Relazione sulla ricerca



Yüklə 1,81 Mb.
səhifə1/38
tarix26.10.2017
ölçüsü1,81 Mb.
#13794
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   38




RELAZIONE sulla RICERCA


Università Telematica Internazionale Uninettuno
Indice


RELAZIONE sulla RICERCA 1

1.1 RISORSE PER LA RICERCA 11

1.2 ATTIVITÀ DI RICERCA DI ATENEO 11

1.3 PROGETTI DI RICERCA CONCLUSI 13

CBVE - Cross-Border Virtual Entrepreneurship 14

ARCHEOMAP - Archaeological Management Policies 15

E-XCELLANCE +: Cross Sectoral Valorisation 16

RE.VICA - Reviewing (Traces of) European Virtual Campuses 18

CSVM - Stimulating European Employability Through Cross Sector Virtual Mobility 19

MED-MEM Sharing Our Mediterranean Audio-Visual Memory 21

USBM - University Strategies and Business Models for Lifelong Learning in Higher Education 22

EPICS - European Portal for International Courses and Services for Virtual Erasmus 23

EDICT - Enterprise Development Thorugh Information and Communication Technology 25

OEII - Open Educational Innovation & Incubation 27

VICES - Video Conferencing Educational Services 28

REINPO RETAIL - Regional Innovative Policies to Reinforce the Retail Sector 29

CBVI - Cross-Border Virtual Incubator 30

MEDASTAR – Mediterranean Area For Science Technlogy Reserch 31

1.4 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 33

ERASMUS MUNDUS Green IT for the Benefit of Civil Society 33

HOME - HIGHER EDUCATION ONLINE: MOOCS the European Way 34

SCORE2020 - Support Centres for Open education and MOOCS in different Regions of Europe 2020 36

ILPO55 - Intergenerational Learning Partnership Over 55Descrizione 36

ISOLearn - Innovation and social learning in HEI 37

NOVUS LAURIUS 2015 38

ACAI-LA- Adopciòn de enfoques de calidad, accesibilidad e innovaciòn en la educaciòn superior de Latinoamerica 39

ECORL- Economy Corresponsability Learning 40

TOGIVE- Transatlantic Open Government Virtual Education 41

IN- CLOUD - Innovation in the Cloud bridging Universities and Businesses 41

LMPH - License Masters Professionnels en management des activités hôtelières pour le développement de l’Industrie Touristique en Géorgie, Azerbaïdjan, Moldavie 42

LPEB 43

2.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 45

2.2 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 46

E-inclusion. Il ruolo dei processi socio-cognitivi nelle nuove forme di comunicazione e partecipazione politica 46

Theory and technology of participatory and ethical decisions 50

Media and Information Literacy for Safer Internet and Intercultural Dialogue 52

Stress lavoro-correlato: promozione del benessere individuale e organizzativo 53

Ricerca-intervento: Psicopatologia dello sviluppo e rischio psicopatologico 55

Diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari infantili 57

2.3 LINEE DI RICERCA 59

S.S.D M-PED/04, M-PED/03, M-PSI/01, M-PSI/05 59

S.D.D M-PED/04, M-PED/03, M-PSI/01, M-PSI/05 60

SSD. MPSI/05, MPSI/01, MPED/04, SPS/04 60

SSD. MPSI/05, MPSI/01, MPED/03, SPS/04; MPSI06 61

S.S.D M-PSI/06, M-PSI/05. M-PSI/01 62

S.S.D M-PSI/06 M-PSI/07, M-PSI/08 62

2.4 PUBBLICAZIONI 64

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA MARIA AMATA GARITO 64

PUBBLICAZIONI DEL PROF. SEBASTIANO BAGNARA 66

PUBBLICAZIONI DEL PROF. CRISTIANO CASTELFRANCHI 67

PUBBLICAZIONI DELLA DOTT.SSA MARIANGELA CERSOSIMO 69

PUBBLICAZIONI DEL PROF. CONTE ROSARIA 70

PUBBLICAZIONI DELLA DOTT.SSA FRANCESCA D’ERRICO 70

PUBBLICAZIONI DEL DOTT. LUCIANO DI MELE 72

PUBBLICAZIONI DELLA DOTT.SSA MARINELLA PACIELLO 73

PUBBLICAZIONI DELLA DOTT. LUCA CERNIGLIA 75



3.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 79

3.2 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 80

LIMADOU - CSES (China Earthquake Administration) 80

JEM-EUSO (Extreme Universe Space Observatory on the Japanese Experiment Module of the ISS - International Space Station) 81

EUSO-Ballon & mini-EUSO 86

La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile 91

Modellistica Elettromagnetica per la Caratterizzazione di Linee di Trasmissione e Fenomeni di Fulminazione 94

Modellazione non lineare dei fenomeni di urto ripetuto e degli effetti sulle strutture causati dalla caduta massi 95

Indicatori quantitativi di resilienza delle strutture complesse. 96

Il contributo di Gabrio Piola alla Meccanica del Continuo 97

Modellizzazione e simulazione numerica di Materiali microstrutturati 98

Funzioni speciali e meccanica del continuo 99

Metodologie del Calcolo Scientifico e Sviluppo di Metodi Numerici e Software 100

Aspetti analitico-algebrici dei polinomi ortogonali 102

Calcolo Frazionario e Funzioni Speciali 104

Special functions for the solutions of certain ODE and PDE 105

Calcolo numerico per lo sviluppo del progetto PLACIS (Plateforme Collaborative d’Ingénierie Systèmes) 107

Equazioni non lineari su strutture ramificate 108

Modelli matematici per gas ultrafreddi 109

IN-CLOUD (Innovation in the Cloud bridging Universities and Businesses) 110

ACAI-LA (Adopciòn de enfoques de calidad, accesibilidad e innovaciòn en la educaciòn superior de Latinoamerica) 113

TOGIVE (Transatlantic Open Government Virtual Education) 115

3.3 LINEE DI RICERCA 117

S.S.D. FIS/01 FISICA SPERIMENTALE 117

S.S.D. ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 119

S.S.D. ICAR/17 DISEGNO 120

S.S.D. ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE 121

S.S.D. ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI 122

S.S.D. ING-IND/22 SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI 123

S.S.D. ING-IND/31 ELETTROTECNICA 123

S.S.D. ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO GESTIONALE 124

S.S.D. ING-INF/04 AUTOMATICA 125

S.S.D. ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 125

S.S.D. MAT/05 ANALISI MATEMATICA 128

S.S.D. MAT/06 PROBABILITA’ E STATISTICA 130

S.S.D. IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 131



3.4 PUBBLICAZIONI 131

PUBBLICAZIONI DEL PROF. PIERGIORGIO PICOZZA 131

PUBBLICAZIONI DEL PROF. LIVIO CONTI 136

PUBBLICAZIONI DEL PROF. LUCA PLACIDI 140

PUBBLICAZIONI DEL PROF. GERARDO MARIA CENNAMO 142

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MICHELE GIORDANO 145

PUBBLICAZIONI DEL PROF. SAULIUS KACIULIS 150

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ELPIDIO ROMANO 152

PUBBLICAZIONI DEL PROF. GABRIEL MARIA INGO 154

PUBBLICAZIONI DEL PROF. DARIO ASSANTE 155

PUBBLICAZIONI DEL PROF. DOMENICO IULIANO 157

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA MARTA FLAMINI 157

PUBBLICAZIONI DEL PROF. OTTORINO VENERI 162

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ROMEO BECCHERELLI 163

PUBBLICAZIONI DEL PROF. FERNANDO FERRI 165

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA PATRIZIA GRIFONI 169

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARCO PADULA 172

PUBBLICAZIONI DEL PROF. CLAUDIO FORNARO 175

PUBBLICAZIONI DEL PROF. EMANUEL WEITSCHEK 179

PUBBLICAZIONI DEL PROF. NICOLA MASTRONARDI 181

PUBBLICAZIONI DEL PROF. CLEMENTE CESARANO 182

PUBBLICAZIONI DEL PROF. DOMENICO FINCO 183

PUBBLICAZIONI DEL PROF. PAOLO EMILIO RICCI 187

PUBBLICAZIONI DEL PROF. RAFFAELE PERSICO 189

PUBBLICAZIONI DEL PROF. FABIO GIUSEPPE ANGELINI 195

4.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 196

4.2 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 199

ECOREL-Economy COrresponsability Learning 199

PRIN 2015. L’università smart nella società digitale e interconnessa: modelli e strumenti di business, governance, valutazione delle performance e gestione della conoscenza 201

L’impatto della sharing services e knowledge nelle organizzazioni 202

E-government e Agenda digitale 203

L’adozione dell’ICT-IT nelle imprese, esperienze nazionali e internazionali 204

Analisi delle politiche per lo sviluppo di alcune macro aree a livello mondiale 204

Analisi delle politiche monetarie a livello globale e dell’Area Euro 205

Analisi delle dinamiche evolutive delle piccole-medie imprese e dei processi di internazionalizzazione 206

Globalizzazione, cambiamenti strutturali, mercati finanziari, crisi economica 207

Dinamiche competitive intra ed extra europee e analisi settoriale e implicazioni concorrenziali 208

Competitività di impresa-industria e regolazione ambientale 209

Analisi delle caratteristiche socio-economiche e ambientali delle città metropolitane in Italia 210

Analisi delle politiche nazionali per la gestione dei rifiuti 210

Il rapporto tra social accountability e disclosure aziendale 211

Modelli di Governance per gli enti pubblici territoriali 212

Nuovi modelli di governance per le aziende sanitarie 214

La storia della ragioneria attraverso la ricerca di archivio storico-contabile 215



3.3 LINEE DI RICERCA 216

S.S.D. SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 216

S.S.D. SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA 216

S.S.D. SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 216

S.S.D. SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 216

S.S.D. SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE 217

S.S.D. SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA 217

S.S.D. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE 217



3.4 PUBBLICAZIONI 218

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARCO DE MARCO 218

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MICHELE BAGELLA 219

PUBBLICAZIONI DEL PROF. FRANCESCO BELLINI 223

BELLINI F., Fiore N. (forth). Exploring Sentiment on Financial Market through Social Media Stream Analysis, in Reshaping accounting and management control system through digital innovation - LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO), Springer (R 223

BELLINI F., D’Ascenzo F., Traversi V. (forth). Internet service providers: The Italian scenario. In Information and Communication Technologies in Organizations and Society: Past, Present, and Future issues, LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO), Springer (R) 223

BELLINI F., Ghi A., Spagnoli F. (2016). A Methodology for the Impact Assessment of a g-Cloud Strategy for the Italian Ministry of the Economic Development. In LECTURE NOTES IN INFORMATION SYSTEMS AND ORGANISATION (LNISO) Vol. 13, pp. 11-25, ISBN: 978-3-319-22920-1 (Print) 978-3-319-22921-8 (Onlibe) Springer (R) 223

BELLINI F., D’Ascenzo F., (2015.). A Set of KPIs for the Evaluation of e-Invoicing Impacts in Financial and Supply Value Chains. MANAGEMENT CONTROL Vol. 3/2015; ISSN: 2239-0391 (R) 223

Passani A., Monacciani F., Van Der Graaf S., Spagnoli F., BELLINI F., Debicki M., Dini P. (2014). SEQUOIA: A methodology for the socio-economic impact assessment of Software-as-a-Service and Internet of Services research projects. RESEARCH EVALUATION; ISSN: 0958-2029 (R) 223

BELLINI F., et al. (2014). MAXICULTURE: Assessing the Socio-Economic Impact of EU Projects in the Digital Cultural Heritage Domain. In: M. Ioannides et al. (Eds.): Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection, LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 8740, pp. 364–373, ISBN: 978-3-319-13694-3 (Print) 978-3-319-13695-0 (Online) Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag (R) 224

BELLINI F., D’Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli Francesca, Traversi V. (2013). Legal issues and requirements for Cloud Computing in e-Science. In: P. Spagnoletti (ed.). Organizational Change and Information Systems. vol. 2, p. 61-70, Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag, ISBN/ISSN: 9783642372278, doi: 10.1007/978-3-642-37228-5_7 (R) 224

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A. (2012). Gli effetti della dematerializzazione sul sistema economico ed amministrativo. DIRIGENZA BANCARIA, vol. n. 157; p. 42-45, ISSN: 1828-7247 224

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F. (2012). The impact of dematerialisation on businesses eco-systems. In: Roberto Merli (Editor). Technology and Innovation for a Sustainable Future: a Commodity Science Perspective. ROMA: ENEA, ISBN/ISSN: 9788882862695 (R) 224

BELLINI F., Monacciani F., Navarra M., Passani A. (2012). Socio-economic impact assessment of research e-Infrastructures: a proposal for a methodological approach. In: Paul and Miriam Cunningham (Eds). INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES AND THE KNOWLEDGE ECONOMY. Dublin: IIMC International Information Management Corporation, ISBN/ISSN: 9781905824359 (R) 224

BELLINI F., D'Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F., Traversi V., Ruggieri R. (2012). Enterprise Architecture: a Model for Business Data Management. In: Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways. Roma: ITAIS, ISBN/ISSN: 9788866850854 (R) 224

BELLINI F., D’Ascenzo F., Ghi A., Spagnoli F., Traversi V. (2012). The impact of e-invoicing on Businesses Eco-Systems: evidences from Italian supply chains and suggestions for a research agenda. In: Daniela Mancini et al. (Eds.). Accounting Information Systems for Decision Making. vol. 3, HEIDELBERG: Springer-Verlag GmbH, ISBN/ISSN: 9783642357602 (R) 225

BELLINI F. (2011). Il cloud computing: nuovi modelli di outsourcing e aspetti di compliance. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 2/2011; p. 26-30, ISSN: 2281-468X 225

BELLINI F., Navarra M. (2011). Il Web 2.0 ed i mercati finanziari: un modello per l’analisi del sentiment e la previsione degli andamenti borsistici. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 152; p. 38-40, ISSN: 1828-7247 225

BELLINI F., D'Ascenzo F., Traversi V.(2011). L'evoluzione tecnologica nel sistema bancario: da strumento ad opportunità. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 150; p. 33-36, ISSN: 1828-7247 225

BELLINI F. et al. (2011). The Entrepreneurial Dimension of the Cultural and Creative Industries. Utrecht: Hogeschool vor de Kunsten, ISBN: 9789081724319 225

BELLINI F. (2010). XBRL: Un nuovo standard per il reporting aziendale. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 1/2010; p. 1-40, ISSN: 2281-468X 225

BELLINI F. (2010). Le prime esperienze di adozione dell’XBRL: la prospettiva del Chief Financial Officer. In: S. ZAMBON a cura di. XBRL e informativa aziendale - Traiettorie, innovazioni e sfide. p. 229-239, Milano: Franco Angeli, ISBN/ISSN: 9788856823141 (R) 225

BELLINI F., D'Ascenzo F. (2010). Tecnologie ed Applicazioni per la Società dell'informazione (seconda edizione rivista ed ampliata). PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813299712 225

BELLINI F., Annibali Al., Barracchini C. (2009). Personalizzazione del rischio di default nei mutui ipotecari. DIRIGENZA BANCARIA, vol. 137-138; p. 36-34-40-38, ISSN: 1828-7247 226

D'Ascenzo F., Amendola C., Arcese M., BELLINI F., Ruggieri R. (2009). Il sistema di gestione degli acquisti centralizzati nel Comune di Roma. In: Ambiente, Internazionalizzazione, Sistemi, Merci, Energia. vol. 1, p. 613-621, TORINO: CELID, ISBN/ISSN: 9788876618734 226

BELLINI F., Navarra M. (2008). Il rischio operativo nel sistema di compliance delle aziende. ANDAF MAGAZINE, vol. n. 4/2008; p. 10-16, ISSN: 2281-468X 226

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA LINDA MELEO 226

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MASSIMO LO CICERO 227

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ALBERTO ROMOLINI 228

5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 232

5.2 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 232

International Disaster Response Law: Regole e principi di diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di prevenzione e gestione dei disastri naturali e antropici 232

The problem of the "optimal size" for the local governments of wide areas 234

5.3 LINEE DI RICERCA 236

S.S.D. IUS/01 DIRITTO PRIVATO 236

S.S.D. IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 237

S.S.D. IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE 238

S.S.D. IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 239

S.S.D. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 240

S.S.D. IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 240

S.S.D. IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO 241

S.S.D. IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE 241

S.S.D. IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE 242

S.S.D. IUS/17 DIRITTO PENALE 242

S.S.D. IUS/18 DIRITTO ROMANO E DIRITTO DELL’ANTICHITÀ 242

S.S.D. IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO 243

S.S.D. IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 243



5.4 PUBBLICAZIONI 244

PUBBLICAZIONI DEL PROF. VINCENZO CARBONE 244

PUBBLICAZIONI DELLA DOTT. FRANCESCA MASCHIO 245

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MASSIMILANO MAROTTA 246

PUBBLICAZIONI DEL PROF. PIERVINCENZO PACILEO 246

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARIO LIBERTINI 247

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ROBERTA COLAIORI 250

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. FLAVIA SCHIAVETTI 251

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. FEDERICA FABRIZZI 252

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARCELLO COLLEVECCHIO 253

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ROBERTO GIOVAGNOLI 253

PUBBLICAZIONI DEL PROF. FRANCESCO ARDITO 254

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. FLAVIA ZORZI GIUSTINIANI 254

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. RENATO BORZONE 255

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. SILVIA MASSI 255

PUBBLICAZIONI DEL PROF. VINCENZO GIUFFRÈ 256

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. CATERINA FLICK 257

PUBBLICAZIONI DELLA PROF. MARIA CHIARA LIPARI 258

PUBBLICAZIONI DEL PROF. ANTONIO FERRARA 258

6.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 260

6.2 PROGETTI DI RICERCA 261

La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile 261

Histoire comparée des littératures en langues euroéennes (“CHLEL”): Migration and Literature in Europe in the Second Half of the 20th Century: Reflections on a Transcultural Literature 263

Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative 264



6.3 LINEE DI RICERCA 265

S.S.D. ICAR/19 RESTAURO 265

S.S.D ICAR/17 DISEGNO 266

S.S.D. L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO 267

S.S.D. M-STO/01 STORIA MEDIEVALE 268

S.S.D. L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE 272

S.S.D. L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 276

S.S.D. L-ART/02 STORIA DELL’ARTE MODERNA 277



6.4 PUBBLICAZIONI 281

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA TATIANA KIRILOVA KIROVA 281

PUBBLICAZIONI DEL PROF. MARIO DOCCI 283

PUBBLICAZIONI DEL PROF.SSA CLAUDIA LA MALFA 285

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA MARIA ELENA CORTESE 285

PUBBLICAZIONI DEL PROF. LUCA GIRELLA 287

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA NORA MOLL 289

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA LAURA BARTONI 290



7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI 292

7.2 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO 293

Le radici del significato 293

Analisi semiotica delle ideologie, formazione dell’immaginario collettivo e processi di costruzione del consenso 295

La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Economia e bellezza per uno sviluppo sostenibile 297

Histoire comparée des littératures en langues euroéennes (“CHLEL”): Migration and Literature in Europe in the Second Half of the 20th Century: Reflections on a Transcultural Literature 298

Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative 300

Il caso italiano: violenza, memoria culturale e transculturalità (1990-2014) 301

7.3 LINEE DI RICERCA 303

S.S.D. M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI 303

S.S.D. L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE 304

S.S.D. L-FIL-LETT/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 305

S.S.D. SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 305

S.S.D. ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE 306

S.S.D. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 306

S.S.D. M-FIL/04 ESTETICA 306



7.4 PUBBLICAZIONI 307

PUBBLICAZIONI DEL PROF. GIANPIERO GAMALERI 307

PUBBLICAZIONI DEL PROF. DAVID GARGANI 307

PUBBBLICAZIONI DEL PROF. ADRIANO D’ALOIA 307

PUBBLICAZIONI DEL PROF. HANSMICHAEL HOHENEGGER 310

PUBBLICAZIONI DELLA PROF.SSA NORA MOLL 311

PUBBLICAZIONI DEL PROF. RODOLFO DE LAURENTIIS 312



1. RICERCA di ATENEO

Le attività di ricerca scientifica e tecnologica dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, così come previsto dall'art.30 del Regolamento Didattico di Ateneo del Decreto Ministeriale del 15 aprile 2005 (pubblicato su Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2005), sono definite nell'art. 21 del Regolamento Generale di Ateneo, che prevede che si sviluppino attività di ricerca sulle tecnologie e metodologie relative ai processi di insegnamento e apprendimento a distanza. Questa ricerca è definita di Ateneo perché i risultati vengono applicati sia ai modelli organizzativi dell’UNINETTUNO, sia ai modelli psicopedagogici e tecnologici applicati ai processi di insegnamento e apprendimento a distanza e sono utilizzati da tutte le Facoltà che, naturalmente, partecipano alla realizzazione della ricerca.

Per ciascuna Facoltà di studi attivata, il Preside può richiedere alla Facoltà stessa l'avvio di attività di ricerca, le quali devono essere strettamente connesse e coerenti con la propria classe ovvero raggruppamento di classi affini.

L’attività di ricerca presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, già da molto tempo considerevole nei vari settori scientifici in cui l’Istituzione è articolata, ha avuto negli ultimi anni un notevole impulso con l’inserimento di un numeroso gruppo di giovani ricercatori, raggiungendo livelli rilevanti sia in ambito nazionale che internazionale. Si è proceduto ad una analisi delle competenze dei docenti e, principalmente, dei ricercatori, ad una ricognizione dei mezzi strumentali, essenzialmente di tipo informatico, che potevano essere messi a disposizione della ricerca. I laboratori di ricerca sono inseriti nella piattaforma tecnologica di UNINETTUNO, hardware e software, tele- e video-conferenze, calcolo distribuito, collegamenti telematici con altri laboratori di ricerca di diversi paesi e diverse università del mondo consentono ai ricercatori di svolgere la loro attività di ricerca usando la rete per scambiarsi i dati, standardizzare protocolli di ricerca e condividere materiali, attrezzature e laboratori. La piattaforma di UNINETTUNO consente di collaborare con altri centri e gruppi di ricerca internazionali e di lavorare insieme a distanza. Gli studi e le ricerche che vengono svolti da questi gruppi sono suddivisi in più unità che partecipano alla realizzazione di complessi esperimenti per i quali vengono richieste competenze sempre più diversificate che si possono trovare non in un solo centro di ricerca ma in diversi centri di ricerca e università in varie parti del mondo (si vedano le ricerche di Facoltà di Ingegneria). Questa scelta ha permesso di ottimizzare i costi, ridurre trasferte e missioni, condividere conoscenze e fare verifiche prima, durante e dopo la realizzazione di costose e articolate sperimentazioni. Inoltre si sono fatti accordi con il CNR per utilizzare, quando necessario, i loro laboratori di ricerca. Anche per quanto riguarda le materie umanistiche i ricercatori hanno a disposizione sul Web patrimoni librari di molte biblioteche nel mondo. La digitalizzazione ha permesso la creazione e l’aggiornamento di cataloghi bibliotecari nazionali accessibili via Internet e tutti possono accedere da qualunque parte del mondo a conoscenze altrimenti fruibili solo in presenza presso biblioteche e centri di studi. Questo processo non solo rende accessibile a molti utenti e studiosi preziose risorse culturali altrimenti precluse, ma preserva rari patrimoni librari potenzialmente a rischio di distruzione e consente lo scambio di conoscenze tra culture per millenni divise. Attraverso collegamenti disponibili nella sede di UNINETTUNO è possibile non solo lavorare in costante contatto con i colleghi degli altri laboratori – scambiandosi documenti e dati – ma anche accedere a banche dati delle più prestigiose riviste ondine nazionali ed internazionali di molte discipline, consentendo un aggiornamento costante delle conoscenze settoriali e facilitando interazioni e scambi interdisciplinari.

In particolare, un accordo fatto con il CNR ha consentito a UNINETTUNTO di inserire nei computer presso la sede centrale, dei nostri docenti e ricercatori, e nei computer della Biblioteca la password per accedere alle seguenti banche dati:

Editori multidisciplinari


Elsevier (2468 riviste, 3011 e-books e la base di dati SCOPUS)

Springer (2396 riviste e 33571 e-books)

Wiley (1735 riviste e 14704 e-books)

Annual reviews (52 riviste)

Oxford University Press ( 286 riviste)

SAGE ( 642 riviste)

Taylor & Francis ( 1537 riviste)

IOS Press (108 riviste)

Nature Publishing Group (39 riviste)

ISI Thomson (9 basi di dati)

JSTOR (archive di 640 riviste nel settore delle scienze umanistiche e matematiche)

Editori nel settore delle scienze chimiche


American Chemical Society (62 riviste)

Royal Society of Chemistry (94 riviste , 34 e-books e 6 basi di dati)

Editori nel settore delle scienze fisiche:

American Institute of Physics (26 riviste)

American Physical Society (11 riviste)

Institute of Physics (91 riviste)


Editori nel settore delle scienze informatiche


American Association for Computing Machinery (128 riviste e 1005 proceedings)

Editori nel settore delle scienze ingegneristiche


Institution of Electrical and Electronics Engineers (452 riviste, 5090 standards e 17786 proceedings)

Agli Editori sopra citati si devono poi aggiungere le seguenti risorse che trattano argomenti vari difficilmente inquadrabili in una disciplina


Nature

Science


PNAS

Per la Facoltà di Giurisprudenza l'Ateneo ha attivato un abbonamento Pluris, con il quale è possibile consultare la banca dati giuridica con l’UTET, sempre avvalendosi delle postazioni predisposte in Biblioteca.

Di particolare rilevanza sono stati gli accordi per ricerche comuni in diversi settori con Istituzioni pubbliche ed anche con aziende private con caratterizzazione fortemente innovativa. Questo ha permesso uno scambio proficuo di idee e di competenze ed anche un inserimento nella docenza di professionalità di alto livello. Sono state anche favorite tesi di laurea triennale con contenuti di ricerca originale – esperienza che darà i suoi frutti nei prossimi anni con le tesi di laurea dei corsi magistrali. Riunioni mensili interfacoltà sono dedicate alla programmazione delle attività, all’elaborazione di nuovi programmi, ai consuntivi. Il coordinamento dell’attività di ricerca è affidato ad un docente dell’Università. Particolare attenzione viene data allo sviluppo di sinergie fra le diverse espressioni culturali delle varie facoltà, favorendo iniziative comuni che valorizzino le competenze interne all’Università. I PRIN ed i FIRB/SIR del MIUR, i bandi Europei, tipo Horizon 2020, i bandi ESA, quelli regionali, sono le principali occasioni di collaborazione. Le funzioni specificamente dipartimentali sono svolte dalle Facoltà che hanno il compito di favorire e coordinare le singole iniziative per rendere disponibile on line la letteratura scientifica in tutti i campi del sapere.


Yüklə 1,81 Mb.

Dostları ilə paylaş:
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   38




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2025
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin