A elena bernardi



Yüklə 3,77 Mb.
səhifə106/108
tarix09.03.2018
ölçüsü3,77 Mb.
#45281
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108
(Ep. I, lett. 279, n. 10, pag. 414).

62 La ripetizione è nella lettera.

63 NB. Firma autografa della Canossa.


64 Padre Cesare Camillo Bresciani, fondatore (Ep. I, lett. 394, n. 1, pag. 638).

65 Conte Passi Luca, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

66 Don Leonardo Leonardi (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

67 Mezzari Carlo, uno dei consulenti (Ep. III/3, lett. 1835, n. 8, pag. 1758).

68 March. Carlo Canossa (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

69 Conte PERSICO, l'attore di una possibile causa, poi rientrata.

70 Don Antonio Strabui, uno dei collaboratori della Fratellanza (Ep. II/1, lett. 490, n. 3, pag. 166).

71 Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

72 Simoncelli Ottavia, ospite della Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1607, n. 2, pag. 1253).

73  Cucchiai d'argento e bicchieri di cristallo per le ammalate, onde impedi il contagio.

74  NB. Firma autografa della Canossa.

75  Card. Gaysruck Gaetano, Arcivescovo di Milano (Ep. I, lett. 326, n. 4, pag. 506).

76  Mons. Monico Jacopo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

77  Mons. Antonio Traversi, superiore e padre spirituale della comunità di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

78  Mons. Luschin F. Saverio, Vescovo di Trento (Ep. I, lett. 388, n 5, pag. 626).

79  Cassetto interno.

80  Scrivania.

81  Dabalà Rosa (Ep. II, lett. 585, 4, pag. 442)

82  Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288

83  Antonio Marchi, Provveditore del Liceo (Cf. lett. 2099).

84  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

85  Indirizzo della lettera (Ep. III/1, pag. 520).


1 Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

2 Sig. Angela Trevisani, cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Cf. Ep. III/3, lett. 2088).

3 Mons. Monico Giacomo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

4 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

5 NB. Lettera molto sgrammaticata. Firma autografa della Canossa.


6 Masina Rosa , cuciniera a Milano per aiutare agli Esercizi (Ep. II/1, lett. 592, n. 4, pag. 455).

7 Girardi Caterina nella Casa di Bergamo

8 Le due Case di Milano: la Certosa e quella di S. Stefano.

9 Piero Porta, vetturale (Ep.II/1, lett. 524, n. 4, pag. 303).

10 Carsana Giuseppe, uno dei Figli della Carità Canossiani (Ep. I, lett. 412, n. 4, pag. 676).

11 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

12 Crespi Margherita, nella comunità di Milano (Ep. III/2, lett. 1668, n. 1, pag. 1377).

13 NB. Firma autografa della Canossa.


14 Pilotti Cristina a mIlano con Maddalena di Canossa (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

15 Rosa della Croce nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

16 Cassetto interno.

17 Dabalà Rosa (Ep. II/1, lett. 585, 4, pag. 442)

18 CERA SPAGNA, ceralacca.

19 Cogliati Battista, procuratore (Ep. III/2, lett. 1485, n. 7, pag. 1011).

20 Verdari Giambattista (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

21 Biadego Prudenza, della Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

22 Il fratello di Elena Bernardi (Ep. III/1, lett. 982, n. 4, pag. 20).

23  Religioso di Trescore, paese vicino a Cenate (Ep. III/2, pag. 1429).

24  Simoncelli Ottavia, ospite a Verona (Ep. III/2, lett. 1607, n. 2, pag. 1253).

25  Cacciatori Stella (Ep. I, lett. 2, n. 11, pag. 8).

26 Don Brugnoli (abbia potuto) venire sino a San Giuseppe (cioè al convento di Verona) (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag.

177).


27 idem

28 Don Antonio Strabui, collaboratore nella Fratellanza (Ep. II/1, lett. 490, n. 3, pag. 166).

29 Don Passi Luca, missionario apostolico e fondatore delle Pie opere di S. Dorotea (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

30 Marchese Carlino Canossa (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

31 Mezzari, uno dei consulenti di Maddalena (Ep. III/3, lett. 1835, n. 8, pag. 1758).

32 Ferrari Isabella (Ep. III/4, lett. 2322, n. 17, pag. 2831).

33 Caccia Annunziata nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1610, n. 6, pag. 1262)

34 Don SOINI MICHELANGELO, nato nel 1772, sacrista della parrocchia di S. Eufemia (Stato del Clero 1830).

35 NB. Lettera con molte inesattezze ortografiche. Alcuni periodi non chiari. Fir­ma autografa della Canossa.


36 Mons. Monico Jacopo (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

37 Mons. Luschin Patriarca di Venezia (Ep. I, lett. 388, n 5, pag. 626).

38 Conte Passi Luca, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

39 Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

40 Rosmini Margherita (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

41 Mons. Sardagna Emanuele, vicario episcopale di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

42  Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

43  NB. Periodi a volte assai contorti. Firma autografa della Canossa.

44  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

45 Religioso di Trescore - Cenate (Ep. III/2, pag. 1429).

46  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

47  Renzi Elisabetta (Ep. II/2, lett. 852, n. 8, pag. 1123).



48 PIANETTA, per pianeta, il paramento liturgico indossato per la celebrazione della S. Messa.

49 Don Zanetti Giovanni (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).

50 Mons. Benaglio Giuseppe, vicario generale di Bergamo (Ep. II/2, lett. 699, n. 1, pag. 760 ) .

51 MONASTERO DI SANTA GRATA delle Monache benedettine. Sorge in Via Arena al n. 24, di fronte al palazzo della Misericordia (Cf. Bergamo città, 1971).

52 NB. Firma autografa della Canossa.


53  Mons. Monico Giacomo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

54  Sig. Angela Trevisani, cognata del defunto Don Luigi Trevisani (Cf. Ep.III/3, lett. 2088).

55  Defunto Don Luigi Trevisani (Ep. I, lett. 297, n. 8, pag. 454).

56  Padre Stefani, parroco dei “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

57  Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 2, pag. 165).

58  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

59  Spasciani Teresa, superiora di Milano (Ep. I, lett. 279, n. 10, pag. 414).

60  La madre di Rosa della Croce, Cecilia della Croce (Ep. III/2, lett. 1487, n. 4, pag. 1016).

61  I due fratelli Gasperi, uno chirurgo, l’altro avvocato (Ep. III/2, pag. 899).

62 Olivieri Beatrice, morta nel 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

63 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

64 NB. Lettera con periodi a volte assai contorti. Firma autografa della Canossa.


65  DESINI amministratore del Vicariato di Trento.

66  Mons. Sardagna Emanuele, Vicario di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

67  Abate Venturi, predicatore (Ep I, lett. 366, n. 3, pag. 578).

68  Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino Canossa, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

69  Don Cesare Bresciani, predicatore (Ep. I, lett. 394, n. 1, pag. 638).

70  Don Luca Passi, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

71  Rosa Gioppi, nella Casa di Trento (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

72  Fracasso Giustina, nella Casa di Trento (Ep. III/3, lett. 1914, n. 4, pag. 1933).

73  NB. Lettera scritta dalla Pilotti, firmata dalla Canossa.


74  P. Vitale Corbucci . (Ep. II/2, lett. 879, n. 2, pag. 1172).

75  Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

76  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

77  ORSOLINA, una delle maestre di campagna.

78  Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

79  Uno dei vetturali.

80  Altro vetturale.

81  Dabalà Rosa (Ep. II, lett. 585, n. 4, pag. 442)

82  Appartenente all'Unione delle Maestre di Campagna.

83 Conte Passi Luca, missionario apostolico (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

84 NB. Firma autografa della Canossa.


85  Sughi Maddalena, nella Casa di Bergamo ( Ep. III/1, lett. 1253, pag. 487)

86  Sig.ra NINA RONCALLI, mercante di tessuti.

87  Luca Francesca della Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882). .

88  Pilotti Cristina, a Milano con Maddalena (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

89  NB. Firma autografa della Canossa


90  Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

91  Valsecchi Angelo, corriere (Ep. III/1, lett. 1230, n. 1, pag. 443).

92  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

93  NB. Firma autografa della Canossa.


94 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

95 VALTELLINA, valle delle Alpi Retiche (Sondrio), dalla Valdisotto, fino allo sbocco, nel lago di Corno del fiume Adda, che la percorre. (De Agostini, Mod. Diz. Vol 2°.

96 Il fratello del chirurgo Giacomo Gasperi (Ep. III/2, pag. 899).

97 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529

98 Grafia errata per «vi».

99 NB. Firma autografa della Canossa.


100 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

101 L'altro vetturale.

102 NB. Firma autografa della Canossa.


103 Ferrari Isabella, nella comunità di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

104 NB. Firma autografa della Canossa.

105 Il vetturale.

106 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

107 Per scialli.


1  Dabalà Rosa, vice superiora a Verona (Ep. II/1, lett. 585, 4, pag. 442)

2  Gagliardi Giuseppina (Ep. III/2, lett. 1739, n. 6, pag. 151l).

3  Dottori Maria (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

4  Mincolotta, RONZETTI DOMENICA, nata nel 1795 a Caprino veronese, entra­ta a Verona nel 1826, dove fu

celleraria e dove morì nel 1884.



5  Roggia, Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

6  Caccia Adelaide, nella comunità di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

7  Ravelli Marianna, nella comunità di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 7, pag. 1288).

8  Valsecchi Felicita, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1493, n. 3, pag. 1027).

9  Beata MARIA DELL'INCARNAZIONE, al secolo BARBARA AVRILLOT (1586-­1617) (Cf. Bibliotheca Sanctorum, vol. VIII, pagg. 1013 1015)

10  Santa CATE RINA DA GENOVA (1447 1510) (Cf. Bibliotheca Sa ncio rum, vol. III, pagg. 984 989).

11  Principessa Teresa Orsini Doria, morta nel 1829 (Ep.II/1, Lett. 665, n. 15, pag. 638).

12  CATTANEO CARLO AMBROGIO, gesuita, predicatore (1645 1705) Scrisse tra l'altro: Esercizi spirituali, Venezia, 1711.

13  PINAMONTI GIOVANNI PIETRO, gesuita, predicatore e scrittore di asceti­ca (1632 1703): La vera sapienza, Venezia, 1683.

14  SCARAMELLI GIOVANNI BATTISTA, teologo ascetico mistico (1687 1752): Direttorio ascetico, 2 vol, Venezia, 1754.

15  BORIGLIONI, altro scrittore ascetico: Esercizi ignaziani e Catechismo.

16  Don Bajetta Giambattista, confessore della Casa di Verona (Cf. Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

17  Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

18  Spezie.

19  CHIODI DI GAROFANO, bocci dei fiori di un alberetto delle mirtacee di ori­gine asiatica, che, seccati, sono fortemente aromatici e servono in profumeria e in cucina.

20  Mandorle.

21  Il paese dove non si trova quasi niente.

22  Rosmini Margherita, superiora a Trento (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

23 NB. Firma autografa della Canossa. La datazione è ripetuta.


1 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

2 Dabalà Rosa (Ep. II/1, lett. 585, 4, pag. 442)

3 Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n. 6, pag. 242).

4 VO', comune in provincia di Padova.

5 Abate Venturi, predicatore degli Esercizi (Ep. I, lett. 366, n. 3, pag. pag. 578).

6 Rosmini Margherita (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535).

7 Ramo degli Esercizi Spirituali delle Dame.

8  Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

9  Dottori Maria (Marietta) (Ep. III/2, lett. 1610, n. 4, pag. 1262).

10  Conte Giacomo Mellerio, benefattore dell’Istituto (Ep. I, lett. 387, pag. 624).

11 « VITA DELLA MARCHESA SERPONTI» una delle biografie di donne insigni per virtù.

12 Donà delle Rose Cecilia, nella Comunità di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651)

13 Gioppi Rosa, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

14 NB. Firma autografa della Canossa. La data è ripresa dal timbro postale.

15 Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

16 Castellani Bernardina, nella Casa di Verona (Ep.III/3, n. 2, lett. 1869, pag. 1833).

17 Roggia Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

18 March. Carlo Canossa (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

19 BORGHETTO all'ADIGE, comune in provincia di 'I'rento.


20 Rosa Dabalà, vice superiora di Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

21 Vita della Beata Maria dell’Incarnazione (Ep.III/3, lett. 2115, n. 9, pag. 2341).

22 Vita della Marchesa Serponti (Ep.III/3, lett. 2116, n. 11, pag. 2345).

23 Boriglioni, scrittore ascetico (Ep.III/3, lett. 2115, n. 15, pag. 2341).

24 Scaramelli Giovanni Battista, teologo ascetico mistico (Ep.III/3, lett. 2115, n. 14, pag. 2341).

25 Padre ALESSANDRO DIOTALLEVI, gesuita, Idea di un vero penitente ravvisata nel penitente Re Davide da lui espressa nel Salmo 50° e proposta da imitare ad ogni penitente cristiano, Roveredo 1747.

26 Conzati Teresa, nella Casa di Trento (Ep. III/1, lett. 1217, n. 3, pag. 417).

27 Valentini Lucia, nella Casa di Trento (Ep.III/3, lett. 2086, n. 10, pag. 2277).

28 Grillo Anna, nella Casa di Trento (Ep. III/3, lett. 2086, n. 11, pag. 2277).

29  Gastaldo, fattore (Ep. III/2, lett. 1531, n. 5, pag. 1107).

30  Baldassarelli Domenica, nella Casa di Trento (Ep.III/1, lett. 1217, n. 2, pag. 417).

31  Fracasso Giustina, nella Casa di Trento (Ep.III/3, lett. 1914, n. 4, pag. 1933).

32  Demassari Irene, nella Casa di Trento (Ep. III/2, lett. 1615, n. 5, pag. 1274).

33  Carminati Cattina, nella Casa di Trento (Ep. II/1, lett. 618, n. 2, pag. 519).

34  Dabalà Rosa, vice superiora di Verona (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442).


35 Dalla carrozza.

36 Spasciani Teresa, superiora di Milano (Ep. I, lett. 279, n. 10, pag. 414).

37 Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

38 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

39 Mons, Morlacchi Carlo, nuovo Vescovo di Bergamo (Ep. I, lett. 388, n. 8, pag. 627).

40 BORGO SAN LEONARDO, uno dei tanti Borghi in cui era stata divisa la città di Bergamo.


Yüklə 3,77 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   100   101   102   103   104   105   106   107   108




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin