C’era na vote uno. Tenéa na gaglina e tenéa ddì figli: uno pazzo e uno buono. Quanno s’a muorto glió patre, gli figli s’ano spartuta la gaglina: ano fatta meza per uno. Glió buono se l’a cotta, e se l’a magnata, ma glió pazzo l’a ittata ’ncoppa gli canali te la casa. Allora, quanno a stata la notte, anno sentuta cantà la meza gaglina:
«Checchereché! Voglio fà la guerra aglio re!».
Arriva vicino a no lago, la meza gaglina a ditto:
«Viento otacuro, famme entrà tutta st’acqua ’n curo!».
A caminato ciù nnanzi e a trovato la olepa e a itto:
«Viento otacuro, famme entrà sta olapa ’n curo!».
E ita vicino a nu cupo te lapi e:
«Viento otacuro, famme entrà tutte ste lapi ’n curo!».
Tapuò, è arivata ’ncoppa a na montagna, a visto no gliupo e:
«Viento otacuro, eccetera...».
Arrivata vicino a la casa de lo re, glió re a itto:
«Pigliate chella meza gaglina e arregatemella a me, ca ci voglio fà na pisciata ’ncoppa!».
La meza gaglina a itto:
«Viento otacuro, famme ’scì tutte ste lapi ta ’n curo!».
E glió re s’a vengiuto te lapi che n se potéa prebbalé. Allora glió re, tutt’ammenelato, a itto:
«Pigliatela e ittàtela miezo a tutte chelle gagline accosì l’accidono».
Ma la meza gaglina a itto:
«Viento otacuro, famme uscì sta olepe ta ’n curo!».
E la olepe s’a magnato tutte le gagline. Glió re, ciù ammalenato ancora, a itto:
«Portatela a miezo a gli cavagli, accusì la sfragneno bona bona e n se ne parla ciù».
Ma la gaglina a itto:
«Viento otacuro, famme ’scì sto lupo ta ’n curo!».
E glió lupo a accisi tutti li cavalli. E ficurati glió re comme s’era ammanelato. A ordinato a gli servi t’appiccià glió furno e te ce la mette tento. Ma la gaglina a ditto:
«Viento otacuro, famme ’scì tutta sta’acqua ta ’n curo!». E glió furno s’a stutato una botta, e la meza gaglina se n’a asciuta.
Allora glió re n ce la facéa ciù pe lo veleno e a itto a gli servi:
«Pigliate chilla meza gaglina, portatela addò stanno tutti gli sordi e ittaticigli incuoglio accussì se schiatta e se fine la storia».
Ma la storia n s’a finata gni manera. La meza gaglina a ditto:
«Viento otacuro, famme entrà tutti sti sordi ’n curo!».
E quanno a ita alla casa te glió pazzo, s’a messo ’ncoppa a gli canali a cantà:
«Checchreché! Aggio fatto la guerra allo re!».
A entrato tento la casa de glió pazzo e a itto:
«Viento otacuro, famme ’scì tutti sti sordi ta ’n curo».
E glió pazzo co la meza gaglina s’a arriccato.
C’era una volta un uomo. Possedeva una gallina e aveva due figli: uno pazzo e uno sano di mente. Quando morì, i figli si divisero la gallina: fecero mezza per uno. Il figlio sano la cucinò e la mangiò, invece il pazzo la gettò sui tetti della casa. Allora, quando calò la notte, hanno sentito cantare la mezza gallina:
«Checchereché, voglio fare la guerra contro il re!».
Arriva vicino ad un lago, e la mezza gallina disse:
«Vento contrario fammi entrare tutta quest’acqua nel sedere!».
Camminò più avanti e trovò una volpe e disse:
«Vento contrario fammi entrare questa volpe nel sedere!».
Andò vicino ad un alveare di api e disse:
«Vento contrario fammi entrare queste api nel sedere!».
Poi arrivò su di una montagna, vide un lupo e disse:
«Vento contrario, eccetera…».
Arrivata vicino la casa del re, il re disse: «Prendete quella mezza gallina e portatemela perché voglio farci la pipì sopra!».
La mezza gallina disse:
«Vento contrario fammi uscire tutte le api dal sedere!».
E il re fu raggiunto dalle api da non potersi difendere. Allora il re, molto arrabbiato, ordinò:
«Prendetela e gettatela in mezzo a tutte quelle galline così l’ammazzano».
Ma la mezza gallina disse:
«Vento contrario fammi uscire questa volpe dal sedere!».
E la volpe mangiò tutte le galline. Il re, ancora più arrabbiato, disse:
«Portatela in mezzo ai cavalli così la massacrano e non se ne parla più».
Ma la gallina disse:
«Vento contrario fammi uscire sto lupo dal sedere!».
E il lupo uccise tutti i cavalli. E figurati come si è arrabbiato il re. Ordinò ai suoi servitori di accendere il forno e di buttarci la gallina dentro. Ma la gallina disse:
«Vento contrario fammi uscire tutta questa acqua dal sedere!».
Il fuoco all’improvviso si spense e la mezza gallina uscì dal forno.
Allora il re non ce la fece più per l’arrabbiatura e disse ai servitori:
«Prendete quella mezza gallina, portatela dove ci sono tutti i tesori, buttateglieli sopra con forza così morirà e questa storia finisce».
Ma la storia non finì in nessun modo. La mezza gallina disse:
«Vento contrario fammi entrare tutti questi soldi nel sedere!».
E quando tornò a casa del pazzo si mise sul tetto e cantò:
«Checchereché! Ho fatto la guerra al re!».
Entrò nella casa del pazzo e disse:
«Vento contrario fammi uscire tutti i soldi dal sedere!».
Così il pazzo si è arricchito con la mezza gallina.
Lu sordatinu de stagno
Il soldatino di stagno Marche, Macerata
Fiaba narrata da Giordano De Angelis
C’era na orda vendicincu sordatini fatti tutti de stagno. Adera tutti fratelli perché era nati tutti su una stessa fabbrica e era stati tutti fabbrigadi cu lu stissu cucchjaru fattu de stagnu. Ciavìa tutti un fucile su la spalla e se dava tutti un cumburtamintu da veru sordati. Issi era stati fatti pe ragalu a un bardascittu che finìa l’anni. Sta creatura, dopo avè apirto la scatola dò statìa chjusi li sordatini, li mittì unu pe unu sopra lu tavulì, schierati unu vicino all’addru comme sordati veri. Era tutti uguali meno che unu: infatti je mangava na zamba pirchí lo stagno per fà pure a issu non era vastato. Ma issu se tinìa vène in piedi comme tutti l’addri.
Su lu stissu tavulì ci statìa addri jocattuli e, tra quisti, ce statìa un castellu de cartò, cuscì bellu chi parìa veru. Da le finestrelle se vidìa comme era fatto dendro: na cosa da liccasse li vaffi. Davanti a lu purtò de lu castellu, ce statìa na signora che facìa un saccu de mossette carine. Piegava un bracciu sopre la testa e tinìa un piede ardu per aria. Adera una vallerina, ma a lu sordatu senza na zamba je parìa che adera una comme che issu. Penzò: «Questa putrìa ji bbè per esse mi moje!». Cuscì comingiò a penzà de fàje la corte. Issu se sdraiò de jetro a na tavacchiera che statìa sopre a lu tavulì e da èllo putìa guardà, senza èsse vistu, quella signora che cundinuava a mòese. A la sera, tutti li sordatini fu misti dendro la scatola, meno che quillu cioppu.
Ma quanno tutti li patrù, lu vardasciu, li fratelli e genituri, jette a durmì, li jocattuli che statìa sopre a lu tavulì comingiò a jocà tra loro, come facìa sembre quanno rimanìa suli. Chi sartava, chi ballava, chi candava. Inzomma, na caciara che non te dico. Solo lu sordatinu cioppu e la vallerina era rimasti a póstu sua.
A mezzanotte, lu reloju a pendulu battì dodici bbòtte; lu coperchiu de la tavacchiera se aprì e scappò de fori un diavulittu che, cattìu, dicette a lu sordatinu cioppu: «Se continui a guardà sembre va a finì che te finisci l’occhi». Ma lu sordatinu nun gne dacì retta e rimanì a guardà. A la matina tutti li jocattuli fu misti in piedi e lu sordatinu cioppu fu mistu su lu davanzale de la finestra. Na vendata aprì la finiestra e lu sordatinu cascò de sotto. Rimanì ficcatu per l’unica zamba fra le ciocce de la strada. La creatura che ce l’avìa avutu per ragalu, inzieme a la serva, jette a cercarlu. Lu sardatinu avrìa vulutu sgagghìa per farse truvà, ma rimanì zittu perché per un sordatu nun je parì véllo. Rimanì zittu in mezzo a le ciocce. Poco dopo, però, cumingiò a piòe e dopo un bò scoppiò un temborale. Quanno finì, lu sordatinu se rtrovò vagnatu zuppu, in mezzo a na piscolla d’acqua.
Rigò du vardasci che, vistu lu sordatinu, penzò de fallu navigà cu na varca fatta co la carta de un giornale, su quella specie de lagu. L’acqua comingiò a scoppà da lu lagu e trasportò la verchetta dendro a na chiavica. Anghe llì l’acqua curìa e trasportava la varchetta sembre più avanti, finghé fu fermata da un zorce grossu comme na pantecana che pritinnìa da lu sordatinu lu passaportu. Anghe senza passaportu, dato che la corende era sembre più forte, la varchetta cundinuò a ji avanti, finghé cascò su una pozzanghera piena de schiuma. Lu sordatinu penzò che era rigata la fine. Penzò all’addri sordatini, ma sopratutto a la vallerina. Non se sa da dò, rigò un grossu pesce che se lo gnuttì, se gnuttì lu sordatinu. Addio fru fru. Sta òrda era probbio finita.
C’erano una volta venticinque soldatini fatti tutti di stagno. Erano tutti fratelli perché erano nati tutti nella stessa fabbrica ed erano stati tutti fabbricati con lo stesso cucchiaio fatto di stagno. Avevano utti un fucile sulla spalla e si comportavano tutti da veri soldati. Erano stati regalati ad un ragazzino che compiva gli anni. Questo ragazzino, dopo aver aperto la scatolo dov’erano chiusi i soldatini, li mise in fila sul tavolo, schierati l’uno vicino all’altro come veri soldati. Erano tutti uguali tranne uno: infatti gli mancava una gamba perché lo stagno usato per fare anche lui non era bastato. Stava però saldamente dritto in piedi come tutti gli altri.
Sullo stesso tavolo c’erano altri giocattoli e, tra questo, c’era una castello di cartone, così bello che sembrava vero. Dalla finestra si vedeva com’era fatto dentro: una cosa da leccarsi i baffi! Davanti al portone del castello, c’era una fanciulla che faceva tanti movimento eleganti. Piegava un braccio sopra la testa e teneva una gamba sollevata in aria. Era una bellerina, ma al soldato senza una gamba gli sembrava che fosse una come lui. Pensò: «Questa potrebbe essere proprio la moglie che fa per me!». Così cominciò a farle la corte. Si stese dietro una tabacchiera che era sul tavoloe da lì poteva guardare, senza essere visto, quella fanciulla che continuava a muoversi. La sera, tutti i soldatini furono messi dentro la scatolo, tranne quello zoppo.
Ma quando tutti i padroni, il ragazzo, i fratelli e i genitori, andarono a dormire, i giocattoli che erano sul tavolo cominciarono a giocare tra di loro, come facevano sempre quando rimanevano soli. Chi saltava, chi ballava, chi cantava. Insomma, una confusione incredibile. Solo il soldatino zoppo e la ballerina erano rimasti al loro posto.
A mezzanotte, l’orologio a pendolo battè dodici colpi; il coperchio della tabacchiera si aprì e scappò fuori un diavoletto che, cattivo, disse al soldatino zoppo: «Se continui a guardare andrà a finire che ti consumerai gli occhi». Ma il soldatino non gli diede retta e rimase a guardare. La mattina tutti giocattoli furono messi in piedi e il soldatino zoppo fu messo sul davanzale della finestra. Un colpo di vento fece aprì la finestra e il soldatino cadde di sotto. Rimase incastrato per l’unica zampa tra le pietre della strada. Il ragazzino che l’aveva avuto per regalo, insieme alla serva, andarono a cercarlo. Il soldatino avrebbe voluto gridare per farsi trovare, ma rimase zitto perché non si addiceva ad un soldato. Rimase zitto in mezzo alle pietre. Poco dopo, però, cominciò a piovere e dopo un po’ scoppiò un temporale. Quando finì, il soldatino si ritrovo bagnato fradicio, in mezzo a una pozza d’acqua.
Arrivarono due ragazzi che, visto il soldatino, pensarono di farlo navigare con una barchetta fatta con la carta di un giornale, su quella specie di lago. L’acqua cominciò a traboccare fuori dal lago e trasportò la barchetta dentro una fogna. Anche lì l’acqua scorreva e trasportava la barchetta sempre più avanti, finché fu fermata da un topo grosso come una pantecana che pretendeva il passaporto dal soldato. Anche senza passaporto, dato che la corrente era sempre più forte, la barchetta continuò ad avanzare, finché precipitò in una pozzanghera piena di schiuma. Il soldatino pensava che fosse arrivata la fine. Pensò agli altri soldatini, ma soprattutto alla ballerina. Non si sa da dove arrivò un grosso pesce che se lo inghiottì, si inghiottì il soldatino. Addio fru fru. Sta volta era proprio finita.
Invece che succerette? Lu pesce fu pescatu e vinnutu. Ma sapete a chi? Probbio a la famija che, insieme all’addri sordatini, l’avìa fatu per ragalu a lu fiju. Quannu la coca se [ne] ccurghì lu portò a lu patrù. Te poli immaginà le feste! Era tutti condendi che tutto fosse finito vè. Ma, senza un perché, unu de li vardasci cchiappò lu sordatinu e lu vuttò su lu fòcu de lu camì. Lu sordatinu se sintìa bbruscià e sentì che se statìa strujennu. Ma nun ze lamentò. Un sordatu è sembre un sordatu. Sintìa che stìa per murì, ma condinuava a fissà a la vallerina che da lu tavulì, angh’essa lu guardava. Pò, non se sa comme, quasi per nu miraculu la vallerina volò angh’essa dendro a lu focu, probbio piccicata co lu sordatinu. In bocu tembu tutto finì. De lu sordatinu rimanì un pizzittu de stagnu a forma de còre. De la vallerina rimanì na stella piccoletta, tutta bbrusciata, ma anghe se nera e ffumicata, parìa che rluppichesse comme lu sole.
Invece cosa successe? Il pesce fu pescato e venduto. Ma sapete a chi? Proprio alla famiglia che, insieme agli altri soldatini, l’ aveva regalato al figlio. Quando la cuoca se ne accorse lo portò al padrone. Potete immaginare la festa! Erano tutti contenti che fosse finito tutto bene. Ma, senza nessuna ragione, uno dei ragazzi prese il soldatino e lo gettò suo fuoco del camino. Il soldatino si sentiva bruciare e sentì che si stava disciogliendo. Ma non si lamentò. Un soldato è sempre un soldato. Sentiva che stava per morire, ma continuava a fissare la ballerina che dal tavolo, lo guardava anch’essa. Poi, non si sa come, quasi per miracolo la ballerina volò anch’essa dentro al fuoco, proprio accanto al soldatino. In poco tempo tutto finì. Del soldatino rimase un pezzetto di stagno a forma di cuore. Della ballerina rimase una stella piccolina, tutta bruciata, ma anche se nera e piena di fumo, sembrava che luccicasse come il sole.
Cecino Piemonte, Bussoleno (TO)
Favola popolare narrata da Daniela Baldo
Na volta a j era n’om a na fumna c’a l’aviu gnun masnà e a l’aviu piasì d’aveine. La fumna, avnend dal marcà, a l’è lamentasse cun n’autra fumna, c’a l’à dije:
«Vardè, sagrineve nen, mi v’mustru cuma l’eve da fè: fe’ cöse na brunsà ed cisrà, pöi vuidela ’n mes a la ca, e lur dventu tüti ’d cit».
Chila cusì a l’à fait , e i ciser, pena c’a l’à vöidaje, sun diventà tüti ’d cit. E ün:
«Mare, mi l’ei fam!».
E l’aut:
«Mare, mi l’ei sei...».
Mare si mare là, cula fumna savia pi nen ’ndua girese. A l’à dait man a la ramassa e... patatik e patatrak, a l’à massaje tüti.
Quand c’a l’à pi nen vistne gnün, a l’à dit:
«Ommi, povra dona! I pudia ben ancura lassene ün che adess lu mandava purtè disné a so pare!».
Alura a sent na vus darè dla ramassa:
«Mare, i sun ancura mi!».
«Oh! Ven an sa, me car cisrin, ca l’ei giüstà da bsogn ed ti».
Prima i dà da mangè e da beivi, pöi a i prunta ’l cavagnin e lu manda a purtè disné. Cisrin a part e va fin a c’a tröva na ruera piena d’acqua. A s bütà ciamè:
«Pare, pare, venme, venme passè Tane!».
Ant al mentre a j ariva al lüv e a i dis:
«T’a m’das el disné e mi t’passu; sednò i t’mangiu».
Cisrin a l’à dailu e al lüv e a l’à passalu.
Turna ciapè la strà. Da lì an poc a tröva na pianà ed vaca piena d’acqua:
«Pare, venme passè Po!».
E al lüv, c’a i andasia apres, ecco c’a turna da lì:
«T’a m’das tüt al disné e mi t’pasu; sednò i t’mangiu».
Cisrin a l’à dailu e al lüv a l’à passalu. A la fin a riva da so pare:
«Al vost disné l’à mangiamlu al lüv».
«A fa niente, basta c’a l’abia nen mangiate ti. E t’la veddestu cula ca bianca là sü? E ben, là a i astà tua nona; va a dije c’a t’daga quaicos da mangè per ti e per mi».
Cisrin a turna ancaminesse, ma a turna a sauteje fora al lüv:
«Cisrin, dame da mangè, sednò mi t’mangiu ti!».
«E andua vöestu c’i lu pia?».
«Anlura mi t’mangiu!».
E a l’à mangialu ant ün bucun.
Cisrin ’d ant la pansa dal lüv a l’à bütasse brajé tüt lon c’a pudia:
«Dejve al lüv, dejve al lüv!».
Al lüv, sbarüà, a l’à butasse a scapè, e pi Cisrin a braiava pi chiel a curia, e a forsa d’andè a l’è chërpà. Cisrin a la bela mei a s gava ’d ant la pansa e a s tröeva ant i pra. A s ferma an poc al sul per scaudesse e fesse süè, ma na vaca, c’a j era an pastüra, a l’à dait na bucunà ënt la tëpa fran c’a ’l mirà chiel e a l’à mangialu. A la seira, la patruna va ant la stala munse la vaca e, pena c’a cuminsa, sent a dì:
«Muns, muns, che t’munsi nen; muns, muns, ke t’munsi nen tüt!».
Chila a l’è sbarüasse e a ciamà tüti cui dla ca. Cisrin a braiava sempre istess. A sercu ’n tüti i cantun:
«Ma d’andua c’a nesia mai sta vus?».
«I sun mi, sun Cisrin, ant la pansa ’d la vaca!».
Curu desgagià per el veterinari c’a l’à sübit avnü e à urdinà c’i andasia de sbarassè la vaca.
Da lì a ’n poc Cisrin a l’è sürtì fora, ardì parej ’d ün siulot, e a l’è turnà a ca. So pare e sua mare, cuntent, a l’an fait na gran festa e gran spatüs. E mi, c’i era darè ’d l’üs, a l’an gnanca dame na feta ad prüs.
Una volta c’erano un uomo e una donna che non avevano bambini e avevano piacere di averne. La donna, venendo dal mercato, si lamentò con un’altra donna, che le disse:
«Guardate, non scoraggiatevi, vi mostro io come dovete fare: fate cuocere una pentola di ceci, poi vuotala in mezzo alla casa, e loro diventano tutti dei bambini».
Quella fece così, e i ceci, appena li riversò, divennero tutti dei bambini. E uno:
«Madre, ho fame!».
E l’altro:
«Madre, ho sete!».
Madre qui madre là, quella donna non sapeva più dove girarsi. Prese in mano la scopa e... patatik e patatrak, li ammazzò tutti.
Quando non ne vide più nessuno, disse:
«Oh mio dio, povera donna! Potevo almeno lasciarne uno che adesso lo mandavo a portare il pranzo a suo padre!».
Allora sente una voce dietro alla scopa:
«Madre, ci sono ancora io!».
«Oh! Vieni qui, mio caro cecino, che ho proprio bisogno di te».
Prima gli dà da mangiare e da bere, poi gli prepara il cestino e lo manda a portare il pranzo. Cecino parte e va fino a che trova un solco (lasciato dalle ruote di un carro) pieno d’acqua. Si diede a chiamare:
«Padre, vieni a farmi passare il Tanaro!».
In quel momento arriva il lupo e gli dice:
«Tu mi dai il pranzo ed io ti passo oltre; sennò ti mangio».
Cecino diede il pranzo al lupo e gli passò oltre.
Riprende la strada. Da lì a poco trova un’orma di mucca piena d’acqua:
«Padre, vieni a farmi passare il Po!».
E il lupo, che gli andava dietro, ecco che torna lì:
«Tu mi dai tutto il pranzo e io ti passo oltre; sennò ti mangio».
Cecino gli diede il pranzo e il lupo gli passò oltre. Alla fine Cecino arriva da suo padre:
«Il vostro pranzo l’ha mangiato il lupo».
«Non fa niente, basta che non abbia mangiato te. L’hai vista quella casa bianca lassù? Bene, là sta tua nonna; va’ a dirle che ti dia qualcosa da mangiare per te e per me».
Cecino si rimette in cammino, ma torna a saltare fuori il lupo:
«Cecino, dammi da mangiare, sennò io mangio te!».
«E dove vuoi che lo prenda?».
«Allora ti mangio!».
E lo mangiò in un boccone.
Cecino dentro la pancia del lupo si diede a urlare più che poteva:
«Dagli al lupo, dagli al lupo!».
Il lupo, spaventato, si diede alla fuga, e più Cecino urlava più quello correva, e a forza di andare morì. Cecino alla bell’e meglio si tira fuori dalla pancia e si trova nei prati. Si ferma un po’ al sole per scaldarsi e asciugarsi, ma una mucca, che era al pascolo, diede un morso alla zolla che aveva puntato quello e lo mangiò. Alla sera, la padrona va nella stalla a mungere la mucca e, non appena comincia, sente dire:
«Mungi, mungi, che non mungi; mungi, mungi, che non la mungi tutta!».
Quella si spaventò e chiamò tutti quelli della casa. Cecino urlava sempre allo stesso modo. Cercano in tutti gli angoli:
«Ma da dove esce mai questa voce?».
«Sono io, sono Cecino, dentro la pancia della mucca!».
Corrono in fretta dal veterinario che venne subito e ordinò che andassero a far evacuare la mucca.
Da lì a poco Cecino uscì fuori, vispo come un bambino, e ritornò a casa. Suo padre e sua madre, contenti, fecero un gran festa e gran sfoggio. Ed io, che ero dietro all’uscio, non mi hanno dato neanche una fetta di pera.