A elena bernardi


NB. Firma autografa della Canossa



Yüklə 3,77 Mb.
səhifə105/108
tarix09.03.2018
ölçüsü3,77 Mb.
#45281
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108

7 NB. Firma autografa della Canossa





8 Anna Rizzi, novizia (Ep.III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

9 Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

10 NB. Nell’A.C.R. ci sono l’originale di questa lettera, firmata dalla Canossa e la copia autenticata dal Nio Albasini.


11 Luca Francesca nella comunità di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

12 Lazzaroni Domenica, nella Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

13 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

14 NB. Poscritto e firma autografi della Canossa. La lettera è stata trascritta dal notaio Albasini, ma sono evidenti alcune discordanze derivate da una lett.ura non sufficientemente approfondita.


15 La collaboratrice della Francesconi nell'Ospedale delle Convalescenti. Dove­va essere una ex suora di clausura, estromessa dalle leggi napoleoniche e che aveva con sé anche una conversa, suor Maria, una Suora estromessa da un convento di clausura (Cf. Ep.III/3, lett. 2045).

16 (Cf. Ep.III/3, lett. 2045).

17 La madre di Cecilia Donà delle Rose, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

18 Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

19 Ospedale civile di Venezia.

20 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

21 Don Pietro Ciliota, fondatore dell’Istituto Ciliota per ragazzi di strada (Ep.III/1, lett. 990, pag. 40).

22 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

23 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

24 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

25 Della Croce Rosa, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

26 NB. Firma autografa della Canossa.


27 Aria di Monte Baldo per i Veronesi vuol dire carattere faceto (Ep. 1, lett. 7, n. 1, pag. 20).

28 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

29 Abate Venturi, predicatore di S. Esercizi (Ep I, lett. 366, n. 3, pag. 578).

30 Don Leonardi Leonardo, precettore di Carlino Canossa Cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

31 Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep.III/1, lett. 1273, n. 2, pag. 524).

32 Gioppi Rosa, nella Casa di Trento (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

33 Il Prefetto di Trento che chiede sia all'Istituto della Campostrini, sia a quello della Canossa di accettare come religiosa una sorella

34 Teodora Campostrini, fondatrice delle Sorelle Minime dell’Addolorata (Ep. II/1, lett. 466, n. 9, pag. 120).

35 Moneta, Tallero, nome di vecchia monete del valore di 5 lire d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

36 PIANO DEI FIGLI DELLA CARITA' (Cf. Ep. III/3, lett. A 127, pag. 2428).

37 NB. Firma autografa della Canossa.


38 Don Zanetti Giovanni, superiore e confessore della comunità di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

39 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

40 Bragato Angela (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

41 Cenate, comune nella provincia di Bergamo

42 Mazzi Adeodata , nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 336, n. 2, pag. 523).

43 La nonna del March. Carlo Canossa (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

44 Don Francesco Della Madonna, parroco di Gandino, in provincia di Bergamo

45 Le figlie di Laura Canossa Maffei (Ep.l, lett. 13, n. 4, pag. 36), sorella di Maddalena

46 NB. Firma autografa della Canossa.


47 La madre della Donà delle Rose, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

48 Defunta Teresa Maria, collaboratrice nell’Ospedale delle Convalescenti (Cf. Ep. III/3, lett. 2071, n. 3, pag. 2241).

49 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

50 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

51 Preparazione delle maestre di campagna.

52 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

53 NB. Firma autografa della Canossa.


541 Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

55 Per tignose.

56 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

57 NB. Firma autografa della Canossa.


58 Luca Francesca (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

59 NB. Firma autografa della Canossa


60 Le candidate a Maestre di Campagna.

61 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

62 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

63 NB. Firma autografa della Canossa. La data risulta in parte dal timbro.


64  Il Prefetto di Trento (Ep. III/3, lett. 2072, n. 7, pag. 2245).

65  Teodora Campostrini, fondatrice delle Sorelle Minime dell’Addolorata (Ep. II/1, lett. 466, n. 9, pag. 120).

66  Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

67  Don Cesare Bresciani, predicatore (Ep. I, lett. 394, n. 1, pag. 638).

68  Abate Venturi, predicatore (Ep I, lett. 366, n. 3, pag. 578).

69  Fracasso Giustina, nella Casa di Trento (Ep. III/3, lett. 1914, n. 4, pag. 1933).

70  Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

71  Mons. Ibele De Trentini, Giambattista, Trento (Ep. III/2, lett. 1860, n. 9, pag. 2031).

72  Barone Tedeschi, appartenente alla Famiglia Exfeld, originaria di Rovereto (Ep. II/1,lett. 620, pag. 524).


73 NB. Firma autografa della Canossa.


74 La parrocchia del convento di Verona.

75 Acciaccose.

76 Per vaiolo.

77 Alzano in provincia di Bergamo (Ep.II/1, pag. 4629).

78 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

79 La nipote di Don Zanetti.

80 Ferrari Isabella a Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

81 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

82 NB. Lettera scritta dalla Pilotti, firmata dalla Canossa


83  Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

84  Dabalà Rosa, vice superiora di Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442).

85  Ferrari Isabella, a Verona Ammalata (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

86  PEVERATA da peverà, salsa fatta di pane grattato olio sale e molto pepe e che si mangia di solito col lesso

(Patuzzi/Bolognini, Piccolo dizionario, pag. 166).



87  La madre di Cecilia Donà delle Rose, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

88  Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

89  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

90  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

91  Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

92 Dama Michiel Pisani, benefattrice (Ep. III/2, lett. 1491, n. 4, pag. 1023).

93 Dama Da Mula, nobile veneziana (Ep. II/1, lett. 669, n. 4, pag. 650).

94 Tignosa.

95 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

96 Moneta Svanzica di circa 85 centesimi di lire (Ep. II/2, lett. 749, n. 2, pag. 861).

97 Rizzi Anna, novizia (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

98 Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

99 Defunto medico Castelli (Ep. III/1, pag. 77).

100 Un Cappuccino dell'ospedale civile.

101 Il padre della Pilotti Cristina, ricoverato nell’Ospedale psichiatrico di S. Servolo (Ep. III/2, pag. 834).

102 NB. Firma autografa della Canossa. Molte le inesattezze ortografiche.


103 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

104 Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino Canossa, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

105 Don Venturi, predicatore (Ep. I, lett. 366, n. 3, pag. pag. 578).

106 Don Cesare Bresciani, predicatore (Ep. I, lett. 394, n. 1, pag. 638).

107 Esercizi delle Dame.

108 Contessa Rosmini Serbati, mamma di Margherita Rosmini (Ep. II/1, lett. 546, n. 7, pag. 355).

109  Valentini Lucia, nella Casa di Trento (Ep. III/3, lett. 2058, n. 3, ).

110  Gioppi Rosa, ammalata, nella Casa di Trento (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

111  Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

112 Mons. Ibele De Trentini Giambattista, Trento (Ep. III/2, lett. 1860, n. 9, pag. 2031).

113 Grafia errata per Conte Luca Passi, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

114 Abate Rosmini Antonio, fratello di Margherita (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

115 Mons. Grasser Giuseppe, Vescovo di Verona (Ep. I, lett. 379, n. 2, pag. 646)

116 Don Rigler Pietro, rettore del Seminario (Ep. II/1, lett. 620, n. 3, pag. 524).

117 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

118 NB. Firma autografa della Canossa.

119 AVIO, comune in provincia di Trento.

120 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).


121 La madre di Cecilia Donà delle Rose, ammalata (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

122 CATERINA DONA' DELLE ROSE, una delle sorelle di Cecilia.

123 Idem.

124 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

125 Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

126 Ferrari Isabella, ammalata a Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

127 Verdari Giambattista, farmacista della Farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

128 Moneta Svanzica, circa 85 centesimi di lire (Ep. II/2, lett. 749, n. 2, pag. 861).

129 Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

130 Signora Ponzetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1727, n. 3, pag. 1487).

131 Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

132 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

133 La degente dell'Ospedale delle Convalescenti ammalata di tigna.

1 NB. Firma autografa della Canossa. Non poche inesattezze ortografiche


2  S. Francesca di Chantal (Ep. I, lett. 6, n.9, pag. 18).

3  La madre della Donà della Rose Cecilia, muore (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

4  Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

5  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

6  La sorella di Cecilia Donà.

7  Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

8  Bonomi Orsola, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 981, n. 1, pag. 16).

9  Dabalà Rosa, vice superiora a Verona (Ep. II, lett. 585, 4, pag. 442)

10  Affette da lievi malanni.

11  Ferrari Isabella, a Verona ammalata (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

12  Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

13  Cao, nell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/2, pag. 1467).

14  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

15  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

16 NB. Firma autografa della Canossa.


17  Signora Bartolomea Salvi, organizzatrice degli Esercizi delle Mercanti

18  Maestre di campagna.

19  Donato per Donà (Ep. I, pag. 651).

20  Luca Francesca nella comunità di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

21  Ferrari Isabella, nella comunità di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

22  Bunioli Metilde, nella Casa di Verona, ammalata (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

23  Acciaccose.

24  Pilotti Cristina nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

25  Dabalà Rosa, vice-superiora a Verona (Ep. II, lett. 585, 4, pag. 442)

26  Unione delle Ex Allieve Maestre di Campagna (Ep. III/2, lett. 1486, n, 2, pag. 1012).

27  Don Giovanni Zanetti (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

28  Famiglia Camozzi, benefattrice dell’Istituto (Ep.II/1, lett. 569, n. 2, pag. 404).

29 NB. Da un dattiloscritto, senza data.


30 Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

31 Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

32 La sorella di Cecilia Donà.

33 Affette da lievi malanni.

34 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

35 Giacomo Gasperi, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

36 Guarana Luigia, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, pag. 1520).

37 Sottovesti invernali.

38 Verdari Giambattista, farmacista della farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239).

39 Don ANGELO RIZZI, il fratello di Anna Rizzi (Ep. II/1, lett. 493, n. 1, pag. 170).

40 La madre della Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

41 PORTO FRANCO, porto in cui le merci entrano senza dazio.

42 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

2 Leonardi Leonardo, precettore di Carlino, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

3 Don Burocco Bernardino, superiore della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 524, n. 1, pag. 302).

4 Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

5 Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

6 Mons. Ibele De Trentini Giambattista, Trento (Ep. III/2, lett. 1860, n. 9, pag. 2031).

7 Don Cesare Bresciani, predicatore (Ep. I, lett. 394, n. 1, pag. 638).

8  Conzati Teresa, nella Casa di Trento (Ep.III/1, lett. 1217, n. 3, pag. 417).

9  Don Brugnoli Francesco, confessore nella Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

10  Valentini Lucia, nella Casa di Trento ( Ep.III/3, lett. 2058, n. 3, pag. 2218).

11  GRILLO ANNA, che però morirà proprio a Trento nel 1865.

12  Contessa Rosmini Serbati, mamma di Margherita Rosmini (Ep. II/1, lett. 546, n. 7, pag. 355).

13 NB. Firma autografa della Canossa.


14  Innesto della verola, inoculare il vaccino contro il vaiolo.

15 Tagliabue Antonia, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1630, n. 1, pag. 1304).

16 NB. Firma autografa della Canossa.


17  L'eredità lasciata dalla defunta Dama Donà.

18  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

19  Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

20  Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

21  Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

22  Don Brugnoli Francesco, confessore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

23  Verdari Giambattista, farmacista della Farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239).

24  Sig. Ponzetta, corrispondente di fiducia di Verdari (Ep. III/2, lett. 1727, n. 3, pag. 1487).

25  Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

26  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

27  Francesconi Marianna, direttrice dell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

28  ANGELA TREVISANI (e non Trevisana) la cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Ep. II/1, lett. 444, n. 1, pag.

65).


29  Idem. (Ep. II/1, lett. 444, n. 1, pag. 65).


30 Defunto don Luigi Trevisani (Ep.III/3, lett. 2015, n. 3, pag. 2138).

31 San MOISE’, nella località prossima al ponte di S. Moisè, vicino al quale sor­ge «la facciata macchinosa e straripante di marmi» della chiesa di S. Moisè e che si trova tra la via 22 Marzo e Piazza S. Marco.

32 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

33 Teresina Padenghe, moglie di Francesco, procuratore di Maddalena (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

34 Gasperi Giacomo, chirurgo (Ep. III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

35 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

36 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

37 Santa Lucia, patrona della Casa di Venezia (Ep. I, pag. 499).

38 Forse Marietta Mora, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1286, n. 8, pag. 564).

39 Lichen Islandico, medicinale (Ep. III/2, pag. 1314).

40 Demassari Floriana, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

41 Ferrari Isabella, a Verona ammalata (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

42 S.Antonio di Padova (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

43 NB. Firma autografa della Canossa.

44 Mons. Traversi, Superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

45 Rizzi Anna, novizia (Ep. III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

46 Il fratello di Anna, Don Rizzi Angelo (Cf. Ep. III/3, lett. 2088, n. 28, pag. 2284).

47 Anniversario della morte del Papa Leone XII (Ep. I, lett. 340, n. 2, pag. 530).


48 L'asinella del venditore ambulante di aceto.

49 Ferrari Isabella, ammalata nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

50 S. Antonio di Padova (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

51 La neve si sta sciogliendo.

52 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

53 Famiglia Camozzi, benefattrice dell’Istituto (Ep.II/1, lett. 569, n. 2, pag. 404).

54 Don Giovanni Cattaneo, sacerdote di Bergamo (Ep.III/3, lett. 1933, n. 8, pag. 1977).

55 NB. Firma autografa della Canossa.

56 Sommo Pontefice, Leone XII, anniversario della sua morte (Ep. I, lett. 340, n. 2, pag. 530).

57 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

58 Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

59 Ferrari Isabella, ammalata, a Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

60 S. Antonio di Padova (Ep.II/2, lett. 968, n. 1, pag. 1377).

61 Leone XII, anniversario della sua morte (Ep. I, lett. 340, n. 2, pag. 530).

62 NB. Firma autografa della Canossa.


63 Visigante per VESCICANTE, medicamento fatto con sostanze vescicatorie, cioè fortemente rivulsive e che si applica come un impiastro.

64 Il freddo sta cedendo.

65 Non si sa se si tratta di POGLIANI GIOVANNA, nata nel 1811, entrata a Mila­no nel 1828, dove fu cuciniera, vestiaria e sacrestana e ivi morta nel 1876, oppure di POGLIANI MARGHERITA, nata nel 1804, entrata nel 1827, e che fu guardarobiera e maestra e morì nel 1837. (Poliani grafia errata).

66 Sommo Pontefice Leone XII, anniversario della sua Morte (Ep. I, lett. 340, n. 2, pag. 530).

67 NB. Firma autografa della Canossa.


68 Sig. Angela Trevisani, cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Ep. I, lett. 297, n. 8, pag. 454).

69 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

70 Gasperi Giacomo, chirurgo (Ep. III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

71 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Una che sta poco bene.

2  Sig. Angela Trevisani, cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Ep. I, lett. 297, n. 8, pag. 454).

3  Mons. Traversi Antonio, superiore di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

4  Rizzi Anna, nella Casa di Verona (Cf. Ep.III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

5  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

6  S. Antonio di Padova (Ep. I, pag. 484).

7  Della Croce Rosa, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

8  Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

9  Salte (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

10 STAMPIGLIA, probabilmente modulo stampato.

11 Don Brugnoli Francesco, confessore di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

12 Don Bajetta Giambattista, confessore di Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).


13 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

14 NB. Lettera scritta da Della Croce. Firma autografa della Canossa.


1  Venerdì di carnevale.

2  Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

3  Prefetto di Trento (Ep. Cf. Lett. 2072).

4  Teodora Campostrini, fondatrice delle Sorelle Minime dell’Addolorata (Ep. II/1, lett. 466, n. 9, pag. 120).

5  Mons. Luschin Saverio, Vescovo di Trento (Ep. I, lett. 388, n 5, pag. 626).

6  Gioppi Rosa, nella Casa di Trento, ammalata (Ep. III/2, pag. 1464).

7  Abate Rosmini Antonio, fratello di Margherita (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

8  Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

9  Don Rigler Pietro, rettore del Seminario di Trento (Ep. II/1, lett. 620, n. 3, pag. 524).

10 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Bettina Pollini, novizia a Verona (Ep.III/3, lett. 1841, n. 11, pag. 1774).

2 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

3 Don Passi Luca, missionario apostolico e fondatore della Pia Opera S. Dorotea (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

4 Famiglia Camozzi, benefattrice dell’Istituto (Ep.II/1, lett. 569, n. 2, pag. 404).

5 L'ultimo venerdì di carnevale.

6 NB. Quasi tutte le righe della lettera sono molto corrose dall'inchiostro. I puntini sostituiscono le parole ormai illeggibili e, a volte, l'interpretazione di alcune è problematica. Firma autografa della Canossa.


7 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

8 Sig. Angela Trevisani, cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Ep. I, lett. 297, n. 8, pag. 454).

9 Moneta Tallero, vecchio nome della moneta del valore di 5 lire d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

10 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

11 Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

12 Guarana Luigia, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).

13 Demassari Floriana, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

14 Marano, centro agricolo della provincia di Vicenza (Ep. III/2, lett. 1651, n. 7, pag. 1346).

15 Donà Delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

16 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

17 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

18 Bonomi Orsolina, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 981, n. 1, pag. 16).

19 Cinquetti Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. II/2, lett. A 27, pag. 215)

20 NB. Firma autografa della Canossa.


21  Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

22  Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

23  Don Brugnoli Francesco, confessore di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

24  Don Bajetta Giambattista, confessore di Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

25  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

26  Ceneda, l’attuale Vittorio Veneto (Ep. II/2, pag. 1341).

27  Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

28  I fratelli di Gasperi, chirurgo e avvocato (Ep. III/2, pag. 899).

29  BONETTI LUIGIA, novizia il cui nome però non compare in alcun elenco delle varie Case.

30  Dalla porta di Verona.

31  Sig. Trevisani Angela, cognata di Don Luigi Trevisani (Ep. III/3, lett. 2088, n. 12, 13, pag. 2281).

32  NB. Firma autografa della Canossa.

33  Grafia errata per Terragnoli. (Ep. I, lett. 398, n. 2, pag. 649)


34 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

35 Delle popolane della parrocchia di San Zeno.

36 FIORIO, novizia il cui nome non compare poi in alcun elenco.

37 Gasperi Giacometto (Ep. III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899). Grafia errata per chirurgo.

38 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

39 Donà Delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651) .

40 Valsecchi Felicita, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1493, n. 3, pag. 1027).

41  Conte Passi Luca, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

42  Abate Venturi, predicatore di Esercizi (Ep. I, lett. 366, n. 3, pag. pag. 578).

43  Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino Canossa, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

44 NB. Firma autografa della Canossa.


45  Pilotti Cristina con Maddalena a Bergamo (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

46  Nel cassetto interno.

47  Don ANTONIO MARCHI, provveditore del Liceo, come dice la stessa Canossa.

48  Trescore (Ep.III/2, pag, 1429).

49  Sughi Maddalena, nella Casa di Bergamo ( Ep. III/1, lett. 1253, pag. 487)

50  Federe.

51  Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

52  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

53  Donà Delle Rose Cecilia (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

54  Valsecchi Angelo (Ep. III/1, lett. 1230, n. 1, pag. 443).

55  Grafia errata per accanisca.

56  Un salasso.

57  Fiorio Luigia, novizia (Cf. lett. 2098).

58  Simoncelli Ottavia, ex-conversa di un convento di clausura, ospite e collaboratrice delle Canossiane (Ep.III/2, pag.

1253).


59  NB. Firma autografa della Canossa. La datazione è ripresa dal contesto.


60 Masina Rosa, la cuciniera (Ep. II/1, lett. 592, n. 4, pag. 455).

61 Spasciani Teresa, superiora di Milano
Yüklə 3,77 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin