Translated by WordPort from ms word (Dos) document gi msw



Yüklə 0,89 Mb.
səhifə28/56
tarix03.08.2018
ölçüsü0,89 Mb.
#66686
1   ...   24   25   26   27   28   29   30   31   ...   56

2.2. Tavola cronologica





Date Luoghi Persone e avvenimenti


26.05.1841 Chiesa della Visitazione Don Bosco inizia gli esercizi spirituali

per l’ordinazione presbiterale

05.06.1841 Chiesa dell’Arcivescovado Mons. Fransoni ordina d. Bosco sacerdote

06.06.1841 Chiesa di S. Francesco d’Assisi Don Bosco celebra la prima Messa

07.06.1841 Santuario della Consolata Don Bosco celebra la seconda Messa




03.11.1841 Convitto di S. Francesco d’Assisi Il teol. Guala e don Cafasso accolgono don Bosco

per lo studio della Morale (1841-1844)

08.12.1841 Sacrestia di S. Francesco d’Assisi Don Bosco incontra Bartolomeo Garelli

dic. 1841-ott. 1844 S. Francesco d’Assisi Don Bosco raduna i ragazzi


20.10.1844 Rifugio della Barolo Don Bosco vi abita e vi trasferisce l’Oratorio

08.12.1844 Ospedaletto di S. Filomena Borel e don Bosco benedicono la cappella

dell’Oratorio di S. Francesco di Sales

dic. 1844-magg. 1845 Ospedaletto di S. Filomena. Oratorio festivo

all’Ospedaletto

25.05.1845 S. Pietro in Vincoli Don Bosco, i ragazzi dell’Oratorio

e la serva di don Tesio

giu.-inizi lugl. 1845 Ospedaletto e varie chiese Oratorio itinerante

13.07.-dic. 1845 S. Martino ai Molassi Don Bosco e Borel radunano i ragazzi al pom.

“ Varie chiese in città e fuori Messa e Confessione al mattino

nov. 1845-feb. 1846 Casa Moretta Don Bosco raduna i giovani per le scuole

festive e serali e i catechismi

“ Varie chiese in città e fuori Messa e Confessioni al mattino

febb.-5.04.1846 Prato Filippi Don Bosco e Borel radunano i ragazzi al pom.

“ Varie chiese in città e fuori Messa e Confessioni al mattino

08.03.1846 Prato Filippi Don Bosco incontra Pancrazio Soave

tra 4 e 13.03.1846 Tettoia Pinardi Il Borel e don Bosco affittano la tettoia di

Casa Pinardi (contratto postdatato al 1° aprile)

mar.-apr. 1846 Tettoia Pinardi Lavori di adattamento




12.04.1846 Cappella Pinardi Inizio dell’Oratorio

e terreno circostante in Casa Pinardi

05.06.1846 Casa Pinardi Il Borel e don Bosco affittano tre stanze

fine maggio 1846 Palazzo Barolo La Barolo licenzia don Bosco per fine agosto

luglio 1846 Ospedaletto Grave malattia di don Bosco

inizio agosto 1846 Casa Pinardi Affitto di un’altra stanza

ag.-ott. 1846 Becchi Convalescenza di don Bosco

03.11.1846 Casa Pinardi Don Bosco e mamma Margherita

vi si stabiliscono

01.12.1846 “ Affitto di tutta la casa


maggio 1847 “ Un orfano della Valsesia è ospitato da don Bosco

20.06.1847 Cappella Pinardi Mons. Fransoni amministra le Cresime

08.12.1847 Oratorio S. Luigi Inaugurazione

presso Porta Nuova

19.02.1851 Casa Pinardi Don Bosco compera la casa e il terreno





2.3. Itinerari e suggerimenti

Oltre alla ricostruita Cappella Pinardi, il luogo maggior­mente significativo fra quelli presentati in questa terza parte è senz'altro la chiesa di san Francesco d'Assisi, alla quale con­viene dedicare tempo ed attenzione particolari.



I tre itinerari suggeriti (il primo con inizio dalla chiesa della Visitazione) risultano particolarmente suggestivi se per­corsi a piedi.
* Percorso lungo (da 3 a 4 ore)

Piccolo gruppo, preparato, di adulti o giovani.
Chiesa della Visitazione (3.1) → via Arcivescovado - a des. via Arsenale → Chiesa dell'Arcivescovado (3.2) → via Arsena­le - a sin. via santa Teresa - a des. via san Francesco → Chiesa di san Francesco d'Assisi e Convitto Ecclesiastico (3.3) → a des. via san Francesco - via Milano - a sin. via Corte d'Ap­pello - a des. via delle Orfane → Palazzo Barolo (3.4.1) → via delle Orfane - a sin. vicolo della Consolata → Santuario della Consolata (3.8.1) → via delle Orfane - a des. via Giu­lio → piazza della Repubblica (Porta Palazzo) → attraver­sarla in direzione nord-est → Piazza Albera (luogo dove sorgeva­no i Molini Dora e la cappella di S. Martino: 3.5.2) → a sin. via Noè - via Borgo Dora - a sin. via Andreis - a des. via san Pietro in Vincoli → Cimitero di san Pietro in Vincoli (3.5.1) → a sin. via Robassomero - a sin. via Cigna - a sin. via Cottolengo → Rifugio (3.4.2) e Ospedaletto (3.4.3) → a des. via Cottolengo - via Maria Ausiliatrice → luogo di prato Filippi (3.5.4) e casa Moretta (3.5.3) → via Maria Ausilia­trice - piazza Maria Ausiliatrice → Cappella Pinardi (3.6).
Luoghi adatti per un momento di riflessione e di preghiera o per la Messa: Chiesa della Visitazione - San Francesco d'Assisi - Consolata - Cappella Pinardi.
* Percorso medio (da 2 a 3 ore)

Gruppo medio, preparato, di adulti, giovani o anche ragazzi.
Cappella Pinardi (3.6) → a sin. via Maria Ausiliatrice → luogo di casa Moretta (3.5.3) e prato Filippi (3.5.4) → via Cottolengo → Opere della Barolo (esterno: 3.4.2 e 3.4.3) → a des. via Ariosto - attraversare corso Regina - via della Consolata → Santuario della Consolata (3.8.1) → a sin. poi a des. via delle Orfane → Palazzo Barolo (esterno: 3.4.1) → a sin. via Corte d'Appello - a des. via Milano - via san Francesco → Chiesa di san Francesco d'Assisi (3.3.1).
Luoghi adatti per un momento di riflessione e di preghiera o per la Messa: Cappella Pinardi - Consolata - San Francesco d'Assisi.
* Percorso breve (da 1 ora a 1 ora e mezzo)

Gruppo grande, medio o piccolo, informato, di adulti, giova­ni e ragazzi.

Cappella Pinardi (3.6.1) → corso Regina - a des. via della Consolata → Santuario della Consolata (3.8.1) → via della Consolata - piazza Savoia - a sin. via Corte d'Appello - a des. via Milano - via san Francesco → Chiesa di san Francesco d'Assisi (3.3.1).
Luoghi adatti per un momento di riflessione e di preghiera o per la Messa: Cappella Pinardi - Consolata - San Francesco d'Assisi.
3. VISITA AI LUOGHI


Yüklə 0,89 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   24   25   26   27   28   29   30   31   ...   56




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin