Fit fachenne fritu su ordaedie. Su sole nche fit cupatu e Golonè s’est postu a currere pro cuitare a ghirare a domo sua. Indunu indunu, dae palas de una roca videt essinne una luche biaita.
Su pitzinnu, curiosu, annat a abaitare e acatat una preta lamposa, manna cantu unu melone, chi donzi tantu luchiat e donzi tantu si nche moriat. Golonè at pessatu chi deviat essere de sicuru carchi cosa preziosa e gai detzidit de si la picare a domo sua.
Su sero si nche tancat in s’istantzia sua e incumintzat a tocheddare a pacu a pacu sa preta chi d’unu marteddu de linna: sa preta fachiat su sonu de una campandedda. La tocheddat chi d’unu marteddu de ferru e fachiat su sonu de unu tzumbarinu.
Golonè at provatu metas vias a l’iscutere chi ateros trastes e, a pustis, l’est passitu de aere intesu unu piulu.
«De sicuru intro b’at unu tesoro, e jeo no isco comente nche lu ocare», pessaiat Golonè.
No ischiat prusu ite fachere. Fit fintzas sonnitu; e tanno at detzisu de si nche corcare, ma innantis at postu bene sa preta supra de sa libreria.
Ma, a mesanotte, Golonè si nche ischitat assuconatu: unu piulu lenu lenu s’intenniat in s’istantzia chi lu poniat a timere. Brincat deretu dea su letu chin d’unu leputzeddu in manos, abochinanne: «Chie b’at?». Ma niune risponnnet.
Picat animu e allunghet sa luche: sos pìulos venian dae sa preta posta in sa libreria...
«L’ischio chi fis una cosa ammaghiàta», narat a boche arta su pitzinnu.
Ma... pustis de unu pacheddu, su pìulu est tzelatu e non s’intenniat prus nudda. Tanno Golonè si nche torrat a letu pessanne chi fortzis si l’at vistu in su sonnu. Un’ora a pustis, unu biancore l’ischitat a s’ispessata e videt sa preta, lamposa comente sa luna, chi si moviat lestra-lestra.
Faceva freddo il pomeriggio. Il sole non era ancora tramontato e Golonè iniziò a correre per arrivare in fretta a casa. All’improvviso, dietro una roccia vede apparire una luce blu.
Il ragazzo, curioso, va a vedere e trova una pietra luminosa, grande come un melone, che si accendeva e si spegneva. Golonè pensò che fosse certamente qualcosa di prezioso e così decide di portarla a casa sua.
La sera si chiude nella sua camera e comincia a dare piano piano colpi sulla pietra con un martello di legno: la pietra faceva il rumore di una campanella. La colpisce con un martello di ferro e faceva il suono di un tamburo.
Golonè provò diverse volte a picchiare con altri oggetti e, alla fine, gli sembrò di sentire un pigolio.
«Di sicuro c’è un tesoro qui dentro, e io non so come tirlarlo fuori», pensava Golonè.
Non sapeva più cosa fare. Aveva anche sonno; e così decise di andare a letto, ma prima sistemò bene la pietra sulla libreria.
Ma, a mezzanotte, Golonè si sveglia spaventato: nella camera si sentiva un pigolio lieve lieve che gli metteva paura. Salta immediatamente dal letto con un coltello in mano, gridando: «Chi c’è?». Ma non risponde nessuno.
Prende un po’ di coraggio e accende la luce: il pigolìo proveniva dalla pietra che aveva poggiato sulla libreria...
«Lo sapevo che era una cosa magica», dice a voce alta il bambino.
Ma... dopo un po’, il pigolio cessò e non si sentiva più niente. Così Golonè se ne torna a letto pensando che forse se l’era sognato. Un’ora dopo, lo sveglia all’improvviso una luce fortissima e vede la pietra, luminosa come la luna, che si muoveva velocemente.
In pressa si ocat su pigiama e si estit. No l’importaiat nudda de cantu potiat essere preziosa sa preta: aiat detzisu de nche la picare a su locu inuve l’aiat acatata e de la suterrare inie.
Ma propriu tanno sa preta nche rughet dae sa libreria e cumintzat a loddurare in su pamentu.
Golonè si l’abaitaiat chi sos ocros isbabarriatos: sa preta como fit totu prena de carpituras e s’intennian torra sos piulos semper prus fortes.
Sa cosa est durata finamentas a canno dae una carpitura prus larga no at cuminzatu a essire a foras unu peduddu virde, a pustis unu ateru, infatu una conchedda e infines unu corpus totu tortu, lavidu e de colore virde.
«Ite cosa est custa?»
Sa creatura istat unu pacu firma che monte, ma totu indunu brincat a supra de sos pedes de Golonè: fit unu dragheddu!
Golonè fit trassitu, non cumprenniat si fit ischitatu o si fit galu dormitu...
«Ite potiat fachere?»
Pessat e pessat, e a sa fine detzidit de nche picare su dragheddu a una conchedda in foras de bidda, inuve isse e sos cumpantzos suos aian una base pro jocare a tantos jocos.
Fit notte grussa, ma Golonè fit corazosu e non timiat a essire a denotte. Ponet su dragheddu intro de su zainu de lana e si incaminat...
Arrivatu a sa conchedda, su pitzinnu fit morinne de su fritu e si tremiat che canna. Su dragheddu, comente chi aeret cumpresu, at incumintzatu a survare a pacu a pacu, finamentas a canno dae sa uca non b’at essitu una frama. A sa prima su pitzinnu s’est assuconatu ma a pustis at natu totu cuntentu:
«Ma tanno tue ses aberu unu dragheddu?!»
Golonè s’est caentatu unu pacu, ma non potiat tratennere e timiat chi su babu e sa mama s’esseren assuconatos no acatannelu in domo.
Si ponet a currer e in pacos minutos arrivat a domo sua e si nche torrat a letu.
Su cras mantzanu su pitzinnu cramat sos cumpantzos e impare annan a sa base de sa conchedda.
Aian una missione meta manna de fachere: creschere e addestrare su dragheddu, chene chi neunu l’aeret ischitu.
Si toglie in fretta il pigiama e si riveste. Non gli interessava niente di quanto poteva essere preziosa la pietra: aveva deciso di portarla nel posto dove l’aveva trovata e di sotterrarlà lì.
Ma proprio in quel momento la pietra cade dalla libreria e inizia a rotolare sul pavimento.
Golonè la guardava con gli occhi spalancati: la pietra era piena di crepe e si sentiva nuovamente il pigolio sempre più forte.
Questo durò finché da una crepa più larga non cominciò a venir fuori un piedino verde, dopo un’altro, di seguito una testolina e infine una corpo tutto storto, viscido e di colore verde.
«Cos’è questa cosa?»
La creatura sta un po’ ferma come un sasso, ma all’improvviso salta sui piedi di Golonè: era un draghetto!
Golonè era pietrificato, non capiva se era sveglio o se dormiva ancora...
«Cosa poteva fare?»
Pensa e ripensa, e alla fine decide di portare il draghetto in una grotta fuori dal paese, dove lui e i suoi amici avevano una base per giocare a diversi giochi.
Era notte fonda, ma Golonè era coraggioso e non aveva paura ad uscire di notte. Mette il draghetto dentro lo zaino di lana e si incammina...
Arrivato alla grotta, il ragazzo moriva dal freddo e tremava come una canna. Il draghetto, come se avesse capito, iniziò a soffiare piano piano, finché dalla sua bocca non uscì una fiamma.
All’inizio il ragazzo si spaventò ma dopo disse tutto contento:
«Ma allora tu sei veramente un draghetto?!»
Golonè si riscaldò un po’, ma non poteva trattenersi e temeva che i suoi genitori potessero spaventarsi non trovandolo a casa.
Si mette a correre e in pochi minuti arriva a casa sua se ne torna a letto.
La mattina dopo il ragazzo chiama i suoi amici e insieme vanno alla base nella grotta.
Avevano una missione molto grande da compiere: crescere e addedstrare il draghetto senza che nessuno lo venisse a sapere.
Unu de is problemas prus gravis chi depint affrontai is predis est cussu de depi bivi solus. Andat totu beni po cantu funti bius su babu e sa mama, o candu, po volontadi o po òbrigu, tenint calincuna sorri chi abarrendusi bagadia, sighit su fradi predi in totu is incarrigus chi ddi benint affidaus po portai a innantis su minestero sùu. Ma non totus tenint cussa fortuna e insaras, po no arrui in linguas malas, medas s’arressinniant a bivi solus, a si preparai cos’e papai, a tenni po cumpangìa sa mesixedda scéti.
Predi Puxeddu dd’iat acabada in d’una biddixedda abì totu su chi suzedìat fiat connotu de totus. Su predi cumenzàt a essi intrau in edadi, mancai ancora non fessit beciu. Si sbrigàt su doveri chi ddi eniat de is animas chi curàda e poi s’inserràt in sa canoniga a si ligi su breviariu e a si fai is cosas suas. E beniat puru s’ora de cenai e appariciàt sa mesixedda comenti podiat. Po no ddi siddai is barras non fueddendu cun nemus, fueddàt solu solu, cun is ogetus chi teniat a portat’e manu.
Fiat in s’istadi e sa genti si setziat in su friscu, in is mureddas de domu insoru e in cussas alenas e in cussas de sa canoniga puru. Medas bortas, cun su burdellu chi fadiant tra de issus, non arrennesciant a intendi nudda de is cosas chi si narànt in giru; atras bortas capitàt chi intendiant totu su chi pariat chi fessat nau po abarrai segretu puru. Is origas de sa genti fiant allutas e su chi narànt in domu, credendu chi no dd’intendi nemus, in pagu tempus ddu sciat totu sa bidda.
Uno dei problemi più gravosi che deve affrontare il prete è dover vivere da solo. Tutto va bene finché sono vivi i genitori, o finché, per scelta o per obbligo, hanno qualche sorella che rimanendo nubile, segue il fratello prete in tutti gli incarichi che gli vengono affidati per portare avanti il suo ministero. Ma non tutti hanno quella fortuna e allora, per non incorrere nelle malelingue, molti si rassegnano a vivere da soli, a prepararsi da mangiare e ad avere come compagnia solamente un tavolino.
Padre Puxeddu era finito in un paesino dove tutti sapevano tutto quello che succedeva. Il prete cominciava ad essere avanti con gli anni, nonostante non fosse ancora vecchio. Sbrigava il suo dovere verso le anime che curava e poi si ritirava nella canonica per leggere il breviario e ad occuparsi delle proprie cose. Arivava anche l’ora di cena e apparecchiava la tavola come poteva. Affinché non gli si bloccassero le mascelle non parlando con nessuno, parlava da solo, con gli oggetti che aveva a portata di mano.
Era estate e la gente si sedeva al fresco, sui gradini della propria casa, su quelli degli altri e anche su quelli della canonica. Molte volte, con il baccano che facevano tra di loro, non riuscivano a capire niente delle cose si dicevano in giro; altre volte succedeva che capivano anche tutto quello che sembrava venisse detto per rimanere segreto. Le orecchie della gente erano ben tese e ciò che dicevano in casa, credendo che non li sentisse nessuno, in poco tempo lo veniva a sapere tutto il paese.
Predu Puxeddu si poniat a cenai a solu e dogna tanti s’intendiat narendu calincuna cosa. E capitat chi un’orta setzit unu piciocheddu propriu in sa muredda asut’e sa fentana de abì su predu fut cenendu, e dd’intendit fueddendu. «Ntendi», iat nau tra de issu e totu, «genti in dom’e su predi ddoi adi! E chini at essi?». E ascuta oi e ascuta crasi, su piciocheddu iat comprèndiu is fueddus chi naràt su predi.
«Beh, oh Rosa, o mi basas o ti basu! Deciditì, chi no mi basas tui ti basu deu!». Un arrexionamentu simili in domu de su predi fait pesai luegus su pulixi in s’origa; is piciocheddus cunfidat su segretu a s’amigu, s’amigu ddu cunfidat a sa mama e sa mama ddu cunfidat scéti a sa gomai e gei si scit comenti andat sa cosa: de sa buca a s’atra, in pagu tempus sa nova at fatu su giru de totu sa bidda. «Su predi no est solu, su predi tenit femina in domu e donnia cabud’e cena dda domanda de ddu basai, senza mancu tenni sa mabesa de fueddai asut’e boxi po no dd’itendi sa genti. Est una bregungia! Ohiamumìa, it’arrori!!».
Sa genti, senza de si fai intendi, si paràt asut’e sa fentana e iscutàt. «Dai, oh Rosa, deciditì, o mi basas o ti basu! Beh, insandus, datu chi no mi basas tui ti basu deu».
Padre Puxeddu si metteva a cenare da solo e ogni tanto lo si sentiva parlare. E capita che una volta si sedete un ragazzino proprio sul gradino sotto la finestra dove il prete stava cenando, e lo sente parlare. «Senti», aveva detto tra sé e sé, «ci sono persone a casa del prete! E chi sarà?». E ascolta oggi e ascolta domani, il ragazzino aveva capito le parole che diceva il prete.
«Beh, oh Rosa, o mi baci o ti bacio! Deciditi, se non mi baci tu ti bacio io!». Un discorso simile a casa del prete mette immediatamente la pulce nell’orecchio; il ragazzino confida il segreto all’amico, l’amico lo confida a sua madre e sua madre lo confida solamente alla comare e così si sa come funziona: di bocca in bocca, in poco tempo la notizia fece il giro di tutto il paese. «Il prete non è solo, il preta ha una donna in casa e ogni volta durante la cena le chiede di baciarlo, senza nemmeno avere l’accortezza di parlare sotto voce per non farlo sentire alla gente. E una vergogna! Mamma mia, che orrore!».
La gente, senza farsi entire, si fermava sotto la finestra e ascoltava. «Dai, oh Rosa, decidici, o mi baci o ti bacio! Beh, allora, dato che non mi baci tu ti bacio io».
Sa bidda si fiat luegu posta in avobòtu, amabatzendu de setzi su predi a cuaddu de burricu e nci dd’accumpangiai a s’aba de sa bidda a sonu de atòllas. Abarrànt finzas a tant’oras de notti scochendu po candu ndi bessiat Rosa e chini buginu fessat sa femina chi iat fatu amacchiai su predi chi finas a pagu tempus prima fiat connotu de totus po essi bonixeddu. Aspetànt cun d’idea de ddi onai ua càdra de corpus, po dda fai passai su buddidori, corpus de chi dd’iat nàscia a femina. Ma teniant àsiu de aspetai: né a tradu né a chizi, femina de domu de su predi no nd’iant biu bessendu. Eppuru sa cristioni “mi basas o no mi basas” sighiat sempri, e sa cosa non podiat andai meda a inantis senza de ndi ogai càbudu. Si scit ca si in caluncunu logu si bit fumu, sa crosidadi de iscì abì est su fogu est manna e non si tenit assentu finzas chi no si scoberrit. Pruscatontu candu su fumu parit chi bessat de domu de su predi!
Tocat e una dì unu piciocheddu, conzillau de sa mama, fait de totu e nc’intrat e si cuat in domu de su predi, fadendu a modu de si fai acorrai aintru. S’iscurigat, su predi si preparat sa cena e in su mentris chi buddiat sa pingiada, si fut apariciàu sa mesixedda. Iat postu su pani, s’arresoia, su corr’e sa sabi, u pratixeddu e u tratabucu po si strexi su nùncu. Non podiat mancai sa crocoriga pren’e binu.
Il paese fu subito in trambusto, minacciando di fare sedere il prete a cavallo di un asino e di accompagnarlo alla periferia del paese a suono di barattoli. Rimanevano fino a tarda notte a spiare quando sarebbe uscita Rosa e chi diavolo fosse la donna che aveva fatto impazzire il prete che fino a poco tempo prima era conosciuto da tutto come un bonaccione. Aspettavano con l’intenzione di darle una scarica di colpi, per farle passare l’ardore, maledetto il corpo di chi l’aveva messa al mondo donna. Ma avevano molto da aspettare: non videro uscire donne dalla casa del prete né a tarda sera né la mattina presto. Eppure la questione del “mi baci o non mi baci” continuava sempre, e la cosa non poteva andare avanti per molto senza venirne a capo. Si sa che se in qualche luogo si vede fumo, la curiosità di sapere dov’è il fuoco è grande e non si ha pace finché non si scopre. Soprattutto quando il vume sembra che esca dalla casa del prete!
Accade che un giorno un ragazzino, consigliato da sua madre, fa di tutto ed entra e si nasconde nella casa del prete, facendo in modo di farsi chiudere dentro. Scende la sera, il prete si prepara la cena e mentre bolliva la pentola, si era apparecchiato il tavolino. Aveva già messo il pane, il coltello a serramanico, il corno del sale, un piattino e uno straccio per pulirsi il muso. Non poteva mancare la zucca piena di vino.
Sa genti chi biat su predi scéti candu andàt a interrai is motus o candu andant a ddu domandai su battisimu po calincunu fillu, penzànt chi su predi essat apariciàu sa mesa cun tialas arricamadas e essat bufau su binu serbendiddu cun carrafinas bellas e pintadas. Issu invercias fiat fillu de poburus e de poburu iat sighiu a bivi mancai si fessat fatu predi. De piciocheddu pitiu iat imparau a bufai binu a crocoriga ca su babu dd’iat nau ca su binu fiat prus saboriu bufau aici e duncas issu po cantu fiat solu sighiat sa moda antiga senza de torrai contus a nemus.
Su predi si ponit a cenai senza de iscì ca fut iscocau de calincunu. E papendu papendu ddi eniat sidi e insandus si pigàt in is manus sa crocoriga, dd’apoderàt in atu e naràt: «Beh, oh Rosa, mi basas o ti basu! Aici sesi? Non mi basa? E insandus ti basu deu!». E poi castiendu in su stampu de sa crocoriga, fueddàt cun su binu narendu: «Tui ses su fillu de cambas trotas e su logu mali cunfortas e non donas arrexioni; faci de bribanti, toca a pràsoni!». E si onàt ua bella acirràda de binu furriendu a fundu a susu sa crocoriga e fadendidda fai glù glù glù e fadendiddi su guturu che una maghia de capotu. Gei chi bufàt nci lassàt andai ua boxi de cuntentesa e unu suìdu mannu mannu e sighìat a papai.
Su piciocheddu no iscìat su chi ddi fut costau e ndi fut abarrau scorrau, comenti scorraus ndi fiant abarraus totu cuddus chi de unu nurratu ndi oliant fai unu liòni. Poi chi ian scrobetu ca Rosa fut sa crocoriga de predi Puxeddu, si fiant fatus ua risada e de sa dì in cussa bidda iant cumenzau a ddu contai coment’e u contixeddu e totus is chi dd’intendint sighint a arrì e ant a sighì sempri finzas chi sa genti at essi ancora capassa de arrì.
La gente che vedeva il prete solo quando andava a seppellire i morti o quando andavano a chiedergli il battesimo per qualche figlio, pensavano che il prete apparecchiasse la tavola con tovaglie ricamate e bevesse il vino servendolo con carragge belle e dipinte. Egli invece era figlio di poveri e aveva seguito a vivere da povero nonostante si fosse fatto prete. Da ragazzo aveva imparato a bere il vino dalla zucca perché il padre gli aveva detto che il vino era più saporito se bevuto così e dunque finché era da solo continuava questa antica tradizione senza renderne conto a nessuno.
Il prete si metteva a cenare senza sapere di essere spiato (che era spiato da qualcuno). E mangiando mangiando gli veniva sete e allora prendeva in mano la zucca, la portava in alto e diceva: «Beh, oh Rosa, mi baci o ti gacio! Sei così? Non mi baci? E allora ti bacio io!». E poi guardando alla fessura della zucca, parlava con il vino dicendo: «Tu sei figlio di gambe storte e il luogo male conforti e non dai soddisfazione; faccia da birbante, vattene in prigione!». E si concedeva un bel sorso di vino rovesciando la zucca e facendole fare glù glù glù e offrendogli la gola come una manica di cappotto. Dopo aver bevuto emetteva un suono di soddisfazione e un respiro grandissimo e continuava a mangiare.
Il ragazzino non sapeva cosa gli fosse successo e ne era rimasto deluso, come delusi erano rimasti tutti coloro che volevano fare di un topo un leone. Dopo che avevano scoperto che Rosa era la zucca di Padre Puxeddu, si erano fatti una risata e da quel giorno in quel paese cominciarono a raccontarlo come una storiella e tutti quelli che la sentono continuano a ridere e continueranno sempre finché la gente sarà a ancora capace di ridere.
–Mariù? –Chi bboli, pipì?
–Mariuccia? –Cosa vuole, zio?
Sicilia, Mussomeli (CL)
Racconto popolare narrato da Giuseppe Noto
Si cunta e s’arricunta nu bellissimu cuntu...
C’era na vota na piccilidda, ca jera sula, ci avivanu murutu sa matri e sa patri, e s’a misi dintra sa zì. Quannu sta carusa criscì, si fici na picciotta troppu beddra, ma beddra, e allura sa zì s’a vuliva maritari. Ma a carusa, dici, vah, un su vuliva maritari. «M’a maritatri –dici– a ma zì?». E si nni jì ca c’era n’agnuniddru vicinu a casa d’iddra, ca faciva cantunera cu antri casi a periferia d’u paisi. Si nni iva ntra n’agnuni d’iddra, e si mittiva a chiangiri, a chiangiri. «Ia un mi vuagliu maritari, m’a maritari cu ma zì?». E ’ntanto chiddu s’aviva fissatu e un ci putiva nenti. E allura passa na vicchiredda. Passa sta vicchiaredda e ci dici: «Mariù, pirchì chiangi?». E ci cuntà, dici: «Cuamu, ma zì voli ca mi maritu cud’iddru. Ia –dici– unn’u vuagliu maritari, un mi vuagliu maritari cud’iddru!». «Un ti preoccupari, t’aiutu ia. –Dici– sa c’a fari? Tu ci dici: Sì pipì, ti maritu, ma prima vuagliu un vistitu bellissimu cu u suli davanti e a luna darrìari».
Allura Mariuzza ci jì e ci u dissi. Chiddu arrispùnni, dici: «A unni ti l’a gghiri a capitari u vistitu cu suli?». «No –dici– ia chi fazzu, mi maritu accussì? Vuagliu stu vistitu pi mi maritari». Sa zì si girà tuttu u munnu, un putiri truvari ddru vistitu. Quannu un nni potti cchiù, dici: «Dassi l’arma puru a lu diavulu si truvassi stu vistitu e mi facissi maritari cu Mariuzza». Ci affaccia un picciuttuni, dici: «T’u fazzu truvari ia (ca u picciuttuni jera u diavulu), t’u fazzu truvari ia – dici – u vistitu. Però –dici– tu, quannu iè ca finisci di stari ncapu sta terra ti nn’a bbiniri cu mmia». «Ccamadora –dici – ia vuagliu ssu vistitu e un mi ntaressa nenti». «Allura... –dici– vabbè, dumani fatti truvari ccà ca ti fazzu truvari u vistitu». E si nni jiaru. U ’nnumani s’incuntraru e chistu ci porta ddru vistitu ca jera n’incantu, bellissimu. Cuntenti, priatu, si nni jì nn’iddra: «Mariù, Mariù, vidi, tè, t’u truvavu u vistitu, ora n’am’a maritari». «Ma –dici– aspittamu, chi n’am’a maritari subbitu? Sta prescia?». E Mariuzza si nni jì arriari ddrà a chiangiri.
Si conta e si racconta un bellissimo racconto...
C’era una vola una bambina, che era rimasta sola, le erano morti la madre e il padre, ed era andata a vivere in casa di suo zio. Quando questa bambina crebbe, divenne una ragazza bellissima, veramente bella, e allora suo zio se la voleva sposare. Ma la bambina, vah, non si voleva sposare. «Mi devo sposare mio zio?». E se ne andò in un angolino vicino casa sua, che faceva angolo con altre case alla periferia del paese. Se ne andava in quel suo angolo e si metteva a piangere, a piangere. «Io non voglio sposarmi, devo sposarmi con mio zio?». E intanto quello si era fissato e non voleva sentire ragioni. Allora passa una vecchietta. Passa questa vecchietta e le dice: «Mariuccia, perché piangi?». E le raccontò: «Ma come, mio zio vuole che mi sposi con lui. Io non voglio sposarmi, non voglio sposarmi con lui!». «Non preoccuparti, ti aiuto io. Sai cosa devi fare? Tu gli dici: sì, zio, ti sposo, ma prima voglio un vestito bellissimo con il sole davanti e la luna dietro».
Allora Mariuccia andò e glielo disse. Lui risponde: «Ma dove te lo devo andare a trovare il vestito con il sole?». «No, io che faccio, mi sposo così? Voglio questo vestito per sposarmi». Suo zio girò tutto il mondo, ma non poteva trovare quel vestito. Quando ne ebbe abbastanza, dice: «Darei l’anima pure al diavolo se trovasse questo vestito e mi facesse sposare con Mariuccia». Gli si presenta un giovanotto: «Te lo faccio trovare io (il giovanotto era il diavolo), te lo faccio trovare io il vestito. Però tu, quando avrai finito i tuoi giorni su questa terra devi venire con me». «Per ora io voglio quel vestito e non mi importa nient’altro». «Allora... va bene, domani fatti trovare qui e io ti faccio trovare il vestito». E se ne andarono. L’indomani si incontrarono e questo giovanotto gli porta quel vestito che era un incanto, bellissimo. Contento, compiaciuto, se ne andò da lei: «Mariuccia, Mariuccia, vedi, tieni, t’ho trovato il vestito, ora dobbiamo sposarci». «Ma aspettiamo, dobbiamo sposarci subito? Perché avere fretta?». E Mariuccia se ne andò di nuovo là a piangere.
Chiangiri, dici, «Bedda matri, ora pi forza –dici– m’a maritari. Ma ia –dici– cuamu fazzu? Ia unn’u vuagliu». E mentri passa arrìari ddra vicchiareddra, ca sta vicchiareddra jera a Madonna. Dici: «Mariù, a chi ccà...». «Sì –dici– ca chiddru mi purtà u vistitu, cuamu fazzu ora ia –dici– cuamu fazzu?». «Un ti preoccupari, tu ci dici: “Ih, chistu... chi unu sulu?”. Pua u nnumani –dici– doppu ca nni iamu a bbidiri na festa, accussì, ia ch’aviri sempri u stessu vistitu? Nni vuagliu n’antru tuttu stiddri stiddri». Allura si nni va cuntenta nni sa zì e ci dici: «Pipì, sa chi ti dicu? Neca mi puazzu maritari cu stu vistutu sulu? Ih, un’aju nenti. Vuagliu n’antru bellu vistitu». «E cuamu u vua?». «Stiddri stiddri». «Ah unni ti l’a gghiri a ’ncagliari un vistitu stiddri stiddri? Ma –dici– unni ti vinni n’testa?». «Ah pirchì? –dici– jè na cosa bellissima: uno cu a luna e u suli, e n’antru c’u cìalu, tuttu stiddri stiddri». «Va beni». E si misi arriari a circari, circari, circari. Unni aviva a truvari un vistitu tuttu stiddri stiddri? E ’ncontra arrìari a ddru picciuattu. Dici: «Chi jà?». «Nenti –dici–, a ma nipoti voli stu vistitu. Ia, vidica, si un mi maritu cu a ma niputi cu tia un ci viagnu –dici–», ci diciva au diavulu. «Tu m’a fari truvari stu vistitu». «Ih, e pi chissu ammanca? Viani dumani ccà a st’orariu arriari ca ia t’u fazzu truvari». E ci fici truvari ddru vistitu, troppu bellu, un vistitu, tu t’u mmagini? Tuttu chinu di stiddri.
Arriva dintra priatu, ci fa a solita storia. Dici: «Ora ca c’è u vistitu, n’am’a maritari». «Va bè, pipì, ora –dici–... pua vidiamu, scigliamu a data. Ccamadora aspittamu tanticchia». E ddra carusa si nni jì arriari a chiangiri. Ci arrivà arriari ddra vicchiaredda, dici: «Mariù, pirchì chiangi?». E ci dissi ca sa zì truvà ddru vistitu. «Ora ci diciamu ca ti nn’av’a truvari n’antru ca di sicuru unn’u trova. Ti nn’av’a truvari n’antru ca av’a essiri chiunu chiuni di ciancianeddri, ca quannu camini ann’a sunari e ann’a fari nu bellu scrusciu. Accussì iddru unn’u pò truvari di sicuru». Mah... Arriva ddrà, a carusa, e dici: «Pipì...», e ci dici ca vuliva stu vistitu tuttu chinu di ciancianeddri, dici: «Accussì –dici– quannu passiamu... damu spittaculu... Unni jamu jamu –dici– nni talianu tutti... Am’a essiri a coppia cchiù beddra di tutti, cu stu vistitu chi sona...». Sa zì, anzumma, tuttu ’ncazzatu, si nni jì a circari arriari u piacciuattu. Dici: «Unn’aju chi ti fari –dici– ma m’a truvari stu vistitu ora». Dici: «Cuamu fazzu a truvaritillu? Vabbè, un ti preoccupari. Però sta attentu ca –dici– quannu arriva l’ura tua –dici– tu a viniri cu mia». «Tu, si ia m’arrivu a maritari, quannu jè ca veni l’ura, mi nni vìagnu cu tìa». Ci detti arriari l’appuntamentu ddra au puastu. U nnumani ora ci purtà u vistitinu. Ddru vistitinu, ma jera na favola, e u purtà a niputi. Dici: «Matri! Pirchissu vulivi stu vistitinu –dici–, ma talìa che bellu! –dici– n’incanto –dici–, talìa quant’è bellu!». Allura iddra, au solitu, cuamu si fici accussì si nni jì a chiangiri arrìari ddrà. «Ora –dici– neca ci puazzu diri nenti, m’ê maritari...».
Piangeva: «Mamma mia, ora devo sposarmi per forza. Ma io come faccio? Io non lo voglio». E nel frattempo passa di nuovo quella vecchietta –questa vecchietta era la Madonna. «Mariuccia, ma sei qui...». «Si, quello mi ha portato il vestito, come faccio ora io, come faccio?». «Non preoccuparti, tu gli dici: “Eh, questo... uno solo?”. Poi l’indomani se ce ne andiamo a vedere una festa, e così via, io devo avere sempre lo stesso vestito? Ne voglio un’altro tutto pieno di stelle?». Allora se ne va contenta da suo zio e gli dice: «Zio, sai che ti dico? Mica mi posso sposare con questo vestito soltanto? Eh, non ho niente. Voglio un altro bel vestito». «E come lo vuoi?». «Pieno di stelle». «Ma dove lo devo andare a trovare un vestito pieno di stelle? Ma da dove ti è venuto in testa?». «Ma perché? È una cosa bellissima: uno con la luna e il sole, e l’altro con il cielo, tutto pieno di stelle». «Va bene». E si mise di nuovo a cercare, a cercare, a cercare. Dove poteva mai trovare un vestito tutto pieno di stelle? E incontra di nuovo quel giovane. «Cos’hai?». «Beh, mia nipote vuole questo vestito. Io, bada bene, se non mi sposo con mia nipote con te non ci vengo», gli diceva al diavolo. «Tu devi aiutarmi a trovare questo vestito». «Eh, ma certo! Vieni domani qui di nuovo a quest’ora e te lo farò trovare». E gli fece trovare quel vestito, bellissimo, un vestito, riesci ad immaginarlo? Tutto pieno di stelle.
Torna a casa contento, la solita storia. «Ecco il vestito, ora dobbiamo sposarci». «Va bene, zio, ora... poi vediamo, scegliamo la data. Per ora aspettiamo un po’». E la ragazza se ne andò di nuovo a piangere. Arriva di nuovo la vecchietta: «Mariuccia, perché piangi?». E le raccontò che suo zio aveva trovato quel vestito. «Ora gli diciamo che ne deve trovare un’altro che sicuramente non riuscirà a trovare. Ne deve trovare un altro che deve essere tutto pieno di sonagli, che quando cammini devono suonare e devono fare un bel rumore. Così lui non potrà trovarlo di sicuro». Mah... Arriva lì, la ragazza, e dice: «Zio...», e gli dice che voleva questo vestito tutto pieno di sonagli: «Così quando passiamo... diamo spettacolo... Ovunque andiamo ci guarderanno tutti... Saremo la coppia più bella di tutte, con questo vestito che suona...». Suo zio, insomma, tutto incazzato, se ne andò a cercare di nuovo il giovanotto. «Non posso farci niente, ma adesso devi trovarmi quest’altro vestito». «Come faccio a trovartelo? Va bene, non preoccuparti. Però stai attento che quando arriverà la tua ora, tu dovrai venire con me». «Tu, se io riesco a sposarmi, quando arriverà l’ora, verrò con te». Gli diede di nuovo un appuntamento là in quel posto. L’indomani gli portò il vestitino. Quel vestitino era una favola, e lo portò alla nipote. «Mamma mia! Perciò volevi questo vestitino, ma guarda che bello! Un incanto! Guarda com’è bello!». Allora lei, al solito, dato che le cose stavano così se ne andò di nuovo a piangere là. «Adesso non posso mica dirgli più niente, devo sposarmi...».
E passa arriari ddra vicchiareddra. Dici: «Mariù, ah pirchì? Cuamu? Pirchì chiangi?». Dici: «Nguà chiddru un m’u truvà midemma u vistitinu cu i ciancianeddri?». «Un ti preoccupari. Dumani matina, n’urata prima ca iddru si susi, tu susiti e va facìannu na sputazzateddra unnijegghiè, nti tutti i stanzi, ntu bagnu, a tutti banni. E quannu scinni, scala scala, fina davanti a porta. E pua –dici– ti nni vìani ccà». E allura ddra carusa fici d’accussì e pua si nni jìni nt’a vicchiareddra. «Ammunì –dici– ca ti puartu nni mia». E s’a purtà ca aviva un villinu luntanu, luntanu, luntanu, quantu iddru unn’a putiva vidiri mai, unn’a truvava mai. Allura ddra matina, ca jera a matina ca s’avivanu maritari, iddru si priparà tuttu pronti e accumincià a chiamari: «Mariù?». E ddra sputazza ci arrispunniva: «Chi bboli, pipì?». Iva nni l’antra stanza, ca ci pariva ca jera ddrà: «Mariù?». «Chi bboli pipì?». E gghiva ddrà... pirchì... ci arrispunniva n’tutti i stanzi. Quannu pua firrìa tutti li stanzi, dici: «Ma cusà jè ntu bagnu?». E jì p’u bagnu: «Mariù?». «Chi bboli pipì?». «Ma –dici– ma “chi bboli pipì” –dici–, ma unni sì?». «Mariù?». «Chi bboli pipì?». E bitti ca mmiazzu a scala faciva midèmma accussì... E scinnì a scala. Arrivata fori, «Mariù?». «Chi bboli pipì?». Nun la vitti propia. E s’accumincià a dannari, a mazziarsi, a disperarsi precisu.
Mariuzza jera cu a vicchiareddra, ca s’avia purtatu luntanu luntanu. Ddrà unni s’a purtà, c’era u palazzu d’u re, unu ’mportanti. E ci ficiru u bannu ca faciva na festa ranni, pirchì u re aviva un figliu ranni e u vuliva maritari. E jeranu mmitati i fimmini... tutti i cchiù bìaddri fimmini... Allura a vicchiareddra ci dissi: «Mariù, tu c’ha gghiri midemma». «Ma ia –dici– mi siddria, ddrà, sula... accussì...». «Tu un ti preoccupari». Allura a Madonna si vistì bellissima midemma e a accumpagnà. Però pua a Madonna si nni vinni. «Però, dici, ’mportanti ca dopu a mezzanotte, dici, unn’a viniri. Arrivata a mezzannotti tu ti nni vìani, dici, e ia ti aspiattu dintra». Mariuzza a prima sira si misi u vistitu chiddru cu u suli davanti e a luna darriari. E ddru figliu d’u re cuamu a vitti, un talià cchiù a nuddru. Talià ddra picciotta e arristà ’ncantatu. Bedda ca jera, pua cu ddru vistitu! Anzumma... abballaru tutta a sirata. Talmenti era mbevutu di ddra carusa ca mancu ci spiàni cu sì, unni sta, chi fa. Arrivata a mezzannotti sa zìa ci manna a carrozza. Iddra, arrivata a mezzannotti, ci dissi au principi: «No mi nn’a ghiri, ca m’aspetta ma zìa. Mi nn’a ghiri, mi nn’a ghiri». Scappa, si mitti n’a carrozza e si nni va... felici!
E passa di nuovo la vecchietta. «Mariuccia, ma perché? Come? Perché piangi?». «Quello è riuscito a trovarmi ugualmente il vestitino con i sonagli!». «Non preoccuparti. Domani mattina, un’ora prima che si alzi lui, tu alzati e lascia ovunque un piccolo sputo, in tutte le stanze, nel bagno, dappertutto. E quando scendi, anche giù per le scale, fino a davanti la porta. E poi vieni qui». E allora la ragazza fece così e poi andò dalla vecchietta. «Andiamo, che porto da me». E se la portò in un villino che aveva, lontano, lontano, lontanto, in modo che lui non potesse rivederla mai, non la ritrovasse mai. Allora quella mattina, che era la mattina in cui dovevano sposarsi, lui si preparò per bene e cominciò a chiamare: «Mariuccia?». E lo sputo gli rispondeva: «Cosa vuole, zio?». Andava nell’altra stanza, perché gli sembrava che fosse là: «Mariuccia?». «Cosa vuole, zio?». E andava là... perché... la risposta arrivava da tutte le stanze. Quando poi aveva girato tutte le stanza, dice: «Ma chissà è nel bagno?». E andò in bagno: «Mariuccia?». «Cosa vuole, zio?». «Ma “cosa vuole zio”, ma dove sei?». «Mariuccia?». «Cosa vuole, zio?». E vide che in mezzo alla scala succedeva la stessa cosa... E scese giù per la scala. Una volta fuori, «Mariuccia?». «Cosa vuole, zio?». Non la vide affatto. E cominciò a tormentarsi, a prendersi a pugni, a disperarsi decisamente.
Mariuccia era con la vecchietta, che se l’era portata lontano lontano. Là dove la portò, c’era un palazzo del re, uno importante. E girava il bando che stava organizzando una gran festa, perché il re aveva un figlio grande e voleva cercargli moglie. Erano invitate le donne... tutte le più belle donne... Allora la vecchietta le disse: «Mariuccia, devi andarci anche tu». «Ma io, non mi va, là, sola... così...». «Tu non preoccuparti». Allora la Madonna si vestì anche lei in modo da sembrare bellissima e la accompagnò. Ma poi la Madonna se ne andò. «Però è importante che dopo la mezzanotte tu vai via, io ti aspetto a casa». Mariuccia la prima sera si mise il vestito con il sole davanti e la luna dietro. E il figlio del re non appena la vide, non guardò più nessun’altra. Guardò quella fanciulla e rimase incantato. Bella com’era, poi con quel vestito! Insomma... ballarono tutta la sera. Era talmente imbevuto di quella ragazza che nemmeno le chiese chi sei, dove stai, cosa fai. Giunta la mezzanotte sua zia le manda la carrozza. Lei, arrivata la mezzanotte, disse al principe: «No, devo andare, mia zia mi aspetta. Devo andare, devo andare». Scappa, entra nella carrozza e va via... felice!
Ora, stu ballu era pi tri siri. Iddra aviva tri vistita e ogni sira si mittiva uno di ddri tri vistita, e ci jì tutti i tri siri. L’ultima sira u figliu d’u re dici: «No, ìa viagnu a parlu cu ta zia pirchì ìa –dici– ti vuagliu maritari». Iddra, na vota ca s’aviva ’nnamoratu midemma, jì nni sa zia, ci’ u dissi e si maritaru. Si maritaru, ficiru na bella festa, accussì, e dopo napùacu di tìampu, jappiru na picciliddra. U juarnu chi vattiaru a picciliddra, na festa ranni!
Chiddru ddrà, sa zì, neca s’âviva scurdatu: un finiva mai di circarla. Pua jì a circari au picciuattu e ci dissi: «Vica ìa, si un mi fa truvari a ma niputi, cu tia un ci viagnu, no. M’a fari truvari, dici, a ma niputi». «Vabbè, ch’ammanca pi chissu. Ora, dici, dugnu na circata e dumani m’arricampu arriari ccà». U diavulu, c’ammancava pid’iddru? Un minutu a jì a truvari. Dici: «Sta sira c’è un vattisimu. Iddra vattìa ca javi na picciliddra – nfatti già aviva passatu n’annu. Perciò viastiti pulitu, mittiti, quantu iddra un ti canusci, un paru d’occhialuna, ti fa i capiddri lùanghi, anzumma... quantu un ti canusci. Ni miattiamu mmiazzu ai mmitati e ci jamu». E accussì ficiru. Si misiru mmiazzu ai mmitati e trasiaru. Arrivata ddrà, ddra picciliddra... beddra e pulita, jera nta naca. Mentri tutti jeranu ca brindavanu, accussì, chistu ccàni piglia e ci va a taglia i manuzzi a picciliddra. A carusa, cuamu si misi a gridare, curriaru tutti. E u cutiadru mmiazzu a fuddra ci u jaru a mittiri nta sacchetta d’u vistitinu d’a matri. Cuamu curriaru ddrà, tutti taliaru. Quannu jaru pi bbidiri a chista cu stu cosu nta sacchetta un ci’ u livà nuddru di ntesta ca fu iddra. «Ma –dici– ìa pirchì –dici– aviva a tagliari i mani a picciliddra mia? Pirchì? Pirchì?». U maritu, dicica, unn’i vuliva sapiri nenti. Piglia a picciliddra cu tutti li mani tagliati e ci la detti. Iddra ca aviva cuamu nu fallaru ncapu u vistitu, agliummarià ddra picciliddra e si nni jì chiangiannu.
Dopu ca si fici caminati, tutta ca chiangiava, accussì, ancontra â vicchiareddra, ca diciva ca ci viniva ziàna. Dici: «Mariù, chi ti successi?». Pirchì na vota ca pua si marità un ci jì cchiù nni sa zia, s’âviva scurdatu. Ora, na vota ca aviva bisùagnu, currì nni sa zia. E ci cunta u fattu. Ddra vicchiareddra dici: «Un ti preoccupari». Piglià ddra picciliddra, ci ncuddrurìa un lazzu affirriantùnnu i puza, c’i ncumà li manuzzi e c’i agghiustà. E s’a purtà arrìari unni stava iddra, pirchì ddrà u diavulu un ci putiva jiri. Ora ddrà davanti c’era nu jaridunu bellissimu, cu tutti i frutti. C’era puru nu bellu pèdi di puma, belli ranni, luciti ca propiu viniva a tintazioni d’i cogliri.
U maritu chi fici? Prima a mannà, ma pua pinsannuci bùanu, pua ca jera pazzu pi d’iddra, jera disperatu, jera foddri. E fici cinch’anni di stari nchiusu dintra senza nesciri, mancu affacciari a testa a porta. Un juarnu ci jaru i cumpagni, dici: «Ma anzumma, pò essiri mà ca tu a stari sempri ccà nchiusu? E chi ci guadagni –dici– misu dintra? Neca –dici– ci guadagni nenti! Amunì a caccia –dici– faciamu na bella festa: na bella riunioni cu tutti amici e nni jamu a caccia». Chiddru si fici persuasu e si nni jì a caccia.
Ora, questo ballo era per tre sere. Lei aveva tre vestiti e ogni sera ne indossava uno, e ci andò tutte le tre sere. L’ultima sera il figlio del re dice: «No, io vengo a parlare con tua zia perché io voglio sposarti». Dato che anche lei si era innamorata, andò da sua zia, glielo disse e così si sposarono. Si sposarono, fecero una bella festa, e così via, e dopo un po’ di tempo, ebbero una bambina. Il giorno in cui battezzarono la bambina, fecero una gran festa!
Quello lì, suo zio, non se l’era mica scordata: non aveva mai smesso di cercarla. Poi andò a cercare il giovanotto e gli disse: «Bada bene che io, se non mi fai trovare mia nipote, con te non ci vengo, no. Mi devi aiutare a trovare mia nipote». «Va bene, puoi starne certo. Mi metto a cercare e domani torno di nuovo qui». Al diavolo, non gli mancavano di certo i mezzi? La trovò subito. «Questa sera c’è un battesimo. Lei battezza la sua bambina – infatti era già passato un anno. Perciò vestiti elegante, mettiti un paio di occhiali grandi, in modo che lei non ti riconosca, fatti i capelli lunghi, insomma... in modo che non ti riconosca. Ci mescoliamo tra gli invitati e ci andiamo». E così fecero. Si misero tra gli invitati ed entrarono. Una volta lì, la bambina... bella e graziosa, era nella culla. Mentre tutti brindavano, e così via, questo qui va a tagliare le manine alla bambina. Non appena la bambina si mise a gridare accorsero tutti. Ed in mezzo alla folla misero il coltello nella tasca del vestitino della madre. Non appena tutti accorsero, tutti si guardavano attorno. Quando videro il coltello nella tasca della madre erano tutti convinti che fosse stata lei. «Ma io perché avrei dovuto tagliare le mani alla mia bambina? Perché? Perché?». Il marito, dicevano, non voleva sentire ragioni. Prende la bambina insieme alle mani tagliate e gliela porge. Lei aveva una sorta di grembiule sopra il vestito, avvolse la bambina e andò via piangendo.
Dopo aver camminato a lungo, piangendo a dirotto, e così via, incontra la vecchietta, che Mariuccia diceva le venisse zia. «Mariuccia, cosa ti è successo?». Perché dopo essersi sposata non era più stata da sua zia, se l’era dimenticata. Ora, dal momento che aveva bisogno di aiuto, corse da sua zia. E le racconta quello che era successo. La vecchietta dice: «Non preoccuparti». Prese la bambina, le arrotolò un laccio attorno ai polsi, le incollò le mani e gliele sistemò. E la portò di nuovo nel posto dove viveva lei, perché là il diavolo non poteva andarci. Ora là davanti c’era una giardino bellissimo, con tutti i frutti. C’era pure un bell’albero di mele, molto grandi, così lucenti da far venire davvero la voglia di raccoglierle.
Cosa era successo al marito? Prima l’aveva mandata via, ma poi pensandoci bene, dal momento che era pazzo di lei, era disperato, era folle. Passò cinque anni chiuso in casa senza uscire, senza nemmeno affacciare la testa fuori dalla porta. Un giorno i compagni andarono da lui: «Ma insomma, è mai possibile che tu debba stare sempre chiuso qui? E cosa ci guadagni rimanendo a casa? Non ci ottieni mica niente! Andiamo a caccia, facciamo una bella festa: una bel raduno con tutti gli amici e ce ne andiamo a caccia».
Allura accumincià a stizziari. A Madonna u fici apposta a fari cadiri sti stizzi. Stizziannu, ddrà vicinu un ci nn’eranu casi, si misiru a caminari, caminari, fin’a quannu si jìaru a arriduciri vicinu a casa unni stava Mariuzza. A Madonna, nota ca sapiva tutti cosi, cuamu arrivaru chisti, ci jì a grapiri. Dici: «Chi ni fa riparari ccà –dici– ca fori c’è un temporali?». «Vabbè –dici– mittitivi ccà nta cucina». A Mariuzza ci dissi: «Mittiti ddrà dintra e un nesciri pi nessun motivu. Tu ccà dintra –dici– un ci’ a viniri». Allura ddra picciliddra vitti a chiddri e jucava vicinu ad’iddri. E jiva sempri pi sa patri, ca ci jucava. E chiddru faciva: «Chi beddra sta picciliddra! Chi beddra sta picciliddra!». Piglia e si misi a chiangiri, dici: «Accamadora a avissi ìa –dici– na picciliddra d’accussì, e vatrova –dici–... Certu ca murì ora». E chiangiri, disperatu! E chiddra, a vicchiareddra, ci diciva: «Ma pirchì chiangi? Chi jà?». «E chiddru ci cuntà u fattu».
Prima, quannu avivanu trasutu, a Madonna ci aviva dittu: «Stu jardinu –dici– jè a disposizioni di vuantri, mangiativi tutti cosi ca vuliti, ma st’alberu un m’at’a tuccari». Perciò, a vicchiareddra aviva cugliutu un fruttu di chiddri, u detti â picciliddra e ci dissi: «Facìamu nu scherzu a ddru signori ddrà. Mentri iddru un si nn’adduna, mitticcillu n’a sacchetta. A essiri sperta, però, quantu a iddru però un ci nn’a fari addunari». Accussì fici ddra carusa. Perciò quannu pua iddru ci cuntava u fattu da muglieri e accussìni, chiangiva, un si putiri accurdari. A vicchiareddra fici finta ca si nni jì, jì a taliari nti l’uartu, dici: «Manca –dici– un fruttu dell’alberu. Ia –dici– vi ospitavu –dici– cu tantu prìaju e vuantri –dici– mi mancati d’arrispìattu accussìni?!». Tutti, dici: «No, nuantri un ci amu avvicinatu!». Iddru stessu: «Nuantri un ci amu avvicinatu!». A Madonna, finta ca tuccà a tutti, jì nn’iddru, c’arriscidì a sacchetta e dici: «Chistu –dici– chi jè? Chistu –dici– jè u fruttu!». «Ma –dici– un fuvu ìa...», ccà e ddrà... Anzumma, iddru mortificatu, quanti scusi, quanti cosi. «Un fuvu ìa... Ma cuamu si ci truvà ccà?». «Certu –dici– chi si ci truvà sulu? Certu ci’u mittisti tu!».
Quannu u fici chiangiri, u fici mortificari d’a meglia manera: «Tu un fusti, e sì sicuru ca un fusti. E tu sicuru sì ca fu ta muglieri a tagliaricci i manuzzi â picciliddra?». »Ma ìa –dici– a ma muglieri ci truvavu u cutiaddru!». «E ìa a tìa un ti truvavu u pumu na sacchetta?». Allura iddru si mazziava tuttu. Dici: «Ma muglieri allura veru ’nnoccenti jè –dici–, cuamu potti fari? E sì, propria». Dici: «Ma ìa ora mi sparu –dici– pirchì un’aviva a fari na cosa d’accussì. Ma muglieri jèra ’nnoccenti!». Mentri accussì iddru chiangiva, a vicchiareddra fici affacciari a muglieri, ca purtava na nguantera di cosi dunci. Iddru cuamu la vitti a canuscì e arristà ncantatu. Ficiru paci e si nni jiru a stari tutti nzemmula cu a picciliddra.
Jiddri arristaru felici e cuntenti, e nuantri senza nenti.
Allora cominciò a piovigginare. La Madonna fece cadere apposta questa pioggia. Dato che piovigginava e là vicino non ce n’erano case, si misero a camminare, a camminare, finché finirono col trovarsi vicino alla casa dove stava Mariuccia. La Madonna, dato che sapeva tutto, non appena arrivarono, andò ad aprirgli. «Ci fai riparare qua? fuori c’è un temporale». «Va bene, entrate qua in cucina». A Mariuccia le disse: «Rimani là dentro e non uscire per nessun motivo. Tu qui dentro non ci devi venire». Allora la bambina vide quelli uomini e giocava vicino a loro. E andava sempre vicino suo padre, il quale giocava con lei. E quello diceva: «Che bella questa bambina! Che bella questa bambina!». E cominciò a piangere: «A quest’ora io avrei una bambina così, e chissà... Sarà certamente morta ormai». E piange come un disperato. E la vecchietta, gli diceva: «Ma perché piangi? Cos’hai?». «E quello le raccontò la storia».
Prima, quando erano entrati, la Madonna gli aveva detto: «Questo giardino è a vostra dispozione, mangiate tutto quello volete, ma quest’albero non me lo dovete toccare». Quindi, la vecchietta aveva raccolto uno di quei frutti, lo diede alla bambina e le disse: «Facciamo uno scherzo a quel signore là. Quando lui non se ne accorge, mettiglielo nella tasca. Devi essere scaltra, però, in modo che lui non si renda conto di niente». Così fece la bambina. Perciò quando poi lui le raccontava la storia della moglie e così via, piangeva, non poteva trovare pace. La vecchietta fece finta di andarsene, andò a guardare l’orto: «Manca un frutto dall’albero. Io vi ho ospitato con tanto piacere e voi mi mancate di rispetto così?!». Tutti: «No, non ci siamo andati». Lui stesso: «Non non ci siamo andati!». La Madonna, facendo finta di toccare tutti, andò da lui, rovistò nella sua tasca e dice: «Questo cos’è? Questo è il frutto!». «Ma non sono stato io...», di qua e di là... Insomma, lui mortificato, quante scuse, quante storie. «Non sono stato io... Ma come c’è andato a finire qui?». «Di sicuro non c’è andato a finire da solo! Ce l’hai certamente messo tu!».
Dopo che lo fece piangere, lo fece mortificare più che poteva: «Tu non sei stato, e sei sicuro che non sei stato. E tu sei sicuro che è stata tua moglie a tagliare le manine alla bambina?». «Ma io a mia moglie le ho trovato il coltello». «E io a te non ho trovato la mela in tasca?». Allora lui si disperava tantissimo. Dice: «Ma allora mia moglie è davvero innocente, come ho potuto fare? E sì, è così» Dice: «Ma io adesso mi sparo perché non dovevo fare una cosa del genere. Mia moglie era innocente!». Mentre così lui piangeva, la vecchietta fece spuntare la moglie, che portava un vassoio di dolci. Lui non appena la vide, la riconobbe e rimase incantato. Fecero pace e se ne andarono a vivere tutti insieme con la bambina.
Loro sono rimasti felici e contenti, e noi senza niente.