L'anarchisme italien



Yüklə 1,29 Mb.
səhifə16/32
tarix17.03.2018
ölçüsü1,29 Mb.
#45674
1   ...   12   13   14   15   16   17   18   19   ...   32
Paris: IEP, DEA, 345p, 1986

CARROZZA Gianni


BERNERI e il fascismo
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°8, p.30-31, dicembre 1996

CARROZZA Gianni/CHESNAIS François


La taxe Tobin en question
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n°07, 96p, p.57-70, avril 2000

CARROZZA Gianni


Hommage à Arthur LEHNING
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n°07, 96p, p.71-72, avril 2000

CARROZZA Gianni


Compte rendu du Colloque de Toulouse des 27-29 octobre 1999 : L'anarchisme a-t-il un avenir ?
-in-Les Temps Maudits, Paris: CNT, n°07, 96p, p.82, avril 2000

CARROZZA GiovamBattista


BERNERI e il fascismo
-in-Convegno « Carlo ROSSELLI, Camillo BERNERI, la guerra di Spagna e l’anarchismo iberico », Pisa: 03/02/2001

CARROZZA Gianni


BERNERI e il fascismo. Problemi e chiavi di lettura
-in-RSDA, Pisa: a.8, n°2(16), luglio-dicembre 2001

CARROZZA Gianni


Le fonti per la storia del’68 alla BDIC di Nanterre
-in-RSDA, Pisa: BFS, a.9, n°2(18), luglio-dicembre 2002

CARROZZA Gianni


Camillo BERNERI. 1/ Ancora sulla rivoluzione
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.42, n°5(372), p.102-103, giugnio 2012

CARROZZA Gianni


Prefazione, note e biografia di BERNERI Camillo Scritti Scelti

Milano: Zero in Condotta, Introduzione di Gino CERRITO, Nuova edizione, 322p, 2013

CARRUBA G.
La rivoluzione prossima futura
Catania: Anarchismo, ?, ?

CARTA M./ALBERTI A.


Industria miniera e movimento operaio in Sardegna 1850-1950
Cagliari: Della Torre, 1980

CARTELA GELARDI Giuseppe


Cf. GELARDI Giuseppe Cartela.

CARTENY Andrea/BIAGINI Antonello


PROUDHON Pierre-Joseph Contra l'Unità d'Italia
Torino: Miraggi, 2010

CARTOSIO Bruno


Gli emigrati italiani e l'Industrial Workers in the World
-in-Gli italiani fuori d'Italia: gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione 1880-1940, Milano: Franco Angeli, 1983

CARTOSIO Bruno


Wobbly ! L’Industrial Workers of the World e il suo tempo
Milano: Sake Edizioni, 2007

CASA EDITRICE LIBERA E SENZA IMPEGNI PER L'AUTOPRODUZIONE


Fondée par Federico ZENONI en 2001.

CASAGRANDE Giovanni


Luigi BERTONI : della rivoluzione borghese allo sciopero generale (1890-1902). Appunti per la biografia di un anarchico dimenticato
Basilea: Inst. di Storia dell'Università, 126p, 1987

CASAGRANDE Giovanni


Fiches du début du siècle : le cas de Luigi BERTONI
-in-Cent ans de police politique en Suisse, Lausanne: AEHMO, 1992

CASALI Luciano


La memoria ambigua. Guerra i rivoluzione in Catalogna negli scritti degli italiani
-in-Italia contemporanea, n°1, 1987

CASALINI Maria


Socialismo e feminismo. Un incontro mancato
Roma: Calice, 1993

CASALINI Maria


«Sebben che siamo donne...». Il movimento operaio e la questione delle lavoratrici
-in-Passato e Presente, n.45, p.113-145, 1998

CASALINI Maria


I socialisti e le donne. Dalla "mobilitazione pacifista" alla smobilitazione postbellica
-in-Italia Contemporanea, n.222, p.05-41, 2001

CASALINO Franco/MULIERI Michele


La vera storia di Michele MULIERI e della sua repubblica
Casalvelino Scalo (Sa), Galzerano Editore, 208p

CASARIN Pierpaolo


Incontro di istanze rivoulzionarie e conflitto di idee : MAZZINI, MARX e BAKUNIN nella Prima Internazionale
Milano: Tesi, 1999-2000

CASARIN Pierpaolo


Incontro di istanze rivoulzionarie e conflitto di idee : MAZZINI, MARX e BAKUNIN nella Prima Internazionale
-in-Bollettino Archivio G. Pinelli, Milano: n°18, 52p, p.07-09, dicembre 2001

CASARIN Pierpaolo


L’osteria « luogo » di libertà
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°20, p.27-33, dicembre 2002

CASARIN Pierpaolo/DE GRANDIS Stefania


Gli anarchici visti dal cinema (1901-2003)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°24, p.33-35, dicembre 2004

CASARIN Pierpaolo


Tra carcere e confino,storia di Bernardo MELACCI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°26, p.31-33, dicembre 2005

CASARIN Pierpaolo/IELASI Barbara


Appunti di una ricerca in corso (Dino FONTANA 1903-1982)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°28, p.31-32, dicembre 2006

CASARIN Pierpaolo/BEVILACQUA Silvia


Pratiche della filosofia
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.45, n°6(400), p.123-128, estate 2015

CASARIN Pierpaolo/BEVILACQUA Silvia


Pensare senza corrimano
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.46, n°6(409), p.144-147, estate 2016

CASARIN Pierpaolo/IELASI Barbara


Dino FONTANA. La ricerca continua. Intervista a Matteo UBEZIO a cura di Pierpaolo CASARIN e Barbara IELASI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°48, p.56-65, 2/2016

CASARINI Mariobol


Il problema operaio in "Sorgiamo !", settimanale dell'Union Anarchica Emiliana-romagnola (1920-1923)
-in-Volontà, Napoli: a.XXXIII, n°4, lug.ago.1978

CASARRUBEA G.


Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato
Milano: Feltrinelli, 1997

CASATI Steglio (1921-1976)


Mécanicien, résistant, déporté en Allemagne.

CASELLATO Alessandro


L’anarchico di Mel e altre storie
Sommacampagna, Istituto St. della Resistenza di Trento, Cierre ed., 2003

CASELLI NIRMAL Marco/ORTALLI Massimo


Dossier bandiere anarchiche. Orgoglio e Amore
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.38, n°337(6), 8p, estate 2008

CASES Cesare/MAGRIS Claudio


L'anarchico al bivio : intellettuale e politica nel teatro di DORST
Torino: Einaudi, 1974

CASI Stefano


Fausto ROSSI ovvero Faust'o
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n.8(348), p.61-64, novembre 2009

CASNA Sara/BORGHESI Robert/LAPINI Michele/POTITO Michela


Genuino clandestino, Viaggio tra le agi-culture resistenti ai tempi delle grandi opere
Firenze: Terra Nova, 280p, 2015

CASOAR Phil


Raoul SACCOROTTI (1900-1977)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°29, p.42-43, luglio 2007

CASOAR Phil


Le molteplici vite di Raoul SACCOROTTI
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°31, 32p, p.19-23, giugno 2008

CASPANI Antonio Ernesto (1872-)


Anarchiste né à Milan.

CASPANI Antonio (Antonino)


Raccontini comunisti-anarchici. Amore e odio. Bozzetti di Antonino CASPANI
Milano: Tipografia Koschitz, 15p, vers 1892 ?

CASPANI Ernesto


Testimonianze. Sante CASERIO
-in-Il Libertario, 30/07/1947

CASPANI Antonino


Amore e odio
-in-Storia ribelle, Biella, n.13, ?

CASPANI Manuela


L’« Adunata dei Refrattari » e la rivoluzione spagnole
Milano: Tesi di laurea in Lettere moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1996-1997

CASPANI Manuela


L’« Adunata dei Refrattari » e la rivoluzione spagnole
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°11, p.51-54, agosto 1998

CASSA ANARCHICA DE SOLIDARIETÀ ANTICARCERARIA


Faccia a faccia col Nemico
Latina: Cassa Anarchica de Solidarietà Anticarceraria, 2010

CASSA DI SOLIDARIETÀ ARACNIDE


Viva l'anarchia! Azioni in parole
Cassa di solidarietà Aracnide, 2014

CASSANDRO Michele


Carlo Cafiero nel primo centenario della sua nascita
Barletta, 1946

CASSARINO Salvatore /AGOSTA Ignazio/GURRIERI Pippo/LA MANTIA Benito


Altri Saraceni
Ragusa: Sicilia Punto L, 135p, ?

CASSATA Francesco/MORAGLIO Massimo


Manicomio, società e politica. Storia, memoria e cultura dalla devianza mentale dals Piemonte all’Italia
Pisa: BFS, 163p, 2005

CASSISA Gian Salvatore (Trapani 1862-1940)


Anarchiste, dramaturge et journaliste sicilien. Abandonne progressivement l'anarchisme après 1900.

CASSISA Gian Salvatore


Francesco SCEUSA e l'internazionale di Trapani (?)
1890

CASSISA Gian Salvatore


Annita. Scene popolari in 4 atti
Trapani: 1889

CASSISA Gian Salvatore


I ladri
Trapani: 1890

CASSISA Gian Salvatore


Congiura naturale
Marsala: Il Proletario, n°4, 15p, 1891 ou 1983

CASSISA Gian Salvatore


Il paradiso dei poverelli
Trapani: 1894

CASSISA Gian Salvatore


La trovatura
Trapani: 1895

CASSISA Gian Salvatore


Il cieco
Trapani: 1900

CASSISA Gian Salvatore


Ricordo. Parole pronunziate al Cimitero Comunale di Trapani, il giorno 16 luglio 1903, sul feretro del compianto amico Antonio NOCITRA
Trapani: 1903

CASSISA Gian Salvatore


XX Settembre. Discorso pronunziato il 20 settembre 1906 nella sede della società “Garibaldi”
Trapani: 1906

CASSISA Gian Salvatore


Inno Popolare Nasi, musica di G. BULGARELLA
Trapani: 26 mar. 1906

CASSISA Gian Salvatore


La questione NASI in Trapani e l’ex-internazionalista Francesco SCEUSA
-in-L’Avvenire Anarchico, Pisa: 3 mag. 1912

CASSISA Gian Salvatore


La bella Catania
Roma: 1913

CASSISA Gian Salvatore


Don Patata
Trapani: 1927

CASSOLA Carlo (1917-1987)


Écrivain, proche des anarchistes pendant la résistance ; un des fondateurs de la Lega per il disarmo unilaterale.

CASSOLA Carlo


Fausto e Anna (romanzo)
Torino: 1952

CASSOLA Carlo


I vecchi compagni (romanzo)
Torino: 1953

CASSOLA Carlo


La rivoluzione disarmista
Milano: 1983

CASTANGIA MONEDDU Simone


Anarchiste sarde d'Orgosolo.

CASTAGLIONI Renato (1897-1967)


Passe du PSI à l'anarchisme puis au PCI en 1945. Actif en Espagne.

CASTANÒ Ermanno


Ecologia e potere. Un saggio su Murray BOOKCHIN
Milano: Mimesis, 2011

CASTELLANI Emilio (1851-1921)


Écrivain vénitien évoluant entre positions anarchistes et possibilistes.

CASTELLI Alberto


Il socialismo liberale di Andrea CAFFI
-in-Storia in Lombardia, a.XVI, n°2, giugno 1996

CASTELLI Alberto


Andrea CAFFI e la critica della violenza

-in-Giano, n.23, ottobre 1996

CASTELLI Alberto
Il scelta federalista di Andrea CAFFI
-in-Il Politico, n.4, 1997

CASTELLI Alberto


Andrea CAFFI
-in-Le periferie della memoria. Profili di testimoni di pace
Milano: M&B, 2000

CASTELLI Alberto


Andrea CAFFI e la rivoluzione delle coscienze
-in-Eretici e dissidenti. Nuovi protagonisti del XIX e XX secolo tra politica e cultura, Milano: Franco Angeli, 2006

CASTELLI Alberto


Socievolezza e amicizia nel pensiero di Andrea CAFFI
-in-De Amicitia. Scritti dedicati a Arturo COLOMBO, Milano: Franco Angeli, 2007

CASTELLI Alberto


Andrea CAFFI. Socialismo e critica della violenza
-in-L'altro Novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, Milano: Jaca Book, 2010

CASTELLI Alberto


Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo
Genova-Milano: Marietti, 264p, 2012

CASTELLI Renzi


La vera storia della principessa Sissi e dell'anarchico che la uccise
Pisa: ETS, 2014

CASTELLO Antonio ou Guglielmo (1891-1944)


Ouvrier, déporté en Allemagne.

CASTILLO Claudi/MASETTI Jorge


Cuba, memoria sindacale. Anarcosindacalismo e sindacalismo indipendente
Milano: CD, GALSIC/CENTRO STUDI LIBERTARI/Archivio G. PINELLI, 2008

CASTOLDI Marco Morgan/GAROFALO Mauro


In pArte Morgan
Milano: Elèuthera, 2008

CASTRI M./JONA E./LIBEROVICI S./PANTI L.


Documenti, testimonianze orali, interventi critici riguardanti Pietro GORI
Rosignano Marittimo: 20/03/1974

CASTRO Giovanni de


Vecchie utopie
Milano: Kantorowicz, 1895

CASTRUCCI Augusto (1872-1952)


Militant pisan anarchosyndicaliste des chemins de fer.

CASTRUCCI Augusto


Il moi curriculum vitae
-in-In marcia !,dicembre 1946

CASTRUCCI Augusto


Battaglie e vittorie dei ferrovieri italiani.
Censi storici dal 1877 al 1944
Milano: La Prora, 1945
Milano: Zero in condotta (FAI), 112p, 1988

CASUCCI Costenzo


Andrea CAFFI e il movimento Giustizia e Libertà
-in-LANDI Gianpiero Andrea CAFFI, un socialista libertario. Atti del Convegno di Bologna del 7 novembre 1993, Pisa: BFS, 208p, 1994

CASUCCI Costenzo


Carlo ROSSELLI e Camillo BERNERI : una discussione politica e un dramma umano
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°8, p.34, dicembre 1996

CATALANO S.


Società di mutuo soccorso, Fasci dei lavoratori, movimenti politici e partiti. Catania 1861-1904
Catania: Società di storia patria per la Sicile orientale, 2001

CATALFAMO Antonio


Nico PINO- Gli « eroici furori ». Vita di un libertario
Ragusa: Sicilia Punto L, 72p, 1996

CATALFAMO Antonio


Un filo di sangue
Ragusa: Sicilia Punto L, 107p, 1997

CATALFAMO Antonio


Scrittori, umanisti e « cavalieri erranti » di Sicilia. Saggi e polemiche tra letteratura e attualità
Ragusa: Sicilia Punto L, 248p, 2001

CATALFAMO Antonio


Le gialle colline e il mare (poesie)
Manni ed., 126p, 2004

CATALFAMO Antonio


Poeti contro. La poesia sociale nella letteratura italiana
-in-Il calendario del popolo, n°714, 64p, 2006

CATALOGO DELLA MOSTRA


Il movimento anarchico a Castelbolognese (1870-1945)
Castelbolognese, Grafica artigiana, 1984

CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco


Il canto anarchico in Italia
Milano: Zero in condotta, 384p, 2001

CATANUTO Santo


Louise MICHEL e Ventimila leghe sooto I mari
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.39, n°6-346, p.97-100, estate 2009

CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco


Il canto anarchico in Italia
Milano: Zero in condotta, 2° ed., 416p, 2009

CATANUTO Santo/SCHIRONE Franco


La canzone e il teatro come strumenti di formazione dell'identità anarchica
-in-ANTONIOLI Maurizio/BERTOLUCCI Franco/GIULIANELLI Roberto Nostra patria è il mondo intero. Pietro GORI nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa: BFS, Quaderni RSA n°5, p.235-249, 2012

CATANUTO Santo


L'Anarchismo a teatro – drammi in lingua italiana (1871-2011)
Milano: Zero in condotta, 448p, 2013

CATELLO Elvira (1888-1979)


Anarchiste et féministe des Pouilles, active aux ÉU.

CATILINA


= pseudonyme de FABBRI Luigi.

CATILINA


Prefazione
-in-GORI Pietro La nostra utopia, Roma: 2°ed., Con una Lettera di Giovanni BOVIO, Casa editrice libraria “Il Pensiero”, 47p, 1906

CATTANI Giuseppina (1859-1914)


Internationaliste. Docteresse universitaire.

CATTINI Giovanni C.


Anarquistes italians a l’Espanya republicana. La visió de Giuseppe RUOZI
-in-Afers, Barcelona, n°37, 2000

CATTINI Giovanni C.


Cultura obrera y prensa anarquista: radiografia de "Guerra di classe", etc…
-in-Cercles, Barcelona: n°8, 2005

CATTINI Giovanni C.


Il ritorno di DURRUTI
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n°5(354), p83-88, giugnio 2010

CATTINI Giovanni C.


Nel nome di GARIBALDI. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di MUSSOLINI (1923-1926)
Pisa: BFS, 2010

CAVADINI F. & SHELDON P.


Francesco CARMAGNOLA
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°14, p.17-19, dicembre1999

CAVAGLION Alberto


Camillo BERNERI l'anarchico filosemita
-in-Camillo BERNERI nel cinquantesimo della morte, 1986

CAVALIER Michel


Le Congrès anarchiste de Carrare
-in-Le Monde libertaire, Paris: septembre 1968

CAVALIER Michel


Le Congrès anarchiste de Carrare (1968)
-in-Histoire de l'anarchisme, des anarchistes, et de leurs foutues idées au fil de 150 ans du Libertaire et du Monde Libertaire. Vol.9 1968-1975. Lendemains de "grand soir", Paris-Bruxelles: Monde Libertaire-Alternative Libertaire, Increvables anarchistes, n°9, p.08-11, 2001

CAVALIERI Enrico


Emigrazione italiana in Brasile e movimento anarchico. Propaganda e tecniche comunicative a So Paulo (1892-1920)
-in-Bollettino Archivio G. PINELLI, Milano: n°24, p.08-09, dicembre 2004

CAVALLERI Costantino


Animateur de l'Arkiviu Bibrioteka T. Serra de Guasila.

CAVALLERI Costantino


Ecco Tomaso SERRA: una vita, una storia
-in-Sa Repubblica sarda, n°6-12, Quartu San Elena (Cagliari): dicembre 1983

CAVALLERI Costantino


Sardegna: anarchismo e lotta di liberazione nazionale
Ragusa: La Fiaccola, 96p, 1983

CAVALLERI Costantino


Gli anarchici sardi nella lotta antifascista
Convegno di Studi "Storia dell'antifascismo e dell'autonomia in Sardegna", Cagliari: Auditorium P.zza Dettori, 10-11/10/1986

CAVALLERI Costantino


Tomaso SERRA: una vita per l'anarchia
-in-L'Antifascismo in Sardegna, Cagliari:, Edizioni della Torre, 1986

CAVALLERI Costantino


Biografia di Tomaso SERRA (1900-1985) Vol.I
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 1992

CAVALLERI Costantino


L’anarchico di Barrali (quasi) 100 anni di storia per l’anarchia: Biografia di Tommaso SERRA dito Il Barba, Juan FERNANDEZ, PINNA Joseph, Tomy CASELLA… Primo Volume 1900-1931
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 222p, 1992

CAVALLERI Costantino


L'anarchismo nella società postindustriale. Insurrezionalismo, informalità, progettualità anarchica alle soglie del Duemila
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 48p, 1999

CAVALLERI Costantino


Dalla lotta contro le galere all’assalto del capitale. Stato postindustriale : la prospettiva insurrezionalista della lotta dentro e fuori la prigione
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 82p, 2000

CAVALLERI Costantino


Il catalogo dei periodici e numeri unici dell’ Arkiviu Bibrioteka T.SERRA
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 336p, 2001

CAVALLERI Costantino


Internazionale Antiautoritaria Insurrezionalista: Un progetto di organizzazione informale. Documenti, materiali, corrispondenza per un dibattito sempre aperto
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 96p, 2001

CAVALLERI Costantino


Introduzione
de UN COPAIN Ricordi su Jules BONNOT e il suo gruppo (1913), Guasila (CA): Arkiviu Bibriotedka T. Serra, 112p, p.07-14, 2001

CAVALLERI Costantino


Introduzione
de MARIANI Giuseppe Memorie di un anarchico, Guasila (CA): Arkiviu-Bibrioteca T. Serra, 192p, 2005

CAVALLERI Costantino


De Max STIRNER all'anarchismo contemporaneo. Una lettura mediata dall'apporto di BAKUNIN
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 64p, 2006

CAVALLERI Costantino


Introduzione e cura de La strage del Diana (23 marzo 1921). Il processo agli anaarchici nell'Assise di Milano 9 maggio- 1 giugnio 1922
Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA,

CAVALLERI Costantino


L'anarchismo nella società postindustriale. Insurrezionalismo, informalità, progettualità anarchica alle soglie del Duemila
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, Terza edizione, 160p, 2006

CAVALLERI Costantino


Per una (nuova) organizzazione specifica anarchica sarda
-in-L'anarchismo nella società postindustriale. Insurrezionalismo, informalità, progettualità anarchica alle soglie del Duemila, Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, Terza edizione, p.119-159, 2006

CAVALLERI Costantino


Introduzione
de PISTIS Maria Teresa Storia dell'anarchismo in Sardegna. Dal Secondo Dopoguerra ai primi anni Novanta, Guasila (CA): Arkiviu Bibrioteka T. Serra, 144p, p.07-12, aprile 2009

CAVALLERI Costantino


L'anarchico di Barrali. (Quasi) 100 anni di storia per l'anarchia. Biografia di Tomaso SERRA, detto Il Barba, Juan FERNANDEZ, PINNA Joseph, Tomy CASELLA... (1900 - 1985)
Guasila: Editziones S'arkiviu-bibrioteka "T. Serra", 1088p, 2016

CAVALLERI Costantino


Anarchismo e questione nazionale in Sardegna
?

CAVALLERI Costantino


Di un cane moto, di polemiche presunte, del metodo e delle responsabilità
Guasila(CA): Arkiviu Bibrioteka T.SERRA, 44p, ?

CAVALLERI Costantino


La forza della ragione: l'anarchismo oggi
Archivio Famiglia Berneri

CAVALLI L./STRADA C.


Nel nome di MATTEOTTI: materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia, 1943-45
Milano: Franco Angeli, 1982

CAZZANIGA Gian Mario


Percorsi dell’anarchia : dallo Stato autoritario al mercato globale
-in-RSDA, a.10, n°1(19), Pisa: BFS, gennaio-giunio 2003

CCRAP
Questioni dell'autonomia proletaria


Milano: 1974

CCV
Via Castelrotto 18, 6600 Locarno (Svizzera) - circolo-vanza@bluemail.ch


Cf. CIRCOLO CARLO VANZA.

CDA
Padova - elcida@inventati.org


Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA.

CDA
Via dei Campani 71/73, Roma - www.libreriaanomalia.org - cda@libreriaanomalia.org


Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA.
CDMG
Via Bologna 28R, 16142 Genova - barroero@faswebnet.it
Cf. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MAURO GUATELLI.

CECCARELLI Aristide (1872-1919)


Militant surtout romain.

CECCARELLI Aristide


Primo Maggio 1891 in Roma
-in-Il Risveglio, n°947, 1936

CECCARELLI Bianca


Moi padre, l'anarchico
Roma: 1984

CECCARINI Oreste dit Gino (1910-1944)


Ouvrier antifasciste déporté et mort en Allemagne.

CECCATO Egidio


L'infiltrato. L'incredibile storia di Berardino ANDREOLA, la spia fascista dai mille volti che ha macchiato l'Italia di rosso
Milano: Ponte alle Grazie, 2013

CECCONI E.


Louise MICHEL
-in-L’Università popolare, n°4, 1912

CEDERNA Camilla


PINELLI, una finestra sulla strage
Milano: Feltrinelli, 1971

CEDERNA Camilla


Prefazione
-in-VALPREDA Pietro E' lui ! Diario della galera 1969-72, Milano: Rizzoli, 1974

CEDERNA Camilla


PINELLI, una finestra sulla strage (1971)
Milano: Il Saggiatore, 2004

CEDERNA Camilla/BERTOLO Amedeo/ LANZA Luciano/MASINI Pier Carlo/STAJANO Corrado


PINELLI. La diciasettesima vittima
Pisa: BFS, 80p, 2006

CEDRATS & VIASCIGHERA


Il mio villagio: per una politica dei quartieri e del quotidiano
-in-A Rivista anarchica, Milano: a.40, n°1(350), p.41-43, febbraio 2010

CELESTINI Ascanio (né à Rome en 1972)


Artiste libertaire.

CELESTINI Ascanio


Introduzione de ORTALLI Massimo Gaetano BRESCI tessitore, anarchico e uccisore di re
Milano: Nova Delphy, 236p, 2011

CELESTINI Ascanio/LEGA Alessio


Incrocio di sguardi. Conversazione su matti, precari, anarchichi e altre pecore nere

Yüklə 1,29 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   12   13   14   15   16   17   18   19   ...   32




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin