Relazione sulla ricerca


Pubblicazioni scientifiche



Yüklə 1,81 Mb.
səhifə30/332
tarix03.01.2022
ölçüsü1,81 Mb.
#37026
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   332

Pubblicazioni scientifiche


Garito M.A., Caforio A., Sepe R., “Video Conferencing and Virtual Classroom as Tools for Tutoring Online”, VICES Project, 2012

REINPO RETAIL - Regional Innovative Policies to Reinforce the Retail Sector

Descrizione


Obiettivo principale: Migliorare le politiche innovative in Europa nel settore di vendita al dettaglio e promuovere un’effettiva cooperazione transnazionale tra i partner; inoltre è prevista la progettazione di strumenti innovativi per il settore del commercio al dettaglio per le PMI.

Il progetto mira alla creazione di una rete di conoscenze per la condivisione delle competenze dei diversi partner e agisce come un laboratorio di sperimentazione di azioni innovative che promuovono la competitività.

Obiettivi specifici:


  • Migliorare la capacità sia del pubblico che del privato, per potenziare la ricerca, la tecnologia e l’innovazione.

  • Promuovere e sostenere l’imprenditorialità e lo sviluppo di nuove iniziative di business nel settore retail.

  • Intensificare le politiche regionali e locali nel campo dell’innovazione.

  • Incoraggiare l’innovazione culturale nel settore retail a livello europeo.

Partners


Andalusian Regional Council Of Chambers Of Commerce, Regione ,

Camera di Commercio di Napoli,

Università Telematica Internazionale Uninettuno,

Region of Western Greece,

Drama Chamber of Commerce and Industry,

Chamber of Commerce and Industry of Lyon,

Institute for Economic Research Ljubljana

Ruolo di UNINETTUNO nel progetto


Creazione di una piattaforma collaborativa (comunità virtuale), tecnicamente pronta ad inserire una rete di conoscenze per la vendita al dettaglio, includendo studi ed analisi fatti a livello regionale.

CBVI - Cross-Border Virtual Incubator

Descrizione


L’obiettivo generale del progetto CBVI (Incubatore Virtuale Trans-Nazionale) è la promozione dei processi imprenditoriali e di incubazione, favorendo lo sviluppo economico delle regioni coinvolte e lo scambio di conoscenze tra i partner. L’obiettivo specifico del progetto è l’implementazione di un ambiente virtuale di apprendimento sui temi dell’imprenditorialità.

L’ambiente virtuale di apprendimento rappresenta la piattaforma per lo sviluppo di corsi di business plan con l’utilizzo di metodologie innovative per la formazione di nuovi imprenditori, massimizzando i vantaggi derivanti dalle tecnologie web 2.0.

Tale piattaforma promuove modalità di apprendimento flessibili per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali degli utenti. A differenza dei tradizionali incubatori d’impresa, che seguono una logica top-down, la piattaforma virtuale è implementata attraverso iniziative dal basso, favorendo lo scambio di conoscenze tra i soggetti coinvolti (PMI, università, centri di ricerca, pubbliche amministrazioni, agenzie di sviluppo economico, sindacati, associazioni di categoria, etc.). Il risultato è un ambiente virtuale aperto ed esteso, una infrastruttura sociale e tecnologica che integra diversi servizi per la promozione di competenze imprenditoriali.

La proposta progettuale ha le sue radici nelle teorie sul capitale sociale e massimizza le potenzialità del social networking identificandolo come un volano del successo imprenditoriale. La piattaforma fornisce spazi/uffici virtuali, formazione sulle competenze imprenditoriali, strumenti di supporto amministrativo/finanziario, strumenti di comunicazione e di promozione delle attività collaborative, infrastrutture IT e servizi web, accesso a contenuti specifici, contatti con stakeholders esterni, orientamento ed assistenza, etc.

Il sistema di incubazione virtuale in rete rappresenta un asset fondamentale per le contemporanee esigenze di educazione e formazione, promuovendo il dialogo tra settori disciplinari diversi, la diffusione di workforce virtuali, la produzione e la sperimentazione di idee creative, con un significativo abbattimento dei costi.

Il modello sarà testato attraverso la realizzazione di diversi pilot, sperimentati da studenti e stakeholder di differenti regioni. Inoltre tutti i partner effettueranno delle ricerche sulle best-practice regionali e nazionali, valuteranno le sperimentazioni dei pilot e, in conclusione, definiranno delle linee guida per la promozione dei processi imprenditoriali regionali e trans-regionali.


Partners


EADTU

Institute for Entrepreneurship and Innovation Research

UNED

International Development management Espanola



Iberian Equities AV, SA,

Miskolci Egyetem

Chamber of Commerce and Industry

Swansea University

Open Universiteit

Politehnica University of Timisoara

Timisoara Software Business Incubator

Technische Universitaet Graz

Tallin University

CITY Conversity AB

Università Telematica Internazionale Uninettuno

Maria Curie Slodwska University (MCSU)

Anadolu University

Ruolo di UNINETTUNO nel progetto


UTIU attraverso la propria piattaforma telematica, contribuisce allo sviluppo, all’erogazione, all’integrazione, alla sperimentazione ed alla valutazione di prodotti/servizi per la promozione dei processi imprenditoriali nell’ambito della formazione a distanza.

UTIU svolge il ruolo di coordinatore del WP8 relativo alla valorizzazione dei risultati ed alla sostenibilità del progetto. Il WP8 prevede la produzione di un piano di valorizzazione dei risultati e la realizzazione di un evento finale.

UTIU, inoltre, coopera in maniera attiva al raggiungimento degli obiettivi del progetto e contribuisce allo sviluppo delle attività degli altri pacchetti di lavoro.


Yüklə 1,81 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   332




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin