8.1.6 Affiancamento consulenziale sulla gestione della proprietà intellettuale
La formazione del personale interno alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale è una necessità primaria per gli Atenei che sviluppano ricerca, che non può più limitarsi ai soli addetti agli uffici ILO – trasferimento tecnologico, ma deve essere estesa a tutti i dipendenti e collaboratori coinvolti a vario titolo nei processi di ricerca e gestione del trasferimento di conoscenze.
Per le esigenze connesse al Progetto ILO2-Fase2 e al fine di qualificare il capitale umano del Politecnico di Bari impegnato nell’attività di trasferimento tecnologico, l’Ufficio ILO ha organizzato nelle giornate del 7 e 8 novembre 2013 l’affiancamento consulenziale sulla gestione della proprietà intellettuale.
In questa ottica il Politecnico di Bari ha scelto di affidare l’intervento specialistico sulla gestione della proprietà intellettuale a SIB Società Italiana Brevetti di Roma.
L’obiettivo dell’intervento specialistico è stato quello di sostenere i diversi soggetti d’Ateneo, coinvolti nei processi di innovazione, nella definizione delle modalità di gestione della proprietà intellettuale, al fine di incrementare la capacità di valorizzazione e sfruttamento dei risultati della ricerca conseguiti dal Politecnico di Bari, di promuovere e sviluppare l’interazione nei rapporti con le imprese e con gli spin-off. In particolare, sono state affrontare le tematiche di base utili per la gestione dei brevetti, dei marchi e del trasferimento di tecnologia in ambito universitario. I principali argomenti trattati durante le due giornate sono stati:
-
Perché tutelare un risultato della ricerca universitaria? Strumenti per la valorizzazione delle invenzioni accademiche (in Italia e nel mondo). Strategie di utilizzo e casi di studio;
-
Strumenti di collaborazione fra Università e impresa: Approfondimento degli aspetti negoziali e contrattuali;
-
La gestione della proprietà intellettuale nell’attività di ricerca: dai contratti di ricerca commissionata ai contratti di ricerca in collaborazione (progetti di ricerca finanziati a livello locale, nazionale o europeo). Modelli e casi di studio;
-
Procedure e modelli contrattuali tra un EPR e un soggetto industriale per lo sfruttamento delle tecnologie: strutture e caratteristiche degli accordi di riservatezza, licenze, cessione, Accordi per il Trasferimento di Materiale (Material Transfer Agreement, MTA). Approfondimento degli aspetti normativi, fiscali e illustrazione degli schemi tipo.
-
Università e spin-off. Gestione della proprietà industriale nelle collaborazioni tra spin-off e Università (accordi); Passaggio di proprietà industriale da Ateneo a spin-off (licenze) e Passaggio di proprietà industriale da spin-off a privati; Valutazione e gestione del potenziale conflitto di interessi;
-
Tutela giuridica del software: diritto d’autore o brevetto?
-
Modalità di utilizzo: licenze d’uso
I docenti, consulenti in brevetti e in marchi hanno illustrato gli strumenti per tutelare i risultati della ricerca universitaria e per la valorizzazione delle invenzioni accademiche, come strutturare la collaborazione fra Università e impresa (con approfondimenti sugli aspetti negoziali e contrattuali), gli accordi e le licenze nei rapporti fra Università e spin-off, la tutela giuridica del software tramite diritto d’autore o brevetto; il quadro generale degli argomenti trattati sarà integrato da casi di studio ed esempi pratici.
Dostları ilə paylaş: |