Case of conka vs belgium, 05/02/2002



Yüklə 48,94 Kb.
tarix03.11.2017
ölçüsü48,94 Kb.
#29722

CASE OF SECIC VS CROATIA, 31/05/2007
PRIMA SEZIONE

CASO DI ŠEČIĆ v. CROAZIA



(Application no. 40116/02)

SENTENZA


STRASBURGO

31 maggio 2007



FINALE

31/08/2007

Questa sentenza diventerà definitiva alle condizioni di cui all'articolo 44 § 2 della Convenzione. Esso può essere soggetto a revisione editoriale. 
Nel caso di Šečić contro la Croazia,

La Corte europea dei Diritti dell'Uomo (prima sezione), riunita in una camera composta da:

Sig.C.L. Rozakis, Presidente,
Sig.L. Loucaides,
SignoraN. Vajić,
SignoraE. Steiner,
Sig.K. Hajiyev,
Sig.D. Spielmann, 
Sig.S.E. Jebens, giudici,
e il signor S. Nielsen, Cancelliere di sezione,

Dopo aver deliberato in camera di consiglio 10 maggio 2007,

Pronuncia la seguente sentenza, adottata in tale data:

PROCEDURA

1. Il caso era scaturito da un ricorso (n. 40116/02) contro la Repubblica di Croazia presso la Corte ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione") da un cittadino croato, Signor Šemso Šečić ("il richiedente"), il 12 novembre 2002.

2. La ricorrente è stata rappresentata dal Centro europeo per i diritti dei Rom con sede a Budapest e dalla sig.ra Lovorka Kušan, l'avvocato che esercita in Ivanić-Grad. Il governo croato ("il Governo") sono stati rappresentati dai loro agenti, prima signora L. Lukina-Karajković e, successivamente, la signora S. Stažnik.

3. Il richiedente ha sostenuto, in particolare, che le autorità nazionali avevano omesso di intraprendere un'indagine seria e approfondita di un attacco su di lui, e anche che era stato discriminato sulla base della sua origine rom.

4. Con decisione del 15 giugno 2006 la Corte ha dichiarato il ricorso parzialmente ricevibile.

5. La ricorrente e il Governo di ciascuno presentato osservazioni nel merito (articolo 59 § 1).

I FATTI


I. IL circostanze del caso

6. Il ricorrente è nato nel 1963 e vive a Zagabria.

7. Il 29 aprile 1999 tra le 8 e le 8:30 del richiedente, insieme a diversi altri individui, stava raccogliendo rottami metallici in Harambašićeva Street a Zagabria.

8. Improvvisamente, due uomini non identificati si avvicinò al gruppo e ha attaccato la ricorrente. Hanno picchiato su tutto il corpo con assi di legno, gridando insulti razzisti. Altri due uomini non identificati, a quanto pare i membri del gruppo stesso, stava vicino e faceva la guardia.

9. Poco tempo dopo, a seguito di una relazione da una persona sconosciuta alla lotta in corso, una pattuglia della polizia è stata inviata alla scena. La polizia ha intervistato le persone sul posto e andò su e giù per le strade nelle vicinanze di tentare di trovare gli aggressori.

10. L'ambulanza è arrivata e ha preso il richiedente a un vicino ospedale. I medici hanno concluso che non le ossa erano state spezzate, a condizione che il richiedente con antidolorifici e lo mandò a casa a riposare.

11. Durante la notte la ricorrente sperimentato il dolore grave e il giorno dopo andò in un altro ospedale dove è stato esaminato lui di nuovo. Si è riscontrato che a seguito della aggressione che aveva subito fratture multiple alle costole, e in particolare del nono, decimo e undicesimo costole a sinistra. E 'stato tenuto in ospedale per un ulteriore trattamento e scaricata una settimana dopo, il 5 maggio 1999.

12. Secondo la ricorrente, dal 1 ° giugno 1999 è in cura psichiatrica a causa dell'incidente, aveva frequentato la Clinica Psichiatrica di Zagabria su almeno diciotto volte, e lui era stato diagnosticato un disturbo da stress post-traumatico caratterizzato da depressione, ansia, attacchi di panico, teme per la sua sicurezza e quella della sua famiglia, insonnia e incubi intermittente e, in generale, una ripartizione emotivo.

avvocato 13. Il 15 luglio 1999 il ricorrente ha depositato una denuncia penale con l'Ufficio del Procuratore di Stato di Zagabria Comune di (Općinsko državno odvjetništvo u Zagrebu "La Procura di Stato Ufficio"), contro ignoti. Ha dato un quadro concreto che l'incidente e ha sostenuto che il ricorrente era stato gravemente ferito. Il richiedente ha offerto la propria testimonianza in evidenza e ha proposto che i tre testimoni oculari essere ascoltati. La ricorrente ha chiesto la Procura di Stato di Office per indagare sull'incidente, identificare i responsabili e l'azione penale contro di loro.

14. Lo stesso giorno l'avvocato della ricorrente ha inviato una lettera al Dipartimento di polizia di Zagabria (Policijska uprava Zagrebačka "La polizia") in cui ha informato la polizia della vicenda e ha chiesto le informazioni necessarie per l'istituzione di un procedimento penale. Essa ribadisce la sua richiesta il 30 agosto 1999.

15. Il 31 agosto 1999 la polizia ha informato l'avvocato della ricorrente secondo cui i responsabili non erano stati identificati.

16. Il 2 settembre 1999 l'avvocato del ricorrente ha scritto al Ministro degli Interni (MINISTAR poslova unutarnjih) Lo informava dell'incidente e affermando che la polizia non aveva individuato i colpevoli. Ha chiesto l'intervento decisivo di polizia, basandosi sulle pertinenti norme nazionali e internazionali dei diritti.

17. Il 29 settembre 1999 la polizia ha intervistato il richiedente circa gli eventi della serata del 29 aprile 1999. La ricorrente descritto i due aggressori vago, affermando che a causa della sua miopia non era probabilmente in grado di riconoscerli.

18. Alla stessa data, la polizia ha intervistato BT, che era stato con il richiedente della data in questione. Egli ha anche descritto gli aggressori, affermando che non aveva visto le loro facce chiaramente perché era stato nascosto da loro durante l'attacco.

19. Cinque giorni dopo, la polizia ha intervistato NC, che vive nella zona in cui l'attacco ha avuto luogo e che aveva assistito all'incidente. Ha descritto gli aggressori, affermando che come ogni cosa era successo molto velocemente, non era stato in grado di vedere chiaramente.

20. Il 7 ottobre 1999 la polizia ha intervistato ZB, un altro testimone oculare dell'incidente, che ha dato una dichiarazione simile.

21. Nel gennaio 2000 l'avvocato del ricorrente ha chiesto alla Procura di Stato Ufficio per due volte quali iniziative sono state adottate per identificare e perseguire i colpevoli, allo stesso tempo, lamentando che l'inchiesta è stata inadeguata.

22. Il 10 febbraio 2000 la Procura di Stato Ufficio ha informato l'avvocato del ricorrente che avevano invitato la polizia ad accelerare l'inchiesta.

23. Il 21 febbraio 2000 l'Ufficio del Procuratore di Stato ha informato l'avvocato del ricorrente secondo cui la polizia aveva svolto un'indagine sul posto immediatamente dopo essere stato informato dell'incidente, che avevano intervistato il richiedente e diversi altri testimoni e ha cercato il settore, ma non aveva individuato alcun raccordo persona la descrizione degli autori.

24. Il 16 marzo 2000 l'avvocato della ricorrente ha informato la Procura di Stato di Office che gli individui che avevano attaccato la ricorrente era stata apparentemente impegnato in numerosi attacchi contro le persone Rom a Zagabria nello stesso periodo. Due dei rom che era stato attaccato, IS e OD, aveva detto l'avvocato della ricorrente secondo cui esse sarebbero in grado di individuare gli autori e che aveva personalmente assistito OD l'attacco al richiedente. Inoltre, la polizia aveva già individuato e arrestato OD attaccanti. L'avvocato ha sottolineato che tutti gli incidenti erano stati a sfondo razziale, perché gli aggressori avevano combinato fisico con razzisti abuso verbale.

25. Il 16 giugno 2000 la Procura di Stato Ufficio ha informato l'avvocato del ricorrente che la polizia era riuscita a trovare OD e di non avere la registrazione di ogni assalto su di lui.

26. Il 1o agosto 2000 O.D. è stato individuato e intervistato presso l'ufficio del Beli Manastir Comune Procuratore di Stato .. Egli ha dichiarato che lui stesso era stato attaccato da un certo S. volte nel gennaio 2000 e che la stessa persona era stato uno degli attaccanti della ricorrente. Si ricordò di S. perché aveva una lunga cicatrice sul volto.

27. La polizia ha quindi identificato S. come un alcolista noto alle autorità locali per diversi reati. Tuttavia, la polizia lo ha eliminato come un possibile sospetto perché nessun altro testimone lo aveva identificato, nonostante la sua cicatrice molto evidente. Inoltre, secondo le informazioni disponibili alle autorità, S. di non appartenere ad alcun gruppo di skinhead. Nulla, nel caso di file di polizia indica che S. è stato convocato per essere interrogato in merito all'incidente.

28. Nel frattempo, il 24 maggio 2000 l'avvocato del ricorrente ha scritto nuovamente presso il procuratore dello Stato affermando che croata Radio Televisione (HRT) ha trasmesso una relazione al 14 maggio 2000 in cui un skinhead giovane era stato intervistato circa le sue motivazioni per impegnarsi in attacchi la popolazione rom a Zagabria. Ha affermato che la persona sentita ha accennato l'incidente del 29 aprile 1999, che la ricorrente.

29. La Procura di Stato Ufficio ha chiesto al direttore di terapia ormonale sostitutiva per dare loro le informazioni necessarie al fine di identificare la persona intervistata.

30. Il 18 aprile 2001 la polizia ha intervistato il giornalista che ha fatto l'intervista. Il giornalista ha dichiarato che la skinhead che aveva intervistato aveva parlato in genere circa il suo odio per la popolazione rom, ma che non aveva specificatamente l'incidente in questione. L'intervistato ha vissuto nella parte della città dove è avvenuta l'aggressione e ha descritto come lo ha trovato fastidioso, quando Roma venne a suo quartiere per raccogliere rottami metallici. Tuttavia, il giornalista non ha voluto rivelare il nome della persona intervistata, basandosi sul suo diritto di proteggere la fonte delle sue informazioni.

31. Nel frattempo, il 14 febbraio 2001 l'avvocato della ricorrente ha lamentato ancora una volta presso il procuratore dello Stato e al ministro dell'Interno la scarsa qualità e la durata inaccettabile dell'indagine. Ha chiesto un aggiornamento e si lamentava che non sembravano esserci sforzo reale da parte delle autorità competenti per identificare e catturare i colpevoli. Ha inoltre dato alle autorità di perseguimento penale alcune nuove informazioni, e cioè che le persone che avevano attaccato la ricorrente faceva parte di un gruppo di skinhead, i cui membri erano responsabili di numerosi attacchi contro la popolazione rom a Zagabria. Ha inoltre descritto alcuni recenti attacchi contro la popolazione rom da skinhead e nomi elencati e gli indirizzi di entrambi vittime e testimoni di tali attacchi.

32. Il 22 maggio 2001, il ministero degli Interni ha informato l'avvocato della ricorrente secondo cui la polizia aveva preso i provvedimenti opportuni, al ricevimento di tutte le informazioni fornite da lei.

33. Il 6 aprile 2002, la ricorrente ha depositato una denuncia costituzionale con la Corte Costituzionale, chiedendole di condannare la Procura di Stato Ufficio ad adottare tutte le misure necessarie per completare l'inchiesta al più presto ed entro sei mesi al più tardi.

34. Il 12 novembre 2002 la Corte Costituzionale ha informato l'avvocato della ricorrente di non avere competenza a pronunciarsi sui casi in cui l'inerzia pubblico ministero durante la fase istruttoria del procedimento e non ha preso alcuna decisione formale sulla denuncia.

35. Il procedimento è ancora pendente in fase istruttoria.

II. RILEVANTI legge nazionale

36. Sezione 1 (2), della legge Media (Zakon o medijima, Gazzetta Ufficiale no. 59/2004 del 10 maggio 2004) prevede che le sue disposizioni sono applicate ed interpretate in conformità con la Convenzione.

La parte relativa sezione 30 della legge Media (che esistevano nel sistema giuridico croato ex sezione 28 (6), dei mezzi di legge del 2003 (Gazzetta Ufficiale nr. 163/2003 del 16 ottobre 2003)), dispone quanto segue :

"1. Un giornalista non è tenuto a rivelare la fonte delle informazioni pubblicate o informazioni che intende pubblicare ...

4. La Procura di Stato Ufficio può, se tale limitazione sia necessario nell'interesse della sicurezza nazionale, all'integrità territoriale o alla tutela della salute, invia una richiesta al giudice competente ad avere un giornalista condannata a rivelare la fonte delle informazioni pubblicate o le informazioni che intende di pubblicare ....

6. Il giudice può ordinare che un giornalista di rivelare la fonte delle informazioni pubblicate o informazioni che intende pubblicare, se ciò è necessario per la protezione del pubblico interesse e coinvolge circostanze estremamente importanti e gravi, in cui è indiscutibilmente stabilito:

(I) non vi è alcuna ragionevole alternativa a rivelare la fonte delle informazioni o che l'autorità di cui al paragrafo 4 della presente sezione, che chiede che la fonte sia rivelata, ha già preso una tale misura, e

(Ii) la giustificazione basata sulla legge di interesse pubblico per aver rivelato la fonte delle informazioni prevale nettamente sulla giustificazione di interesse pubblico per la tutela delle fonti di informazioni. "

LA LEGGE


I. presunta violazione degli articoli 3, 8 e 13 della Convenzione

37. La ricorrente lamentava che l'indagine condotta dalle autorità croate dopo l'attacco su di lui era stata inammissibilmente lunga e inefficace, in violazione degli articoli 3, 8 e 13 della Convenzione, che stabilisce quanto segue:



Articolo 3

"Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura né a trattamenti inumani o degradanti."



Articolo 8

"Ogni individuo ha diritto al rispetto della sua privata ... vita ...



Articolo 13

"Ogni individuo i cui diritti e libertà riconosciuti nel [la Convenzione] sono stati violati, disponga un ricorso effettivo davanti ad un'istanza nazionale, anche quando la violazione sia stata commessa da persone che agiscono in veste ufficiale".



argomenti A. Le parti '

1. La ricorrente

38. Il ricorrente sosteneva che l'inchiesta penale, nel suo caso era ormai attesa da sette anni e mezzo, durante i quali la polizia non era riuscita a indagare l'attacco in modo corretto. Egli ha sottolineato che il suo avvocato aveva chiesto non solo la polizia, ma anche la Procura di Stato e del Ministero degli Interni, per accelerare le indagini e arrestare gli aggressori. Inoltre, la ricorrente ritiene spiegazione del governo della durata prolungata delle indagini contraddittorio e insoddisfacente. In particolare, la polizia aveva in primo luogo ha dichiarato che egli aveva fornito una descrizione dettagliata degli aggressori, ma successivamente aveva sostenuto il contrario.

39. Il richiedente ha inoltre sostenuto che non era stato informato di diverse lacune da parte della polizia, in particolare dei motivi per cui la polizia non aveva mai cercato di indagare la persona identificata da OD come uno dei possibili attentatori. È emerso dai documenti presentati che l'individuo individuato, conosciuto come S., aveva precedenti penali, mentre lui non era neppure stato interrogato circa l'attacco al richiedente.

40. Inoltre, la ricorrente ha anche sottolineato che la polizia non aveva mai intrapreso alcuna azione se non per un colloquio con i candidati e parecchi testimoni oculari proposto dal suo avvocato, anche se il diritto croato di molti altri metodi di polizia standard, come ad esempio intervistando persone identificate come appartenenti a gruppi di skinhead, eventualmente indagati anche in altri incidenti simili, prova poligrafo, misure sotto copertura e così via.

41. La polizia aveva inoltre omesso di richiedere al giudice competente di ordinare la giornalista che conduce il colloquio con uno skinhead in onda sulla televisione nazionale il 14 maggio 2001 a rivelare la sua fonte di informazione, anche se non avevano altri cavi nel caso. A questo proposito, la ricorrente ha osservato che una tale possibilità fosse stato disponibile fin da quando l'atto Media era entrato in vigore, ma che le autorità nazionali, tuttavia non aveva mai usato. Inoltre, un tale ordine non sarebbe stata contraria alla libertà di espressione garantita dalla Convenzione, dal momento che nel caso di specie l'interesse generale nella prevenzione dei reati contro le minoranze etniche prevalgono sulla protezione delle fonti di informazione.

42. Per queste ragioni, l'inchiesta non ha rispettato gli standard fissati dalla giurisprudenza della Corte di diritto in relazione all'articolo 3 della Convenzione, preso da solo e in combinato disposto con l'articolo 13. In alternativa, qualora la Corte conclude che il suo caso non ha raggiunto il livello minimo di gravità ai sensi dell'articolo 3, il ricorrente ha sostenuto di cui all'articolo 8 che l'attacco aveva sofferto e la mancanza di un accertamento effettivo della stessa, aveva costituito una ingiustificata interferenza con il suo privato la vita.



2. Il governo

43. Il Governo contesta le affermazioni della ricorrente. Essi hanno sostenuto sin dall'inizio che i maltrattamenti a cui il ricorrente era stato esposto non aveva raggiunto un livello di gravità tale da giustificare l'applicazione dell'articolo 3 della Convenzione. L'incidente era stato causato da persone sconosciute e non da rappresentanti delle autorità e il governo non poteva valutare in quale misura la sofferenza psichica del ricorrente dopo l'incidente fosse stato causato dallo stesso attacco o se fosse esistito prima.

44. Per quanto riguarda l'inchiesta dopo l'incidente, il governo in primo luogo sostenuto che l'obbligo positivo dello Stato nei casi in cui i maltrattamenti sono stati causati da terzi è andato solo in quanto che lo Stato avrebbe dovuto prevenire atti di cui i suoi organi sono stati o dovrebbero essere consapevoli.

45. Inoltre, il governo ha sottolineato che la polizia fosse intervenuta immediatamente dopo essere stato informato circa l'attacco. La successiva inchiesta era stata ostacolata fin dall'inizio, però, perché né la ricorrente né le persone che avevano testimoniato l'attacco era stato in grado di dare una descrizione sufficientemente particolareggiata degli attaccanti. Inoltre, la ricorrente aveva ammesso che non sarebbe in grado di riconoscere gli aggressori, anche se fosse di vederli di nuovo. Nel corso dell'inchiesta la polizia aveva intervistato tutti i potenziali testimoni dell'incidente, comprese le persone che vivono nella zona e una cameriera di lavoro in un bar nelle vicinanze. Tutte le azioni sono state adottate nel più breve tempo possibile.

46. E 'vero che OD testimone aveva identificato un certo S. come uno degli aggressori. Tuttavia, nessuno degli altri testimoni hanno confermato questa affermazione - Nonostante la cicatrice di grandi dimensioni e visibili sul suo volto e il fatto che egli era ben noto alla polizia, anche se non come membro di un gruppo di skinhead - la polizia lo aveva escluso dalla lista dei possibili sospetti.

47. Per quanto riguarda il giornalista ha intervistato, il governo ha sostenuto che egli aveva il diritto di non rivelare la sua fonte di informazione e che, secondo la normativa in vigore al momento del colloquio, egli non sarebbe stato ordinato di farlo.

48. In conclusione, il governo ritiene che l'indagine nei confronti di questo incidente non aveva costituito una violazione dell'articolo 3 o 13 della Convenzione. Per quanto riguarda la censura della ricorrente, ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione, il governo ha affermato che non vi era alcun collegamento immediato o diretto tra le azioni perseguite e la sua vita privata.

B. Valutazione della Corte

49. Vista la natura e la sostanza della denuncia della ricorrente nel caso di specie, il Tribunale rileva che essa va esaminata in primo luogo ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione.

50. La Corte ricorda anzitutto che i maltrattamenti subiti deve raggiungere un livello minimo di gravità, se vuole rientrare nell'ambito di applicazione dell'articolo 3. La valutazione di questo minimo è relativo: dipende da tutte le circostanze del caso di specie, come la natura e il contesto del trattamento, la sua durata, i suoi effetti fisici e mentali e, in alcuni casi, il sesso, l'età e lo stato di salute della vittima (cfr. Prezzo c. Regno Unito, No. 33394/96, § 24, CEDU 2001-VII).

51. Nel caso di specie, il Tribunale ritiene che il pregiudizio subito dal ricorrente, tra cui molti costole rotte e successivo ricovero in ospedale, era sufficientemente grave per la quantità di maltrattamenti, ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione.

52. La Corte ricorda che l'obbligo delle Alte Parti contraenti a norma dell'articolo 1 della convenzione per assicurare ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà definiti nella Convenzione, in combinato con l'articolo 3, impone agli Stati di adottare misure volte a garantire che gli individui sotto la loro giurisdizione non siano soggette a maltrattamenti, tra cui maltrattamenti gestiti da privati (cfr. A. c. Regno Unito, Sentenza del 23 settembre 1998, Raccolta delle sentenze e decisioni 1998-VI, p. 2699, § 22; Z e Altri c. Regno Unito [] GC, no. 29392/95, § § 73-75, CEDU 2001-V, e E. e altri c. Regno Unito, No. 33218/96, 26 novembre 2002).

53. Dell'articolo 3 della convenzione può anche dar luogo ad un obbligo positivo di svolgere un'indagine ufficiale (vedi Assenov e altri contro Bulgaria, Sentenza del 28 ottobre 1998, Rapporti 1998-VIII, p. 3290, § 102). Tale obbligo positivo non può essere considerato in linea di principio essere limitati ai soli casi di maltrattamenti da parte di agenti dello Stato (cfr. M.C. c. Bulgaria, no. 39272/98, § 151, CEDU 2003-XII).

54. Infine, la Corte ribadisce che la portata del suddetto obbligo da parte dello Stato è uno dei mezzi, non di risultato, le autorità devono aver adottato tutte le misure ragionevoli a loro disposizione per fissare gli elementi di prova concernenti l'incidente (v., mutatis mutandis, Menson c. Regno Unito (Dec.), no. 47916/99, CEDU 2003-V). Un requisito di tempestività e spedizione ragionevole dell'indagine è implicita in tale ambito (v., mutatis mutandis, YASA contro Turchia, Sentenza del 2 settembre 1998, Rapporti 1998-VI, p. 2439, § § 102-104).

55. Passando al caso di specie, dal momento che l'evento ha avuto luogo lamentato la polizia non hanno portato accuse contro nessuno e il procedimento penale sono stati ora in sospeso nella fase istruttoria per quasi sette anni.

56. Il governo ha presentato il caso di file completo di polizia in materia, che contiene interviste con i candidati e alcuni testimoni oculari, che la ricostruzione della polizia non ha prodotto alcun conduce. Eppure, presumibilmente sulla base della descrizione degli aggressori, la polizia ha concluso che l'attacco era stato commesso da membri di un gruppo di skinhead, che è stato conosciuto per partecipare a incidenti simili in passato. La polizia non sembra aver portato per essere interrogato qualsiasi persona appartenente a questo gruppo o per avere perseguito questa informazione in qualsiasi altro modo. Inoltre, la persona esclusa S. identificato da uno dei testimoni dalla lista dei possibili sospetti, senza interrogarlo circa l'attacco.

57. La polizia ha anche intervistato il giornalista che aveva parlato con uno dei membri skinhead che aveva accennato l'attacco al richiedente. Tuttavia, essi non hanno chiesto al giudice competente di ordinare che il giornalista rivelare la sua fonte di informazione in linea con le disposizioni di diritto interno. La legge in questione aveva già modificato per consentire tale possibilità entro il 2003, ma il governo non ha spiegato perché la polizia non si sono avvalse di questo, dato che ci sembravano esserci porta inoltre nel caso. La Corte ritiene che una tale azione da parte della polizia o dello Stato competente Procura non avrebbe a priori incompatibile con la libertà dei media garantito dall'articolo 10 della Convenzione, dal momento che, in ogni caso, spetterebbe al giudice competente a valutare tutti gli interessi coinvolti e di decidere se fosse o meno necessario in circostanze particolari del caso di rivelare l'identità della persona intervistata ha.

58. Infine, la Corte rileva che le forze di polizia non hanno fatto ricorso a tutte le altre misure di indagine consentiti dalla legge nazionale, diversi testimoni, intervistando proposto dal legale dei ricorrenti '. A questo proposito, la Corte non può non notare che l'ultima attività della polizia nel caso ha avuto luogo nel 2001.

59. Dopo aver esaminato tutto il materiale in suo possesso e gli argomenti addotti dalle parti, il Tribunale ritiene che il fallimento delle autorità dello Stato di promuovere la causa o ottenere alcuna prova tangibile, al fine di individuare e arrestare gli aggressori nel corso di un prolungato periodo di tempo, indica che l'inchiesta non ha soddisfatto i requisiti di cui all'articolo 3 della Convenzione.

60. Di conseguenza, il Tribunale rileva che vi è stata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione.

61. Vista la conclusione di cui sopra, nelle circostanze del caso di specie il Tribunale rileva che non sorgono questioni separate ai sensi degli articoli 8 o 13 della Convenzione.

II. PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 14, adottate in combinazione con ARTICOLO 3 DELLA CONVENZIONE

62. La ricorrente ha anche lamentato del fatto che sia il suo mal-trattamento e il procedimento seguito condotti dalle autorità hanno mostrato che egli era stato discriminato a causa della sua origine etnica. Ha invocato l'articolo 14 della Convenzione, in combinato disposto con l'articolo 3 della Convenzione. L'articolo 14 recita:

"Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella [la Convenzione] deve essere assicurato senza distinzione di alcuna specie come di sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o di altro genere, origine nazionale o sociale, appartenenza ad una minoranza nazionale , proprietà, nascita o altro status ".

argomenti A. Le parti '

63. La ricorrente ha sostenuto che l'attacco su di lui e la mancanza di azione da parte delle autorità avevano derivava dal fatto che egli era di origine rom. Si è basato sulle Nachova caso (vedi Nachova e altri contro Bulgaria [] GC, nn. 43577/98 e 43579/98, CEDU 2005 -...) e sul presupposto che una denuncia di violenza razzista va concessa la massima priorità, come la violenza razzista è stato particolarmente distruttivo dei diritti fondamentali. A tale riguardo la ricorrente ha sottolineato la situazione più ampia della popolazione rom in Croazia, nonché la recente relazione della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (Terzo rapporto sulla Croazia, CRI (2005) 24, 14 giugno 2005).

64. Il governo considera l'articolo 14 della ricorrente denuncia del tutto infondata. Essi hanno sostenuto che nulla nel comportamento delle autorità nazionali hanno indicato una differenza di trattamento del ricorrente sulla base della sua origine rom o di una tendenza a coprire gli eventi o incoraggiare un attacco a suo danno. Il fatto che gli autori non erano ancora state identificate non aveva alcun legame con l'origine etnica della ricorrente, ma era il risultato di problemi oggettivi autorità inquirenti avevano sperimentato nel corso del procedimento.

65. A questo proposito il governo enumerati diversi casi in cui la polizia era riuscita ad identificare e perseguire le persone che avevano commesso crimini contro le persone di origine rom. Essi hanno sostenuto che non vi era alcun problema sistemico incontrate dalla popolazione Rom in Croazia, oltre alla loro difficoltà di integrazione nella società, che erano comuni anche in altri Stati firmatari della Convenzione.



B. Valutazione della Corte

66. La Corte ricorda che nell'ambito delle indagini su episodi di violenza, le autorità dello Stato hanno il dovere di adottare tutte le ulteriori misure ragionevoli per smascherare qualsiasi motivo razzista e di stabilire o meno l'odio etnico o di pregiudizio può aver giocato un ruolo negli eventi. Certo, dimostrando motivazione razziale è spesso molto difficile nella pratica. L'obbligo del convenuto di Stato di indagare su possibili sfumature razziste ad un atto violento è un obbligo di mezzi e non è assoluta, le autorità devono fare ciò che è ragionevole nelle circostanze del caso di specie (v. Nachova e a., citata, § 160, CEDU 2005 -...).

67. La Corte ritiene quanto precede necessariamente vero anche nel caso in cui sia inflitta trattamento in contrasto con l'articolo 3 della Convenzione da parte di privati. Trattare razziale indotta violenza e brutalità su un piano di parità con i casi che non hanno connotazioni razziste sarebbe chiudere un occhio alla natura specifica degli atti che sono particolarmente distruttive dei diritti fondamentali. Un errore di fare una distinzione nel modo in cui le situazioni che sono essenzialmente differenti sono gestite può costituire un trattamento ingiustificato contrasto con l'articolo 14 della Convenzione (v. Nachova e a., citata, con ulteriori rinvii).

68. Nel caso di specie si sospetta che gli aggressori della ricorrente apparteneva ad un gruppo di skinhead che è per sua natura estremista e disciplinato dalla ideologia razzista. Sia la polizia e il governo ha ammesso questo fatto.

69. La Corte ritiene inaccettabile che, nella consapevolezza che l'evento in questione fu probabilmente indotto da odio etnico, la polizia l'indagine ha permesso di durare per più di sette anni senza prendere provvedimenti seri, al fine di individuare e perseguire gli autori (paragrafi 58-60 sopra).

70. Conseguenza, il Tribunale ritiene che vi sia stata una violazione dell'articolo 14, in combinato disposto con l'aspetto procedurale di cui all'articolo 3 della Convenzione.

III. APPLICAZIONE DELL 'ARTICOLO 41 della Convenzione

71. Sensi dell'articolo 41 della Convenzione recita:

"Se la Corte dichiara che vi è stata una violazione della Convenzione o dei suoi protocolli, e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente interessata permette il risarcimento solo parziale da effettuare, la Corte, se del caso, un'equa soddisfazione alla parte lesa. "

A. Danni

72. Il richiedente ha dichiarato 50.000 € (EUR) in materia di danno non patrimoniale a causa del dolore, della frustrazione e l'umiliazione subiti a seguito di attacco e della successiva indagine inadeguata.

73. Il governo in considerazione tale argomentazione infondate ed eccessive.

74. Alla luce di tutte le circostanze del caso di specie, la Corte ammette che il ricorrente abbia subito un danno non patrimoniale che non può essere compensata soltanto dalla constatazione di una violazione. Rendere la propria valutazione su una base equa, i premi Tribunale, la ricorrente 8.000 euro ai sensi del presente capo, oltre all'imposta che può essere a pagamento su tale importo.



B. Costi e spese

75. Il richiedente ha dichiarato 790 dollari americani (USD) per spese sostenute dal Centro europeo per i diritti dei Rom nei procedimenti nazionali e USD 8.325 per quelle sostenute nel procedimento dinanzi alla Corte (111 ore di lavoro ad una tariffa oraria di 75 USD ). Inoltre, il richiedente ha sostenuto per un totale di euro 6.600 (110 ore ad una tariffa oraria di 60 euro) per le spese sostenute dai avvocato per preparare il ricorso costituzionale a livello nazionale, nonché quelle sostenute nel corso dei procedimenti giudiziari.

76. Il Governo contesta queste affermazioni eccessivo.

77. Secondo la Corte, una giurisprudenza consolidata, costi e spese non saranno affidati ai sensi dell'articolo 41 a meno che non sia dimostrato che esse sono state effettivamente sostenute e, necessariamente, e sono anche ragionevole che il quantum. Inoltre, i costi legali sono recuperabili solo nella misura in cui essi si riferiscono alla violazione accertato (cfr. Beyeler c. Italia (Equa soddisfazione) [GC], no. 33202/96, § 27, 28 maggio 2002). Tenendo conto di tutti i materiali in suo possesso, la Corte fa un premio di 6.000 euro ai sensi del presente capo, oltre all'imposta che può essere a pagamento su tale importo.



C. Interessi di mora

78. La Corte ritiene opportuno che gli interessi di mora deve essere basato sul tasso di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea, a cui occorre aggiungere tre punti percentuali.

Per questi motivi, LA CORTE ALL'UNANIMITÀ

1.Contiene che ci sia stata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione;

2.Contiene che nessuna questione a parte si pone a norma dell'articolo 8 o dell'articolo 13 della convenzione;

3.Contiene che ci sia stata una violazione dell'articolo 14, in combinato disposto con l'articolo 3 della Convenzione;

4.Contiene

(A) che lo Stato a pagare al ricorrente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diventa definitiva, ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione, i seguenti importi, che sono per essere convertito nella moneta nazionale del Stato convenuto ad un tasso in vigore alla data di regolamento:

(I) EUR 8.000 (€ 8.000) per i danni non pecuniari;

(Ii) di euro 6.000 (6.000 €) per costi e spese;

(Iii) ogni fiscali che potrebbero essere a carico degli importi di cui sopra;

(B) che a partire dalla scadenza dei suddetti tre mesi, fino interesse semplice è dovuta sugli importi sopra ad un tasso pari al tasso di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea, durante il periodo di default maggiorato di tre punti percentuali;

5.Respinto il resto della domanda della ricorrente di equa soddisfazione.

Realizzato in inglese, e notificata per iscritto il 31 maggio 2007, ai sensi dell'articolo 77 § § 2 e 3 del Regolamento della Corte.



Søren NielsenChristos Rozakis 
Il cancelliere Il presidente
ŠEČIĆ v. SENTENZA CROAZIA
ŠEČIĆ v. SENTENZA CROAZIA


Yüklə 48,94 Kb.

Dostları ilə paylaş:




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin