L'anarchisme italien



Yüklə 1,29 Mb.
səhifə12/32
tarix17.03.2018
ölçüsü1,29 Mb.
#45674
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   ...   32
Catania: Anarchismo, Pensiero e azione - 44, 3a ediz, 336p, 2015

BONANNO Alfredo M.


Insurrektionalistische Antiautoritäre Internationale
Zürich: Konterband Editionen, 288p, 2015

BONANNO Alfredo M.


Neue Wenden des Kapitalismus
Zürich: Konterband Editionen, 144p, 2015

BONANNO Alfredo M.


Revolution, Violence, Antiauthoritarism. A Few Notes
London: Elephant Editions, 36p, ?

BONANNO Alfredo M.


Worker's autonomy
Port Glasgow: Bratach Dubh Publications, sd

BONANNO Alfredo M.


Cf. AMBROSOLI(2).

BONAVITA Francesco


Il padre del Duce
1933

BONDI William/RONTINI Valerio


L'ano santo
Bolsena: Massari, 2000

BONGIORNO Alessandro


Le sommosse nel ragusano
Indedita, Tesi di laurea

BONGIOVANNI Bruno


Compte rendu de MONTANA Guido La rivoluzione egualitaria post-industriale. Teoria eidetica dell'anarchismo contemporaneo, Roma: Silva Editore, 277p, 1971
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n°24, p.29-30, avril 1972

BONGIOVANNI Bruno


Compte rendu de MARS-ENGELS Marxismo e anarchismo, Roma: riuniti, 1971
-in-Bulletin du CIRA, Lausanne: n°24, p.31-32, avril 1972

BONGIOVANNI Bruno


L’antistalinismo di sinistra
Milano: 1975

BONGIOVANNI Bruno


La revizione del marxismo tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento
-in-Convegno di Studi, La fine del socialismo ? Francesco Saverio MERLINO e l’anarchia possibile, Bologna: Associazione Arti e Pensieri, 01/07/2000

BONHOMME Jacques


Fascisme
-in-Encyclopédie anarchiste, Paris: Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes, La Librairie Internationale-La Fraternelle, Vol. II, p.1022-1031, 1934

BONI E.
Il movimento anarchico attraverso "Pagine Libertarie"


Milano: Thèse, Universitat di Milano, 1972-1973

BONI Stefano (1970-)


Anthropologue libertaire.

BONI Stefano


Study on Fertility and Analysis of Economic Household Budgets in the Rural Areas of Sefwi-Wiawso District
Unpublished. Report presented to the NGO, Roma: Ricerca e Cooperazione, 1993

BONI Stefano


Parentela e Insediamento tra i Sefwi del Ghana. Le relazioni tra Politica, Residenza e Rapporti Parentali in un'Etnia Akan

Siena: Thesis, Università di Siena, Cattedra di Etnologia, 1995

BONI Stefano
Storia e parentela nella Creazione e Affermazione dell'Oman di Sefwi-Wiawso (1650-1887)
-in-Africa, Roma: v.LII, n.1, p.28-61, 1997

BONI Stefano


Le Strutture della disuguaglianza : Capi, appartenenze e gerarchie nel mondo Akan dell’Africa occidentale
Milano: Franco Angeli, 303p, 2003

BONI Stefano


Vivere senza patroni. Antropologia della sovversione quotidiana
Milano: Elèuthera, 144p, 2006

BONI Stefano


Vivere senza patroni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.36, n°6(319), estate 2006

BONI Stefano


History and Ideology of an Akan Centre: The Cosmological Topography of Wiawso
-in-History and Anthropology, V.18, n.1, p.25-50, March 2007
Site consulté le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/5374082/History_and_ideology_of_an_Akan_centre._The_cosmological_geography_of_Wiawso.

BONI Stefano


Le timide reboisement des paysans ghanéens : dégradation de l’environnement, ambiguïté de la législation et option du bois d’œuvre
-in-La revue électronique en sciences de l’environnement VertigO, Hors Série 4, p.01-08, novembre 2007

Site consulté le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/5374147/LES_TIMIDE_REBOISEMENT_DES_PAYSANS_GHANEENS_degradation_de_lenvironnement_ambiguite_de_la_legislation_et_option_du_bois_doeuvre.

BONI Stefano
The "Osmotic" Revolution : Contemporary Libertarian Praxis in Tuscany
-in-ANARCHIST STUDIES NETWORK Meeting International on Anarchism, Loughborough: 04-06/09/2008

BONI Stefano


« Female Cleansing of the Community. The Momome Ritual of the Akan World »
-in-Cahiers d'études africaines, n° 192, p.765-790, 4/ 2008
Site : www.cairn.info/revue-cahiers-d-etudes-africaines-2008-4-page-765.htm
& Site consulté le 19/03/2014: http://www.academia.edu/5374181/Female_Cleansing_of_the_Community_The_Momome_Ritual_of_the_Akan_World.

BONI Stefano


Il « milieu » anarchico nella « Belle époque »
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°32, 48p, p.29-33, dicembre 2008

BONI Stefano


La democrazia diretta dei Consejos Comunales
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n°9-340, p.37-40, dicembre 2008-gennaio 2009

BONI Stefano/PIRONDINI Andrea


Potenzialità e limiti dei comitati locali
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n°6-346, p.34-39, estate 2009

BONI Stefano


L'opera di James C. SCOTT, o l'arte di non farsi governare
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°36, p.10-12, dicembre 2010

BONI Stefano


Culture e poteri. Un approccio antropologico
Milano: Elèuthera, 224p, 2011

BONI Stefano


Il potere popolare in Venezuela : partecipazione e tensioni nelle Consejos Comunales
-in-Partecipazione e Conflitto, n°2, p.28-52, 2011
Site consulté le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/4094736/_Il_potere_popolare_in_Venezuela_partecipazione_e_tensioni_nei_Consejos_Comunales_Partecipazione_e_Conflitto_no._2_2011_pp._28-52.

BONI Stefano


Per un'analisi del dominio
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.41, n°3(361), p.75-77, aprile 2011

BONI Stefano


La inuencia de las instituciones gubernamentales sobre la autonomíade los Consejos Comunales: un estudio en el Estado Sucre, Venezuela - Influence of Government Institutions on the Autonomy of Community Councils: a Case Study in Sucre State, Venezuela

-in-Cayapa, Revista Venezolana de Economía Social, Año 12, n.23, p.09-48, Enero-Junio 2012


Site consulté le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/4094709/_La_in_uencia_de_las_instituciones_gubernamentales_sobre_la_autonomia_de_los_Consejos_Comunales_un_estudio_en_el_Estado_Sucre_Venezuela_Cayapa_Revista_Venezolana_de_Economia_Social_Ano_12_N_23_2012_pp._9-48.

BONI Stefano


Prefazione di GRAEBER David Critica della democrazia occidentale. Nuvi movimento, crisi dello Stato, democrazia diretta
Milano: Elèuthera, p.07-28, 2012

BONI Stefano


Autogestione illegale contro la crisi
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n°2(378), p.09-11, marzo 2013

BONI Stefano


Movimenti sociali e violenza, alcune riflessioni
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n°2(387), p.63-64, marzo 2014

BONI Stefano


Contro le identità : riflessioni per il superamento della auto-disciplina di gruppo
Site consulté le 19/03/2014 : http://www.academia.edu/5374013/Contro_le_identita.

BONI Stefano


Homo comfort. Il superamento tecnologico della fatica e le sue conseguenze
Milano: Elèuthera, 2014

BONI Stefano


Prefazione di MIGNARD Patric Manifesto per una alternativa
Soazza: Les Milieux Livres, 47p, 2014

BONI Stefano


La pratica della trasformazione sociale
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n°6(400), p.103-105, estate 2015

BONITO (Antonio), dit DINO (1890-)


Cireur de meubles, enseignant. Anarchiste début XX°s., marxiste ensuite.

BONNARDEL Yves


Contro l'educazionismo. Ovvero critica dell'educazione in quanto tale. A cura di Filippo TRASATTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.44, n°6(391), p.121-124, estate 2014

BONNAS Victor


La vie tragique de SACCO et VANZETTI
Paris: La Presse, 61p, 1927

BONO Antonio (1894-1941)


Ouvrier anarchiste, antifasciste, Espagne, déporté en Allemagne où il meurt.

BONOMINI Ernesto (1903-1986)


Anarchiste volontaire en Espagne.

BONSIGNORI Alfredo (1895-1986)


Anarchiste toscan, volontaire en Espagne.

BONTEMPI Luigi


I temponauti : viaggio radicale alla ricerca del tempo perduto
Torino: Nautilus, 45p, 2000

BONVECCHIO Carl


Decisionismo. La dottrina politica di Carl SCHMITT
Milano: Unicopli, 1984

BONVICINI Fabio/BENOZZO Francesco


Libertà l'è morta (Canti anarchici)
Isole Far Oer-Danimarca: Tutl Records, CD+32p, 2012

BONZI E.
La Settimana rossa a Mezzano attraverso una cronaca in edita


-in-La Piê, a.53, n.1, 1984

BORELLA Giacomo


Quale participazione ?
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°30, p.05-07, dicembre 2007

BORELLA Giacomo


Prefazione di KROPOTKIN Pëtr Campi, fabbriche, officine
Milano: Eleuthera, a cura di Colin Ward, 240p, 2015

BORELLI Attilio


L’individualismo assoluto di Max STIRNER e la negazione dello Stato
Firenze: Sigla, 1942

BORGHESI Aldo Introduzione


-in-MANIAS Giuseppe Andrea Antonio GRAMSCI e il movimento anarchico nel periodo de L'Ordine Nuovo, Seguito da Camillo BERNERI tra Antonio GRAMSCI e Carlo ROSSELLI
Firenze: Quaderni Pietro Tresso, n°63, p.44, dicembre 2007

BORGHESI Robert/CASNA Sara/LAPINI Michele/POTITO Michela


Genuino clandestino, Viaggio tra le agi-culture resistenti ai tempi delle grandi opere
Firenze: Terra Nova, 280p, 2015

BORGHI Armando (1882-1968)


Un des principaux exposants du syndicalisme anarchiste.

BORGHI Armando


Organizzazione e individualismo
-in-Aurora, settembre-ottobre-novembre 1906

BORGHI Armando


Il nostro e l'altrui individualismo, considerationi storici-critiche sull'anarchia
Brisighella: Servadei, 1907

BORGHI Armando


Gli anarchici di fronte all'individualismo
-in-Il Pensiero, Roma: n°12, 16/06/1907

BORGHI Armando


Verso il comunismo anarchico va la storia
Bologna: 1908

BORGHI Armando/GORI Pietro


Francisco FERRER
Buenos Aires: La Protesta, 16p, 1909

BORGHI Armando


Impressioni, rilievi, notizie. All'Isola d'Elba. Una visita a Pietro GORI
-in-L'Agitatore, 02/10/1910

BORGHI Armando


Fernand PELLOUTIER nel sindacalismo francese. E in Italia ? Con lettera di Georges YVETOT
Bologna: Azzoguidi, 1913

BORGHI Armando


I Consigli di fabbrica e noi (Preludio di una relazione di uno che non è relatore)
-in-Guerra di classe, 06/12/1919

BORGHI Armando


Relationi di BORGHI sul viaggio in Russia
-in-Guerra di classe, 15/10/1925

BORGHI Armando


Anarchismo e sindacalismo. Conferenza tenuta il 3 aprile 1922 a Roma
Roma: 1922

BORGHI Armando


Relazione sullo sciopero generale al 2° congresso USI Milano 1913
-in-Guerra di classe, 12/02/1922

BORGHI Armando


Il banchetto dei cancri (dopo MATTEOTI)
Brooklyn: Ed. Lavoratori Industriali nel Mondo, 1925
BORGHI Armando
L'Italia fra due CRISPI
Paris: Libraira Internazionale, 1925

BORGHI Armando


Gli anarchici e le alleanze antifasciste
New York: 1927

BORGHI Armando


MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi
New York: 1927

BORGHI Armando


Impronte anarchiche sull’idea di classe e di internazionale. Conferenza tenuta a Chicago
08/06/1929

BORGHI Armando


Mischia sociale
New York: 1930

BORGHI Armando


Errico MALATESTA, sessanta anni di lotte anarchiche
New York: 296p, 1933

BORGHI Armando


La tragedia fascista nella scuola (bozzeto)
Vers 1933-36, perdu ?

BORGHI Armando


MUSSOLINI red and black
New York: 1935

BORGHI Armando


La tradita della Mirandola (bozzeto)
Inédit de 1938 (in Archivio MALATESTA d'Imola)

BORGHI Armando


DANTE processato all'inferno, parodia in un atto
Vers 1939

BORGHI Armando


Il tramonto di BAKUNIN ?
Newark, N.J: 1939

BORGHI Armando/BERNERI Camillo


Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario
Newark, N.J.: L'Adunata dei Refrattari, 1939

BORGHI Armando


Badoglismo
-in-L'Adunata dei Refrattari, New York: v.XXII, n.31, 31/07/1943

BORGHI Armando


Italiani che ascoltano la radio dall'America
1943

BORGHI Armando


Bozzetti contro il fascismo
Newark: Biblio. de L'Adunata dei Refrattari, 1940-45

BORGHI Armando


Colloqui con KROPOTKIN su l’anarchia
-in-L'Adunata dei Refrattari, Newark, N.J.: 1945

BORGHI Armando


Eugenio POTTIER poeta dell’Internazionale
-in-Volontà, Napoli: a.1, n°3, 01/09/1946

BORGHI Armando


L'occupazione delle fabbriche
-in-Volontà, Napoli: a.1, n°4, octobre 1946

BORGHI Armando


Errico MALATESTA, sessanta anni di lotte anarchiche (1933)
Milano: Instituto Editoriale Italiano, 1947

BORGHI Armando


Avvertenza a Errico MALATESTA
Milano: Instituto Editoriale Italiano, 1947

BORGHI Armando


MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi (1927)
Bologna: Mammolo Zamboni ed. 1947

BORGHI Armando


Gli anarchici e le alleanze
-in-Umanità Nova, 29/06/947

BORGHI Armando


Sindacalismo
-in-Volontà, Napoli: III, n°8, 1949

BORGHI Armando


Conferma anarchica (2 anni in Italia)
Forli: Aurora, 1949

BORGHI Armando


Ceux d'hier : Errico MALATESTA
-in-Défense de l'Homme, n°15, Paris: déc.1949

BORGHI Armando


Il movimento operaio
-in-Volontà, Napoli: VIII, n°5, 1954

BORGHI Armando


Conclusioni d'esperienze
-in-Volontà, VIII, n.6-7, 15/11/1954

BORGHI Armando


Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
Napoli: 1954

BORGHI Armando


Lettera aperta a Fidel CASTRO. La rivoluzione suicida ?
-in-Umanità Nova, 03/11/1961

BORGHI Armando


MUSSOLINI in camicia. Storia di ieri e..di oggi (1927)
Napoli: 1961

BORGHI Armando


La rivoluzione mancata
Milano: Azione Comune, 1964

BORGHI Armando


Una lettera a proposito dell'USI
-in-Iniziativa anarchica, Forli, dic.1965

BORGHI Armando


Vivere da anarchici
Bologna: Alfa, Antologia a cura di V. Emiliani, 1966

BORGHI Armando


Un pensatore ed agitatore anarchico
Carrara: GIA, 447p, 1988

BORGHI Armando


Mezzo secolo di anarchia
Camerano: Gwynplaine, a cura di Luigi BALSAMINI, 2015

BORGHI Armando


Davanti ai giurati di Milano
Milano: Tipografia Zerboni, sd

BORGHI Lamberto (1907-2000)


Pédagogue, universitaire, formateur et historien, souvent d'esprit libertaire. Exil temporaire aux ÉU.

BORGHI Lamberto


Umanesimo e concezione religiosa in ERASMO di Rotterdam (Tesi, 1929)
Firenze: Sansoni, 1935

BORGHI Lamberto


Educazione e autorità nell’Italia moderna
Firenze: La Nueva Italia, 1951

BORGHI Lamberto


John DEWEY e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti
Firenze: La Nueva Italia, 1951

BORGHI Lamberto


Saggi di psicologia dell'educazione
Firenze: La Nueva Italia, 1951

BORGHI Lamberto


Il fondamento dell’educazione attiva
Firenze: La Nueva Italia, 1952

BORGHI Lamberto


Il metodo dei progetti
Firenze: La Nueva Italia, 1953

BORGHI Lamberto


L'educazione e i suoi problemi
Firenze: La Nueva Italia, 1953

BORGHI Lamberto


Presentazione di John DEWEY Il mio credo pedagogico
Firenze: La Nueva Italia, 1954

BORGHI Lamberto


L'ideale educativo di John DEWEY
Firenze: La Nueva Italia, 1955

BORGHI Lamberto


Educazione e scuola nell'Italia di oggi
Firenze: La Nueva Italia, 1958

BORGHI Lamberto


La scuola moderna di Francesco FERRER
-in-Scuola e città, Firenze: n°10, p.337-338, 31/10/1959

BORGHI Lamberto


Educazione e sviluppo sociale
Firenze: La Nueva Italia, 1962

BORGHI Lamberto


Scuola e ambiente
Firenze: La Nueva Italia, 1964

BORGHI Lamberto


Scuola e comunità
Firenze: La Nueva Italia, 1964

BORGHI Lamberto


Critica della violenza
1966

BORGHI Lamberto (a cura di)


Prospettive dell'educazione elementare in Europa
Firenze: La Nueva Italia, 1980

BORGHI Lamberto


Prefazione di KROPOTKIN Pietro Campi, fabbriche, officine
Milano: Antistato, reed., 1982

BORGHI Lamberto


L'educazione attiva oggi: un bilancio critico
Firenze: La Nueva Italia, 1984

BORGHI Lamberto


Continuità e rottura fra socialismo utopistico e socialismo scientifico: da FOURIER a GRAMSCI
-in-Ricerche pedagogiche, p.17-28, n.79, 1986

BORGHI Lamberto


L’educazione permanente (intervista da Nico BERTI)
-in-Volontà, Milano: n°1, 1987

BORGHI Lamberto


Maestri e problemi dell’educazione
Firenze: La Nueva Italia, 1987

BORGHI Lamberto


Presente e futuro dell'eduzazione del nostro tempo
Napoli: Ligori, 1987

BORGHI Lamberto


Educare alla libertà
Firenze: La Nueva Italia, 1992

BORGHI Lamberto


Società e non-violenza nel pensiero di Andrea CAFFI
-in-Linea d'ombra, maggio 1994
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7 novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994

BORGHI Lamberto


La città e la scuola
Milano: Eléuthera, 2000

BORGHI Liana


Prospettive libertarie e strategie queer in una scuola estiva
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n°9(385), p.104-106, dicembre 2013-gennaio 2014

BORGHI Spartaco (1919-2004)


Maître libertaire italien, résistant en Albanie dans un maquis communiste, déporté en Allemagne.

BORMANN Ivan/TOICH Fabio


An Anarchist Life (Umberto TOMMASINI)
Milano: Dropout Centro Studi Cinematografici, 2014

BORRACCETTI Vittorio


Eversione di destra, terrorismo e stragi: i fatti e l'intervento giudiziario
Milano: Franco Angeli, 1986

BORSELLI Simone


Il gruppo milanese di A Rivista anarchica e l’ecologia sociale : un nuovo orizzonte per l’anarchismo ?
Firenze: Università degli Studi, Tesi, 2001-2002

BORTOLOTTI Attilio (1903-1995) dit Art BARTELL


Anarchiste italo-canadien. Actif également aux ÉU. Lié à Libera MARTIGNAGO.

BORTOLOTTI Attilio


Guardian of the Dream: A [sic] Oral History with Art Berthelot
-in-Kick It Over 17, 1-2, Winter 1986/1987

BORTOLOTTI Attilio


Vivendo la mia vita
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.XXV, n°3 (217), Milano: aprile 1995

BORTOLOTTI Attilio/DI LEO Rossella


Between Canada and the USA: A Tale of Immigrants and Anarchists
Kate Sharpley Library, From: Bollettino Archivio G. Pinelli (Milan), No 24, December, 2004, http://www.katesharpleylibrary.net/8pk1h4, consulté le 17/11/2013

BOSCARINI Lucio (1840-1905)


Ancien des Fasci siciliens sur Catania.

BOSCARINO Vittorio


Storia di una donna (Maria OCCHIPINTI)
-in-Profondo Sud, Scicli:, n°1, maggio-giugnio 1984

BOSCHI Amedeo


Ricordi del domicilio coatto
Torino: Seme Anarchico, 1954

BOSCHI Amedeo


Ricordi di Lipari (1894-1899)
Livorno: Ditta Paolo ORTALLI, 24p, sd

BOSCO Salvatore


L’avventura esistenziale nella vita e nell’universo
Ragusa-Noto : La Fiaccola, 181p

BOSCO Salvatore


Il proletario a Favara. Lotte, scioperi ed altre manifestazioni dal 1890 al 1960
Ragusa: Sicilia Punto L, 229p, ?

BOSIO Gianni (1923-1971)


Historien marxiste critique et ouvert, parfois libertaire et ami de Pier Carlo MASINI.

BOSIO Gianni


Carlo CAFIERO dal soggiorno di Locarno al Manicomio di San Bonifazio
-in-Movimento Operaio, a.I, n°1, p.21-25, 01 octobre 1949

BOSIO Gianni


Repertorio delle pubblicazioni fatte in Italia dal '45 al '48 sul movimento operaio italiano dalle origini alla prima guerra mondiale
-in-Quarto Stato, a.4, n.4-5, p.36-41, 1949

BOSIO Gianni


Carlo CAFIERO nei manicomi di Firenze e di Imola, attraverso le carte inerenti e le cartelle cliniche (I)
-in-Movimento Operaio, p.368-383, ottobre-novembre 1950

BOSIO Gianni


Carlo CAFIERO nei manicomi di Firenze e di Imola, attraverso le carte inerenti e le cartelle cliniche (II)
-in-Movimento Operaio, p.437-449, gennaio-febbraio 1951

BOSIO Gianni/MASINI Pier Carlo


Bibliografia generale di Carlo CAFIERO
-in-Movimento operaio, a.III, 1951

BOSIO Gianni/MASINI Pier Carlo


BAKUNIN, GARIBALDI e gli affari slavi (1862-1863)
-in-Movimento operaio, a.4, n.1, p.78-92, gennaio-febbraio 1952

BOSIO Gianni


La svolta di andrea COSTA con documenti sul soggiorno in Francia
-in-Movimento Operaio, n°2, 1952

BOSIO Gianni


Carlo CAFIERO. La rivoluzione per la rivoluzione
Milano: Del Gallo, 1968

BOSIO Gianni


La granda paura. Settembre 1920 : l'occupazione delle fabbriche
Roma: Samonà e Savelli, 1970

BOSIO Gianni


L’occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio
-in-Il Ponte, n°10, 1970

BOSIO Gianni/DELLA PERUTA F.


Andrea COSTA e la vita politica imolese (1871-74)
-in-Movimento operaio, marzo-aprile 1952

BOSIO Gianni/BERMANI Cesare


I conti con i fatti (saggi su Carlo CAFIERO, Luigi MUSINI,l’occupazione delle fabbriche)
Ed. Odradek, 2003

BOSO Emerico dit Amerigo (1904-1945)


Antifasciste, Espagne, confino italien, déporté en Allemagne où il meurt.

BESTIONE (1876-1957)


Pseudonyme de SASSI Attilio.

BOTTA Luigi


SACCO e VANZETTI : giustiziata la verità
Cavallermaggiore: Gribaudo, 165p, 1978

BOTTA Luigi


Do you remember Nicola SACCO ?
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n°9(376), p.125-127, dicembre 2012-gennaio 2013

BOTTA Luigi


La storia infinita di Nicola e Bart
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.43, n°8(384), p.110-116, novembre 2013

BOTTA Luigi


«Figli, non tornate!» (1915-1918)
Torino: Aragno, 618p, 2016

BOTTA Luigi


La marcia del dolore. I funerali di SACCO e VANZETTI. Una storia del Novecento
Roma: Nova Delphi, 190p, 2017

BOTTA Luigi (a cura di)


1927-2017. SACCO e VANZETTI
Cuneo: Il Presente e la Storia, Rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo “D. l. Bianco”, n.94, 416p, giugno 2017

BOTTA Luigi


SACCO & VANZETTI. Cronologia. Strumenti di ricerca
Savigliano (Cn): Edizioni Cristoforo Beggiami - Casalvelino Scalo (Sa): Galzerano Editore, 2017

BOTTA Luigi (a cura di)


VANZETTI Bartolomeo Una vita proletaria. Retroscena del processo di Plymouth

Yüklə 1,29 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   ...   32




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin