Relazione sulla ricerca



Yüklə 1,81 Mb.
səhifə33/38
tarix26.10.2017
ölçüsü1,81 Mb.
#13794
1   ...   30   31   32   33   34   35   36   37   38

6.1 CONSIDERAZIONI GENERALI


L’attività di ricerca svolta da Professori e Ricercatori della Facoltà di Lettere ha dato spazio programmi di ricerca individuali e ha di recente promosso nuove iniziative di collaborazione con altri Istituti di ricerca. L’elenco cospicuo di pubblicazioni, riportato in nota nell’ambito del presente Rapporto, la valutazione positiva della VQR 2010-2014, l’idoneità a Professore Associato conferita ai due Ricercatori a tempo indeterminato per i settori M-STO/01 (Storia medioevale) e L-FIL-LET/01 (Civiltà Egee) e al Prof. Straordinario per L-ART/04, il finanziamento di un progetto PRIN (prot. 2010PEA4H8), bando 2010/11, sono tutti elementi a sostegno di un profilo soddisfacente della ricerca di Facoltà-

Inoltre, con la convenzione prot. n. 5907 del 14.12.2015, il dott. Daniele Malfitana, Direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Catania, Lecce, Potenza) (IBAM), svolgerà, a partire dall’a.a. 2015-2016, attività didattica e di ricerca per il SSD L-ANT 07 (Archeologia e storia dell’arte greca e romana) per la durata di anni 3 (tre). Attraverso la convenzione sarà attivato uno specifico settore di programmazione, gestione e coordinamento della ricerca, dell’alta formazione e specializzazione, su tematiche afferenti il settore dei beni culturali con una prospettiva ampia che consenta di avviare la partecipazione di UniNettuno a programmi di ricerca competitiva d’ ambito regionale, nazionale ed internazionale, promuovendo altresì l’inserimento e la programmazione di eventuali attività sviluppate in UniNettuno all’interno di canali e istituzioni scientifiche e di ricerca, nazionali ed internazionali.
La ricerca della Facoltà di Lettere privilegia quattro ambiti principali dell’area archeologica, storica, storico-artistica e letteraria, secondo le seguenti linee di ricerca:
Nell’area archeologica:


  • Rituali funerari nella Creta di età neopalaziale e postpalaziale (XVIII-XIII sec. a.C.);

  • Contatti tra l’isola Creta e l’Egeo orientale durante la media e tarda Età del Bronzo;

  • Produzioni ceramiche e degli aspetti artigianali nella Creta meridionale e centrale all’inizio dell’epoca neopalaziale (XVIII-XVII sec. a.C.);


Nell’area Storico-Artistica:


  • Temi di Collezionismo e Museologia dal XV al XXI secolo;

  • L’allestimento degli arredi e collezioni nelle dimore romane (1550-1750);

  • Modelli e sistemi decorativi in uso nei palazzi e ville romane nella seconda metà del XVII secolo;

  • Artisti e artigiani nella Roma del Seicento: residenze e botteghe;

  • Pietro Fachetti pittore, ritrattista e agente mantovano alla Corte di Roma (1575 – 1619);

  • Raffaello ritrattista;

  • Andrea Sansovino e la scultura in centro Italia tra Quattro e Cinquecento;

  • La cultura etrusca nell'arte e nella letteratura tra il XIII e il XVI secolo in Toscana.


Nell’area Storica:


  • Tecniche preindustriali: sviluppo della metallurgia del ferro, diffusione di nuove acquisizioni per lo sfruttamento dell’energia idraulica, rapporti tra siti minerario-metallurgici e insediamenti nell’Italia e nell’Europa medievale;

  • L’incastellamento in Toscana tra X e XIII secolo e la fondazione di castelli di popolamento e ‘terre nuove’;

  • Prosopografia delle famiglie aristocratiche del contado fiorentino tra X e XII secolo;

  • L’aristocrazia toscana tra VI e XII secolo alla luce delle fonti scritte e archeologiche;

  • Forme di mobilità sociale interna al mondo rurale nell'età della crescita (XII-XIII): i milites nell’Italia centro-settentrionale.


Area Umanistico-Letteraria:


  • letteratura italiana e transculturalità, dal 1900 ad oggi

  • il tema della violenza e della guerra nella narrativa italiana contemporanea

  • il tema del cibo come catalizzatore identitario: gli scrittori italiani “migranti”

  • le narrazioni letterarie e cinematografiche del paesaggio urbano: il caso del Ghetto di Roma (unità di ricerca PRIN 2010PEA4H8).


6.2 PROGETTI DI RICERCA

La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile

Istituzioni partecipanti nazionali


Università di Catania

Università di Napoli Federico II

Università Telematica Internazionale Uninettuno

Finanziamento


PRIN (prot. 2010PEA4H8), bando 2010/11

Partecipanti


Gerardo Cennamo (coordinatore)

Carlo Truppi (Università di Catania)

Nora Moll

Marta Flamini

Descrizione


In linea con alcuni tra gli obiettivi principali del Progetto rivolti alla definizione di metodologie e strumenti operativi per la migliore gestione e valorizzazione del paesaggio in chiave sistemica e dinamica attraverso la valorizzazione, non solo "passiva" come tutela di una fondamentale ed esauribile risorsa ma anche "attiva", mettendo a frutto le enormi potenzialità anche economiche e di sviluppo contenute in un uso sostenibile del paesaggio, la unità Uninettuno propone una ricerca riguardante il tema della riqualificazione energetica nella città storica. La riqualificazione energetica rappresenta un argomento di grande attualità a livello internazionale, poiché approfondisce le tematiche per la ottimizzazione dell'enorme dissipamento di energie non rinnovabili causato dall'edilizia comune (riscaldamento, raffrescamento, immissioni di anidride carbonica). La presenza di un patrimonio costruito, talvolta rilevante quantitativamente, bisognoso di interventi di rifunzionalizzazione e soprattutto rigenerativi, ha contribuito ad assegnare forte centralità, nel dibattito internazionale e nelle priorità politiche, al tema del “contrasto” verso le inefficienze funzionali, tecnologiche ed energetiche degli edifici.

Naturalmente queste tematiche determinano forti livelli di criticità e conflittualità soprattutto se calate nel contesto delle nostre città storiche, laddove qualunque modifica al patrimonio storico architettonico necessita di un elevatissimo controllo di qualità progettuale.

L’apporto individuale della sottoscritta al PRIN si colloca intorno al tema seguente: “Il Ghetto di Roma tra narrazioni letterarie e cinematografiche”. Indagando intorno all’esperienza umana sul territorio, risulta infatti utilissima una prospettiva che metta a confronto i “paesaggi urbani/della terra” con i “paesaggi della mente”, le attitudini soggettive e le risemantizzazioni dei primi, fino a creare una sorta di “accerchiamento interdisciplinare dello spazio e del tempo” (Westphal: 2009) che ponga in gioco geografia, architettura, urbanistica e letteratura. Si tratta quindi di un progetto che ben si ricollega sia alla linea di ricerca n. 3 circa le teorie della geocritica e la teoria/pratica narrativa degli spazi urbani, sia alla comparazione tra il linguaggio letterario e quello cinematografico posta all’interno di una critica culturale e imagologica.

Obiettivi


La ricerca intende mettere in evidenza le principali questioni procedurali, progettuali e gestionali relative agli interventi di rigenerazione non solo degli edifici ma di interi ambiti nella città storica, allo scopo di promuovere lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche per stabilire le priorità dei valori, definendo regole comportamentali tali da moderare, se non annullare, il conseguente conflitto derivante dalle necessità di innovazione ed opportunità di conservazione.

Il risultato atteso dell’indagine della sottoscritta è la proposta di una ri-narrazione che valorizzi uno spazio urbano carico valori storico-simbolici, mostrandone la dimensione non solo individuale e artistica, bensì più ampiamente culturale.


Ruolo di Uninettuno


Nucleo di Ricerca Interfacoltà (Ingegneria-Lettere).

Partecipazione del personale Uninettuno


Gerardo Cennamo (coordinatore)

Nora Moll

Marta Flamini

Histoire comparée des littératures en langues euroéennes (“CHLEL”): Migration and Literature in Europe in the Second Half of the 20th Century: Reflections on a Transcultural Literature

Istituzioni partecipanti nazionali e internazionali


Université d’Aix-Marseille, France

Università di Roma, Sapienza


Finanziamento


AILC/ICLA

Partecipanti


Fridrun Rinner (Université d’Aix-Marseille, France)

Franca Sinopoli (Università di Roma Sapienza)

Myriam Geiser, Université de Grenoble

Jeanne Glesnener (Université du Luxembourg)

Helga Mitterbauer (University of Alberta, Canada)

Sandra Vlasta (Universität Wien)

Nora Moll (UTIU)

Descrizione


The aim of our project is to offer a transcultural reflection on migration and literature in Europe from the 1950’s onwards. The observation of the evolution of migration literature in Europe will treat the reception of the phenomenon in European scholarship and by the critics as well as its aesthetic and poetic imperatives (state of the art). The overall focus of the project intends to go beyond the frequently cited conflicted relationship between national and migration literature. As to the theoretical framework of the project we will work with inter/trans-cultural and postcolonial theories. We intend not to work on a country-by-country basis but to formulate pivotal questions that will be treated in international group work. (Dalla parte introduttiva della descrizione ufficiale).

Obiettivi


Tra i tanti obiettivi posti dalla Ricerca internazionale in questione, è possibile annoverare: la ridefinizione del canone dell’ampio campo delle letterature composte nelle lingue europee, e quindi europee ma anche extraeuropee; la ricerca metodologica finalizzata a confrontare i vari approcci nazionali a questo stesso campo; la valorizzazione e la ricerca intorno alle teorie e alle letterature postcoloniali; la ridefinizione del nesso tra letteratura e migrazione, sotto i vari aspetti estetici, sociologici, di genere, ed ampiamente culturali; nuove prospettive aperte su fenomeni come quello delle scritture translingue e transculturali e quello del plurilinguismo.

La ricerca si concluderà nel maggio 2015 confluendo in una pubblicazione internazionale (per l’editore Benjamin, London/New York) alla quale la sottoscritta contribuirà con un case study che sarà inserito nella sezione: “Migration and Multilingual Poetics”. aspetti della creazione letteraria (narrativa e poetica) di autori translingui, contenente una parte analitica comparativa avente come oggetto l’opera (narrativa, poetica, saggistica) di due scrittrici translingui e transculturali: Barbara Pumhösel (Austria/Italia) e Marica Bodrožič (Croazia/Germania).


Partecipazione del personale Uninettuno


Nora Moll

Pubblicazioni


“Identità dis-integrate: le narrazioni della psiche nella letteratura migrante italiana”, in P. Bria, E. Caroppo, M. Colimberti, P. Brogna (a cura di), Trattato italiano di psichiatria interculturale e delle migrazioni, Roma, Società editrice Universo, 2010, pp. 387-98

“Migrant Literature in Italy and Europe: patterns compared”, in M. Gebauer and P. Schwarz Lausten (eds.), Migration and Literature in Contemporary Europe, München, Martin Meidenbauer Verlag, 2010, pp. 233-242.

“Portata civile e riflessione sull’interculturalità nell’opera di due scrittori algerini in Italia: Amara Lakhous e Tahar Lamri”, in F. Gambin, Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale, vol. III, sec. XIX-XXI, Firenze, SEID 2010. pp. 157-173

“Tra autobiografismo e impegno etico: la letteratura italiana della migrazione a vent’anni dalla sua nascita”, in M@gm@. Rivista elettronica di Scienze umane e sociali, luglio 2010, http://www.analisiqualitativa.com/magma/0802/articolo_05.htm

"Centocinquant'anni dopo, un'Italia a più voci", in Speciale Treccani "Migrazione in Italia, prima e dopo: voci, lingua e letteratura", on-line dal 10 dicembre 2010, http://www.treccani.it/Portale/sito/lingua_italiana/speciali/migrazione/Moll.html

N. Moll, “The Colour of Language: multilingual writing in Barbara Pumhösel and Marica Bodrožič”, in F. Sinopoli, F. Rinner (eds.), Migration and Literature in Europe in the Second Half of the 20th Century, New York/London, Benjamin, 2015 (in corso di pubblicazione)


Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative

Istituzioni partecipanti nazionali e internazionali:


Oxford University (capofila)

University of El Cairo

University Stony Brook, New York

Università La Sapienza, Roma


Finanziamento


Leverhulm Trust International Network

Coordinatori scientifici

Partecipanti


Prof. Guido Bonsaver (Oxford University)

Dr. Emma Bond (Oxford University)

Prof. Federico Faloppa (University of London)

Prof. Guido Bonsaver (Oxford University)

Dr. Emma Bond (Oxford University)

Prof. Federico Faloppa (University of London)

Prof. Nora Moll (UNINETTUNO)

et al.

Descrizione


La ricerca si propone di indagare intorno alle modalità, le tematiche e le varie tipologie di narrazione che hanno trasformato, a partire dagli anni ’80 dello scorso secolo, il discorso artistico (letterario e cinematografico) e mediale in Italia. Attraverso il confronto interdisciplinare e l’ampia discussione tra i vari approcci sviluppati nelle varie “scuole” nazionali, si è cercato di individuare da un lato della basi metodologiche condivise, e dall’altro di circoscrivere meglio il crescente corpus delle scritture letterarie transculturali in lingua italiana, venute alla luce a partire dalla fine degli anni ’80 dello scorso secolo, nonché quello delle narrazioni cinematografiche (finzionali e documentariali) aventi come tema quello della migrazione o della rielaborazione di esperienze e di memorie (post)coloniali. Un’ampia parte delle ricerche, più di stampo sociologico, è stata dedicata alle narrazioni mediatiche del fenomeno migratorio.

Obiettivi


La ricerca si propone una ridefinizione delle metodologie con le quali la cosiddetta “letteratura della migrazione” vada analizzata, valorizzata sul piano etico ed estetico, e messa in relazione al canone nazionale. Inoltre, ci si è proposto di elaborare un confronto tra le varie tipologie di narrazione (letteraria, cinematografica, mediale), al fine di individuare delle contro-narrazioni che introducano delle novità e dei campi di tensione dell’ambito socio-culturale italiano, anche e soprattutto al fine di dar voce a soggetti spesso solo “espressi” ma poco ascoltati all’interno del discorso mediatico.

Partecipazione del personale Uninettuno


Nora Moll

Pubblicazioni


"La rielaborazione della guerra nella nuova narrativa italiana: i Balcani di Tamara Jadrecic, Sarah Zurah Lukanic e Anilda Ibrahimi", in M. Kleinhans, R. Schwaderer (ed.), Transkulturelle italophone Literatur. Letteratura italofona transculturale, Wuerzburg, Königshausen & Neumann, 2013, pp. 291-308

"L'egemonia delle immagini e il filtro marino: I grandi occhi del mare di Leonard Guaci", in E. Bond, D. Comberiati, Il confine liquido: rapporti letterari e interculturali tra Italia e Albania, Nardò, Besa, 2013, pp. 117-136

"Narrative Strategies, Literary Imaging and Reflections on Identity: Constructing a Narrative Comunity in Italy", in G. Bonsaver, E. Bond, F. Faloppa (eds.), Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, Oxford, Peter Lang, 2015 (in print).



Yüklə 1,81 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   30   31   32   33   34   35   36   37   38




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin