Relazione sulla ricerca


S.S.D. L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA



Yüklə 1,81 Mb.
səhifə279/332
tarix03.01.2022
ölçüsü1,81 Mb.
#37026
1   ...   275   276   277   278   279   280   281   282   ...   332

S.S.D. L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA


Prof. Nora Moll – ricercatore TD
L’attività di ricerca della Prof.ssa Nora Moll seguono diverse linee di ricerca, sviluppate e approfondite a partire dal 2010 e in parte basate su ricerche già preesistenti sono:

  1. l’imagologia letteraria nei suoi aspetti teorici e metodologici

  2. la tematologia

  3. la geocritica, rivolta alle aree culturali del Mediterraneo e alla “rilettura” degli spazi urbani (vedi progetti PRIN)

  4. la letteratura italiana transculturale e della migrazione

  5. confronto teorico e analitico tra narrazioni letterarie e cinematografiche.

  6. letteratura mondiale e interculturalità: aspetti teorici e critici

  7. l’immagine dell’Africa nella letteratura italiana del secondo dopoguerra e fino ad oggi

Mentre le prime tre linee di ricerca sono da ricollegare con pubblicazioni antecedenti il periodo qui esaminato, gran parte delle energie e dell’attenzione scientifica è stata dedicata, nel corso degli ultimi quattro anni (2010-14), all’indagine circa gli aspetti transculturali caratterizzanti un corpus di testi letterari assai ampio, e collocato cronologicamente nel periodo che va dall’inizio dello scorso secolo ai giorni nostri. Si tratta di una prospettiva metodologica che parte dalla cernita della produzione teorica e letteraria nazionale e internazionale relativa alla cosiddetta letteratura della migrazione, per estendere l’analisi critica ad autori italiani contemporanei (“migranti” e non) interessati da fenomeni quali l’esilio, il “dispatrio”, la migrazione, il trans- e il plurilinguismo (linea di ricerca 4). Il principale prodotto di ricerca che si pone come punto di arrivo di studi e di pubblicazioni saggistiche dell’ultimo quinquennio, è da individuare nella monografia conclusa all’inizio del 2014 e in corso di stampa (vedi infra).

Per il 2014, l’attività di ricerca della Dr. Nora Moll ha visto come impegno principale il proseguimento dello stesso filone, anche perché collegato a due progetti internazionale dei quali ha fatto parte (vedi infra). Inoltre, è stata organizzatrice, insieme alle colleghe Rotraud von Kulessa (Universität Augsburg), Dagmar Reichardt (Universiteit Groningen) e Franca Sinopoli (Università La Sapienza Roma) del Colloquio internazionale sul tema "Il caso italiano: violenza, memoria culturale e transculturalità (1990-2014)", che si è svolto nella prestigiosa sede del Centro per l’eccellenza europeo (italo-tedesco) di Villa Vigoni tra l'8 e l’11 ottobre 2014. In occasione della ideazione del progetto (interamente finanziato dalla Deutschen Forschungsgemeinschaft, DFG) e della stesura del suo intervento sul tema “Violenze linguistiche e strategie narrative di autodifesa”, si è occupata dell’analisi del discorso collettivo (con particolare attenzione a quello mediatico e letterario) sotto l’aspetto della reviviscenza di forma di violenza verbale quotidianamente perpetrata attraverso discorsi politici, media, social network. Assumendo talvolta delle forme subdole, le “parole che escludono” non sempre esplodono nella loro piena volgarità, ma implodono spesso nel linguaggio collettivo in conformità con pratiche politiche ben precise e strategie identitarie difensive che si ammantano di razionalità e di democraticità (Giuseppe Faso, 2008; Federico Faloppa, 2011). Rispetto a tale corsa verso pratiche culturali, verbali e non, che sono la diretta espressione di “identités meutrières” (Amin Maalouf, 1998) e della “minimizzazione dell’essere umano” (Sen, 2007), la parola letteraria di scrittori transculturali residenti in Italia, ha assunto negli ultimi venticinque anni il ruolo di evidenziatore mimetico-discorsivo, di catalizzatore creativo, e di risposta critica. Il presente contributo attraverserà, analizzandole sotto l’aspetto linguistico e narratologico, alcune delle strategie narrative usate all’interno di tale risposta creativa al razzismo e alle difficoltà di convivenza tra “diversi”, che all’interno del magma discorsivo di una società in piena trasformazione assumono una particolare rilevanza non solo letteraria ma più ampiamente culturale. Principalmente, nel suo intervento si è soffermata su tre autori di origine algerina, per mettere in evidenza altrettante possibili scelte tematiche e stilistiche: da quella mimetico-realistica (Abdelmale Smari, 2000) a quella surreale-astratta (Tahar Lamri, 2006), a quella ironica-umoristica (Amara Lakhous, 2006, 2010, 2013), quest’ultima tesa a raggiungere un pubblico più ampio e “mediamente italiano”. Gli atti del Colloquio internazionale, dei quali sarà curatrice insieme alle colleghe sopra menzionate, saranno pubblicati dall’editore Peter Lang (London, Bern, Oxford, New York).

Affianco a tale focalizzazione sul tema della violenza, emerso nel filone delle scritture transculturali italiane, la sottoscritta ha dedicato un’attenzione crescente alla ricerca interdisciplinare che vede al centro il rapporto tra cinema e letteratura, tematica posta anche al centro di alcune tesi di laurea assegnate dalla stessa Ricercatrice, per la Facoltà di Scienze della Comunicazione (linea di ricerca 5). La “lettura” dei rapporti tra i due media, e di esempi specifici di narrazioni letterarie e cinematografiche, continua ad essere da un lato improntata all’imagologia letteraria, dall’altro alla tematologia, nonché all’approfondimento teorico riguardante le modalità di procedere ad una estetica comparata delle immagini e degli spazi immaginari.

Le linee di ricerca 6 e 7, invece, sono sfociate nella monografia di cui è autrice insieme ad Armando Gnisci e Franca Sinopoli, La letteratura del mondo nel XXI secolo, Milano, Bruno Mondadori 2010, la quale ha ottenuto i pieni voti (“eccellente”) in occasione della valutazione VQR 2004/2010 – DM 17 del 15 luglio 2011 (vedi infra).



Yüklə 1,81 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   275   276   277   278   279   280   281   282   ...   332




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2025
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin