A elena bernardi



Yüklə 3,77 Mb.
səhifə107/108
tarix09.03.2018
ölçüsü3,77 Mb.
#45281
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108
41 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

42 Padre Stefani, parroco dei “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

43 NB. Lettera scritta dalla Pilotti, firmata dalla Canossa.

44 Pilotti Cristina, con Maddalena a Bergamo (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).


1 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Roggia Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

2 Margherita Rosmini (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

3 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

4 Ravenna, città dell’Emilia-Romagna (Ep. II/2, pag. 1269).

5 Una delle allieve.

6 Calvi Luigia nella Casa di Bergamo (Cf. lett. 1870).

7 Solco Vallivo nelle Prealpi Lombarde (Ep. II/2, lett. 844, n. 1, pag. 1095).

8 Bunioli Metilde (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

9 I due fratelli di ANNA POMPEI, nata a Verona nel 1793, entrata in Religione con la sorella MADDALENA nel settembre del 1830. La prima fu sottoguardarobiera e morì nel 1873. Della seconda, nata nel 1803, negli elenchi non risulta altra indica­zione.

10 NB. Firma autografa della Canossa.


11 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

12 Conte Passi Marco, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787 )

13 Breno, provincia di Brescia (Ep. II/2, pag. l257).

14 Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

15 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

16 Moneta Doppia Genova del valore di 105 lire di Milano (Ep. III/1, lett. 1075, n. 2, pag. 184).

17 Pilotti Cristina, a Bergamo con Maddalena (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

18 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Rosmini Margherita (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

2 Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

3 Valsecchi Felicita, a Trento per gli Esercizi (Ep. III/2, lett. 1493, n. 3, pag. 1027).

4 Dottori Maria (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

5 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

6 Conte Passi Luca (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

7 La busta con l'indirizzo.

1 NB. Firma autografa della Canossa.

2 Verdari Giambattista, farmacista di Porta Borsari a Verona (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

3 Castaldo, fattore (Ep. III/2, lett. 1531, n. 5, pag. 1107).


4 A Trento.

5 Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

6 La ragazzina morente.

7 Dabalà Rosa, vice superiora a Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442).

8 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

1 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Don Luca Passi, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

2 Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

3 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

4 Ravenna città dell’Emilia Romagna (Ep. II/2, pag. 1269).

5 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

6 Grafia errata per Valsecchi Angelo (Ep. III/1, lett. 1230, n. 1, pag. 443).

7 NB. Firma autografa della Canossa.


8 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

9 Padre Vettore Cappuccino (Ep. III/2, pag. 1293).

10 Contessina Elisabetta Zineroni Passi, moglie di Fermo Passi (Ep.III/3, lett. 2004, n. 3, pag. 2121).

11 Don Passi Marco, predicatore apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787 )

12 Don FENAROLI (e non Fenarolli) GIOVAN BATTISTA, prevosto di Calcinate.

13 Santa Lucia.

14 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

15  Don Luzzo Francesco, iniziatore del primo oratorio dei Figli della Carità (Ep. I, lett. 412, n. 4, pag. 676).

16  Mons. Monico Giacomo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

17 Don Antonio e Don Marco Cavanis (Ep. II/1, lett. 438, n. 1, pag. 55)

18 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

19 Don De Mattia Giacomo, rettore della Chiesa di S. Geremia, Venezia (Ep. III/2, lett. 1421, n. 1, pag. 868).

20 Grafia errata per «ci».

21 Dama Loredana Priuli, amica di Maddalena e benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

22 NB. Firma autografa della Canossa


23 Giudecca, l’Isola più estesa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1402, n. 5, pag. 832).

24 Altro Cappuccino.

25 Frase aggiunta dalla Canossa.

26 NB. Firma autografa della Canossa.


27 Angelo Valsecchi, corriere (Ep. III/1, lett. 1230, n. 1, pag. 443).

28 Bragato Angela (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

29 Busta con indirizzo.

30 Ferrari Isabella nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

31 Famiglia Camozzi, benefattrice dell’Istituto (Ep.II/1, lett. 569, n. 2, pag. 404).

32 NB. Firma autografa della Canossa.


33 Valsecchi Angelo, corriere (Ep. III/1, lett. 1230, n. 1, pag. 443).

34 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

35 Sughi Maddalena , nella comunità di Verona ( Ep. III/1, lett. 1253, pag. 487)

36 Unione ex allieve Maestre di campagna (Ep. III/2, pag. 1012).

37 Moneta= doppia Genova = a £ 105 di Milano (Ep. III/1, lett. 1075, n. 2, pag. 184).

38 Moneta, tallero, del valore di 5 monete d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

39 Della Croce Rosa nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

40 Moneta sovrana, antica moneta austriaca (Ep. I, lett. 244, n. 1, pag. 362).

41 Lazzaroni Domenica, nella Casa di Bergamo. (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

42  Don Gianfilippo Tavecchi, canonico della Prepositurale di Rovereto (Ep.II/2, lett. 818, n. 1, pag. 1029).

43  Corso di preparazione delle maestre di campagna.

44 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

45  Don Giovanni Cattaneo, sacerdote di Bergamo (Ep.III/3, lett. 1933, n. 8, pag. 1977).

46 Famiglia Camozzi, benefattrice dell’Istituto (Ep.II/1, lett. 569, n. 2, pag. 404).

47 NB. Lettera scritta da due segretarie, a volte con poco costrutto logico e firmata dalla Canossa. La data è desunta dal contesto.


48 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

49 Pilotti Cristina, attualmente a Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

50 NB. Firma autografa della Canossa.

51 Busta con indirizzo.

52 Don Passi Marco, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787 )

53 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

54 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

55 Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

56 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

57 Rosa Dabalà, vice superiora di Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442) ).

58 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

59 NB. Lettera scritta da tre segretarie. Firma autografa della Canossa.


60 Dabalà Rosa, vice superiora di Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442) ).


61 Gioppi Rosa, nella Casa di Trento (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

62 Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep.III/1, lett. 1273, n. 2, pag. 524).

63 Rovereto (Ep. II/1, pag. 173).

64 Conzati Teresina, nella Casa di Trento (Ep.III/1, lett. 1217, n. 3, pag. 417).

65 Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

66 Morte del Cardinal Bertazzoli (Ep.II/1, lett. 620, n. 9, pag. 526).

67 Abate Rosmini Antonio, fratello di Margherita (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

68 NB. Firma autografa della Canossa.


69 Baronata, scherzo poco simpatico.

70 MONASTERO DI SAN BENEDETTO, di claustrali benedettine, situato in Via S. Alessandro, che è asse del più popoloso tra i vecchi borghi di Bergamo e termina in piazza Pontida (Cf. Bergamo città, pag. 126).

71 Conte Passi Luca, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

72 Contessa Isotta Ravignani, nipote di Maddalena (Ep. II/2, lett. 942, n. 4, pag. 1334).

73 Don Giovanni Zanetti, superiore e confessore della comunità di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

74 Carminati Cattina, nella Casa di Bergamo (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

75  Grafia errata. Moterlini Maria, nella Casa di Verona. (Ep.III/3, lett. 1878, n. 3, pag. 1851).

76  Lazzaroni Domenica, nella Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

77  Don Giovanni Cattaneo, sacerdote di Bergamo (Ep.III/3, lett. 1933, n. 8, pag. 1977)

78  Cardinale Bertazzoli Francesco, morto nel maggio del 1890 (Ep.II/1, lett. 620, n. 9, pag. 526).

79  NB. Firma autografa della Canossa.


80 Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

81 Per sbigottimento.

82 Rovereto (Ep. II/1, pag. 173).

83 Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

84 Don De Taddei Natale, sacerdote di Trento (Ep. III/2, pag. 1576).

85 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

2 Luca Francesca, direttrice e insegnante delle Maestre di Campagna (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

3 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

4 Lazzaroni Domenica, nella Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

5 Moterlini Maria, nella Casa di Verona (Ep.III/3, lett. 1878, n. 3, pag. 1851).

6 NB. Firma autografa della Canossa. Qualche periodo di costrutto faticoso.


7 Luca Francesca, direttrice e insegnante delle Maestre di Campagna (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

8 Sughi Maddalena , nella comunità di Bergamo ( Ep. III/1, lett. 1253, pag. 487)

9 Don Manzoni Ambrogio, cappellano della S. Croce a Rocchetta (Ep.III/2, lett. 1417, n. 4, pag. 861).

1  Della Croce Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

2  Carminati Cattina, nella Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

3  Dottori Maria, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

4  Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

5  Prefetto di Trento (Cf. Ep.III/3, lett. 2072).

6  Teodora Campostrini, fondatrice delle Sorelle Minime dell’Addolorata (Ep. II/1, lett. 466, n. 9, pag. 120).

7  Ancora la Campostrini.

8  Ronzetti Domenica, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. A 54, pag. 251).

9  Anna Grillo, nella Casa di Trento (Ep. III/3, lett. 2086, n. 11, pag. 2277).

10 NB. Lettera scritta dalla Dabalà che aggiunge in calce due righe personali, che si omettono, Firma autografa della Canossa.


1 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

2 Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

3 Della Croce Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

4 Castaldo, fattore (Ep. III/2, lett. 1531, n. 5, pag. 1107).

5 Arciprete di Sant'Eufemia (Ep. III/3, lett. 1830, n. 10, pag. 1746).

6 San Gaetano da Tiene, fondatore a Venezia dell’Ospedale degli Incurabili (Ep. II/2, lett. 717, n. 5, pag. 801).

7 CALDERAR, BRENTEGAN, cioè calderaio, stagnino.

8 Padre Gioacchino Ventura, superiore Generale dei Teatini (Ep. II/2, lett. 952, n. 1, pag. 1350).

9 Don Davolos Giuseppe, sacerdote che ha accompagnato Maddalena a Roma (Ep. III/3, lett. 1955, n. 1, pag. 2019).

10  Santa Maria del Pianto chiesetta acquistata da Maddalena di Canossa (Ep. II/2, pag. 855).

11  TOMERA, tomaia.

12  Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

13  Luigia Calvi, la novizia di cui si parla alla Lett. 1870.

14  Carminati Cattina, con Maddalena a Venezia (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

15  Dottori Maria (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

16  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

17  Caprini Margherita, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 809, n. 3, pag. 1015). Grafia errata.

18  Antonio Angelini, padre di 3 sacerdoti di Brescia (Ep. II/2, lett. 797, n. 3, pag. 983).

19  Grafia errata per Soini Michelangelo, sacrista della parrocchia di S. Eufemia.(Cf. lett. 2104).

20  Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

21  Castellani Bernardina, lascia il Convento (Ep.III/3, n. 2, lett. 1869, pag. 1833).

22  NB. Firma autografa della Canossa. I puntini sono nella lettera.


23 Pilotti Cristina nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

24  Lazzaroni Domenica, nella Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

25  Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

26  Cecchina per Checchina, Luca Francesca nella Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

27  Grafia errata per Ravignani Isotta, nipote di Maddalena. (Ep. III2, lett. 942, n. 4, pag. 1334).

28  NB. Firma autografa della Canossa.

29  Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

1  Castaldo, fattore (Ep. III/2, lett. 1531, n. 5, pag. 1107).

2  SAN GIOVANNI IN VALLE, chiesa che sorge nella via omonima, così detta per rispetto alle colline di S. Zeno in Monte,

S. Felice e S. Pietro fra cui si trova, ed è antichissima, consacrata nel 1164 (Cf. Sirneoni, Verona, pagg. 302 303).



3  Donà delle Rose Cecilia (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

4  Castellani Bernardina, sorella dell’Arciprete di Sandrà (Ep. III/3, lett. 1869, n. 1, pag. 1833).

5  Idem

6  Don Bajetta Giambattista, confessore della Comunità di Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

7  Bunioli Metilde (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

8  Conte Venier (Ep. III/4, lett. 2304, n. 11, pag. 2784).

9  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

10  Don Antonio Marchi, provveditore del Liceo (Cf. Lett. 2099).

11  Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

12  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

13  NB. Firma autografa della Canossa.


1  Donà Delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

2  Mezzari, consulente di Maddalena di Canossa (Ep. III/3, lett. 1835, n. 8, pag. 1758).

3  Mons. Monico Jacopo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

4  Don Bajetta Giambattista, CONFESSORE DELLA Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

5  S. Gaetano da Thiene (Ep. II/2, lett. 717, n. 5, pag. 801).

6  Don Ferrari Carlo, Arciprete di Sant’Eufemia (Ep. III/3, lett. 1830, n. 10, pag. 1746).

7  Padre Gioachino Ventura, superiore Generale dei Teatini (Ep. II/2, lett. 952. n. 1, pag. 1350).

8  Carminati Cattina, a Venezia con Maddalena (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

9  Dottori Maria, con Maddalena a Venezia (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

10  Padre Giacomo Martinelli, Definitore in S. Tommaso Carturiense (Ep. II/1, lett. 490, n. 6, pag. 166).

Yüklə 3,77 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin