A elena bernardi



Yüklə 3,77 Mb.
səhifə99/108
tarix09.03.2018
ölçüsü3,77 Mb.
#45281
1   ...   95   96   97   98   99   100   101   102   ...   108
(Ep. I, lett. 279, n. 10, pag. 414).

22 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

23 NB. Firma autografa della Canossa.


24 Guarana, aspirante alla vita religiosa (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).

25 Il convento di Verona .

26 Olivieri Beatrice, moribonda a Verona (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

27 Don Brugnoli Francesco, confessore di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

28 Don Bajetta Giambattista, confessore a Verona (Cf. Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

29 Bragato Angela, superiora a Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

30 Bunioli Metilde, ex superiora di Verona ( Ep. III, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

31 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

32  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

33  La novizia proveniente da Burano.

34  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

35  Ferrari Isabella, ritornata a Rimini (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

36  Padre Stefano, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

37 NB. Firma autografa della Canossa.


38 Olivieri Beatrice, morta l’8 luglio 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

39 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

40 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

41 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

42 Guarana Luigia, aspirante (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).

43 Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

44 La novizia proveniente da Burano, Venezia (Cf. Ep. lett. 1807).

45  Ghezzi Francesca Maria, morta a Venezia (Ep. I, lett. 306, n. 3, pag. 468).

46  Moneta Bavara, moneta d’oro del Regno di Baviera (Ep. III/3, lett. 1785, n. 2, pag. 1642).

47 NB. Firma autografa della Canossa.


48 ANTONIO MOCELIN LUCADELO di Bassano che chiedeva un intervento della Canossa.

49  Busta con indirizzo.

50  Della Croce Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

51  Guarana Luigia, a Venezia (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).


52  Don De Mattia Giacomo, pievano di S. Lucia a Venezia (Ep. III/2, lett. 1420, n. 1, pag. 868).

53  Demassari Floriana, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

54  Sig. Anna Olivari Fanzago, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 400, pag. 654).

55  Olivieri Beatrice, morta l’8 luglio 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

56  Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/2, lett. 1504, pag. 1053).

57 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380

58 Contessa Mezzanelli, legata alla vendita dei feudi di Pipino (Cf. Ep. III/3, lett. 1794, n. 3, pag. 1658).

59 Il fratello di Gasperi Giacomo chirurgo (Ep. III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

60 PERACCHINI, avvocato che discuteva la pratica della Canossa (Cf. Ep. lett. 1796). Perushini grafia errata.

61 Mons. Giuseppe Albrizzi, parroco di S. Marco (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

62 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

63 NB. Firma autografa della Canossa.


64 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

65 Recoaro Terme, Vicenza (Ep. I, pag, 483).

66 Giovanna Bigatti, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1700, n. 3, pag. 1439).

67 Don Giovanni Palazzi, insigne predicatore (Ep. III/2, lett. 1403, n. 9, pag. 837).

68 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

69 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

70 Donà Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

71 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)


72 Guizzetti Teresina, morta nel 1821 (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

1 NB. Firma autografa della Canossa.


2 Don Burocco Bernardino, superiore della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 524, n 1, pag. 302).

3 Morte della Olivieri Beatrice, l’8 luglio 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

4 Caffù Giuseppina, entrata a Milano nel 1824 (Ep. III/2, lett. 1475, n. 9, pag. 991).

5 Le maestre di campagna.

6 La Diocesi di Mons. Zoppi Francesco.

7 Mons. Zoppi Francesco, Vescovo di Massa Carrara (Ep. II/1, lett. 625, n. 6, pag. 552).

8 NB. Firma autografa della Canossa.


9 Per le maestre di campagna

10  Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

11  Salterini Domenica, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

12  Don Brugnoli Francesco, confessore di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

13  Per granoturco.

14  Demassari Floriana, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

15  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

16  Francesconi Marianna, ancora nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

17  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

18  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

19  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

20  Vignardi, Vaccà, Mannucci, le tre maestre di Campagna di Massa (Ep.II/2, lett. 843, n. 1, pag. 1092).


21 NB. Firma autografa della Canossa.


1 Saltarini Domenica, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

2 COMPAGNIA DEL CARMINE i cui iscritti avevano la devozione caratteristica dello scapolare, che si asserisce dato dalla Vergine stessa a Simone Stock, fondatore del Terz'Ordine dei Carmelitani.

3 Il padre della Pilotti Cristina, nell’Ospedale Psichiatrico di Servolo, Venezia (Ep. III/2, lett. 1402, n. 15, pag. 834).

4 Don Daniele Canal, Abate Canonico di S. Marco (Ep. III/2, lett. 1676, n. 5, pag. 1393).

5 Regina Botola, aspirante alla vita religiosa (Cf. Ep. lett. 1773).

6 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

1 NB. Firma autografa della Canossa.


2 Mons. Zoppi Francesco, Vescovo di Massa Carrara (Ep. II/1, lett. 625, n. 6, pag. 552).

3 Vignardi, Vaccà, Mannucci, le tre maestre di campagna di Massa Carrara (Ep.II/2, lett. 843, n. 1, pag. 1092).

4 March. Bonifacio Canossa, fratello di Maddalena (Ep. I, lett. 351, pag. 553).

5 Prada Giovanna, nella Casa di Milano (Ep. III/1,lett. 1284, n. 5, pag. 558).

6 Don Porri Massimiliano, della Curia Arcivescovile (Ep. III/2, lett. 1414, n. 3, pag. 857).

7 Don Burocco Bernardino, superiore della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 524, n 1, pag. 302).

8 NB. Firma autografa della Canossa.


9 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016 )

10 Demassari Floriana, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

11 Moneta, bavara, moneta d’oro del Regno di Baviera (Ep. III/3, lett. 1785, n. 2, pag. 1642).

12 Inverno di noni, per nonni, cioè di gente che sta tappata in casa per il troppo freddo.

13 NB. Firma autografa della Canossa.

14 Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).


15 Botola Regina, aspirante alla vita religiosa (Cf. Ep. lett. 1772).

16 ANNA RIZZI, nata a Venezia nel 1803, entrata a Verona nel 1829 e che appare nell'elenco degli impieghi del 15 ottobre 1835, come terza infermiera e «secretaria di Crestina (Pilotti) elett.a dal Superiore di Roma». La Pilotti era infatti stata elett.a Generale dopo la morte della Canossa. La Rizzi sarà pure Generale, dopo la Bragato.

17 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

18 Morte dell’Abate Coletti (Ep. III/1, lett. 1321, n. 1, pag. 638).

19 NB. Lettera molto sgrammaticata, firmata dalla Canossa.


1 Rizzi Anna, entrerà a Verona nel 1829 (Ep. III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

1 Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

2 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

3 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

4 Teresa Maria, futuro aiuto nell’Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/1, lett. 1001, pag. 62).

5 Padre Pertesana, superiore dei Filippini a Venezia (Ep. II/2, lett. 783, n. 1, pag. 956).

6 Padre Giovanni Battista Biasiuti, parroco della Fava a Venezia (Ep. II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

7 Guizzetti Teresa, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

8  Avvocato Perucchini del collegio di Gesù (Cf. Ep. lett. 1796).

9 Fratello del chirurgo Gasperi (Ep. III/2, pag. 899).

10  Gaspari Giacomo, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

11  Dama Michiel Bernardo, benefattrice (Ep. III/2, lett. 1379, n. 6, pag. 785).

12  Lite per i feudi del Re Pepino (Ep. III/3, lett. 1796, n. 4, pag. 1662).

13  Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

14  Madre di Cecilia e sorella della Priùli Loredana, benefattrice (Ep. I, pag. 651).

15  L’aspirante alla vita religiosa di Burano.

16  Don Giuriati Giovanni, parroco di Burano (Ep. II/1, lett. 668, pag. 444).

17  NB. Molte le sgrammaticature. I puntini sostituiscono parole abrase dall'alterazione

dell'inchiostro. Firma autografa della Canossa.




1 MAINARDI, un commerciante.

2  Consigliera Ravioli, moglie di un funzionario del governo (Ep. III/2, pag. 1516).

3  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

4  Mons. Albrizzi Giuseppe, molto ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

5  COLPO per paralisi.

6  Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

7  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

8  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380 )

9  Spasciani Teresa, superiora nella Casa di Milano (Ep. I, lett. 279, n. 10, pag. 414).

10 Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

11 Signor Gasperi Giacomo, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

12 Don Franceso Luzzo, iniziatore dell’oratorio dei Figli della Carità (Ep. I, lett. 412, n. 4, pag. 676).

13 Don Daniele Canal, canonico di S. Marco (Ep. III/2, lett. 1676, n. 5, pag. 1393).

14 Rizzi Anna, entra in convento nel 1829 (Ep.III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

15 Dama Dolfin Caterina (Ep. III/2, lett. 1483, n. 14, pag. 1007).

16 Guizzetti Teresa, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

17 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

18 Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

19 NB. Lettera piuttosto sgrammaticata. Firma autografa della Canossa.


20  Ferrari Isabella, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

21  Campione.

22  Ghezzi Francesca Maria (Ep. I, lett. 306, n. 3, pag. 468).

23  Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

24  Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

25  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

26  Padre Pertesana, superiore dei Filippini a Venezia (Ep. II/2, lett. 783, n. 1, pag. 956).

27  Albrizzi Don Giovanni, fratello di Mons. Albrizzi (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

28  Convento di Verona.

29  March. Bonifacio Canossa, fratello di Maddalena (Ep. I, lett. 351, pag. 553).

30  BUZZOLENGO, grafia errata per BUSSOLENGO, comune in provincia di Ve­rona, dove il March. Bonifacio avevadei possedimenti.

31  Vignardi, Vaccà, Mannucci, maestre di Campagna di Massa (Ep. II/2, lett. 843, n. 1, pag. 1092).


32 Mons. Monico, nuovo Patriarca di Venezia(Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

33 Padre Stefani, parroco dei “Carmini” a Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

34 Per Ceneda, l’attuale Vittorio Veneto (Ep. II, pag. 1341).

35 Mons. GIUSEPPE MANFRIN PROVEDI, vescovo di Chioggia fino al 1829.

36 P. Marino da Cadore, superiore della Casa di Venezia (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557)

37 Dama Dolfin Caterina (Ep. III/2, lett. 1483, n. 14, pag. 1007).

38 Padre Barcella, religioso di Mestre (Ep. III/1, pag. 15).

39 Rizzi Anna, entra nel 1829 (Cf. Ep.III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

40 NB. Lettera alquanto sgrammaticata. Firma autografa della Canossa.


41 Prada Giovanna, nella Casa di Milano (Ep. III/1, lett. 1284, n. 5, pag. 558).

42 Prudenza Biadego, giovane novizia (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

43 Don Burocco Bernardino, superiore della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 524, n 1, pag. 302).

44 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

45 Ferrari Isabella, di ritorno a Rimini (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

46 Mamma di Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

47 Coriano, centro della Romagna (Ep. I, lett. 339, n. 3, pag. 528)

48 NB. Firma autografa della Canossa.


49 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

50 Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

51 Raimondo, visitatore del padre di Cristina Pilotti (Ep. III/2, pag. 1531.

52 Rialto, centro commerciale a Venezia (Ep. III/2, pag. 1007).

53 Verdari Giambattista, farmacista della farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239).

54 Mons. Traversi Antonio, nuovo superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

55 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

56 Ferrari Isabella, ritornata a Rimini (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

57 Contessa Nani, sorella della madre di Isabella.

58 Contessa Ferrari Nani Virginia (Ep. II/2, lett. 882, n. 3, pag. 1180).

59 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

60 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

61 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

62 Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

63 Minori Maria, nella Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 564, n. 2, pag. 396).

64 La protettrice della Casa di Venezia.

65 NB. Firma autografa della Canossa.

66 Don Giovanni Giuriati, parroco di Burano (Ep.III/2, lett. 1768, n. 3, pag. 1569).

67 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia(Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

68 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

69 Ghezzi Francesca, defunta (Ep. I, lett. 306, n. 3, pag. 468).

70 Farina di granoturco.

71 Tallero, nome di vecchia moneta del valore di lire 5 d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

72 GRISOLIDE per CRISOLITO, gemma di color verde scuro con un'ombra di giallo.

73 Probabilmente Salvioli, consigliere (Ep. III/2, pag. 1516).

74  Ferrari Isabella, ritorna a Rimini (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

75  Conservatorio di Coriano (Ep. II/2, lett. 856, n. 3, pag. 1132)

76  Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

77  Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

78  Bunioli Metilde, a Verona ammalata (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

79  Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

80  Rizzi Anna, entrerà nel 1820 (Ep. III/3, lett. 1816, n. 2, pag. 1714).

81  Padre EMMANUEL. Potrebbe essere P. BLANCO EMMANUELE, ex Gesuita, che ottenne di vivere coi Filippini.

82 La moglie di Padenghe Francesco, Teresina (Ep. I, pag. 555).

83 BONVICINI, arciprete di Buvolone per BOVOLONE, comune in provincia di Verona.

84 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

85 NB. Firma autografa della Canossa.


86  Verdari Giambattista, farmacista nella farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

87  Gaspari Giacomo, chirurgo (Ep. III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

88  Ponzetta, corrispondenza di fiducia di Verdari (Ep. III/2, pag. 1487).

89  Talleri, nome di Vecchia moneta del valore di lire 5 d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

90  Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

91  Doppia di Genova, valore di lire 105 di Milano (Ep. III/1, lett. 1075, n. 2, pag. 184).

92  Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

93  Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

94  Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

95  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

96  Mons. Monico Giacomo, nuovo Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

97  Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

98  Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

99  Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

100  Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

101  NB. Firma autografa della Canossa.


102 Isabella Ferrari, ritornata per salute al Conservatorio di Coriano (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).


103 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

104 Sirmione, centro climatico sul lago di Garda (provincia di Brescia) (Ep. II/2, lett. 783, n. 2, pag. 956).

105 Farina di granoturco.

106 Lazzaroni Domenica, novizia a Verona (Ep. III/2, lett. 1585, n. 7, pag. 1215).

107 La carrozza.

108 Moneta bavara: moneta d’oro del Regno di Baviera (Ep. III/3, lett. 1785, n. 2, pag. 1642).

109 Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

110 NB.Firma autografa della Canossa

111 Rosa Dabalà, superiora a Bergamo (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

112 Valsecchi Felicita, nella comunità di Verona (Ep. III/2, lett. 1493, n. 3, pag. 1027).

113  Zappettini, aspirante alla vita religiosa (Ep.II/1, lett. 585, pag. 443).

114 Marianna Ravelli, allora a Bergamo (Ep. III/2, lett. 1622, n. 7, pag. 1288).

115 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

116 Cassetti.

117 Ferrari Isabella, ritornata al Conservatorio di Coriano (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

118 Verdari Giambattista, farmacista, nella farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239).

119  Sig. Ponzetta, corrispondente di fiducia di Verdari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

120  Talari per talleri, nome della vecchia monete di lire 5 d’oro (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

121  Granoturco.

122  Giudecca, l’isola più grande di Venezia (Ep. III/2,lett. 1402, n. 5, pag. 832).

123  Gasperi Giacomo, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

124  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

125  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

126  Il convento di Venezia.

127 Mezzaroli Elisabetta, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1001, n. 1, pag. 62).

128 Dabalà Rosa, superiora di Bergamo (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)


129 NB. Firma autografa della Canossa.


130 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

131 Rosa Dabalà (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442).

132 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

133 Faccioli Domenica (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

134 Somma per sorna.

135 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

136 Roggia Teodora, nella comunità di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

137 Biadego Prudenza, entrata nell’Istituto a Verona nel 1826 (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

138 Margherita Rosmini nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535).

139  Zappettini, aspirante alla vita religiosa (Ep.II/1, lett. 585, pag. 443).

140 Busta.

141 NB. Le ultime due righe della lettera e la firma sono autografe della Canossa

142 Ferrari Isabella, ritornata nel Conservatorio di Coriano (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

143 Maestre di Campagna.


144 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

145 Faccioli Domenica (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

146 Pilotti Cristina, a Bergamo (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

147 Rosa Dabalà (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

148 Mons. Sardagna Emanuele, vicario episcopale di Trento (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

149 Masina Michele, vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

150 NB. Firma autografa della Canossa.


151 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

152 Padre Marino da Cadore, gravemente infermo (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557)

153 Mons. Albrizzi Giuseppe, parroco di S. Marco (Ep. I, lett. 388, n. 5, pag. 626).

154 Della Croce Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

155 NB. Firma autografa della Canossa.

156 Padre Giovanni Batista Biasiuti, parroco della fava di Venezia (II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

157 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

158 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)


159 Faccioli Domenica, nuova Superiora di Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

160  Crippa Maddalena della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

161  Santo Stefano, Casa canossiana piccola di Milano (Ep. III/2, lett. 1475, n. 7-9, pag. 991 ).

162  Roggia Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

163  Famoso Santuario della Vergine in provincia di Bergamo (Ep. I, lett. 296, n. 2, pag. 452).

164  Zappettini, aspirante alla vita religiosa (Ep.II/1, lett. 585, pag. 443).

165  Don Giuseppe Gavazzeni, confessore (Ep. II/1, lett. 584, n. 2, pag. 439).

166  Moneta napoleone: moneta d’argento del valore di 5 franchi (Ep. I, lett. 402, n. 6, pag. 658).

167  Rosmini Margherita, nella Casa di Verona(Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

168 Don FERRARI CARLO, arciprete di Sant'Eufemia.

169 Don Brugnoli Francesco, confessore a Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

170 Don Bajetta Giambattista, confessore a Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

171 Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore spirituale di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).


172 NB.Firma autografa della Canossa


173 Soprannome del vetturale.

174 Caffù Giuseppina, nella Casa di Milano (Ep. III, lett. 1475, n. 9, pag. 991).

175 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

176 Olivieri Beatrice, morta l’8 luglio 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

177 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

178 I piccoli Bambin Gesù di cera.

179 Cauterio, ferro con cui si procurava una suppurazione (Ep. III/1, pag. 370).

180 P. Marino da Cadore, gravemente ammalato (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557)

181 NB. Firma autografa della Canossa.


182  Faccioli Domenica, nuova superiora a Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

183  Dabalà Rosa, ex superiora di Bergamo (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)



184 P. Marino da Cadore, ammalato (Ep. I, lett. 533, n. 3, pag. 557).

185 Rosa Dabalà con Faccioli Domenica.

186 Crippa Maddalena, nella Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

187 Mons. Giuseppe Albrizzi, parroco di S. Marco (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

188 Granoturco.

189 Il fratello del chirurgo, Giacomo Gaspari (Ep. III/2, pag. 899).

1 NB. Firma autografa della Canossa.


2 Domenica Faccioli (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

3 Crippa Maddalena, comunità di Milano (Ep. III/1, lett. 1267, n. 7, pag. 512).

4 Roggia Teodora della comunità di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

5 Ferrari Isabella nel conservatorio di Coriano (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

6 Elisabetta Renzi, direttrice del Conservatorio di Coriano (Ep. II/2, lett. 852, n. 8, pag. 1123)

7 Margherita Rosmini nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

8  Faso per fascio.

9  Cf. Appendice 127, pag. 2430.

10  Zappettini ritorna in famiglia

11  Il padre della Zappettini

12  LUIGIA FIORIO, aspirante alla vita religiosa.

13  RONCOLEVÀ cornune in provincia di Verona.

14 NB. Firma autografa della Canossa.

15 Caffù Giuseppina, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1475, n. 9, pag. 991).

16 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

17 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

18 Faccioli, nuova superiora di Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

19 Polti Lucia, ragazza che frequenta l’oratorio (Ep. III/2, lett. 1515, n. 3, pag. 1074).

20 L'asina.

21 Porta Piero, vetturale e anche aspirante ad essere Figlio della Carità (Ep.II/1, lett. 524, n. 4, pag. 303).

22 P. Marino da Cadore, gravemente ammalato (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557) .

23 NB. Firma autografa della Canossa.


24  Mons. Ruzzenenti Vincenzo, Superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

25  Don Ferrari Carlo, arciprete di S. Eufemia

26  Ferrari Isabella, al Conservatorio di Coriano (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

27  Roggia Teodora nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

28  Rosa della Croce nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

29  MEZZARI, il legale che assisteva spesso la Canossa.

30  11 novernbre.

31  Rosmini Margherita nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

32  Faccioli Domenica, superiora a Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

33  Abate Rosmini Antonio, fratello di Margherita Rosmini (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

34  March. Canossa Carlo, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

35  Marano, centro agricolo della Provincia di Vicenza (Ep. III/2, pag. 1346).

36 Crippa Maddalena, nella comunità di Milano, molto ammalata (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

37 Pilotti Cristina, con Maddalena a Bergamo (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

38 NB. Firma autografa della Canossa.


39 Crippa Maddalena, della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

40 Roggia Teodora della Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410).

41 Granoturco.

42 March. Canossa Carlo, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

43 S. Michele in Isola, Venezia (Ep. III/2, pag. 1560).

44 L’aspirante tornata in famiglia

45 Rosa Dabalà (Ep. II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

46 LUIGIA MILANI, una delle allieve della Pilotti.

47 Margherita Rosmini, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)


48 Crippa Maddalena, nella Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

49  P. Marino da Cadore, gravemente ammalato (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557) .

50  Mons. Giuseppe Albrizzi , ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

51  Mons. Monico Giacomo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

52  Mons. Luciano Luciani, Vicario di Venezia (Ep. III/1, lett. 1182, n. 5, pag. 360).

53  Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/2, lett. 1504, pag. 1053).

54  11 novernbre.

55  Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I,lett. 339, n. 4, pag. 529).

56  Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

57 Il padre di Cristina Pilotti, nell’Ospedale di Servolo (Ep. III/2, pag. 834).

58 Padre Giambattista Biasiuti, parroco della fava di Venezia (Ep. II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

59 Faccioli Domenica, superiora a Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

60 Don Giuriati Giovanni, parroco di Burano (Ep. II/1, lett. 668, pag. 444).

61 NB. Firma autografa della Canossa.


62 Padre Giambattista Biasiuti, parroco della Fava a Venezia (Ep. II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

63 Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

64 Guizzetti Teresina, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

65 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380) .

66 Giacomo Gaspari, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899).

67 Il fratello di Gasperi Giacomo, chirurgo.

68 Monete, Bavara, moneta d’oro del Regno di Baviera (Ep. III/3, lett. 1785, n. 2, pag. 1642).

69  Lite per i feudi di Re Pepino (Ep.III/3, lett. 1796, n. 4, pag. 1662).

70  Don Francesco Luzzo, inizia il primo oratorio dei Figli della Carità (Ep. I, lett. 412, n. 4, pag. 676).

71 Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

72 P. Marino da Cadore, gravissimo (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557) .

73 Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

1 NB. Firma autografa della Canossa.


2  Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

3  Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

4  Caffù Giuseppina, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1475, n. 9, pag. 991).

5  P. Marino da Cadore, gravissimo (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

6  Terragnoli Giuseppa, superiora di Venezia (Ep. I, lett. 398, n. 2, pag. 649)

7  Porta Pedrino, vetturale ed aspirante ad essere Figlio della Carità (Ep.II/1, lett. 524, n. 4, pag. 303).

8  Pilotti Cristina, a Bergamo con Maddalena (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

9  NB. Lettera scritta dalla Pilotti, firmata dalla Canossa.


10  Mons. Liruti Innocenzo, morto a Verona il 27 agosto 1827 (Ep. I, lett. 326, n. 4, pag. 506)

11  Roggia Teodora , nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

12  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

13  Abate Rosmini Antonio, fratello di Margherita Rosmini (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

14  Monete: la “Sovrana”, un’antica moneta austriaca (Ep. I, lett. 244, n. 1, pag. 362).

15  Margherita Rosmini, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

16  CONDOTTA DEL BECCARO, spesa di porto richiesta.

17  Mazzi Adeodata, nella comunità di Begamo (Ep. II/1, lett. 585, n. 5, pag. 442).

18  Probabilmente un parente di Smania Maddalena.

19 CATTINARI, il sostituto del vetturale Nanne.

20 Idem

21 Olivieri Beatrice, muore il 7 luglio 1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

22 La farniglia della sorella Rosa Canossa.

23 Don Brugnoli Francesco, confessore di Verona (Ep. II/1, lett. 496, n. 2, pag. 177).

24 Don Bajetta Giambattista, confessore a Verona (Ep. III/1, lett. 1092, n. 3, pag. 216).

25 Mons. Ruzzenenti Vincenzo, superiore della Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 490, n. 1, pag. 166).

26 Crippa Maddalena della comunità di Milano (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

27 P. Marino di Cadore (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

28 Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

29 Elisabetta Renzi, direttrice del Conservatorio di Coriano, fondatrice delle Maestre Pie dell'Addolorata (Ep. II/2, lett.

852, n. 8, pag. 1123)



30 Faccioli Domenica, superiora a Bergamo (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

31 Villa di villeggiatura dei Canossa (Ep. I, lett. 22, n. 1, pag. 55).

32 Grafia errata per Seghetti (Ep. II/1, lett. 441, n. 1, pag. 60).

33 Don Leonardo Leonardi, precettore di Carlino, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 147, n 6, pag. 242).

34 March. Bonifacio Canossa, fratello di Maddalena (Ep. I, lett. 351, pag. 553).

35 NB. Firma autografa della Canossa.


36 Don Bonvicini, arciprete di Bovolone (Ep. III/3, lett. 1822, n. 11, pag. 1731).

37 Conti Don Passi Luca e Marco (Ep. II/2, lett. 711, n. 6, pag. 787).

38 P. Marino di Cadore, superiore di Venezia (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

39 Demassari Irene della comunità di Verona (Ep. III/2, lett. 1615, n. 4., pag. 1274).

40 Margherita Rosmini (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

41 Dabalà Rosa (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

42 Olivieri Beatrice (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

43 Caccia Annunciata, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1610, n. 6, pag. 1262).

44  Carminati Cattina, nella Casa di Verona (Ep.III/1, lett. 1273, n. 2, pag. 524).

45  BETTINA POLLINI, nata a Riva di Solto Bergamasco nel 1810, morta a Ve­rona nel 1858. Fu seconda maestra nella scuola delle sordomute.

46  Bunioli Metilde (Ep. I, lett. 5, n. 6, pag. 15).

47  Ferrari Isabella (Ep. I, lett. 347, n. 5, pag. 542).

48 Unione delle ex-allieve Maestre di Campagna (Ep. III/2, lett. 1486, n. 2, pag. 1012).

49 March. Canossa Carlo, cugino di Maddalena (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 23).

50 Contessa Muselli Eleonora, moglie di Carlino Canossa (Ep. I, lett. 8, n. 6, pag. 24).

51 NB. Firma autografa della Canossa

52 Masina Michele, il vetturale (Ep. I, lett. 357, pag. 564).

53 Caprini Margherita, entrata tra le Canossiane il 7 ottobre 1828 (Ep. II/2, lett. 809, pag. 1015).

1 Don Giuriati Giovanni, parroco di Burano, Venezia (Ep. II/1, lett. 668, pag. 444).

2 P. Marino da Cadore, gravissimo (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

3 Mons. Traversi Antonio, nuovo superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

4 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

5 NB.Firma autografa della Canossa


6 Mazzi Paolo, fratello di Adeodata Mazzi (Ep. I, lett. 336, n. 2, pag. 523).

7 Roggia Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

8 Dabalà Rosa (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

9 Bunioli Metilde (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

10 NB. La firma è autografa

11 P. Marino di Cadore (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

12 Terragnoli Giuseppa, superiora di Venezia (Ep. I, lett. 398, n. 2, pag. 649)

13 Saltarini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).


14 P. Marino da Cadore, morto il 13.11.1827 (Ep. I, lett. 533, n 3, pag. 557).

15 Padre Vettore, Cappuccino (Ep. III/2, lett. 1625, n. 4, pag. 1293).

16 Giacomo Gasperi, chirurgo (Ep.III/2, lett. 1434, n. 3, pag. 899 ).

17 Donna Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

18 Antonio Maria Traversi (Ep. II/1, lett. 489, pag. 165 - Cf. la risposta di Mons. Traversi (Ep. II/1, lett. A 50, pag, 246).

19 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena aVenezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

20 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

21 Salterini Domenica, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

22  Defunta Teresa Guizzetti, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

23  Canonico Cattullo Giuliano, confessore della chiesa dei Tolentini (Ep. III/2, lett. 1393, n. 9, pag, 813)

24  NB. Firma e poscritto autografi della Canossa.

25  Don PIETRO DE MATTIA. Nel 1815 la Canossa indica come Rettore della parrocchia di S. Geremia Don Giacomo De Mattia. A Venezia i volumetti dello Stato del clero risalgono, il primo al 1823, il secondo al 1840. In entrambi il Rettore di quel­la parrocchia è, come indicato sopra, Don Pietro De Mattia. (Ep. III/3, lett. 1844, n. 11, pag. 1783)


26 Saibante Rosa, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1545, n. 4, pag. 1136).

27 Trisol, da trèssol, cascame per fare le coperte (Ep. III/2, pag. 1442).

28 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

29 Tommaso Bernardi, fratello di Elena Bernardi (Ep. III/1, lett. 982, n. 4, pag. 20).

30 SORGO TURCO, o Grano di Siria, o anche SAGGINA, nome di grandi grami­nacee, i cui semi servono soprattutto al

pollame e talora anche all'uomo (Migliorini, Vocabolario).



31 Salterini Domenica, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

32 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

33 Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

34 Santuario a Padova del Santo (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

35 NB. Firma autografa della Canossa. Per la prima volta la destinataria è chiamata sorella. Molti gli errori d’ortografia.


36 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

37 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

38 Biadego Prudenza, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1622, n. 8, pag. 1288).

39 Moro Pierina, nella Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 465, pag. 116).

40 Tommaso Bernardi, fratello di Elena Bernardi (Ep. III/1, lett. 982, n. 4, pag. 20).

41 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

42 NB. Firma autografa della Canossa.


43 Crippa Maddalena (Ep. II/1, lett. 530, pag. 314).

44 Roggia Teodora (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

45 Basilica della Madonna a Loreto in provincia di Ancona (Ep. I, lett. 265, n. 1, pag. 393).

46 Granoturco.

47 S. Michele in Isola, isoletta di Venezia (Ep. III/2, pag. 1560).

48 Margherita Rosmini, sorella dell’abate Antonio Rosmini (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

49 Abate Rosmini Antonio (Ep. II/1, lett. 494, pag. 172).

50 Bunioli Metilde (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

51 P.Marino, morto il 13 novembre 1827 (Ep. I, lett. 533, n. 3, pag. 557). Pur essendo la data della lettera avvalorata anche dal timbro, c'è un equivoco insolubile con la Lett. 1844 del 17 novernbre, che già tratta della morte.

52 NB. Poscritto e firma autografa della Canossa. Lettera molto sgramrnaticata.


53 La protettrice della Casa di Venezia.

54  P. Marino da Cadore, morto il 13.11.1827 (Ep. I, lett. 533, n. 3, pag. 557)

55  Padre Vettore, cappuccino (Ep. III/2, pag. 1293).

56  Mons. Antonio Traversi, nuovo superiore di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165). (Per la lettera cf. A 50,

pag. 246).



57  Mons. Albrizzi Giuseppe, ammalato (Ep. II/1, lett. A 37, n. 1, pag. 226).

58  S. Michele in Isola, Venezia (Ep. III/2, pag. 1560).

59  Dottor Ravelli, medico di Verona (Ep. III/2, pag. 1149).

60  Verdari Gianbattista, farmacista della farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

61  Signor Ponzetta, corrispondenza di fiducia di Verdari (Ep. III/2, pag. 1487).

62 Moneta tallero, nome antico della moneta austriaca (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

63 Guarana Luigia, aspirante alla vita religiosa (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).

64 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

65 Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

66 Ospedale delle Convalescenti (Ep. III/2, lett. 1446, n. 14, pag. 927).

67 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

68 Dabalà Rosa, ex superiora di Bergamo (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

69 Grafia errata per Don Ciliota Pietro, fondatore dell’Istituto per ragazze di strada a Venezia (Ep.III/1 , lett. 990, pag.

40).


70 Cao, aspirante alla vita religiosa (Ep. III/2, pag. 1467).

71 Don Cattullo Giuliano, Piovano ai Tolentini (Ep. III/2, lett. 1393, n. 9, pag, 813).

72 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

73 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

74 Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

75 NB. Firma Autografa della Canossa. Lettera assai sgrammaticata.


1 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

2 Suore di S. Francesco di Sales (Ep. I, lett. 8, n. 8, pag. 18).

3 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

4 NB. Firma autografa della Canossa.


5 Tommaso Bernardi, fratello di Elena Bernardi (Ep. III/1, lett. 982, n. 4, pag. 20).

6 Moneta crocione, moneta austriaca d’argento (Ep. III/1, lett. 1045, n. 9, pag. 134).

7 March. Bonifacio Canossa, fratello di Maddalena (Ep. I, lett. 351, pag. 553).

8 Don Burocco Bernardino, superiore della Casa di Milano (Ep. II/1, lett. 524, n 1, pag. 302).

9 Caffù Giuseppina, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1475, n. 9, pag. 991).

10 Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

11 Moro Pierina, nella Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 465, pag. 116).

12  Matteria, cioè PUS, materia che si forma nel corso di infiammazioni.

13  Valsecchi Felicita, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1493, n. 3, pag. 1027).

14  Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 6).

15  Contessa Luisa Castelli Visconti, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 374, pag. 599).

16  NB. Firma autografa della Canossa. Lettera molto sgrammaticata.


17 Sig. Ponzetta, corrispondente di Fiducia di Verdari (Ep. III/2, pag. 1487).

18 Verdari Giambattista, farmacista della farmacia di Porta Borsari (Ep. I, lett. 145, n. 6, pag. 239)

19 Moneta Tallero, vecchio nome della moneta austriaca (Ep. III/3, lett. 1782, n. 1, pag. 1635).

20 Mons. Antonio Traversi, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

21 Mons. Galvani Nicola, confessore di Maddalena (Ep. I, lett. 47, n. 3, pag. 94).

22 Moro Pierina, nella Casa di Verona (Ep. II/1, lett. 465, pag. 116).

23 NB. Firma autografa della Canossa.

24 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” a Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).


25 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

26 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

27 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

28 Bragato Angela, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

29 Dabalà Rosa, vice superiora a Verona (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

30 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

31 Dama Michiel Pisani, amica di Maddalena (Ep. III/2, lett. 1491, n. 4, pag. 1023).

32 Pilotti Cristina, a Verona ammalata (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

33  Roggia Teodora, nella Casa di Verona (Ep. II/2, lett. 571, n. 6, pag. 410)

34  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

35  Gioppi Rosa, nella Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1713, n. 5, pag. 1464).

36  Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

37  Don Giuriati Giovanni, pievano di Burano (Ep. II/1, lett. 668, pag. 444).

38  La madre di Cecilia Donà delle Rose (Cf. n. 10).

39  Dama Loredana Priuli, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

40  La giovane di Burano, candidata a maestra di campagna (Cf. Lett. 1817).

41  Grafia errata per: possano arrivarvi.

42  NB. Lettera molto sgrammaticata, firmata dalla Canossa.


43 Dama CECILIA ZEN, figlia di Renier, sposa di FRANCO TRON, figlio di Nocolò. Di lei scrisse versi anche Parini.

44  Il convento di Venezia.

45  Dama Loredana Priuli, amica e benefattrice di Maddalena (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

46  Mons. Pyrcher (Ep. II/1, lett. 482, n. 1, pag. 156).

47  Don MESAGLIO BASILIO, Canonico Onorario di Nocolsburg in Moravia (Cf. Stato del Clero, 1823, 1840). Cappellano del Patriarca.

48  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

49  Grafia errata per Beppe, sempre Alessandri.

50  Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

51  Padre Vettore, Cappuccino (Ep. III/2, pag. 1293).

52  Nane, il vetturino (Ep. III/2, pag. 1326).

53  Bunioli Metilde, ex superiora di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

54  Guizzetti Teresa, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

55  Alessandri Giuseppe, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 257, n. 1, pag. 380)

56  Padre Giambattista Biasiuti, parroco della Fava di Venezia (II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

57  Dama Cecilia Tron di Venezia (Ep. III/3, lett. 1853, n. 1, pag. 1803).

58  Padre Stefani, parroco ai ’’Carmini ’’ di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

59 NB. Lettera alquanto sgrammaticata, firmata dalla Canossa.


60 Siguardi Giuseppina, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1610, n. 8, pag. 1262).

61 Don Giovanni Zanetti, confessore e superiore della Casa di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n. 1, pag. 407).


62 Don TURRINI MARCO, arciprete della parrocchia di S. Zenone in Mozzo di Mozzecane, piccolo centro a 21 km da Verona (Ep. I, lett. 2, n. 2, pag. 6 ).

63 March. Bonifacio (Ep. I, lett. 351, pag. 553).

64 VILLA FRANCA, comune in provincia di Verona.

65 Luca Francesca della comunità di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

66 Legrenzi, famiglia facoltosa veneta (Ep.III/2, lett. 1737, n. 3, pag. 1507).

67 Bragato Angelina, superiora di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

68 Don Zanetti Giovanni superiore ecclesiastico e confessore della comunità di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n 1, pag. 407).

69 Indicazione errata: Verona

70 NB. Firma autografa della Canossa. Lettera con molte inesattezze stilistiche.


71 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

72 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

73 Olivieri Beatrice, morta l’8.7.1827 (Ep. I, lett. 339, n. 5, pag. 529).

74 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

75 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

76 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

77 Mons. Monico Giacomo, Patriarca di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n. 1, pag. 164).

78 Padre Vettore, Cappuccino (Ep. III/2, pag. 1293).

79 NB. Firma autografa della Canossa. Lettera non datata.


80 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

81 Guarana Luigia, nella Casa di Milano (Ep. III/2, lett. 1744, n. 4, pag. 1520).

82 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

83 S. Antonio di Padova (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

84 S. Agnese vergine e martire (Ep. I, pag. 527).

85 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

86 Bunioli Metilde, ex superiora di Verona ammalata (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

87 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

88 NB. Firma autografa della Canossa.


89 Don Turrini Marco, Arciprete di S. Zenone in Mozzo di Mozzecane

90 Masina Rosa della Casa di Bergamo (Ep.III/3, lett. 1959, n. 4, pag. 2029)

91 Dabalà Rosa, ora nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 342, n. 4, pag. 535)

92 Bunioli Metilde (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

93 Pilotti Cristina, attualmente Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

94 Maestra di Campagna di Burano

95 VAL CAVALLINA, piccola valle che confina in parte con la Val di Scalve e con la Val Seriana, in provincia di Bergamo.

96 Grafia errata per Desenzano, centro industriale e turistico sulla riva sud-ovest del lago di Garda, in provincia di Brescia.

97  Unione delle ex allieve Maestre di Campagna

98 Luca Francesca della Casa di Bergamo (Ep. III/2, lett. 1426, n. 2, pag. 882).

99 Don Zanetti Giovanni, superiore e confessore (Ep. II/1, lett. 570, n 1, pag. 407).

100 Betta, dovrebbe essere la nipote di Don Zanetti.

101 Metilde Bunioli, a Verona, molto ammalata. (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

102 NB. Firma autografa della Canossa.


103 Bunioli Metilde, a Verona ammalata (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

104 Francesconi Marianna, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1095, n. 6, pag. 223).

105 BUSANO, comune in provincia di Torino.

106 Rosa della Croce, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

107 NB. Firma autografa della Canossa.


108 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

109 Pilotti Cristina, nella Casa di Verona (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

110 Guizzetti Teresa, benefattrice (Ep. I, lett. 412, pag. 676).

111 Marano, centro agricolo in provincia di Vicenza (Ep. III//2, lett. 1651, n. 7, pag. 1346).

112 RONCOLEVÀ’ comune in Provincia di Verona.

113 Guarnieri Angioletta, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 276, n. 3, pag. 408).

114 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

115 Mons. Traversi Antonio, superiore della Casa di Venezia (Ep. II/1, lett. 489, n 2, pag. 165).

116 Padre Biasiuti Giambattista, parroco della Fava di Venezia (Ep. II/1, lett. 670, n. 2, pag. 651).

117 Dama Loredana Priuli, benefattrice (Ep. I, lett. 397, pag. 646).

118 Donà delle Rose Cecilia, nella Casa di Venezia (Ep. I, lett. 399, n. 3, pag. 651).

119 Padre Pietro Sansonio, religioso oratoriano preposto alla Fava (Ep. II/2, lett. 954, n. 4, pag. 1355).

120 Feudi del Re Pipino (Ep. III/3,lett. 1796, n. 4, pag. 1662).

121 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

122 S. Antonio di Padova (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

123 S. Agnese, celebre martire romana (Ep. I, lett. 339, n. 1, pag. 527).

124 NB. Firma autografa della Canossa.


125 Bunioli Metilde della Casa di Verona (Ep. III/2, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

126 Don Turini Marco, arciprete di S. Zenone in Mozzecane

127 S. Antonio da Padova (Ep. I, lett. 313, n. 8, pag. 484).

128 S. Agnese, celebre martire romana (Ep. I, lett. 339, n. 1, pag. 527).

129 Don Zanetti Giovanni, superiore e confessore di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n 1, pag. 407).

130 Faccioli, la destinataria della lettera (Ep. I, lett. 360, n. 1, pag. 568).

131  NB. Lettera scritta da Rosa Dabalà, firmata dalla Canossa.


132 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

133 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

134 Padenghe Francesco, procuratore di Maddalena a Venezia (Ep. I, lett. 352, n. 1, pag. 555).

135 STOPPA (Stoppetta). La parte per il tutto: si tratterebbe del risultato della seconda pettinatura della canapa e del lino, pronto per la filatura. Qui significa tessuto e la Canossa intende che le coperte siano di lino e di cotone, non di canapa.

136 NB. Firma autografa della Canossa.


137 Il vetturale.

138 Prezzolino, tessuto di seta scadente (Ep. III/1, pag. 245).

139 Padre Stefani, parroco ai “Carmini” di Venezia (Ep. II/1, lett. 495, pag. 175).

140 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

141 NB. Firma autografa della Canossa.


142 Della Croce Rosa, nella Casa di Venezia (Ep. III/2, lett. 1487, n. 5, pag. 1016).

143 Grafia errata per Michiel Bernardo, Dama Veneziana (Ep. III/2, lett. 1379, n. 6, pag. 785).

144 Ospedale delle Convalescenti (Ep. II/2, lett. 1590, n. 5, pag. 1224).

145 Salterini Domenica, nella Casa di Venezia (Ep. III/1, lett. 1345, n. 1, pag. 689).

146 Sig. Ponzetta, corrispondente di fiducia di Verdari (Ep.III/2, pag. 1487).

147 Aspirante alla vita religiosa di Burano (Cf. Ep. lett. 1817).

148 Bunioli Metilde, nella Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

149 Firma autografa della Canossa.


150 Masina Rosa della Comunità di Bergamo (Ep.III/3, lett. 1959, n. 4, pag. 2029).

151 Legrenzi, famiglia facoltosa veneta (Ep.III/2, lett. 1737, n. 3, pag. 1507).

152 Bunioli Metilde (Ep. I, lett. 339, pag. 529).

153 Bragato Angela, superiora della Casa di Verona (Ep. I, lett. 339, n. 4, pag. 529).

154 Dabalà Rosa (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

155 NB. Firma autografa della Canossa.

156 Don Zanetti Giovanni, superiore e confessore della Casa di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n 1, pag. 407).

157  Bunioli Metilde (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

158  Pilotti Cristina (Ep. I, lett. 297, n. 7, pag. 454).

159  Contessa Luisa Castelli Visconti, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 374, pag. 599).

160  Contessa Carolina Durini, amica di Maddalena (Ep. I, lett. 2, pag. 4).

161  OLEGGIO, comune in provincia di Novara.

162  Bonetti Francesco, aspirante canossiano .(Ep. II/2, lett. 700, pag. 762).

163  Vallata nelle Prealpi Lombarde

164  Piccola valle nella provincia di Bergamo

165  VAL BREMBANA, la più occidentale delle Valli bergamasche.

166  Desenzano, centro turistico in provincia di Brescia (Ep. II/2, lett. 778, n. 2, pag. 945).

167  S. Zenone in Mozzo di Mozzecane

168  Burano, frazione di Venezia (Ep. I, lett, 348, n. 4, pag. 546).

169  Dabalà Rosa, vice superiora a Verona (Ep.II/1, lett. 585, n. 4, pag. 442)

170  Bernardi Elena, superiora a Milano (Ep. I, lett. 278, n. 2, pag. 411).

171  Trioni Francesca, nipote della Cameriera della Durini (Ep. I, lett. 278, n. 5, pag. 412)

172  NB. Firma autografa della Canossa.


173 Bunioli Metilde, della Casa di Verona (Ep. III/1, lett. 1612, n. 1, pag. 1267).

174 Don Zanetti Giovanni, superiore e confessore di Bergamo (Ep. II/1, lett. 570, n 1, pag. 407).

175 Spasciani Teresa
Yüklə 3,77 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   95   96   97   98   99   100   101   102   ...   108




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin