Erasmus+ project „Key Skills for European Union Hotel Staff”



Yüklə 2,4 Mb.
səhifə10/21
tarix18.04.2018
ölçüsü2,4 Mb.
#48607
1   ...   6   7   8   9   10   11   12   13   ...   21

Forrás: KER, Feljegyzések, üzenetek és formanyomtatványok, szemléltető szintleírás, 100 o.

Az interkulturális kompetencia egy másik fontos vonatkozás a jelen kurzus tanmenetében. A turizmus és vendéglátás területén, ahol a fő cél a turisták elvárásainak eleget tenni, az interkulturális kompetencia rendkívül fontos. Ezért a kurzus tanmenetébe belefoglaljuk olyan, az egész életen át tartó tanuláshoz tartozó kulcskompetenciák fejlesztését, mint például az ismeretek, illetve különböző készségek és magatartások. Dr. Deadroff interkulturális kompetencia piramis modellje nagyon hasznos, általa részletes magyarázatot találunk az ismeretek, a készségek és magatartások, valamint a kívánt végeredménnyel kapcsolatban.






Kívánt külső végeredmény:

Eredményes, helyes viselkedés és kommunikáció a céljaink valamilyen mértékű elérése érdekében (interkulturális ismeretekre, készségekre és magatartásokra alapozva)









Kívánt belső végeredmény:

Referenciakeret/szűrő változása:

Alkalmazkodóképesség (különböző kommunikációs stílusokhoz és magatartásokhoz, új kulturális közegekhez)

Rugalmasság (megfelelő kommunikációs stílusok és magatartások választása és használata, kognitív rugalmasság)

Etnorelatív álláspont

Empátia








Ismeretek és megértés:

Kulturális tudatosság

A kultúrák alapos ismerete és megértése (beleértve a kultúrák és világnézetek összefüggéseit, szerepüket és egymásra gyakorolt hatását)

Kultúraspecifikus ismeretek

Szociolingvisztikai tudatosság


Készségek:

Meghallgatni, megfigyelni és értelmezni

Elemezni, értékelni és kapcsolatokat teremteni





Nélkülözhetetlen magatartások:

Tisztelet (értékelni más kultúrákat, a kulturális sokszínűséget)

Nyitottság (az interkulturális tanulás és más kulturához tartozó személyek iránt, kizárva az ítélkezést)

Kíváncsiság és felfedezés iránti vágy (az ambiguitás és bizonytalanság iránti tolerancia)



  1. ábra: Az interkulturális kompetencia piramis modellje (Deardorff 2009)

A turizmus és vendéglátás területén dolgozó személyeknek olyan kulcsfontosságú ismerethalmazt kell magukévá tenniük, mint például a kultúrákra általánosan jellemző és sajátos ismeretek, hogy munkájukat megfelelő módon végezhessék és eleget tegyenek a turisták biztonsági elvárásainak. Másrészt kulcsfontosságúak a nyelvi-, beszédértési-, információgyűjtési- és problémamegoldó készségek is, mivel ilyen jellegű készségekre nagymértékben szükség van az adott szakterületen. A tisztelet, a nyitottság, a kíváncsiság és az empátia szintén kulcsfontosságúak a turizmusban dolgozók számára, mivel a világ minden tájáról, különböző kultúrát és hagyományokat képviselő emberek találkoznak és működnek együtt.

Ezen leírásokat szem előtt tartva, egy olyan kurzust állítottunk össze, ami tartalmazza az összes említett összetevőt, a különböző feladattípusokat (mint például a szerepjáték, osztálytermi interakció és más hasonlóak), továbbá a célokat, a bemenetet és végeredményeket, a tevékenységeket, a szerepeket, illetve a KER által javasolt ellenőrzési és értékelési formákat. A feladatok tekintetében minden közvéleménykutatásban résztvevő tanár javaslatot tett a különböző témák tanításával kapcsolatban. Így a Szálloda recepciója témakörben legtöbb tanár párbeszéd és szerepjáték használatát ajánlotta, ami nem volt teljesen váratlan, sem óriási meglepetés, figyelembe véve, hogy egy szálloda recepcióján a legfontosabb készség a beszélgetés. A táblázatban a Tartalom fejlécben listáztuk a kurzus tematikáját vagy tartalmát, illetve a célokat és célkitűzéseket, továbbá az elérendő interkulturális készségeket, az előrelátható végeredményeket és az alkalmazott módszereket. A táblázat A kurzus tanmenete – irodalom részében felsoroltuk az ajánlott szakirodalmat és a kurzushoz javasolt online forrásokat.

Programma dei corsi di lingue A2/B1


Autrice:

Erna Vöröš

Ricercatrice, responsabile del progetto Ekonomska šola Murska Sobota, Slovenia
Dicembre 2014 – Febbraio 2015

O2-A1 attività del progetto



Indice

Introduzione



  1. Metodologia del corso

  2. Sillabo del corso

  3. Letteratura ulteriore raccomandata per il corso

Bibliografia

Introduzione

La progettazione di qualsiasi corso comincia con un’analisi dei bisogni (Elliott, 1998; Gillet, 1989; More, 2001; Nunan, 1991), eseguita a diversi livelli: al livello di un gruppo di studenti, alivello istituzionale, educativo, amministrativo, politico e culturale (Kennedy, 1988). L’analisi dei bisogni è una componente di un approccio sistemico e deve essere eseguita per ottenere informazioni sui desideri dei portatori di interessi economici (Richards, 2001).

L’analisi fatta delle teorie sui programmi e sui sillabi ha identificato i principali problemi in termini di programmi e sillabi. Considerando le opinioni espresse da D.Nunan (1991), N.Markee (2002) e J.Elliott (1998), la squadra del progetto ha adottato un approccio in cui il programma implica filosofia dell’educazione, obiettivi del corso, i metodi di insegnamento e apprendimento e i supporti didattici selezionati, ma il sillabo contiene il contenuto del corso (cosa deve essere insegnato e in quale ordine).

L’analisi della letteratura teoretica riguardante i diversi tipi di sillabo, i loro vantaggi e svantaggi, fatta per scegliere i sillabi più appropriati per un corso di Inglese per Scopi Speciali rivolto al personale e agli studenti dell’industria dell’ospitalità ((Markee, 2002; Yalden, 1996; Willis, 1998; Reilly, 1988; Dunkelman, 1996; Nunan, 1991; Widdowson, 1979; Ellis, 2005; Rabbini, 2002; Rooney, 2000; Skelton, Willis, 2004; Bell, 1981; Foster, 1999) ha portato alla conclusione di redigere un sillabo integrato. Un sillabo per argomenti è stato scelto come il sillabo principale, e dei sillabi situazionali, basati su compiti specifici, sono stati usati in funzione supplementare. L’uso di sillabi per argomenti e situazioni assicura che il loro contenuto corrisponda ai requisiti dell’industria dell’ospitalità e del turismo. Gli elementi del sillabo basato su compiti specifici aiutano a sviluppare le abilità comunicative, il pensiero creativo e l’abilità nel risolvere problemi degli studenti e degli impiegati dell’industria dell’ospitalità, ma gli elementi del sillabo per argomenti rendono possibile il suo approccio innovativo, dal momento che il contenuto, i metodi di insegnamento e apprendimento e i supporti didattici del corso sono selezionati tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interessi, in base ai risultati delle analisi dei bisogni fatte nei sei paesi partner.




Metodologia del corso
Lo scopo del progetto è fornire agli studenti e alle persone impiegate nei settori alberghiero, della ristorazione e del turismo materiale appropriato per i loro compiti quotidiani e l’obiettivo sono i livelli A2 e B1, in conformità al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

La descrizione di un parlante di livello elementare (A2) secondo il QCER è la seguente:



Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

(QCER, tabella 1: livelli comuni di riferimento: scala globale, p. 24)


La descrizione di un parlante di parlante di livello (B1) secondo il QCER è la seguente:
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

(QCER, tabella 1: livelli comuni di riferimento: scala globale, p. 24)


Le abilità da conseguire secondo il QCER per A2 e B1 sono le seguenti:





A2

B1

ESTENSIONE

Usa frasi elementari con espressioni memorizzate, gruppi di parole e formule fisse per dare informazioni limitate in semplici situazioni quotidiane.

Ha sufficienti strumenti linguistici e vocabolario per esprimersi con qualche esitazione e perifrasi su argomenti quali famiglia, interessi e hobby, lavoro, viaggi, fatti di attualità.

CORRETTEZZA

Usa correttamente alcune strutture semplici, ma fa ancora sistematicamente errori di base.

Usa con ragionevole correttezza un repertorio di strutture e di espressioni di routine associate a situazioni largamente prevedibili.

FLUENCY

È in grado di farsi comprendere con enunciati molto brevi, nonostante siano molto evidenti pause, false partenze e riformulazioni.

È in grado di parlare in modo comprensibile, anche se, specialmente in sequenze di produzione libera relativamente lunghe, sono evidenti le pause per cercare le parole e le forme grammaticali e per correggere gli errori.

INTERACTION

È in grado di rispondere a domande e di reagire a affermazioni semplici. È capace di segnalare che sta seguendo il discorso, ma raramente capisce a sufficienza per riuscire a sostenere autonomamente la conversazione.

È in grado di iniziare, sostenere e concludere una semplice conversazione faccia a faccia su argomenti familiari o di suo interesse. È capace di ripetere parte di ciò che altri hanno detto per confermare la reciproca comprensione.

COERENZA

È in grado di collegare gruppi di parole con semplici connettivi quali “e”, “ma” e

“perché”.



È in grado di collegare una serie di semplici elementi brevi e distinti in una sequenza lineare di punti in rapporto tra loro.

QCER, Tabella 3: Livelli comuni di riferimento: aspetti qualitativi nell’uso del linguaggio parlato, p. 28-29
Nel preparare il materiale ci siamo concentrati anche sulle domande suggerite nel QCER a pagina 44, che rappresentano tutti i più importanti aspetti dell’uso e della competenza linguistici da prendere in considerazione.

  • Posso predire i domini in cui i miei apprendenti si troveranno a operare e le situazioni che dovranno gestire? In caso affermativo, quali ruoli dovranno giocare?

  • Con che tipo di persone dovranno avere a che fare?

  • Quali saranno i loro rapporti personali e professionali, e in quali cornici istituzionali?

  • A quali oggetti avranno bisogno di fare riferimento?

  • Quali compiti dovranno svolgere?

  • Quali tematiche dovranno affrontare?

  • Dovranno parlare o semplicemente ascoltare e leggere, capendo?

  • Che tipo di cose ascolteranno o leggeranno?

  • In quali condizioni dovranno agire?

  • A quale conoscenza del mondo o di un’altra cultura avranno bisogno di attingere?

  • Quali abilità dovranno aver sviluppato? Come possono continuare a essere se stessi senza essere fraintesi?

  • Di quanto di tutto ciò posso assumermi la responsabilità?

  • Se non posso prevedere le situazioni in cui gli apprendenti useranno la lingua, come posso prepararli al meglio a usare la lingua per comunicare senza sovraccaricarli di pratica in vista di situazioni che potrebbero non verificarsi mai?

  • Cosa posso dare loro che sia di valore durevole, a prescindere dalle diverse strade che potrebbero prendere in seguito le loro vite professionali?

  • Come può l’apprendimento della lingua contribuire in modo ottimale al loro sviluppo personale e culturale come cittadini responsabili in una società democratica e pluralista?

Tuttavia, il QCER non può dare risposte a queste domande, poiché queste dipendono dalla valutazione del processo di apprendimento/insegnamento e specialmente dai bisogni, dalle motivazioni, dalle caratteristiche e dalle risorse degli apprendenti e degli altri soggetti in campo.

Con riferimento ai domini nel senso di sfere di azione o aree di interesse, abbiamo preso in considerazione tutti e quattro i domini di cui parla il QCER (personale, pubblico, occupazionale e formativo), poiché nel campo lavorativo per cui abbiamo preparato il materiale è quasi impossibile distinguere fra pubblico e occupazionale, personale e formativo o qualsiasi altra combinazione. Lavorare nei settori alberghiero, della ristorazione e del turismo implica che spesso gli interessi o i domini si sovrappongano. Se pensiamo agli studenti, ci sarà certamente una sovrapposizione dei domini personale e formativo.

Tenendo presente quanto detto, è stato fatto un sondaggio fra coloro che hanno interessi economici nell’industria alberghiera, della ristorazione e del turismo in tutti i paesi dei partner del progetto, ed è venuto fuori che c’è un bisogno di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere, non solo dell’inglese ma anche di altre lingue, per i livelli A2/B1. Gli stessi risultati sono emersi in un altro sondaggio che ha interpellato insegnanti di lingue straniere in tutti i paesi dei partner del progetto. Gli insegnanti hanno espresso la necessità di materiale autentico, usato appositamente per migliorare l’interazione orale. Dal momento che questo progetto è dedicato all’ industria alberghiera, della ristorazione e del turismo e a persone che studiano in questo campo, è chiaro che l’interazione e la produzione orale sono l’abilità più importante, visto che dovranno partecipare a transazioni, conversazioni, discussioni informali, colloqui, negoziazioni e via dicendo. Anche altre abilità sono importanti, ma dal momento che la maggior parte dei compiti in questo campo lavorativo si eseguono utilizzando la lingua parlata, è chiaro che l’enfasi sarà posta sullo sviluppo di questa particolare abilità. Pertanto il livello da raggiungere per quanto riguarda la produzione e l’interazione orali è descritto nel QCER come segue:







Produzione orale generale

B1

Riesce a sostenere con ragionevole fluenza una semplice descrizione di una serie di argomenti all’interno del suo campo di interesse, presentandola come una sequenza lineare di punti.

A2

Può offrire una semplice descrizione o presentazione di persone, condizioni di vita o di lavoro, routine quotidiane, cose che gli/le piacciono o meno, ecc. sotto forma di una breve serie di semplici espressioni e frasi collegate a formare un elenco.

CEFR, Scala illustrativa della produzione orale generale, pag. 58





Interazione orale

B1

Riesce a comunicare con una certa sicurezza su routine familiari e altri argomenti estranei alla routine collegati ai suoi interessi e al suo campo professionale. Riesce a scambiare, verificare e confermare informazioni, gestire situazioni meno familiari e spiegare perché qualcosa rappresenta un problema. Riesce a esprimere pensieri su argomenti più astratti, culturali, come film, libri, musica ecc.

Riesce a impiegare un’ampia varietà di linguaggio semplice per gestire la maggior parte delle situazioni che possono verosimilmente presentarsi quando si viaggia. Può intraprendere senza prepararsi prima una conversazione su argomenti familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti che siano familiari, di interesse personale o pertinenti alla vita quotidiana (ad esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e l’attualità).

A2

Riesce a interagire con ragionevole facilità in situazioni strutturate e brevi conversazioni, a patto che l’altra persona aiuti in caso di necessità. Riesce a reggere semplici dialoghi consuetudinari senza particolari sforzi; sa chiedere e rispondere a domande e scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni familiari e prevedibili.

Riesce a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e consuetudinari che riguardino il lavoro e il tempo libero. Riesce a gestire conversazioni informali molto brevi ma è raramente in grado di capire abbastanza per far procedere la conversazione spontaneamente.

QCER, Scala illustrativa dell’interazione verbale generale, pag. 74





Capire un interlocutore che sia un parlante nativo

B1

Riesce a seguire un discorso chiaramente articolato rivolto a lui/lei nella conversazione di tutti I giorni, sebbene debba a volte chiedere di ripetere particolari parole ed espressioni.

A2

Riesce a capire abbastanza da gestire dialoghi semplici e consuetudinari senza particolare sforzo.

In genere riesce a capire discorsi chiari e in forma standard su argomenti familiari rivolti a lui/lei, a patto che possa chiedere di ripetere e riformulare di tanto in tanto.

Riesce a capire quello che si dice chiaramente, lentamente e rivolgendosi a lui/lei nelle semplici conversazioni di ogni giorno; può essere messo in grado di capire, se il parlante ha un po’ di pazienza.

QCER, Scala illustrativa della comprensione di un interlocutore che sia un parlante nativo, p. 75





Conversazione

B1

Può prendere parte senza prima prepararsi a conversazioni su argomenti familiari.

Riesce a seguire un discorso chiaramente articolato rivolto a lui/lei nella conversazione di tutti I giorni, sebbene debba a volte chiedere di ripetere particolari parole ed espressioni.

Riesce a reggere una conversazione o discussione ma a volte potrebbe essere difficile da seguire quando cerca di dire esattamente quello che vorrebbe dire.

Sa esprimere e reagire a sentimenti come la sorpresa, la felicità, la tristezza,, l’interesse e l’indifferenza.

A2

È in grado di stabilire un contatto sociale: saluti e commiati; presentazioni; ringraziamenti.

In genere riesce a capire discorsi chiari e in forma standard su argomenti familiari rivolti a lui/lei, a patto che possa chiedere di ripetere e riformulare di tanto in tanto.

È in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti consuetudinari su argomenti di interesse.

È in grado di esprimere ciò che sente in termini semplici, ed esprimere ringraziamenti.

Riesce a gestire brevissime interazioni sociali, m raramente è in grado di capire abbastanza da mantenere viva la conversazione autonomamente, sebbene possa essere messo in grado di capire se l’interlocutore ha un po’ di pazienza.

Riesce a usare semplici, comuni forme di saluto e modi di rivolgersi.

Riesce a fare e rispondere a inviti, suggerimenti e scuse.

Riesce a dire quello che gli/le piace o meno.

QCER, Scala illustrativa per la conversazione, pag. 76





Transazioni per ottenere merci e servizi

B1

Riesce a gestire la maggior parte delle transazioni che possono verosimilmente verificarsi quando si viaggia, quando si organizzano viaggi e soggiorni, o quando si ha a che fare con le autorità durante un viaggio all’estero.

Riesce a cavarsela in situazioni meno consuete in negozi, uffici postali, banche, come ad esempio il reso di un acquisto insoddisfacente. Sa fare un reclamo. Riesce a gestire la maggior parte delle transazioni che possono verosimilmente verificarsi quando si organizza un viaggio tramite un’agenzia quando si è in viaggio, come ad esempio chiedere a un passeggero dove scendere per raggiungere una destinazione sconosciuta.

A2

Riesce a gestire aspetti comuni della vita quotidiana come il viaggiare, l’alloggio, il mangiare e gli acquisti.

Riesce a ottenere tutte le informazioni necessarie da u ufficio del turismo, purché siano di natura semplice, non specializzata.

Sa chiedere e fornire beni e servizi di natura quotidiana.

Riesce a ottenere semplici informazioni sul viaggiare e usare il trasporto pubblico: autobus, treni, e taxi; è in grado di chiedere e dare indicazioni e acquistare biglietti.

È in grado di informarsi ed eseguire semplici transazioni in negozi, uffici postali o banche.

Riesce a dare e ricevere informazioni su quantità, numeri, prezzi, ecc.

È in grado di fare semplici acquisti dicendo cosa desidera e chiedendone il prezzo.

Sa ordinare un pasto.

QCER, Scala illustrativa delle Transazioni per ottenere merci e servizi, pag. 80





Scambio di informazioni

B1

Riesce a scambiare, verificare e confermare informazioni fattuali accumulate su argomenti familiari attinenti o meno alla routine all’interno del proprio campo con una certa sicurezza.

È in grado di spiegare come si fa qualcosa, dando istruzioni dettagliate.

Riesce a riassumere e dare la sua opinione su un racconto, un articolo, un discorso, una discussione, un’intervista o un documentario e rispondere a ulteriori richieste di dettagli.

È in grado di reperire e comunicare semplici informazioni fattuali.

Sa chiedere e seguire indicazioni dettagliate.

Sa come ottenere informazioni più dettagliate.

A2

Riesce a capire abbastanza da poter gestire scambi semplici e di routine senza particolari sforzi.

Riesce a gestire esigenze pratiche quotidiane: reperire e comunicare semplici informazioni fattuali.

È in grado di fare e rispondere a domande sule abitudini e le routine.

È in grado di fare e rispondere a domande sui passatempi e le attività svolte nel passato.

Riesce a dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, come ad esempio spiegare come arrivare in un luogo.

Sa comunicare in compiti semplici e consuetudinari che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto.

È in grado di scambiare informazioni limitate su questioni operative familiari e consuetudinarie.

Riesce a fare e rispondere a domande su cosa fa al lavoro e nel tempo libero.

Riesce a chiedere e dare indicazioni relative a una cartina o a una pianta.

È in grado di chiedere e fornire informazioni personali.

QCER, Scala illustrativa dello scambio di informazioni, pag. 81
Un altro punto importante è la ricezione orale o abilità di ascolto, dal momento che ovviamente il parlato non funziona senza l’ascolto, specialmente quando i compiti lavorativi sono principalmente basati su conversazioni o dialoghi. In un ambiente di lavoro come un albergo o un ristorante la produzione orale non sarà soddisfacente se la comprensione è scarsa. Se, ad esempio, un/una receptionist non capisce quello che chiede un ospite dell’albergo, non sarà in grado di rispondere in modo appropriato. Oppure se un cameriere in un ristorante non capisce cosa un ospite desidera, la conversazione non sarà molto efficace o soddisfacente per nessuno per due. Secondo il QCER il livello desiderato è così definito:




Comprensione orale generale

B1

Riesce a capire semplici informazioni fattuali su comuni argomenti di vita quotidiana o professionale,

Identificando sia i messaggi generali che I dettagli specifici, a patto che il discorso sia chiaramente articolato in un accento con cui abbia familiarità.

Riesce a capire i punti principali di un chiaro discorso in forma standard su argomenti familiari regolarmente incontrati nel lavoro, nella scuola, nel tempo libero ecc., comprese delle brevi narrazioni.

A2

Riesce a capire abbastanza da essere in grado di soddisfare necessità di tipo concreto, a patto che il discorso sia articolato chiaramente e lentamente.

Riesce a capire enunciati ed espressioni relative ad aree di immediate interesse (ad esempio

Informazioni personali e familiari molto basilari, acquisti, geografia locale, impiego) a patto che il discorso sia articolato chiaramente e lentamente.

QCER, Scale illustrative della comprensione orale generale, pag. 66

Oltre alle abilità del parlare e dell’ascoltare, anche la lettura e la scrittura sono importanti. Le abilità di lettura sono importanti non solo per gli studenti, ma anche per le persone impiegate nell’industria alberghiera, della ristorazione e del turismo. Tutti leggeranno per orientarsi e per acquisire informazioni, ma leggeranno anche istruzioni. Ogni giorno i compiti delle persone che lavorano in questo settore comprendono la lettura di email, la corrispondenza e la stesura di relazioni commerciali. Pertanto la descrizione del livello desiderato di abilità di lettura secondo il QCER è la seguente:






Comprensione scritta generale

B1

È in grado di leggere semplici testi fattuali su argomenti relativi al suo campo e ai suoi interessi con un livello soddisfacente di comprensione.

A2

Riesce a capire brevi, semplici testi su argomenti familiari di tipo concreto scritti in un linguaggio quotidiano o professionale ad alto livello di ricorrenza.

Riesce a capire brevi, semplici testi che contengano il vocabolario più ricorrente, compresa una certa quantità di voci lessicali internazionali.

QECR, Scale illustrative della comprensione scritta generale, pag. 69




Leggere la corrispondenza

B1

Riesce a capire la descrizione di eventi, sentimenti e desideri in lettere personali abbastanza bene da corrispondere regolarmente con un amico di penna.

A2

Riesce a capire tipi basilari di lettere e fax standard e di routine (richieste di informazioni, ordinazioni, lettere di conferma ecc.) su argomenti familiari.

Riesce a capire brevi e semplici lettere personali.

QCER, Scale illustrative della corrispondenza scritta, pag. 69




Leggere per orientarsi

B1

Riesce a cercare e localizzare le informazioni desiderate in testi più lunghi, e raccogliere informazioni da diverse parti di un testo, o da diversi testi per realizzare un compito specifico.

È in grado di trovare e capire le informazioni importanti in materiale quotidiano, come lettere, brochure e brevi documenti ufficiali.

A2

È in grado di trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale quotidiano come pubblicità, prospetti, menu, elenchi di riferimento e tabelle orarie.

Riesce a localizzare informazioni specifiche in elenchi e isolare le informazioni richieste (ad esempio usare le ‘Pagine Gialle’ per trovare un servizio).

Riesce a capire segnali e avvisi comuni: in luoghi pubblici, come strade, ristoranti, stazioni ferroviarie; in luoghi di lavoro, come indicazioni, istruzioni, avvisi di pericolo.

QCER, Scale illustrative della lettura per orientarsi, pag. 70




Comprensione di informazioni e argomentazioni in un testo scritto

B1

Riesce a identificare le principali conclusioni in testi argomentativi, se chiaramente evidenziate.

È in grado di riconoscere il filo del ragionamento nel trattamento della questione presentata, anche se non necessariamente nei dettagli.

È in grado di riconoscere I punti significativi in semplici articoli di giornale su argomenti familiari.

A2

Riesce a identificare informazioni specifiche nel materiale scritto di tipo semplice in cui si imbatte, come lettere, brochure e brevi articoli di giornale che descrivano eventi.

QCER, Scale illustrative sulla comprensione di informazioni e argomentazioni in un testo scritto, pag. 70




Lettura di istruzioni

B1

È in grado di capire semplici istruzioni scritte chiaramente relative a un apparecchio.

A2

È in grado di capire regolamenti, ad esempio di sicurezza, quando sono espressi in un linguaggio semplice.

È in grado di capire semplici istruzioni relative ad apparecchi che si trovano nella vita di tutti i giorni – come ad esempio un telefono pubblico.

QCER, Scale illustrative sulla comprensione di informazioni e argomentazioni in un testo scritto, pag. 71

Le abilità di scrittura sono importanti specialmente per gli studenti, visto che dovranno produrre dei testi scritti, come completare moduli e questionari, creare manifesti da esporre, preparare presentazioni, scrivere lettere commerciali. Inoltre, le persone impiegate nell’industria alberghiera, della ristorazione e del turismo hanno bisogno di abilità di scrittura quando hanno bisogno di rispondere a email o altra corrispondenza commerciale, confermare prenotazioni, rispondere a richieste di informazioni, trasmettere e scambiarsi note o promemoria e via dicendo. La descrizione del livello desiderato di abilità di scrittura per il QCER è la seguente:






Produzione scritta generale

B1

È in grado di scrivere semplici, coerenti testi su una gamma di argomenti familiari nel suo campo di interesse, collegando una serie di brevi elementi discreti in una sequenza lineare.

A2

È in grado di scrivere una serie di semplici locuzioni e frasi collegate con semplici connettori come ‘like’, ‘and’, but’ e ‘because’.

QCER, Scale illustrative sulla produzione scritta generale, pag. 61




Interazione orale generale

B1

Riesce a trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti che concreti, verificare informazioni e informarsi su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione.

È in grado di scrivere lettere personali e note in cui chiede o trasmette semplici informazioni di immediata rilevanza, comunicando il punto che ritiene importante.

A2

È in grado di scrivere brevi, semplici note di routine riguardanti questioni in aree di immediata necessità.

QCER, Scale illustrative dell’interazione orale generale, pag. 83




Note, messaggi e moduli

B1

Sa prendere messaggi che riguardino richieste di informazioni o l’esposizione di problemi.

È in grado di scrivere note che comunichino semplici informazioni di immediate rilevanza ad amici, personale di servizio, insegnanti ed altre persone presenti nella sua vita quotidiana, comunicando in modo comprensibile i punti che ritiene importanti.

A2

È in grado di prendere un breve, semplice messaggio, a patto che possa chiedere di ripetere e riformulare.

È in grado di scrivere brevi, semplici note e messaggi relativi a questioni in aree di immediata necessità.

Yüklə 2,4 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   6   7   8   9   10   11   12   13   ...   21




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin