Relazione sulla ricerca



Yüklə 1,81 Mb.
səhifə29/38
tarix26.10.2017
ölçüsü1,81 Mb.
#13794
1   ...   25   26   27   28   29   30   31   32   ...   38

3.3 LINEE DI RICERCA

S.S.D. SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE


Prof. Marco De Marco - professore straordinario
Il Prof. De Marco si occupa dei temi tipici dell’organizzazione aziendale, con particolare attenzione al ruolo che le innovazioni tecnologie in tema di ICT hanno determinato sugli schemi organizzativi delle imprese.

S.S.D. SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA


Prof. Michele Bagella - professore straordinario e Preside di Facoltà
Il Prof. Bagella è interessato a tematiche inerenti le politiche monetarie adottate in particolare nell’Area Euro. Un altro filone di interesse riguarda l’analisi dei mercati finanziari con riferimento anche alla recente crisi economica e agli effetti della globalizzazione. Inoltre, un ulteriore interesse di ricerca riguarda lo studio dello sviluppo e delle dinamiche evolutive riguardanti le piccole e medie imprese e dei distretti industriali, con particolare attenzione alla realtà italiana. Il Prof. Bagella ha partecipato a numerosi convegni e workshop.

S.S.D. SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE


Prof. Ernesto Auci - professore straordinario
Il Prof. Ernesto Auci si occupa di tematiche relative alla gestione delle imprese, con particolare riferimento alle strategie per la crescita imprenditoriale e per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali.

S.S.D. SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI


Prof. Massimo Locicero - professore straordinario
Il Prof. Locicero si occupa Si occupa di finanza, crescita, economia dei beni intangibili (Conoscenza, Comunicazione, Cultura) come strumenti per promuovere lo sviluppo.

S.S.D. SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE


Prof. Francesco Bellini - professore straordinario
Il Prof. Bellini si occupa di temi inerenti la finanza aziendale e di impatto dell’ICT nelle organizzazioni.

S.S.D. SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA


Prof.ssa Linda Meleo – ricercatore
La Prof.ssa Linda Meleo ha acquisito competenze nell’ambito dell’analisi settoriale, soprattutto delle industrie a rete, delle dinamiche competitive intra ed extra industriali a livello intra ed extra europeo, ai temi di antitrust, alla regolazione del mercato e politiche infrastrutturali con particolare riguardo ai mercati precedentemente in regime di monopolio pubblico, quali il settore delle telecomunicazioni (in particolare telefonia fissa e mobile e internet) e quello energetico, soprattutto dei produttori di energia elettrica, ma anche altri settori quali la manifattura in senso ampio, il settore cartario, dei laterizi e quello dell’alluminio.

Ampio spazio di ricerca è stato dedica allo studio del rapporto tra competitività di impresa e regolazione ambientale, con particolare riguardo ai permessi di emissione disegnato in Europa. Oggetto di studio è anche il comparto dei rifiuti e dei diversi metodi di incentivazione individuati in Italia e in Europea. Ulteriori interessi di ricerca sono stati dedicati alle politiche per la mobilità e alle analisi di carbon footprint, in Italia e in Europa.

Inoltre, uno spazio di ricerca è dedicato anche alle politiche energetiche e agli schemi regolatori per la promozione delle energie rinnovabili, solare in particolare. In ultimo, sono state sviluppate competenze nell’ambito dei temi di stakeholder engagement.

S.S.D. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE


Prof. Alberto Romolini- ricercatore
Il Prof. Alberto Romolini svolge attività di ricerca su quattro filoni differenti.

Il primo riguarda la social accountability applicata alle aziende private, pubbliche e non-profit. La rilevanza del tema nasce dalla crescente diffusione nella prassi aziendale della social accountability e del non financial reporting che pone notevoli interrogativi sul livello qualitativo delle informazioni fornite agli stakeholders, sulla loro credibilità ed affidabilità. In quest'area è stato sviluppato un modello di analisi della qualità della social accountability basato su dati quantitativa extra-contabili. Questo modello è stato applicato e verificato, in merito alla sua validità, in azienda operanti in diversi settori e aventi differenti dimensioni.

La seconda area di ricerca riguarda i modelli di governance per gli enti pubblici territoriali. L'interesse nasce dalla considerazione che la progressiva esternalizzazioni dei servizi ed i partenariati pubblico-privati hanno trasformato il ruolo degli enti locali da erogatori dei servizi a vertice di un gruppo formato dall'ente locale e dalla società di servizio pubblico. Questo nuovo assetto, stimolato anche dal processo di integrazione europea, richiede l'individuazione di nuovi modelli di governace per la gestione efficiente del gruppo pubblico locale e delle risorse finanziarie disponibili sempre più scarse.

La terza area concerne invece l'individuazione di nuovi modelli di governance per i sistemi sanitari regionali. In un comparto in profonda trasformazione, le spinte federali, l'armonizzazione contabile e la managerializzazione della gestione delle aziende sanitarie hanno modificato i sistemi sanitari che si trovano alla ricerca di nuovi modelli di governance per la più efficiente gestione della spesa e per il miglioramento dei servizi resi ai cittadini.

Infine, il terzo ambito riguarda la ricerca nell'area della storia della ragioneria applicata alle imprese ed alle istituzioni pubbliche. La prospettiva di quest'area è individuare, attraverso l'analisi dei documenti quantitativi contabili ed extra-contabili rinvenibili negli archivi storici delle società, i nessi causali tra la storia delle aziende e lo sviluppo economico e tecnico della società.


3.4 PUBBLICAZIONI




PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARCO DE MARCO


Depaoli, P., Resca, A., De Marco, M., Rossignoli, C. (2016), The IS heritage and the legacy of Ciborra, Lecture Notes in Information Systems and Organisation, Vol.13, pp.89-102

Castelnovo, W., Sorrentino, M., De Marco, M. (2016), Italy’s one-stop shop: A case of the emperor’s new clothes?, Lecture Notes in Information Systems and Organisation, Vol. 13, pp.27-39

Meleo L., Romolini A., De Marco M. (2016), The diffusion of ICT In Italian firms, a sectoral comparison, in corso di pubblicazione, Springer.

Meleo L., Romolini A., De Marco M. (2016), The sharing economy revolution and peer-to-peer online platforms. The case of Airbnb, in corso di pubblicazione, Springer.

Sorrentino, M., Giustiniano, L., Depaoli, P., Marco, M.D. (2015), Shared services: Exploring the new frontier, Lecture Notes in Business Information Processing, Vol. 201, pp.215-227

Bonomi, S., Za, S., De Marco, M., Rossignoli, C. (2015), Knowledge sharing and value co-creation: Designing a service system for fostering inter-generational cooperation, Lecture Notes in Business Information Processing, Vol. 201, pp.25-35

Za, S., Marzo, F., Marco, M.D., Cavallari, A.M. (2015), Agent based simulation of trust dynamics in dependence networks, Lecture Notes in Business Information Processing, Vol. 201, pp.243-252

Sorrentino, M., De Marco, M., Depaoli, P. (2015), Steering the digital agenda at arm’s length. All wobble, no spin: The contextual lens, Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics), Vol. 9248, pp.31-43

Casalino, N., De Marco, M., Rossignoli, C. (2015), Extensiveness of manufacturing and organizational processes: An empirical study on workers employed in the European SMEs, Smart Innovation, Systems and Technologies, Vol. 41, pp.469-479

Cavallari M., casalino, N., De Marco, M., Gatti, M., & Taranto, G. (2014), Defining a model for effective e-Government services and an inter-organizational cooperation in public sector. In 16th International Conference on Enterprise Information Systems-ICEIS 2014, April 27-30, INSTICC, Lisbon, Portugal (No. A, pp. 400-408). Springer.

Zardini A., De Marco N. (2014), Developing municipal e-Government in Italy: the city of Alfa case. Exploring Services Science. Springer International Publishing, 2014. 124-137.

Depaoli, P., Sorrentino, M., & De Marco, M. (2014), Shared Services: Maverick or Originator?. In Electronic Government (pp. 159-170). Springer Berlin Heidelberg.

Castelnovo, W., Sorrentino, M., & De Marco, M. (2014, September). Italy's One-stop Business shops: Why'Innovation by Law'is a Car without wheels. In MCIS (p. 44).

Sorrentino M, De Marco M. (2013), Implementing e-government in hard times: when the past is wildly at variance with the future, Information Polit, 18, 331-342.

Agrifoglio R, Metallo C, Varriale L, Ferrara M, Casalino N, De Marco M (2013), Assessing Individual Learning and Group Knowledge in a Wiki Environment: An Empirical Analysis. In: Klement E.P., Borutzky W., Fahringer T., Hamza M.H., Uskov V. (a cura di), Web-based Education, WBE 2013, Zurich:IASTED-ACTA Press, Innsbruck, Austria.

Dameri R P, Benevolo C, Rossignoli C, Ricciardi F, De Marco M (2012), Centralization vs. Decentralization of Purchasing in the Public Sector: The Role of e-Procurement in the Italian Case. In: (a cura di): V. Khachidze et al., iCETS 2012 CCIS 332, Springer Heidelberg.

De Marco M. Ricciardi F., Vom Brocke J. (2012). Strategies and Solutions in eHealth: a Literature Review. In: (a cura di): Wickramasinghe N., Berlin Heidelberg, Springer-Verlag.

De Marco M. Isari D., (2010), Changing time orientations in organizations: a role for ICT?, in People, Organizations, Institutions and Technologies.

Imperatori B., De Marco M. (2009), E-Work. Labour Processes Transformation, in Hershey.

De Marco M. Imperatori B. (2008), Changing Working Relationships. The Role of ICT in Shaping a New Psychological Contract, in L'Organizzazione fa la differenza.

Sorrentino M De Marco M. (2008), Developing an Interdisciplinary Approach to the Evaluation of e-Government Implementation, in Handbook of Research on ICT Enabled Transformational Government.

De Marco M. Sorrentino M. (2007), Sowing the seeds of IS cultivation in Public Service organisations, in Journal of Information Technology, vol. 22.

De Marco M. Rossignoli C. (2006), Information Technology e strumenti di controllo nel settore finanziario: il ruolo delle balanced scorecard, Milano, McGrawHill.

De Marco M. Buchbesprechung, Informatik.

De Marco M. Il ruolo dei modelli aziendali nello sviluppo delle applicazioni, Bancaria, 5.

De Marco M. A portrait of a scientist, European Journal of Informations System, 5.

De Marco M, Rossignoli C., Mola L., Zardini A. (2010), E-Commerce and E-Procurement: an Outsourcing perspective, China Journal of Information System, 4.

Depaoli P., Sorrentino M., De Marco M. (2013), E-services in the ageing society: an Italian perspective, Joournal of e-governace, 36.

De Marco M. (2006), L’industria del software nella Repubblica Popolare Cinese. Un quadro del settore, Mondo Cinese, 128.

Sorrentino M, De Marco M (2010). Evaluating E-Government Implementation: Opening the Interdisciplinary Door. In: (a cura di): Hans J. Scholl (Ed.), p. 72-88, New York: M.E. Sharpe.


PUBBLICAZIONI DEL PROF. MICHELE BAGELLA


Salvatore, D., Bagella, M., Haihong, G., Ananieva, E. V., Fadeev, V. A., Bargil, G., & Guerrieri, P., Area Visions. In Quo Vadis (pp. 53-85). Palgrave Macmillan UK, 2015.

Bagella, M., Rivoluzioni del petrolio a confronto: dal cartello al mercato, in I nuovi equilibri energetici, pp. 105-112, 2015.

Bagella, M., Euro: dalla crisi alla ripresa: la vita contrastata della moneta europea nei primi decenni del nuovo millennio. Mondadori università, 2015.

Bagella, M., Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporanea, in Analisi Giuridica dell'Economia 14.1 (2015): 7-16.

Bagella M. (a cura di), Reti di Impresa .Norme e strumenti Finanziari, Istituto di Studi per l’Impresa Cooperativa (AGCI), Roma, 2014.

Bagella M., Note sulle Prospettive del Capitalismo Familiare Italiano, in Bagella M. (a cura di), Reti di Impresa .Norme e strumenti Finanziari, Istituto di Studi per l’Impresa Cooperativa (AGCI), Roma, 2014.

Bagella M., A. Argentiero, Riflessioni sulla Crisi Finanziaria Internazionale, Banche Locali e Reti di Impresa, in Bagella M. (a cura di), Reti di Impresa .Norme e strumenti Finanziari, Istituto di Studi per l’Impresa Cooperativa (AGCI), Roma, 2014.

Bagella M., Accordo Transatlantico:Ultima Chiamata per l’Europa?, in I.Santoro C.Ceccuti 8° cura di), Europa e Stati Uniti. La sfida del Mercato Transatlantico, Atti del Seminario di Studi 29 novembre 2013, Biblioteca della Nuova Antologia Fondazione Spadolini Firenze 2014

Bagella M., Crisi Finanziaria e Teoria Economica , in C. Pantalano e C. Santini , Profili di Gestione delle Crisi. il Mercato, le Imprese, la Società, CEDAM Padova 2013

Bagella M., Becchetti L., The Competitive Advantage of Industrial Districts, (ISBN: 978-3-7908-1254-1), the Springer, E-Book Archives, 2013.

Bagella M., Bonavoglia R., La varicella sociale del XXI secolo. L’Europa oltre la crisi: bolle atlantiche bolle brasiliani bolle cinesi, Marsilio, Milano, 2013.

Bagella M., Argentiero A., Busato F., Defining the Green Finance, in Unger B. e van der Linde D. (a cura di), Research Handbook on Money Laundering, Edward Elgar Publishing, Londra, 2013.

Bagella M., La deriva del debito sovrano e la ripresa della crescita nella Unione Monetaria Europea, in Paganetto L. (a cura di), Debiti Sovrani Banche e Crisi dell’Eurozona, Roma, Eurilink 2012.

Bagella M., La nuova politica economica nell’UE. Crescita senza deficit, in Santoro I. Ceccuti C, Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente, Fondazione Spadolini Nuova Antologia Ed. Polistampa Firenze 2012

Bagella M., Distretti Industriali, reti di impresa, e strumenti di finanziamento. Riflessioni sulle prospettive del capitalismo familiare italiano, in F. Cafaggi, P. Iamiceli, G.D. Mosco (a cura di), Il contratto di rete per la crescita delle imprese, Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, n.364, 2012, Giuffrè Editore.

Bagella M., Busato F., Defining Green Finance, in G. Bracchi, D. Masciandaro (a cura di), Sedicesimo Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano, Fondazione Rosselli, Torino, 2011.

Bagella M., Busato F., Green Finance: come valutare gli Intermediari Finanziari, Bancaria n. 10, 2011.

Bagella M., Patria e moneta vanno sempre insieme, Nuova Antologia, n. 2258, Aprile-Giugno 2011, Le Monnier Editore.

Bagella M., L’Economia Transatlantica dopo la crisi Economico Finanziaria: Cosa è cambiato, in I. Santoro, C. Ceccuti (a cura di), Europa e Stati Uniti nella Nuova Governance Globale, Atti del Convegno della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Ed Polistampa Firenze, 2011.

Bagella M., Caiazza S. Banche e Meridione: una Storia Spezzata. Recenti Tendenze del Credito a Medio e Lungo Termine in Italia: una Riflessione sulle Differenze Nord-Sud, in P. Busetta (a cura di), Il Mercato del Credito dal Locale al Globale, Liguori Editore, 2011.

Bagella M., I tre scalini della ripresa, in L. Paganetto (a cura di), Ripresa dopo la crisi, Roma, Eurilink, 2011.

Bagella M., I tempi lunghi della ripresa dell’Europa, in L. Paganetto (a cura di), Europa 2000 – la sfida della crescita, Fondazione Economia Tor Vergata CEIS, Roma, Eurilink, 2010.

Bagella M., Busato F., Argentiero A., Il Riciclaggio di Denaro Sporco: L’incidenza per l’Economia Italiana, l’Area Euro e il Nord America, Bancaria, n. 9, Mensile dell’Associazione Bancaria Italiana, Bancaria Editrice, Settembre 2010.

Bagella M., Pinnacchio D., Fattori di Competitività dei Distretti Vinicoli in Italia e in Argentina, in P. Paniccia, P. Silvestrelli, M. Valeri (a cura di), Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali – Destinazione, Impresa, Esperienza, Contributi di Ricerca, Quaderni di Studi sull’Impresa, n. 11, pp. 232-278, Torino, Giappichelli Editore.

Bagella M., La grande Crisi del 2009: Il nuovo ruolo dello Stato nella Economia Globale, in D. Felisini (a cura di ), Stato e Mercato: Verso un Nuovo Colbertismo?, Roma, Rubettino.

Bagella M., La Riforma del Presidente Obama e la Green Finance, in V. De Luca, J.P. Fitoussi R. McCormick (a cura di), Capitalismo prossimo venturo, Milano, Università Bocconi Editore.

Bagella M., Bonavoglia R., Il Risveglio del Dragone, Roma, Marsilio-Formiche, 2009.

Bagella M., Ciciretti R., Financial Markets and post-crisis scenario, in International Review of Economics, 56, 3, pp. 206-215, 2009.

Bagella M., Busato F., Argentiero A., Money Laundering in a micro-founded dynamic model: simulation for the U.S. and the E.U. I 5 Economies, in Review of Law and Economics, 5, 2, pp. 879-902, 2009.

Bagella M., Ciciretti R., Paesani P., Monetary Policy and Stock Market Risk Perception in the US” in . J. Fuchs e F. Braun (a cura di), Emerging Topics in Banking and Finance, Nova Science, 2008.

Bagella M., Busato F., Argentiero A. (2008), Money Laundering in a Two Sector Economy, using the theory of Measurement, in European Journal of Law and Economics, 3, 26, pp. 341-359.

Bagella M., Becchetti L., Ciciretti R., Trenta U. (a cura di), I Mercati Finanziari Hanno un’Anima? Governance ed Eventi, Roma, Bancaria Editrice, 2007.

Bagella M., Pinnacchio D. (2007), Parte Prima “Turismo e Competitività Internazionale: la posizione della Sardegna”, e Capitolo Secondo “L’offerta turistica del territorio”, in Fondazione Antonio Segni (a cura di), Rapporto sul Turismo in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino Editore.

University of Macerata, Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio del rapporto tra Banca e Impresa, panel on Annual Meeting with the Bank of Italy, , Macerata, 25 Giugno 2014.

Manlio Resta Foundation, Costellazione Economia Roma Conference on “Come può ripartire l’Economia Italiana secondo la Costellazione delle Università Romane, Roma, 19 Giugno 2014.

Assemblea Genarale delle Cooperative Italiane, Panel per il volume curato da Michele Bagella on the Enterprizes Networks, Institute of Italian Cooperation Studies (ISICOOP), Rome, 18 Giugno 2014..

Economia Reale Foundation, Panel su The VIII Rapporto sulla Economia Italiana, Economists: Analysis and Proposals, Istituto Sturzo Roma, 11 Giugno 2014.

13Th Eurasia Business and Economics Society, presentazione del paper Bagella M., Argentiero A., Banks and Crime : Does Crime Rate matters? Istanbul, 5-7 Giugno, 2014.

United Nations – Italian Society for the International Organisation, seminario su World Geoeconomics: New Equilibria New Opportunities, New Risks,” ispirato al volume di Bagella M., Bonavoglia R.,La Varicella Sociale del XXI Secolo, Marsilio 2013, presentato dal Presidente Franco Frattini, ex Ministro degli Affari Esteri, 22 Maggio 2014.

Tor Vergata Foundation Seminar On Revitalizing Anaemic Europe, Dicembre 2013, Gennaio – Giugno 2014.

Salerno University Law School, Conferenza su The Resilience of the Euro, 28 Marzo 2014.

Trieste University, Gorizia Politechnic Center, seminario su The Euro Stabilisation, 30 Aprile 2014.

Fondazione Spadolini, seminario su The New European Parlamient, 9 Maggio 2014.

Ministero degli Affari Esteri-Fondazione De Gasperi, seminario Italie- Tunisie, le Defi Partage de la Democratie, 11 Gennaio 2014, Tunisi – Ufficio Italiano di Cultura.

Università Luiss Guido Carli, XXIII Money Banking and Finance Conference, Roma 12-13 dicembre 2013.

Fondazione Spadolini, Europa e Stati Uniti. La sfida del Mercato Transatlantico, Firenze dicembre 2013.

Università Luiss Guido Carli, Tavola Rotonda , Lo Sviluppo Economico dell’India, Novembre 2013.

Fondazione Rosselli, Quindicesimo Workshop sul Sistema Finanziario, Roma, Palazzo Corsini, 7-8 Ottobre 2013.

Fondazione Economia Reale, Quo Vadis? World, Europe, Italy, Tempio di Adriano 6-7 Giugno 2013.

Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza, Aspetti Giuridici dei Brics”,Roma, 6-8 Maggio 2013.

Fondazione Economia Tor Vergata, XXV Villa Mondragone International Economic Seminar, The Long Term Policy View, 25-27 Giugno 2013.

Fondazione Spadolini, Italia e Europa: un destino comune?, Firenze, Novembre 2012.

Senato della Repubblica, Commissione Antimafia, Hearing on the Methods to mesaure the Money Laundering , Roma, 30 Maggio e 5 Giugno 2012.

Istituto Italo Latino Americano (IILA), Crisi Finanziaria e Nuovo Ordine Economico Internazionale, Roma, 25 Maggio 2012.

Università degli Studi di Trieste, Polo Didattico di Gorizia, Etica e Finanza, 8 Maggio 2012.

Università di Cagliari, Facoltà di Giurisprudenza, Le Pratiche Commerciali Scorrette nei mercati del Credito e delle Assicurazioni, 30 Novembre 2011.

Pontificia Università Lateranense, La crisi dell’Eurozona e Prospettive di Crescita per l’Economia Mondiale, Roma, 3 maggio 2011.

AISES - Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale, Rivista Formiche, Conferenza Annuale Sviluppo Economico e Bene Comune. La Sfida di un nuovo Umanesimo Europeo, Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Roma, 29 Marzo 2011.


PUBBLICAZIONI DEL PROF. FRANCESCO BELLINI

BELLINI F., Fiore N. (forth). Exploring Sentiment on Financial Market through Social Media Stream Analysis, in Reshaping accounting and management control system through digital innovation - LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO), Springer (R

BELLINI F., D’Ascenzo F., Traversi V. (forth). Internet service providers: The Italian scenario. In Information and Communication Technologies in Organizations and Society: Past, Present, and Future issues, LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO), Springer (R)

BELLINI F., Ghi A., Spagnoli F. (2016). A Methodology for the Impact Assessment of a g-Cloud Strategy for the Italian Ministry of the Economic Development. In LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO) Vol. 13, pp. 11-25, ISBN: 978-3-319-22920-1 (Print) 978-3-319-22921-8 (Onlibe) Springer (R)

BELLINI F., D’Ascenzo F., (2015.). A Set of KPIs for the Evaluation of e-Invoicing Impacts in Financial and Supply Value Chains. MANAGEMENT CONTROL Vol. 3/2015; ISSN: 2239-0391 (R)

Passani A., Monacciani F., Van Der Graaf S., Spagnoli F., BELLINI F., Debicki M., Dini P. (2014). SEQUOIA: A methodology for the socio-economic impact assessment of Software-as-a-Service and Internet of Services research projects. RESEARCH EVALUATION; ISSN: 0958-2029 (R)

BELLINI F., et al. (2014). MAXICULTURE: Assessing the Socio-Economic Impact of EU Projects in the Digital Cultural Heritage Domain. In: M. Ioannides et al. (Eds.): Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection, LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 8740, pp. 364–373, ISBN: 978-3-319-13694-3 (Print) 978-3-319-13695-0 (Online) Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag (R)

BELLINI F., D’Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli Francesca, Traversi V. (2013). Legal issues and requirements for Cloud Computing in e-Science. In: P. Spagnoletti (ed.). Organizational Change and Information Systems. vol. 2, p. 61-70, Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag, ISBN/ISSN: 9783642372278, doi: 10.1007/978-3-642-37228-5_7 (R)

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A. (2012). Gli effetti della dematerializzazione sul sistema economico ed amministrativo. DIRIGENZA BANCARIA, vol. n. 157; p. 42-45, ISSN: 1828-7247

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F. (2012). The impact of dematerialisation on businesses eco-systems. In: Roberto Merli (Editor). Technology and Innovation for a Sustainable Future: a Commodity Science Perspective. ROMA: ENEA, ISBN/ISSN: 9788882862695 (R)

BELLINI F., Monacciani F., Navarra M., Passani A. (2012). Socio-economic impact assessment of research e-Infrastructures: a proposal for a methodological approach. In: Paul and Miriam Cunningham (Eds). INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AND THE KNOWLEDGE ECONOMY. Dublin: IIMC International Information Management Corporation, ISBN/ISSN: 9781905824359 (R)

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F., Traversi V., Ruggieri R. (2012). Enterprise Architecture: a Model for Business Data Management. In: Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways. Roma: ITAIS, ISBN/ISSN: 9788866850854 (R)

BELLINI F., D’Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F., Traversi V. (2012). The impact of e-invoicing on Businesses Eco-Systems: evidences from Italian supply chains and suggestions for a research agenda. In: Daniela Mancini et al. (Eds.). Accounting Information Systems for Decision Making. vol. 3, HEIDELBERG: Springer-Verlag GmbH, ISBN/ISSN: 9783642357602 (R)

BELLINI F. (2011). Il cloud computing: nuovi modelli di outsourcing e aspetti di compliance. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 2/2011; p. 26-30, ISSN: 2281-468X

BELLINI F., Navarra M. (2011). Il Web 2.0 ed i mercati finanziari: un modello per l’analisi del sentiment e la previsione degli andamenti borsistici. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 152; p. 38-40, ISSN: 1828-7247

BELLINI F., D'Ascenzo F., Traversi V.(2011). L'evoluzione tecnologica nel sistema bancario: da strumento ad opportunità. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 150; p. 33-36, ISSN: 1828-7247

BELLINI F. et al. (2011). The Entrepreneurial Dimension of the Cultural and Creative Industries. Utrecht: Hogeschool vor de Kunsten, ISBN: 9789081724319

BELLINI F. (2010). XBRL: Un nuovo standard per il reporting aziendale. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 1/2010; p. 1-40, ISSN: 2281-468X

BELLINI F. (2010). Le prime esperienze di adozione dell’XBRL: la prospettiva del Chief Financial Officer. In: S. ZAMBON a cura di. XBRL e informativa aziendale - Traiettorie, innovazioni e sfide. p. 229-239, Milano: Franco Angeli, ISBN/ISSN: 9788856823141 (R)

BELLINI F., D'Ascenzo F. (2010). Tecnologie ed Applicazioni per la Società dell'informazione (seconda edizione rivista ed ampliata). PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813299712

BELLINI F., Annibali Al., Barracchini C. (2009). Personalizzazione del rischio di default nei mutui ipotecari. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 137-138; p. 36-34-40-38, ISSN: 1828-7247

D'Ascenzo F., Amendola C., Arcese M., BELLINI F., Ruggieri R. (2009). Il sistema di gestione degli acquisti centralizzati nel Comune di Roma. In: Ambiente, Internazionalizzazione, Sistemi, Merci, Energia. vol. 1, p. 613-621, TORINO: CELID, ISBN/ISSN: 9788876618734

BELLINI F., Navarra M. (2008). Il rischio operativo nel sistema di compliance delle aziende. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 4/2008; p. 10-16, ISSN: 2281-468X

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA LINDA MELEO


Nava, C.R., Meleo, L., Morelli G. (2016), ET-ETS and aviation sector: An analysis of competitive effects, under review, Transport Policy.

Meleo, L., Nava, C.R., & Pozzi, C. (2016). Aviation and the costs of the European Emission Trading Scheme: The case of Italy. Energy Policy, 88, 138-147 (accettato ottobre 2015).

Meleo L., Romolini A., De Marco M. (2016), The diffusion of ICT In Italian firms, a sectoral comparison, in corso di pubblicazione, Springer (accettato dicembre 2015).

Meleo L., Romolini A., De Marco M. (2016), The sharing economy revolution and peer-to-peer online platforms. The case of Airbnb, in corso di pubblicazione, Springer (accettato dicembre 2015).

Lo Re, M., Meleo, L., & Pozzi, C. (2015). Strategicità del sistema manifatturiero nei percorsi di crescita in chiave kaldoriana. Un'applicazione della network analysis al caso Italia. L'industria, 36(3), 473-490.

Meleo L. (2014), On the Determinants of Industrial Competitiveness: The European Union Emission Trading Scheme and the Italian Paper Industry, in“Energy Policy”, 74, November 2014, pp. 535-546.

Meleo L. (2014) La relazione fra mobilità, trasporti e cambiamenti climatici: la prospettiva di «Transport Policy», (con Cassetta E.), in “l’industria”, 4, 2014.

Meleo L. (2014), Introduzione di un farmaco innovativo nel dipartimento di urologia del Policlinico di Tor Vergata, in Pintus E. (a cura di), Sostenibilità delle scelte pubbliche e strategie di coinvolgimento dei portatori di interesse: le politiche del farmaco, Bologna, Il Mulino, in corso di pubblicazione, 2014.

Meleo L. (2013), Roma città sostenibile?, in “Italianieuropei”, 3.

Meleo L., Morelli G. (2013), La regolazione ambientale sulla competitività d’impresa: solo vincoli o qualche opportunità?, in “Economia dei Servizi”, 3 (in corso di pubblicazione).

Meleo L., Surdi G. (2013), Strategia, sostenibilità ed efficienza. Appunti per una nuova politica energetica nazionale, pubblicazione a cura di Prioreschi R., Italianieuropei e Bain.

Meleo L. (2011), Il trasporto aereo e il sistema europeo dei permessi di emissione. un volo high cost verso la sostenibilita’?, in “Economia dei servizi”, 3.

Meleo L. (2010), Rapporto Cittalia 2010. Sulle orme del cittadino, rapporto di ricerca per Cittalia, centro studi ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Meleo L., Bono P., Zucconi S. (2010), Giochi per ogni età: un’analisi delle preferenze e delle abitudini dei giovani in Italia, in “Economia dei servizi”, 2.

Meleo L., Cassetta E. (2010), The Italian Competition Authority starts a proceedings against multilateral interchange fee setting in the card payment systems sector (MasterCard a. o.), in “E-Competition”, 31018.

Meleo L. (2009), Rapporto Cittalia 2009. Città mobili, rapporto di ricerca per Cittalia, centro studi ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani,

Meleo L., Pozzi C. (2009), Efficacia, efficienza e capacità gestionale nella pubblica amministrazione, alcune indicazioni per i processi di riorganizzazione, in Angiola N., Onesti T. (a cura di), Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche, Milano, Franco Angeli.

Meleo L. (2009), Le nuovi professioni nelle ICT, in “Economia dei servizi”, 1

Meleo L. (2008), Regolazione ambientale e competitività: costi e benefici del sistema europeo dei permessi di emissione tra teoria economica e realtà dei fatti, tesi di dottorato, febbraio.

Meleo L., Caroli M., Pozzolo A. (2008), Un impatto da contenere. Il recupero degli imballaggi nel settore delle bevande analcoliche in Italia, rapporto di ricerca pubblicato per e da Coca Cola Foundation Hbc.

Meleo L. (2006), Environmental constraints and the development of transition economies, a law and economics analysis, in “I Quaderni del GRIF”, 2.

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MASSIMO LO CICERO


M. Lo Cicero (2015), Il futuro possibile dell’Unione Europea. Ragionando sulle opinioni di Paolo Savona e Mario Draghi, in L'Acropoli, XVI, 5.

M. Lo Cicero (2015), Draghi & Fischer: accademia e management. La macroeconomia micro fondata. Politica monetaria e politica fiscale, XVI, 1.

M. Lo Cicero, Mario Draghi (a cura di) “Una Unione più perfetta”. Una prospettiva americana in Europa? L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, anno XV numero 1, gennaio 2014, Rubbettino Editore;

M. Lo Cicero (a cura di), capitolo X, Le politiche per lo sviluppo e la crescita dell’Europa:il ruolo del Mezzogiorno, in Rapporto Svimez 2013, il Mulino, 2013;

M. Lo Cicero, La finanza, l’industria e la crescita. La stagione di Beneduce e la condizione attuale dell’economia italiana, in Rivista Economica del Mezzogiorno, Numero 4, 2012, una recensione del primo volume della Storia dell’IRI, 1. Dalle origini al dopoguerra, (a cura di Valerio Castronovo), Editori Laterza, 2012;

M. Lo Cicero, Diario italiano (2011/2012). Il panorama economico da un autunno all’altro: Draghi e Monti, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, Anno XIII, numero 6, dicembre 2012, Rubbettino Editore;

M. Lo Cicero, Chi governa la crescita? In AA.VV. ( a cura di Maurizio Serio) La prospettiva del meridionalismo liberale, Rubbettino Editore, 2012;

M. Lo Cicero, Istituzioni amiche dei mercati. Oltre il divario tra Nord e Sud per una integrazione verticale dell’economia italiana: filiere lunghe vs. distretti locali, nel volume, edito dalla Svimez nel 2012, Il Nord e il Sud dell’Italia a 150 anni dall’Unità;

M. Lo Cicero, L’esistenza della moneta e le sue conseguenze, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, Anno XIII, numero 2, marzo 2012;

M. Lo Cicero, La crescita e il debito: metafore dell'ambiguità e del destino, in L’Acropoli, Rivista Bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, Anno XII, numero 5, settembre 2011;

M. Lo Cicero, Cause e conseguenza della trasformazione dell’economia meridionale in una “pentola bucata, in Economia Italiana, Unicredit, numero 3, 2010;

M. Lo Cicero, Un nuovo paradigma per le politiche di sviluppo, in Diritti, Lavori, Mercati, quadrimestrale diretto da Aris Accornero, Bruno Caruso,Carlo Dell’Aringa, Raffaele De Luca Tamajo, Mario Rusciano, Lorenzo Zoppoli, numero 2, 2010, Editoriale Scientifica, Napoli;

M. Lo Cicero, Il Rapporto Svimez 2010 sull’economia del Mezzogiorno, cronache meridionali del ventunesimo secolo, in Economia Italiana, Unicredit, numero 2, 2010;

M. Lo Cicero, L’economia e la politica economica nel Mezzogiorno, in Economia Italiana, Unicredit, numero 1, 2010.



PUBBLICAZIONI DEL PROF. ALBERTO ROMOLINI


Romolini A., La Storia delle Officine Meccaniche San Giorgio: dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un'analisi dell'industria ferroviaria attraverso la lettura dei bilancio, Rirea Historica. Collana di studi e ricerche di Storia della Ragioneria, Roma, Rirea, 2015, DOI 10.17408/CH/591009.

N. Persiani, A. Romolini, M. Cicero, T. Civello, Il percorso attuativo della certificabilità, in Salute e Territorio, 207, Dicembre 2015, pp. 710-713.

Romolini A., E. Gori, S. Fissi, Public Corporate Governance and Performance Information in Local Utilities: The different Perceptions of Politicians and Managers, Administration and Public Management Review, 24, 2015, 55-77.

Romolini A., Nuovi documenti e schemi del bilancio d'esercizio, in Guida alla Contabilità & Bilancio, 11, 2015.

N. Persiani, A. Romolini, C. Galanti, Il nuovo sistema di controlli di regolarità amministrativa e contabile nel Servizio Sanitario Nazionale: i Percorsi Attuativi della Certificabilità, Mecosan, 94, 2015.

Romolini, S. Fissi, E. Gori, Quality disclosure in sustainability reporting: evidence from universities, Transylvanian Review of Administrative Sciences, 44, 2015, 196-218.

E. Gori, S: Fissi, A. Romolini, Un'analisi economica-finanziaria attraverso la ricerca d'archivio storico-contabile, in P. Roggi (a cura di), La San Giorgio. Gli albori della grande industria a Pistoia, Pistoia, Gli Ori, 2015.

E. Gori, S. Fissi, A. Romolini, Un modello per lo sviluppo sostenibile del turismo familiare. Il caso pistoiese, in Boccella N., Bizzari C., Salerno I. (a cura di), Economia e politica del turismo, Roma, Aracne, 2015.

Romolini, Il rendiconto generale di esercizio, in M. Mulazzani (a cura di), L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, 2a edizione, Rimini, Maggioli, 2015.

N. Persiani, A. Romolini, C. Galanti, M.J. Caldes, M. De Luca, Reforming the Financial Health Care System: The case of the Republic of Albania, China-USA Business Review, 13(6), 2014, 365-383

S. Fissi, E. Gori, A. Romolini, Un'indagine sulla qualità della rendicontazione sociale degli atenei italiani:quali prospettive per il futuro?, Economia Aziendale Online, 5(2), 2014, [111-120].

Fissi S., Gori E., Romolini A., Un'indagine sulla qualità della rendicontazione sociale degli atenei italiani:quali prospettive per il futuro?, Economia Aziendale Online, 5(2), 2014, [111-120].

Romolini A., Gori E., Fissi S., The disclosure in social reporting of energy sector: experiences from Italy, the USA and China, Corporate Ownership and Control, 11(4), 2014.

Fissi S., Gori E., A. Romolini, Il connubio tra impresa e territorio. Il caso dell'albergo diffuso “Il Borgo di Sempronio”, Impresa progetto. Electronic Journal of Management, 1, 2014, [1-16].

Gori E., Fissi S., A. Romolini, La contabilità per commessa nelle aziende di edilizia residenziale pubblica. Il caso pistoiese (1912-1938), Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 7,8,9, 2014.

Persiani N., Romolini A., Galanti C., Caldes M.J., De Luca M., La riforma del sistema di finanziamento del servizio sanitario albanese, Mecosan, 89, 2014.

Romolini A., Fissi S., Gori E., Scoring CSR Reporting in Listed Companies. Evidence from Italian Best Practices, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 21(2), 2014, [65-81]

Fissi S., Gori E., Romolini A., Il rischio finanziario dei Comuni italiani: un’indagine empirica, Rivista dei Dottori Commercialisti, Vol. 64, n. 3, 2013, [501-517].

Fissi S., Gori E., Romolini A:, La governance dei comuni sui servizi pubblici locali, Management Control, 2, 2013, [87-110].

Fissi S., Gori E., Romolini A., Local Authority versus Local Public Utilities: A Governance Issue, Administration and Public Management Review, 20, 2013, [35-48].

Persiani N., Romolini A., Rossi F., Galanti C., Accounting Harmonization for the assesment of the public expenditure in healthcare service: evidence from the Italian experienze, Journal of Modern Auditing and Accounting, n. 8, 2013, [749-767].

Romolini A., IFRS 13 e valutazioni al «fair value»: il «market approach», Guida alla Contabilità & Bilancio, n. 2, 2013.

Galanti C., Romolini A., Lo schema di bilancio e la nuova nota integrativa, in N. Persiani (a cura di), Principi contabili e nuovo bilancio delle aziende del Servizio Sanitario Nazionale, Ragiusan, Fascicolo Monotematico, 344, 2013.

Pozzoli M., Romolini A., The impact of social reporting on the performance of italian social enterprises, Corporate Ownership & Control, Vol. 10, Issue 3, 2013, [294-301].

Gori E., Romolini A., Fissi S., Social Accountability in Italian Listed Companies: Communication or Voluntary Disclosure?, China-USA Business Review, ISSN 1537-1514, Vol. 11, N. 6, 2012, [779-795].

Persiani N., Roma I., Romolini A., Logistics Reorganisation in Regional HealthCare Service. Experience from Italian Perspective: the Case of Tuscany, Journal of US-China Public Administration, ISSN 1548-6591, Vol. 9, N. 7, 2012, [749-767].

Gori E., Romolini A., Fissi S., La rendicontazione sociale negli enti locali. Analisi dello stato dell’arte nei comuni toscani, Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Luglio/Agosto, 2012, [694-704].

Romolini A., Definizione del fair value ed elementi costitutivi, Guida alla Contabilità&Bilancio, n. 6, 2012.

Persiani N., Romolini A., Rossi F., Galanti C., Armonizzazione contabile e rendiconto finanziario del Servizio sanitario regionale. Il caso della Regione Umbria, Mecosan, 82, 2012, [69-84].

Fissi S., Gori E., Romolini A., La governance sui servizi pubblici locali dopo il decreto “armonizzazione”. Il caso del Comune di Prato, Economia dei Servizi, 3, 2012, [453-468].

Romolini A., Exposure Draft G4: le nuove linee guida della Global Reporting Initiative, Guida alla Contabilità & Bilancio, n. 19, 2012.

Pozzoli M., Romano R., Romolini A., Measurement and Impairment on Intangible Assets in the Italian Stock Exchange, Economia Aziendale Online, n.1, 2011.

Romolini A., Annual Improvements: novità. Analisi delle principali novità in vigore dal 1 gennaio 2011 e di quelle che, pur entrando obbligatoriamente in vigore in date successive, possono egualmente essere applicate anticipatamente, in Guida alla Contabilità&Bilancio, Il Sole 24 ore, n. 4, 2011.

Romolini A., Conferimenti: profili di comparabilità nella procedura ordinaria, in M. Pozzoli (a cura di), Principi contabili internazionali. in Guida alla Contabilità&Bilancio, Allegato al n. 19, 2011

Romolini A., Il sistema generale dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni, Ragiusan, 311/312, 2010.

Manetti G., Romolini A., Siboni B., Sulla rendicontazione sociale degli enti locali. Osservazione in merito alle linee guida dell’Osservatorio, La Finanza Locale, n. 1-2, 2008.

Mulazzani M., Pozzoli M., Romolini A., Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al 31/12/2007, Comuni d’Italia, n. 4, 2008.

Mulazzani M., Becatti L., Romolini A., La storia dello Spedale degli Innocenti di Firenze attraverso una ricerca di archivio storico-contabile, in Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale, n. 5, 2008

Mulazzani M., Malyzhenkov P., Romolini A., Il bilancio dei Comuni nell’attuale ordinamento della Pubblica Amministrazione in Russia. Osservazioni comparative con la realtà italiana, Economia Aziendale Online, n. 5, 2008.

Mulazzani M., Pozzoli M., Romolini A., La nascita di un osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali della Toscana, Comuni d’Italia, n. 6, 2006.

Romolini A., Un IPSAS “controcorrente”: il Cash Basis IPSAS, inserto di Azienditalia, S. Pozzoli, Farneti G., Del Sordo C., Romolini A., L’international Public Sector Accounting Standard Board. Ruolo e Progetti, n. 7, 2006.

Mulazzani M., Romolini A., Il bilancio di territorio quale modello di rendicontazione sociale negli enti pubblici territoriali, in Azienda Pubblica”, n. 4, 2006.

Romolini A., Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Problematiche e prospettive, Milano, FrancoAngeli, 2009.

Romolini A., Accountability e bilancio sociale, Milano, FrancoAngeli, 2007.

Gori E., Romolini A., Fissi S., The Relationship Between Disclosure and Assurance in Sustainability Reporting: The Healthcare Companies, in Newell A. P. (Ed), Corporate Social Responsibility: Challenges, Benefits and Impact on Business Performance, Hauppage, NY, Nova Science Publishers, 2014, ISBN 9781633211063

Gori E., Fissi ., Romolini A., Il social reporting nelle imprese turistiche. Prime evidenze empiriche, in La Torre M. A. (a cura di), Dal turismo sostenibile alla responsabilità sociale d'impresa. From sustainable tourism to corporate social responsibility, Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Quaderni della ricerca scientifica, 2013, ISBN 978-88-960-55-50-2.

Romolini A., Il rendiconto generale di esercizio, in M. Mulazzani (a cura di), L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, Rimini, Maggioli, 2013.

Pozzoli S., Romolini A., Il controllo sulle società partecipate, in V. Antonelli, E. D’Aristotele, C. Paolini (a cura di), Guida 2012 per le autonomie locali, Volume II, Pescara, CEL Editrice.

Romolini A., Il rendiconto generale di esercizio, in M. Mulazzani (a cura di), La revisione negli enti locali, Rimini, Maggioli, 2012.

Romolini A., Il controllo sulle società partecipate, in S. Pozzoli, E. Gori (a cura di), Il sistema dei controlli negli Enti Locali, Rimini, Maggioli, 2012.

Romolini A., Le analisi dei flussi finanziari, in F. Giunta, M. Mulazzani (a cura di), Le analisi dei bilanci delle società di public utilities. Effetti del passaggio agli Ias/Ifrs, Milano, FrancoAngeli, 2010.

Romolini A., Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione, in AA.VV., La contabilità generale per il bilancio d’esercizio. Profili teorici e applicativi, Milano, FrancoAngeli, 2010.

Romolini A., La valutazione delle partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures, in A. Bandettini, G. Liberatore, M. Mulazzani (a cura di), Verso la riforma delle norme in materia di bilancio d’esercizio, Milano, FrancoAngeli. 2009

Mulazzani M., Romolini A., Lineamenti di evoluzione dei principi e dei sistemi contabili degli enti locali, in Aidea AA.VV., Innovazione e Accountability nelle Amministrazioni pubbliche. I driver del cambiamento, Roma, Rirea, 2008 .

Romolini A., Il trattamento contabile dei beni artistici e culturali nei principi e nella prassi internazionale, in R. Di Pietra (a cura di), Contabilità come bene pubblico. Interrelazioni economiche e politiche, Quaderno di Dottorato n. 15, ciclo XXI, Siena, 2007.

Romolini A., Il metodo per centri di costo, in M. Mulazzani, M. G. Ceppatelli (a cura di), Le determinazioni dei costi dei servizi negli enti locali ai fini del controllo interno di gestione. Metodologie contabili e informatiche, Roma, Aracne, 2007.

Romolini A., L’accountability negli enti locali, in M. Mulazzani (a cura di), Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Le Regioni e gli Enti Locali, Vol. II, Padova, Cedam, 2006.

Romolini A., Il bilancio di sostenibilità, in M. Mulazzani (a cura di), I servizi pubblici locali di distribuzione del gas. Problemi economico-aziendali, Milano, FrancoAngeli, 2006.

Mulazzani M., Romolini A., Social accountability in Local Government in Italy, in S. Terzani, G. Yakshin (eds.), History of Accounting, Business Administration Doctrines and Development of New Methods and Instruments of Management in Italy and in Russia, Workshop proceedings, Rirea, 2010.

Sibilio B., Manetti G., Papini F., Romolini A. (2010). Il bilancio sociale: un possibile strumento di comunicazione per i musei scientifici, XVIII Congresso ANMS Musei scientifici italiani verso la sostenibilita'. Stato dell'arte e prospettive, Museologia Scientifica, 2010, [263-271].

Mulazzani M., Romolini A., Proposal for evolution in the Accounting Methods of Local Authorities in Italy, in S. Terzani, G. Yakshin (eds.), History of Accounting, Business Administration Doctrines and Development of New Methods and Instruments of Management in Italy and in Russia, Workshop proceedings printed by Higher School of Economics in Nizhny Novgorod (Russian Federation), 2008, ISBN 978-5-93272-612-9

Pozzoli M., Romolini A., The consolidation area in the public administrations with specific reference to the local public entities, Atti del convegno Emerging Issues in International Accounting and Business Conference 06, Padova, 2006.



5. RICERCA di FACOLTÀ
Facoltà di Giurisprudenza


Yüklə 1,81 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   25   26   27   28   29   30   31   32   ...   38




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin