I dialetti d’Italia: fiabe, favole e racconti



Yüklə 448,87 Kb.
səhifə2/7
tarix17.03.2018
ölçüsü448,87 Kb.
#45750
1   2   3   4   5   6   7




Marzu e lu pecuraru

Marzo e il pastore
Calabria, San Tommaso (CZ)

Favola popolare narrata da Ermelinda Varrese




Cumpari Marzu, cu tuttu ca hacìa lu pazzu, certe vote chiovìandu, certe vote cu nu sule chi t’enciotava, certe vote cu certe timpeste chi ti nde portavanu, e certe vote addirittura jazzava e pue cu chille jazzate chi hacìa a campagna se ruvinava tutta. Cu tuttu chissu chi hacìa, un riuscìa mai a fricare allu pecuraru. Quandu u pecuraru a sira portava le pìacure allu stazzu, cumpari Marzu ce domandava:

«O cumpari pecuraru, duve ti nde vai domani?››.

«Alla marina» ce rispundìa lu pecuraru, e intra e illu penzava «Eh, caru mio, tu a mie un me frichi...».

A matina, prima ancora mu ’nghjurnava, s’azava e portava le pìacure alla muntagna. Marzu, ’mberu menzujurnu, cuminciava a scaricare acqua e grandine supra tutta a chiana.

A sira, affrunta u pecuraru, chi tornava tuttu cuntìantu allu stazzu, e ce domandava:

«O cumpari pecuraru, cumu è ghjuta a jurnata?».

«Na meraviglia, cumpari mio. Oje signu statu alla muntagna. Era nu ’ncantu, cu lu sule chi luccichiàva. Domane ce vuagliu tornare n’atra vota, ca c’era tanta e chill’erbicella, na delizia pe le pecurelle mie».

Cumpari Marzu se muzzicau le labbra, hice nu pezzu a risu e disse:

«Vabbè cumpari, va pure alla muntagna allura, che è mìagliu».

E lu pecuraru, a matina dopu, si nde jìa alla chiana. E cumpari Marzu a fari u hinimundu supra a muntagna: acqua, vìantu, grandine chi te hacìa spagnare. ’Mberu a sira, Marzu s’è misu supra a via e aspettava pe mu passava lu pecuraru, e bidìu u pecuraru chi tornava tuttu cuntìantu, asciuttu asciuttu, e fiscava, cumu si un fora successu nente.

«E cumpari pecuraru, cumu è ghjuta a jurnata? Cumu è stata a jurnata oje?».

«Bona, bona. Signu statu alla chiana e le pìacure, grazie a dio, nd’anu trovatu erva! Ca jìari nd’avìa fattu acqua!».

Marzu se mangiava le carni, pecchì un lu potìa mai cogliere na vota, a chillu vurpune d’o pecuraru. Pe tuttu u mise hoze sempre a stessa cosa.

L’ultimu jurnu d’u mise u pecuraru, prima pe mu scurava, affrontau lu cumpari Marzu, e guardandu u cialu ch’un tenìa mancu na neglia, ce disse:

«Ormai a Marzu c’haju hatta, e me porto tutte e pìacure allu stazzu».

Cumpari Marzu se muzzicau li labbra da a rabbia. Penzau nu pocu e disse:

«Mo’ ti l’aju e hare iu nu liscibbussu».

Piglia va duve Aprile.

«O cumpare Aprile, mu u haceravu nu havore?» ce domandau.

«Certamente!» ce disse Aprile.

«M’avere e prestare pe nu pocu e jurni, pe nu pocu e tìampu, tri ghjurni».

«E pigliatilli» ce disse Aprile.

Quandu hoze sira, l’ultimu jurnu d’o mise, cumpari Marzu ce dumandau allu pecuraru duve jìa la matina dopu. U pecuraru ce disse ca jìa alla chiana, pecchì ormai un si nde spagnava chiù d’o tìampu pazzu, e cioè de Marzu. Se azau e c’era na jurnata ch’era na bellezza. Allu cìalu un c’era mancu na neglia. U mare parìa nu specchiu, tuttu brillante, chi mancu o potìe guardare tantu chi brillava. E brillava de na luce chi t’encecava. Te venìa propriu voglia pe mu guardave tutti chilli mandorli, chini chini e jurilli janchi, cumu si hora jazzatu, e l’aggelluzzi chi hacìanu u nidu, cantavanu ammìanzu alli rami ’ntra l’alberi. E lu pastore, u pecuraru, suttu na cerza s’era misu a sonare nu hischìattu ed era allegru.

A na certa ura, però, scurau.

«O higliu d’a madonna! E ca u patre eternu duve a pigliau tutta s’acqua?».

Troni e lampi un se hermavanu mai. E lu poveru pecuaru se vidìu perdutu e se raccomndava l’anima a lu prigatoriu.

Quandu, hinarmente, tornau lu sule, si nde tornau allu stazzu, cumu diu voze, e però, tutte e pìacure, un ci nd’era mancu una chiù.

U jurnu dopu hu pìaju, e lu jurnu dopu pìaju ancore.

U tìarzu jurnu, u povarìallu d’o pecuraru si nde tornau alla casa e ud’avìa mancu chiù na pìacura.

E foze de cussì chi Marzu se vendicau.




Compare Marzo, con tutto che faceva il pazzo, certe volte piovendo, certe volte con il sole che ti intontiva, certe volte con certe tempeste che ti portavano via, e certe volte addirittura nevicava e poi con quelle nevicate che faceva si rovinava tutta la campagna. Ebbene, pur facendo tutto questo, non riusciva mai a fregare il pastore. Quando il pastore, alla sera, portava le pecore allo stazzo, compare Marzo gli domandava:

«O compare pastore, dove te ne vai domani?».

«Al mare» gli rispondeva il pastore, e dentro di lui pensava «Eh, caro mio, tu a me non mi freghi...».

La mattina, prima ancora che facesse giorno, si alzava e portava le pecore in montagna. Marzo, verso mezzogiorno, cominciava a scaricare acqua e grandine sopra tutta la pianura.

Alla sera, (Marzu) incontra il pastore, che tornava tutto contento allo stazzo, e gli chiedeva:

«O compare pastore, come è andata la giornata?».

«Una meraviglia, compare mio. Oggi sono stato in montagna. Era un incanto, con il sole che splendeva. Domani ci voglio tornare un’altra volta, perché c’era tanta di quell’erbetta, una delizia per le mie pecorelle».

Compare Marzu si morse le labbra, fece un sorriso di circostanza e disse:

«Va bene compare, vai pure in montagna, che è meglio».

Il pastore, la mattina dopo, se ne andava in pianura. E compare Marzo a fare il finimondo su in montagna: acqua, vento, grandine che ti faceva spaventare. Verso sera, Marzo si mise sulla strada e aspettava che passasse il pastore, e vide il pastore che tornava tutto contento, asciutto asciutto, e fischiava, come se non fosse successo niente.

«E compare pastore, come è andata la giornata? Come è stata la giornata oggi?».

«Buona, buona. Sono stato in pianura e le pecore, grazie a dio, ne hanno trovato erba! Perché ieri ne aveva fatta acqua!».

Marzo si mangiava le carni, perché non riusciva mai a soprenderlo una volta, a quella gran volpe del pastore. Per tutto il mese fu sempre la stessa cosa.

L’ultimo giorno del mese il pastore, prima che facesse buio, incontrò compare Marzo e, gurdando il cielo che non aveva neanche una nuvola, gli disse:

«Ormai a Marzu gliel’ho fatta, e mi porto tutte le pecore allo stazzo».

Compare Marzo si morse le labbra dalla rabbia. Pensò un po’ e disse:

«Ora te la devo fare io una bella strigliata».

Prende e va da Aprile.

«O compare Aprile, me lo fareste un favore?» gli domandò.

«Certamente» gli disse Aprile.

«Mi dovresti prestare per un po’ di giorni, per un poco di tempo, tre giorni».

«E prenditeli» gli disse Aprile.

Quando fu sera, l’ultimo giorno del mese, compare Marzo domandò al pastore dove sarebbe andato la mattina dopo. Il pastore gli disse che sarebbe andato in pianura, perché ormai non si spaventava più del tempo pazzo, e cioè di Marzo. Si alzò e c’era una giornata che era una bellezza. In cielo non c’era nenache una nuvola. Il mare sembrava uno specchio, tutto brillante, che neanche lo potevi guradare tanto che brillava. E brillava di una luce che ti accecava. Ti veniva proprio voglia di guardare tutti quei mandorli, pieni pieni di fiorellini bianchi, come se avesse nevicato, e gli uccellini che facevano il nido, cantavano in mezzo ai rami tra gli alberi. E il pastore, il pecoraio, sotto una quercia si era messo a suonare un fischietto ed era allegro.

Ad una certa ora , però, fece buio.

«O figlio della madonna! Ma dove ha preso tutta quest’acqua il padre eterno?».

Tuoni e lampi non si fermavano mai. E il povero pastore si vide perduto e si raccomandava l’anima al purgatorio.

Quando, finalmente, tornò il sole, se ne tornò allo stazzo, come volle dio, e però di tutte le pecore non ce n’era neanche più una.

Il giorno dopo fu peggio, e il giorno dopo peggio ancora.

Il terzo giorno il poverello del pastore se ne tornò a casa e non aveva neanche più una pecora.

E fu così che Marzo si vendicò.







Racconti in rima di Quarto
Campania, Quarto (NA)

Racconti in rima popolari narrati da Alessandra Di Martino




O fuculare

O fucularə, tiempə fa, era fattə pə scarffà,

pə scarffà unu calorə

nziemə a carnə purə o corə!

L’appiccià, matina e sera,

era quasə na preghiera,

na preghiera vecchia, antica,

commə a chella ra fatica.

Primma o cippə sistimavə

e vicinə cə accunciavə

e pampugliə, o pocə e pagliə,

e chiù ’ncoppə tuttə e legnə

c’adduravənə e campagnə!

Doppə, chianə, bellu bellə,

s’appicciavə o micciariellə:

‹‹Stattə attientə, Carulì!

Virə e nun o fà murì!››.

Commə fossə na lenguella,

se isavə a lampətella,

a pampuglia strepətiava,

tuttə a legnə sfumməcchiava,

e, antrasattə, s’appicciava,

s’appicciava e po cantava:

...sfr sfr sfr... frijevə o cippə,

...tac tac tac... scuppava a taccə

...fiu fiu fiu... siscava a rocchia,

...uh uh uh... e a cemmənera

se ajutteva a lampa allera.

Ma o chiù bellə riturnellə

o faceva o pignatiellə

...bla blo blo blo blo bla bla...

Nun facitemə azzeccà,

ca dimanə so’ fasulə,

c’a mənesta oppur sulə!

Sə stennevənə e manellə,

s’asciuttavə na vunnellə,

sə cuntavə o fattariellə.

Rintə a lampə ca saglievə

o patronə ncə verevə

o vətiellə, a vaccarella,

a patrona e gallənellə,

o guaglionə e pazziellə,

e, pə legge misteriosa,

a figliola a vestə e sposa.

Po... n’ardàrə,

e po n’atu fucularə,

sə faceva tarda serə

pierzə appressə a sti penzierə.

O patronə scapuzziava,

a figliola s’encantava,

o guaglionə s’addurmeva,

a padrona sə muveva:

‹‹Chə facitə? V’addurmitə?

E o rusariə n’o dicitə?››.

E con vocə calma e pia

abbiava: «Avummaria...».



E lupinə salatiellə

«E lupinə salatiellə! E lupinə salatiellə!».

A sta voce e vennitore puvəriellə,

me vene a mentə sempə o fattariellə

ca, e cantə o fuocə, cuntava zi Nannellə.

Propətə zi Nannellə, a guardalagna.

La Sacra Famiglia fujeva p’a campagna,

pecché Erode, geloso del suo regno

– guardatə a crudeltà fino a che segno –

voleva struscitare il bambiniellə.

Annantə jeva Giuseppə, vecchiarellə,

e aretə o ciucciə c’o a Maronna

e o bambiniellə.

E non ve ne ricə tuttə e piantulellə!


Chi offriva dojə frunnellə pa nzalata,

chi a cimmulella pe dintə a frittata,

chi o turzo, chi a semmenta, chi a strepponə,

cəccosa, inzomma, ca a mangià era bonə.

Sulə o lupinə, chillu caruognə,

sul’issə, nun facettə nesciun donə.

«E già, iə jevə a dà la mia semmentə

a sta famiglia misera e pezzentə.

Il mio lupino è una moneta d’oro!

E sì, iə jeva a darla giusə a loro».

A Maronna fuje assajə amareggiata

pə l’asciutə e sta pianta scrianzata,

e le ricettə:

«L’amaro ca tengə iə

da oggi in poi l’avrà a semmenta tujə».

Ma San Giuseppe, chinə r’esperienza:

«Marì, Marì, nu pocə d’indulgenza!

M’ammaraveglio e te, santa pazienza!

Si nu re, un re, con tanto di ragione,

te sta cumbinannə chestu pocə attonə,

tu nə vuò sperà a sta piantulella

ca po nun tenə mancə a cervella!

Fammə o piacerə, sfasciamə o bambiniellə!».

Po s’avutajə a o lupinə:

«A te penzə iə.

Ti faccio abbenericerə da dio!

E tu vedrai ca, malerizione,

fərnəscə tuttə a bolle di sapone››.

E, pigliannəsə ’mbracciə o bambinə,

o facettə fa a pipì ’ncoppə o lupinə.

Vojə ce creditə? A chella pisciatellə

nascettə nu lupinə salatiellə.




Dujə e nuvembrə

Dujə e nuvembrə, inziemə e primmə gelə,

scennevənə, na vota, e muortə a cielə!

O tenghə a mentə: na vota, pə e muortə,

se lassavənə appena schiusə e portə,

nu pochə e fucariellə int’o camino,

na pagnuttella, nu bicchierə e vino.

Po, tutti a ljettə, nisciunə scətatə,

ca turnavənə a casə e trapassatə.

Riturnavənə pə vere’ e famigliə:

a mamma se vasavə docə e figliə,

o nonnə accarezzavə e neputiellə,

ripigliava o criaturə e pazziellə.

Po, jevənə pa a casə mpontə e pierə,

pe s’a guarda’ si era commə a jerə!

Commə o gallə faceva una cantata,

partevənə mparanza e trapassatə.

Nu vasə, na carezza, nu saluto e via

pe riturna’ là ngoppə a casə e Dijə!

Là ngoppə o Paravisə è assajə chiù bellə,

ma ognərunə penza e casarellə!

Pe nun e fa’ piglia’ də a pucundria

ogn’annə stu permessə devə Dijə!

Ormai songhə anni ca vuijə chiù nun turnatə,

anəmə santə e tuttə e trapassatə.

Iə o sacciə pecchè vujə chiù nu venitə:

pə chesti stradə mo vujə və sperditə!

Po s’è perduta a speranza, a gioiə, a fedə.

A chesti cosə chiù nisciuno credə.

Senza semplicità, senza nucenza,

sti fattə mo t’e chiammənə scemenzə.


O ciuccə e Sibbielle

Ce stevə a Quarto nu bellu ciucciariello,

apparteneva e surellə Sibbiellə,

nu ciucciə veramentə singolare:

era assai dotto, sapeva ben ragliare!

Sempre curato, molto ben pasciuto,

ma e fatica’ nemmeno nu minuto!

Jevə sempə pə e stradə d’o paesə,

cu l’uocchiə apiertə e l’orecchiə ben tese

pə ‘nteressarse proprio e tuttə cosə.

Po sputavə sentenzə, nun sə sbagliə,

pecchè facevə ciertə belli ragliə!

Commə a chill’atu ciucciə, chill’umanə,

ca passə o timpə sempə ch’e manə n manə,

e che sta sempə pronto a fa’ o saccentə,

purə si po nun sapə o riestə e nientə.

Mo songhə mortə e surellə Sibbiellə,

è morto pure il loro ciucciariello,

ma è rimastə o ritto, chestə e’ o bellə!

A chi nun tenə genijə e fatica’

e passə o tiempə sulə a sentenzia’,

a Quarto nuijə dicimmə:

«Bellə, bellə!

Mə parə proprio o ciuccə e Sibbiellə».




O rilorgə

Nce stevə a Quarto nu rilorgə antichə;

signavə l’orə e na vita e fatichə.

Na vita e stientə, ma semplicə e sincera,

fattə e speranzə, d’a matinə a sera:

sperammə ca mə figlia a vaccarella,

sperammə ca sə sposə Nanninella,

spearmmə ca chist’annə è bonə annata,

ca passa ambressə ambressə sta vernata!

E, commə doppə a viernə è primmaverə,

appriessə a chesta ciorta nera nera,

speramme ca venessə chella bona!

E se campavə a viernə p’a staggionə,

e se speravə, oggə pə dimanə,

e tə pute’ mangia’ nu tuozzə e panə.

E, sperannə sperannə, a vita te passavə.

E, sperannə sperannə, docə se murevə.

A quannə stu rilorgə sə n’e’ ghiutə,

purə tuttə e speranzə so’ fərnutə.

Oggə chiù nun sə spera: sə cummanna,

se tenə tuttə, ncapə e mpierə all’annə.

Però, sti cosə ca nun so’ stəntatə,

nun sannə manchə d’acqua scauratə!


Il focolare

Tempo fa, il focolare era il luogo per riscaldarsi,

per riscaldare di un calore

insieme alla carne anche il cuore!

Accenderlo, mattina e sera,

era quasi come una preghiera,

una preghiera vecchia, antica,

come quella del lavoro.

Prima si poneva un ceppo

ed accanto si sistemavano

delle sterpaglie, un po’ di paglia,

e più sopra si poneva la legna

che profumava di campagna!

Poi, dolcemente, pian pianino,

si accendeva un fiammifero.

«Attenta, Carolina!

Vedi di non farlo spegnere!».

Come una piccola lingua,

la fiamma si alzava,

le sterpaglie strepitavano,

tutta la legna faceva fumo,

e, all’improvviso, si accendeva,

si accendeva e cantava:

...fr fr fr... friggeva il ceppo,

...tac tac tac... scoppiettava la legna,

...fə fə fə... fischiava la fiamma,

...uh uh uh... e il camino

inghiottiva la allegra fiamma.

Ma il ritornello più bello

lo faceva la terrina

...bla blo blo blo blo bla bla...

Non fatemi bruciare,

perché domani si mangiano fagioli,

con la minestra oppure da soli!

Si tendevano le manine,

si asciugava una gonna,

si raccontava una piccola storia.

Dentro la fiamma che saliva

il padrone di casa ci vedeva

un vitello, una piccola vacca,

la padrona delle gallinelle,

il figlio dei giocattoli

e, misteriosamente,

la figlia un abito da sposa.

Poi... un ardere,

e poi un altro focolaio,

si faceva tarda serata,

persi dietro questi pensieri.

Il padrone di casa chinava il capo,

la figliola si incantava,

il figlio si addormentava,

la padrona di casa si muoveva:

«Che fate? Vi addormentate?

E il rosario non lo dite?».

E con voce calma e solenne

cominciava: «Ave Maria...».



I lupini salati

«Lupini salati! Lupini salati!».

A questa voce di un povero venditore ambulante,

mi viene in mente la storiella

che, davanti al camino, raccontava zia Annarella.

Proprio zia Annarella, la guardiana delle lamentele.

La Sacra Famiglia fuggiva per la campagna,

poiché Erode, geloso del suo regno

– guardate fino a che punto arriva la crudeltà –

voleva uccidere il bambino Gesù.

Davanti andava Giuseppe, vecchietto,

e dietro l’asinello con la Madonna

ed il bambino Gesù.

E non vi dico di tutti i pianti!


Chi offriva due foglie per un’insalata,

chi una cipolla per il ripeno di una frittata,

chi un gambo, chi dei semi, chi un grappolo,

insomma, qualcosa di buono da mangiare.

Solo la pianta di lupini, quella carogna,

solo lei non fece alcun dono.

«E già, io devo dare i miei semi

a questa famiglia umile e povera.

Il mio lupino è una moneta d’oro!

E sì, la dovevo dare proprio a loro».

La Madonna era molto amareggiata

per il comportamento di questa pianta maleducata,

e le disse:

«L’amarezza che ho io

da oggi in poi l’avranno i semi tuoi».

Ma San Giuseppe, pieno di esperienza:

«Maria, Maria, un po’ di indulgenza!

Mi meraviglio di te, santa pazienza!

Se un re, un re, con le sue motivazioni,

sta combinando questo po’ po’ di roba,

tu cosa vuoi sperare da questa piantina,

che poi non ha neanche un cervello!

Fammi il piacere, togli le fasce al bambino!».

Poi si rivolse al lupino:

«A te ci penso io.

Ti faccio benedire da Dio!

E vedrai che, maledizione,

finisce tutto in una bolla di sapone».

E, prendendo in braccio il bambino,

gli fece far pipì sul lupino.

Voi ci credete? Da quella pisciatina

nacque un lupino salato.




Due novembre

Il due novembre, insieme al primo gelo,

i morti, una volta, scendevano dal cielo!

Lo ricordo: una volta, per i morti,

si lasciava la porta appena socchiusa,

una piccola fiamma nel camino,

una pagnottella, un bicchiere di vino.

Poi, tutti a letto, nessuno alzato,

perché ritornavano a casa i defunti.

Ritornavano a visitare la famiglia:

la madre baciava dolcemente la figlia,

il nonno accarezzava suoi nipotini,

il bambino riprendeva il suo giocattolo.

Poi, andavano per la casa in punta di piedi,

per guradarsela e se tutto era come prima!

Non appena il gallo intonava il suo canto,

i defunti tutti insieme se ne andavano.

Un bacio, una carezza, un saluto e poi via,

ritornando lassù nella casa di Dio!

Lassù il Paradiso è molto più bello,

ma ognuno pensa alla casetta lasciata dietro!

E per non farli prendere dalla malinconia,

ogni anno Dio dava loro questo permesso!

Oramai sono anni che voi non tornate più,

anime sante di tutti i defunti.

Io lo so perché non ritornate più:

lungo queste strade ora voi vi perdereste!

Poi si è perduta la speranza, la gioia, la fede.

Nessuno crede più a queste cose.

Senza la semplicità, senza l’innocenza,

adesso queste tradizioni le chiamano scemenze.

L’asino delle Silvielle

A Quarto c’era un bell’asino,

apparteneva alle sorelle Silvielle,

un asino davvero particolare:

era estremamente dotto, sapeva ben ragliare!

Sempre curato, molto ben pasciuto,

ma non voleva lavorare neanche per un minuto!

Andava sempre per le strade del paese,

con gli occhi aperti e le orecchie ben tese

per interessarsi proprio di ogni cosa.

Poi, sputava sentenze, non si sbaglia,

perché faceva certi bei ragli!

Come quell’altro tipo di asino, quello umano,

che passa il tempo sempre con le mani in mano,

e che è sempre pronto a fare il saccente,

anche se poi non sa davvero niente.

Ora Le sorelle Silvielle sono morte,

ed è morto anche il loro asinello,

ma il bello è che il detto è rimasto!

A chi non ha voglia di lavorare

e passa il tempo solo a sputare sentenze,

a Quarto noi diciamo:

«Bello di mamma!

Mi sembri proprio l’asino delle Silvielle».



L’orologio

C’era a Quarto un antico orologio;

scandiva le ore di una vita di lavoro.

Una vita di sacrifici, ma semplice e sincera,

fatta di speranze, dalla mattina alla sera:

speriamo che la mia vacca dia alla luce dei vitelli,

speriamo che si sposi Annarella,

speriamo che quest’anno sia una buona annata,

che passi in fretta questo inverno!

E, come dopo l’inverno è primavera,

dopo questa sorte nera nera

speriamo che venga quella buona!

E si viveva l’inverno pensando all’estate,

e si sperava, ogni giorno,

di poter mangiare un pezzo di pane.

E, sperando sperando, la vita passava.

E, sperando sperando, si moriva dolcemente.

E quando questo orologio se ne è andato,

sono finite anche tutte le speranze.

Oggi non si spera più: si ordina,

si conserva tutto per tutto l’anno.

Ma queste cose non sono guadagnate con fatica,

non sanno nenache di acqua riscaldata!





Glió pazzo e glió buono

Il pazzo e il sano di mente


Lazio, Suio (LT)

Racconto popolare narrato da Renzo Di Bello




C’era na vòte uno. Tenéa ddi figli: uno pazzo e uno buono. No iuorro glió buono a etto:

«Mo m’abbìo pe trovà caccheruno che me vo a patróne».

«O chi me vo a patróne, o chi me vo a patróne, o chi me vo a patróne?».

A sciùto n’ome, e gli a itto:

«Te voglio jène, però te m’a fà no patto: ca chi se pente pe primo, gli tema taglià glió filo te glió schino».

Glió poro cristiano che stèa dajùno, gli a itto:

«E va bbuonu, facemo sto patto».

E glió patrone a itto:

«Iè tenco crapi, pecore, vacchi, puórci e no cano. Mo te tonco no pagniéglio te pane, magneci tu e glió cano, e me glió tié da portà sano sano arreto».

Glió poro cristiano l’a fatto pe pariccio tiémpo, ma po n ce l’a fatta ciù. Se i era fatto comma no sparecio, e a itto:

«Mo’ me ne voglio ìne!».

E glió patrone gli a respuso:

«E glió patto c’amo fatto te l’ai scordato?».

E gl’a tagliato glió filo deglio schino! Se n’a ito alla casa e l’a contato aglio frate pazzo. Glió pazzo tutt’ammenelato gli a titto:

«Mo ci vaio iéne a trovà sto signore e ce glió faccio iéne glió carizzo!».

S’a abbiato per chelle parti dicenno:

«O chi me vo a patróne, o chi me vo a patróne?».

Ecco c’a sciuto sto patrone.

«Te n’ò megnì con me? Ma te m’a fà no patto: ca chi se pente per primo gl’emmo a taglià glió filo te glió schino».

«Ah sì sì, chesta è la prima cosa» a respuso glió pazzo. Gli a tati tutti gli animali, glió pagniello de pane e gli a titto:

«Magneci tu e glió cano e arrecamiglio sano sano arreto».

Lo pazzo glie rispognéa:

‹‹Sì, sì... sì, patró!››.

A ito a pasci gl’animali e tutti gli iuórri s’accirréa crapitti, aignielli. S’era fatto rasso rasso e puro glió cano se era ’ngrassato, pecché se magnagva tutte l’ossele. Però portava glió pagniello sano sano arreto aglio patrone.

No bello iuórro so passati gli mercanti e se voleveno accattà tutti gli animali. E glió pazzo gli a ditto:

«Sì, ve li tonco, però a no patto: me tet’a dà tutte le corne e tutte le cole».

«Sì, te le tamo tutte le corne e le cole».

S’a venciuto glió portafoglio te sordi e a ito a mette tutte le corne e le cole vicino glió iumo. A ciamato glió patrone:

«Fui patrone, ca se stanno anneià tutti gli animali!».

Glió patrone tirava na corna e se ne megnìa, tirava na cola e se ne megnìa. Allora lo patrone a ditto aglio pazzo:

«Fui alla casa mia e tici a figlima che me manna gli stivali».

Ma glió pazzo n’ a titto te gli stivali, gli a itto:

«A titto patito ca ve tet’a colegà tutt’ e dova co me!».

Ma le figlie anno ditto:

«Ma non pò esse ca tata ticéa chesso».

E glió pazzo a itto:

«E spiatecello!».

«Oi ta’, ma una o tutt’e dova?».

«Tutt’e dova puózi ittà o sangua!».

«Ate visto si patito l’a ditto?».

Mo glió buono a tornato che stéa a morì e glió pazzo... s’a carecato te sordi, s’ha colecato co le figlie te glió patrone e a tagliato glió filo te glió schino a chillo stesso patrone!



C’era una volta un uomo. Aveva due figli: uno pazzo ed uno sano di mente. Un giorno il figlio sano disse :

«Ora mi avvio per trovare qualcuno che mi vuole a lavorare».

«Chi vuole essere il mio padrone? Chi vuole essere il mio padrone? Chi vuole essere il mio padrone?». Uscì un uomo e gli disse:

«Ti voglio io, però tu mi devi fare un patto: chi si pente per primo, gli dobbiamo rompere la schiena»

Il pover’uomo, che era a digiuno, gli disse:

«Va bene, facciamo questo patto!».

E il padrone gli disse:

«Io possiedo capre, pecore, mucche, maiali e un cane. Ora ti do una pagnotta di pane, mangiala tu e il cane, e me la devi riportare indietro intera!».

Il povero uomo lo fece per molto tempo, ma poi non ce la fece più. Era diventato magro come un asparago, e disse:

«Me ne voglio andare!».

E il padrone gli disse:

«E il patto che abbiamo fatto te lo sei dimenticato?».

Gli spaccò la spina della schiena! Se ne andò a casa e lo raccontò al fratello pazzo. Il pazzo, tutto avvelenato, gli disse:

«Ora ci vado io a trovare questo signore e gliela faccio io una bella carezza!».

S’incamminò per quelle parti dicendo:

«Chi vuole essere il mio padrone, chi vuole essere il mio padrone?».

Ecco che uscì questo padrone.

«Te ne vuoi venire con me? Ma tu mi devi fare un patto: chi si pente per prima gli dobbiamo rompere la schiena».

« Ah sì sì, questa è la prima cosa da fare» rispose il pazzo. Gli diede tutti gli animali, la pagnotta di pane e gli disse:

«Mangiala tu e il cane, e riportamela indietro intera».

Il pazzo gli rispose:

‹‹Sì, sì... sì, padrone!».

Andò a pascolare gli animali e ogni giorno uccideva capretti, agnelli. Era ingrassato molto, a anche il cane era ingrassato, perché mangiava tutte le ossa. Però riportava al padrone la pagnotta intera.
Un bel giorno passarono dei mercanti che volevano comprare tutti gli animali. E il pazzo disse loro:

« Sì, ve li do, però ad un patto: dovrete darmi tutte le corna e tutte le code!».

«Sì, ti daremo tutte le corna e le code».

Si riempì il portafogli di soldi e andò a mettere tutte le corna e le code vicino al fiume. Chiamò il padrone:

«Corri padrone, stanno annegando tutti gli animali!».

Il padrone tirava una corna e gli rimaneva in mano, tirava una coda e gli rimaneva in mano. Allora il padrone disse al pazzo:

«Corri a casa mia e di’ alle mie figlie di mandarmi gli stivali!».

Ma il pazzo non disse gli stivali, disse loro:

«Vostro padre ha detto che veniate tutte e due a letto con me!».

Ma le figlie dissero:

«Ma non è possibile che papà abbia detto questo!».

E il pazzo disse:

«Allora chiedetelo a lui!».

«Papà, ma una o tutte e due?».

«Tutte e due, mannaggia a voi!».

«Avete visto se vostro padre lo ha detto veramente?».

Ora, è venuto fuori che il sano di mente rischiò di morire e il pazzo... si è caricato di soldi, è andato a letto con le figlie del padrone e ha rotto la schiena allo stesso padrone!


Yüklə 448,87 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin