Università degli studi di roma “la sapienza” facoltà di lettere e filosofia corso di Laurea in Lettere IL plurilinguismo del “contastorie” andrea camilleri


Scritti di argomento linguistico e letterario



Yüklə 0,53 Mb.
səhifə7/7
tarix31.10.2017
ölçüsü0,53 Mb.
#23527
1   2   3   4   5   6   7

Scritti di argomento linguistico e letterario

AA. VV. 1976: Aa.Vv., Problemi di morfosintassi dialettale, Atti dell’XI Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Cosenza-Reggio-C., 1-4 aprile 1975, Pacini Editore, Pisa 1976.


AA. VV. 1983: Aa. Vv., Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pacini, Pisa 1983.
AA. VV. 1996: Aa. Vv., Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana, Atti del Convegno di Salerno 5-6 novembre 1993, Salerno Editrice, Roma 1996.
AJELLO 2001: N. Ajello, ‘900. La mappa del racconto italiano, «la Repubblica», 27 settembre 2001.
ALFIERI 1992: G. Alfieri, La Sicilia, in BRUNI 1992, pp. 798-853.
AMBROSINI 1984: R. Ambrosini, Modi e forme degli apporti della lingua ai dialetti letterari, in MAZZAMUTO 1984, pp. 129-151.
AMBROSINI 2001: R. Ambrosini, Presentazione a LA FAUCI 2001b.
ANCESCHI 1996: G. Anceschi, Il dialetto da parola perduta a lingua ritrovata?, in La verità sfacciata. Appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti, Olschki, Firenze 1996, pp. 197-203.
ASOR ROSA 1987-89: A. Asor Rosa, La centrifugazione degli stili, in Letteratura italiana. Storia e geografia. L’età contemporanea, vol. III, Einaudi, Torino 1987-89, pp. 55-68.
AVOLIO 1994: F. Avolio, I dialettalismi dell’italiano, in SERIANNI-TRIFONE 1994, pp. 561-577.
BACHTIN 1979: M. Bachtin, La parola nel romanzo, in Estetica e romanzo, Einaudi, Torino 1979, pp. 67-230.
BÀRBERI SQUAROTTI 1957: G. Bàrberi Squarotti, L’estenuazione della letteratura dialettale del Novecento, in BECCARIA 1975, pp. 169-177.
BECCARIA 1975: G. L. Beccaria (a cura di), Letteratura e dialetto, Zanichelli, Bologna 1975.
BECCARIA 1984: G. L. Beccaria, L’alfabeto senza fine. Il dialetto nella narrativa da Verga a Fenoglio, in MAZZAMUTO 1984, pp. 115-128.
BECCARIA 1985: G. L. Beccaria (a cura di), Italiano, lingua selvaggia?, «Sigma», 18, 1985.
BENINCÀ 1994: P. Benincà, Che cosa ci può dire l’italiano regionale, in DE MAURO 1994, pp. 157-165.
BERRUTO 1985a: G. Berruto, Su commutazione di codice e mescolanza dialetto-italiano, «Vox Romanica» 44, 1985.
BERRUTO 1985b: G. Berruto, Neo-italiano o neo-italiani?, in G. L. BECCARIA 1985.
BERRUTO 1987: G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987, pp. 55-103; 169-172.
BERRUTO 1993a: G. Berruto, Le varietà del repertorio, in SOBRERO 1993, pp. 3-36.
BERRUTO 1993b: G. Berruto, Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in SOBRERO 1993, pp. 37-92.
BERRUTO 1994: G. Berruto, Come si parlerà domani: italiano e dialetto, in DE MAURO 1994, pp. 15-24.
BERRUTO 1995: G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari 1995.
BRUNI 1987: F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Testi e documenti, UTET, Torino 1987, pp. 67-134; 240-274.
BRUNI 1992: F. Bruni (a cura di), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, UTET, Torino 1992.
CANOVA 2000: G. Canova, Ilarità e paura. Romanzo poliziesco: enigmi in serie, thriller, «corti», in Tirature 2000, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondatori, Milano.
CARDONA 1987: G. R. Cardona, Introduzione alla sociolinguistica, Loescher Editore, Torino, 1987.
COLETTI 2001: V. Coletti, La standardizzazione del linguaggio: il caso italiano, in MORETTI 2001, pp. 307-346.
CORTELAZZO 2001: M. A. Cortelazzo, L’italiano e le sue varietà: una situazione in movimento, in «Lingua e stile», a. XXXVI, n. 3, dicembre 2001.
CORTELAZZO-PACCAGNELLA 1992: M. A. Cortelazzo, I. Paccagnella, Il Veneto, in BRUNI 1992.
CORTI 1963: M. Corti, Dialetti in appello, in BECCARIA 1975, pp. 177-182.

COSERIU 1958: E. Coseriu, Sincronía, diacronía e historia. El problema del cambio lingüístico, Montevideo 1958 (trad. it. Sincronia, diacronia e storia, Boringhieri, Torino 1981).

DARDANO 1991: M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna 1991, pp. 170-207.
DARDANO 1994: M. Dardano, Testi misti, in DE MAURO 1994, pp. 175-181.
DARDANO-TRIFONE 1997: M. Dardano, P. Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1997.
DE MAURO 1971: T. de Mauro, Tra Thamus e Theuth. Uso scritto e parlato dei segni linguistici, in Senso e significato, Adriatica Editrice, Bari 1971, pp. 96-114.
DE MAURO 1977: T. de Mauro, Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana, in SIMONE-RUGGERO 1977.
DE MAURO T. 1993: T. De Mauro, Dialettalismi ed esotismi, in DE MAURO et alii 1993, pp. 148-151.
DE MAURO 1994: T. De Mauro (a cura di), Come parlano gli italiani, La Nuova Italia, Firenze, 1994.
DE MAURO 1999: T. De Mauro, Capire le parole, Laterza, Roma-Bari 1999 (I ed. 1994).
DE MAURO 2001: T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 2001 (I ed. 1963).
DE MAURO et alii 1993: T. De Mauro, F. Mancini, M. Vedovelli, M. Voghera, Lessico di frequenza dell’italiano parlato, EtasLibri, Milano 1993.
DI GIROLAMO et alii 1996: G. Di Girolamo, G. M. Rinaldi, S. C. Sgroi, La letteratura dialettale siciliana, in AA. VV. 1996, pp. 359-393.
GUGLIELMINO 1994: S. Guglielmino, Presenze e forme nella narrativa siciliana, in SCIASCIA-GUGLIELMINO 1994, pp. 483-506.

HALLER 1996: H. W. Haller, Sull’uso letterario del dialetto nel romanzo recente, in AA. VV. 1996, pp. 601-610.


HoltuS-Radtke 1985: G. Holtus, E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr, 1985.
LEONE 1982: A. Leone, Gli ipercorrettismi, in L’italiano regionale di Sicilia: esperienze di forme locali nella lingua comune, Il Mulino, Bologna 1982, pp. 57-64.
LEONE 1995: A. Leone, Profilo di sintassi siciliana, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo 1995.
LOPEZ 2001: B. Lopez, “Ma il mio ‘idioletto’ si è scritto da solo”, «la Repubblica», 13 maggio 2001.
LO PIPARO 1990: F. Lo Piparo, La Sicilia linguistica oggi, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo 1990.
LO PIPARO 1994: F. Lo Piparo, Quanti italiani parlano italiano?, in DE MAURO 1994, pp. 3-7.
MAURI 1999: P. Mauri, Il profumo degli antichi dialetti, «la Repubblica», 11 dicembre 1999.
MAZZAMUTO 1984: P. Mazzamuto (a cura di), La letteratura dialettale in Italia dall’unità ad oggi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, 1984.
MIONI 1983: A. M. Mioni, Italiano tendenziale: osservazione su alcuni aspetti della standardizzazione, in AA. VV. 1983, pp. 495-517.
MORETTI 2001: F. Moretti (a cura di), Il romanzo, vol. I: La cultura del romanzo, Einaudi 2001.
OPPICI 2001: L. Oppici, La nostra letteratura? Comincia con Freud. “Il secolo plurale” secondo Massimo Onofri, «La Gazzetta di Parma», 15 giugno 2001.
PACCAGNELLA 1994: I. Paccagnella, Uso letterario dei dialetti, in SERIANNI-TRIFONE 1994, pp. 495-539.
PELLEGRINI 1960: G. B. Pellegrini, Tra lingua e dialetto in Italia, in «Studi mediolatini e volgari», 8, 1960, pp. 137-153.
PELLEGRINI 1977: G. B. Pellegrini, Carta dei dialetti d’Italia, Pacini, Pisa 1977, pp. 17-19.

PIERI 2000: G. Pieri, Il nuovo giallo italiano: tra tradizione e postmodernità, «Delitti di carta», IV, n. 7, 2000.


PINGANI 2001: P. Pingani, Il romanzo giallo italiano, ovvero come raccontare l’attualità filtrata dall’ironia, «Il Resto del Carlino», 10 novembre 2001.
PIRANDELLO 1890-1921: L. Pirandello, La dialettalità secondo uno scrittore di tendenza ascoliana, in BECCARIA 1975, pp. 104-115.
PRESSBURGER 2001: G. Pressburger, Il dizionario di Babele, «Corriere della sera», 11 dicembre 2001.
RENDA 2000: F. Renda, Insegnare a scuola il siciliano: la proposta, «la Repubblica», 10 dicembre 2000.
ROSSITTO 1976: C. Rossitto, Di alcuni tratti morfosintattici del siciliano e delle loro interferenze sull’italiano di Sicilia, in AA. VV. 1976, pp. 153-176.
RUFFINO 1997: G. Ruffino, La Sicilia dialettale: appunti, Arti Grafiche Siciliane, Palermo 1997.
RUSSO 1998: G. Russo, La rivincita dei dialetti, parola per parola, «Corriere della Sera», 6 agosto 1998.
SABATINI 1985: F. Sabatini, L’“Italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Holtus-Radtke 1985, pp. 154-184.
SABATINI 1994: F. Sabatini, Il parlato e la storia moderna dell’italiano, in DE MAURO 1994, pp. 251-256.
SAUSSURE 1922: F. De Saussure, Cours de linguistique générale, Payot, Paris 1922 (trad. it. a cura di T. De Mauro, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 1967).
SCIASCIA-GUGLIELMINO 1994: L. Sciascia, S. Guglielmino (a cura di), Narratori di Sicilia, Mursia, Milano 1994.
SEGRE 1974: C. Segre, Il dialetto come strumento dell’espressionismo letterario, in BECCARIA 1975, pp. 127-139.
SERIANNI 1998: L. Serianni, Lezioni di Grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma 1998 (I ed. 1988), pp. 9-79.
SERIANNI-TRIFONE 1994: L. Serianni, P. Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. III - Le altre lingue, Einaudi, Torino 1994.
SIMONE-RUGGIERO 1977: R. Simone, G. Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, Atti dell’VIII Congresso Internazionale SLI, Bressanone, 31 maggio-2 giugno 1974, Bulzoni, Roma 1977.
SOBRERO 1993: A. A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza, Roma-Bari 1993.
SPIRITO 2001: P. Spirito, Promossi e bocciati del Novecento letterario italiano, «Il Piccolo», 12 luglio 2001.
STUSSI 1993: A. Stussi, Lingua, dialetto e letteratura, Einaudi, Torino 1993, pp. 43-57.
STUSSI 1996: A. Stussi, Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: teoria e storia, in AA. VV. 1996, pp. 3-28.
TELMON 1993: T. Telmon, Varietà regionali, in SOBRERO 1993, pp. 93-149.
TRAINA 2001: G. Traina, Appunti sulla più recente letteratura poliziesca italiana, «Spunti e ricerche», Il giallo, vol. 16, 2001.
VECCHIO 1999: S. Vecchio, Esiste una ‘eccezione sociolinguistica’ italiana? Il caso della Sicilia, in «Lingua Nostra», vol. LX, 1999, Le Lettere, Firenze.
VIGNUZZI 1994: U. Vignuzzi, Il dialetto parlato e ritrovato, in DE MAURO 1994, pp. 25-33.
VIGNUZZI 2002: U. Vignuzzi, Il “glocalismo” sociolinguistico italiano contemporaneo fra globalizzazione e localismo, 2002.

http://euxin.fltr.ucl.ac.be/vignuzzi2002.htm


VIZMULLER-ZOCCO 2000: J. Vizmuller-Zocco, In rete si parla di Camilleri, in «Italiano & Oltre», marzo-aprile 2000, La Nuova Italia.

DIZIONARI



PICCITTO-TROPEA 1977-1997: G. Piccitto, G. Tropea, Vocabolario siciliano, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Catania-Palermo 1977-1997 (4 voll.).
TRAINA 1974: A. Traina, Vocabolario siciliano-italiano illustrato, Palermo: Sore, 1974 (2 voll.).


1 Ermanno Paccagnini, in riferimento a Il Birraio di Preston, esprime la seguente opinione: «[…] è l’opera più ambiziosa e anche più matura, pur tra eccesso di civetterie: battute, bozzettismo, insistenze e digressioni, la stessa struttura a puzzle, con tessere disposte a mo’ di singole scene ricomponibili dal lettore e con cui si vuol magari fotografare la frastagliata e falsificatoria lettura della verità, ma a lungo andare un po’ fastidiosa» (Paccagnini 1997).


2 Nunzio La Fauci, prendendo in considerazione La scomparsa di Patò, scrive: «La moltiplicazione delle voci, o meglio delle scritture che si inscena in questo sedicente romanzo epistolare è infatti pura apparenza. Non si tratta, come è stato detto, di mimetismo linguistico, ma di buffi travestimenti antinaturalistici del solito tragediatore. Questi travestimenti sottolineano anzi la sua perenne e ricercata riconoscibilità linguistica e formale, dietro maschere dai tratti caricaturali d’una moderna commedia dell’arte» (La Fauci 2001b: 154).

3 Si tratta di un’affermazione di Stefano Salis (1997: 45) che scrive: «Se il dialetto fosse confinato alle parole e ai pensieri potrebbe essere frainteso dai lettori semplicemente come intento mimetico di realismo e verosimiglianza; il suo sconfinamento e il dilagare nel referto dell’historicus avrà quindi altra valenza. Quella di fornire una precisa visione del mondo senza mediazioni ulteriori, di dare una descrizione e una immagine il più possibile oggettiva dei fatti narrati, proprio perché colti da una prospettiva (e quindi da una lingua) che quel mondo compartecipa».

4 Pieri 2000. Il postmoderno, nel saggio di G. Pieri, è descritto mettendo in evidenza soltanto i tratti positivi che lo caratterizzano e non menzionando i giudizi divergenti della critica. È, invece, condivisibile la disapprovazione nei confronti di coloro che separano il genere giallo dalla letteratura alta.

5 A tal proposito si leggano i risultati delle indagini DOXA ed ISTAT sintetizzati nell’introduzione.


6 «La funzione unificante dell’opera dello scrittore empedoclino è la funzione tragediatore […]. Ogni storia dell’universo narrativo di Camilleri, ogni voce che vi ricorre è proiettata a partire dalla voce narrante e passa attraverso il tragediatore. Costui è sempre identico a se stesso, anche quando, anzi soprattutto quando finge (ma mai troppo) di farsi da parte o di scomparire […]. L’invenzione o (come Camilleri ama sostenere) il ritrovamento dentro se medesimo di tale voce narrante, della funzione tragediatore, è la sua massima trovata letteraria e una delle maggiori nel panorama linguistico-letterario italiano degli ultimi anni» (La Fauci 2001b: 154-155).

7 Camilleri fa questa puntualizzazione per respingere la seguente opinione di Franco Lo Piparo: «Camilleri compie un’operazione di tipo lessicale, non di sintassi. Nei suoi romanzi ci sono dei termini dialettali ma l’impianto resta italiano. Diciamo che Camilleri parte dall’italiano per arrivare al siciliano. È una scelta sicuramente importante ma diversa da quella di Verga» (Camilleri 1999c: 95).



8 «Ambientare un racconto a Londra o a Nuovaiorca resterà l’ambizione massima e purtroppo sempre delusa dell’autore: egli […] di queste città conosce soltanto quello di cui l’informano il cinematografo e la TV. […] Al contrario, crede di sapere tutto delle parti sue e dei suoi compaesani ha l’ambizione di riuscire a indovinare magari i pensieri. E sbaglia, naturalmente. Ora, avendo immaginato una storia di fantasia, non ha saputo fare altro che calarla para para nelle strade e nelle case che conosce […]» (Il corso delle cose, p. 11).

9 «Con diasistema si intende in linguistica un insieme di sistemi con molti tratti in comune, o più tecnicamente un sistema di livello superiore costruito a partire da più sistemi (in particolare, diversi per localizzazione spaziale) aventi somiglianze parziali» (Berruto 1993a: 4).

10 Occorre, comunque, fare una distinzione tra variazione e mutamento: la variazione riguarda la differenziazione interna ad una lingua considerata dal punto di vista sincronico; il mutamento concerne i diversi stadi evolutivi di una lingua, le trasformazioni che qualsiasi lingua subisce lungo l’asse temporale o diacronico.

11 La lettera del prefetto Bortuzzi alla moglie è scritta nella lingua letteraria ottocentesca, con parole come secreto, eburneo, disiabili, novella, primieramente, cagione, onde, impetrarti, veggendo, dipoi, mentovare, innanzi, nova, ecc. (Il birraio di Preston, pp. 204-206).

12 Le varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche, diamesiche sono determinate in sincronia. La diffusione della terminologia con il prefisso dia- (dalla preposizione greca diá “attraverso”, per es. diatopico: dia- “attraverso” + gr. topos “luogo”; diastratico: dia- + lat. strato) per designare le dimensioni della variazione si deve principalmente al linguista romeno Eugenio Coseriu (1958).

13 M. Dardano (1994: 362) chiama questa procedimento “stilizzazione del parlato”.

14 Camilleri si riferisce al linguaggio misto di italiano e dialetto che usa di solito per scrivere i suoi romanzi.

15 Mauro Novelli, nel recente saggio introduttivo al volume Storie di Montalbano (2002: LXXXVI), scrive: «[…] un ulteriore sopralluogo sulla sintassi dimostra come sia un miraggio l’ipotesi di una normale correttezza, su cui andrebbe a conficcarsi a muzzu qualche vocabolo siciliano».

16 L’anno a cui tradizionalmente si fa riferimento per indicare la nascita della letteratura gialla è il 1841, anno in cui sul “Graham’s Magazine” di Filadelfia comparve il celebre racconto di Edgar Allan Poe: I delitti della Via Morgue.

17 Mauro Novelli, a proposito di tali esempi, scrive: «Macari queste saranno esagerazioni, pitture compiaciute di una Sicilia posticcia, come taluno ha insinuato? Iperrealismo, al più. Allo stile di Camilleri è toccato il medesimo destino delle avventure di Mattia Pascal, allorché Pirandello – tacciato d’inverosimiglianza – appose al romanzo un’Avvertenza sugli scrupoli della fantasia, riportandovi una cronaca del «Corriere della Sera» che dava conto di una vicenda in tutto analoga a quella di Mattia. Allo stesso modo, qualche tempo fa la stampa ha reso noto il rinvenimento di un manipolo di lettere dell’inafferrabile capomafia Bernardo Provenzano, scritte in un italiano rappezzato da fare invidia a Catarella: «sono ha tua completa addisposizione», «non fatimi fari brutti figuri», «bacietti ai bampini», «è un pò inesperiende della malvagia vita di fra noi»… Che ridere (L’isola delle voci, 2002: C).

18 Grazia aspetta Fonzio Aricò, l’uomo che riscuoteva i soldi per conto dello zio usuraio, suo amante e complice.

19 Ferito a morte, come avverte lo stesso Camilleri, è la citazione del titolo di un libro di La Capria.

20 Nel testo, in realtà, ci sono altri indizi linguistici che aiutano il lettore a scoprire la verità, ma sarebbe troppo lungo enumerarli tutti.

21 S. Salis (1997) scrive: «Si capiscono certo le ragioni di Livio Garzanti a richiedere un dizionario per Un filo di fumo, ma è anche vero che i lettori (ancora una volta) si dimostrano all’altezza del compito. Non c’è bisogno di nessun dizionario, e se è vero che gli autori si formano una propria lingua di comunicazione, i lettori, se essa comunica veramente, se ne rivestono immediatamente. Si corazzano di una loro enciclopedia e sfruttano, arricchendosene, a loro favore tutti gli stimoli che vengono loro proposti».


Yüklə 0,53 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin