Adesso che i muli vanno a scuola Umbria, Ponte Felcino (PG)
Racconto didascalico popolare narrato da Loretta Rossi
Cari paesane,
si nun v’è gito... ’nti corbelli de stamme a legge, ete pacenzia, che nun me smetto per moe. A qualcuno i tufa che io scrivo senza straccamme. Perché io i do ’ntl’otto, ma ta me nun me frega manco pel cavolo de l’orto del por Geremia. Quanno ta me uno me la fa tanta lunga, io ’l mando a grattasse i fratelli bandiera, purché me lassa ’n pece.
Ta qualcuno i rode la lengua, e vorria sfogasse; ma nun c’ha ’l coraggio manco de fa “mao”, come ’l gatto del por Bisello, che, dato ch’era vecchio, e s’era scordeto da fa “mia-mao” e faceva solo “mao”.
Alora adè i freghi enno argite a scola; nun me sapeva mianno. Me scocciava de vedeglie a fè i bindeli giù pel strede, o a fè i turzle tol parcheggio o giù de lì. Ai nostre tempe la scola era na cosa che, via, nun me ’l facete dì, nun giva sempre pel verso. C’eron i maestre che ce rifacevano certe sventle da argirè la feccia; e pue righete ’nti deta; e pue ’n ginocchio per terra anco col grenturco sotto; e pue anco do ore dietro la lavagna; e quanno giva bene te facevno scrive cento volte na parola ch’evi sbaglieta, sinnò erono scorzone a men dritta e a mancina, come s’useva alora, che se diceva “uno io uno ’l muro”.
Adesso ete da provè a tocchè ’n frego! En peggio de le donne, che nun se tocco manco coi fiore. È giusta è giusta, Dio ce ne guarde. Ta me, si vedo ’n maestro che dà na pagella tan frego, mi s’arbullica ’l sangue. Come potriste fè a fatte ascoltè na mulica? Adè i freghi enno avezzi a fè quil ch’i pere. Hon voglia de studiè? Nun capita spesso, ma studieno. Nun hon voglia de studiè? Nun li pole fè niente, né ’l maestro né quiglie che l’honno messo al mondo. Nun enno nete che t’arispodon come vipere – mia tutte! Honno ancora ’l latte ’nti denti e nu gli pole dì niente che te s’arvoltono, e si nun te meneno poco c’amanca.
Tra i genitori e i maestre – ma ce pole mette anche qui poracci de professori de la media – c’è ’n patto di collaborazione a l’incontrerio: dicono i maestre o i professori:
«E quista saria l’educazione che t’honno ’nsegnato a chesa? ».
’Nvece i genitore dicono:
«E quista saria l’educazione che t’honno ’nsegnato a scola? ».
E accussì fonno a scaricabarile, e i freghi – si nun ce se mette rimedio – enno sempre più malarlevete. Adè – dice – che con tutti i consiglie c’hon fatto qualcosina, dovria gì na mulichina meglio.
Alé, pori genitori, entrete a scola, che nun è mai troppo tardi. Arimboccateve le maniche de la camigia, e al lavoro. Vedrete che tiulla è a stè a fè scola!
Ta i freghi toccherà insegnaglie che la vita è dura, che honno da studià, che nun honno da dì la trappole, come sucede qualca volta ta i loro genitori, che nun honno da bastignè, anco si c’honno ’l bon esempio ’n chesa, che nun honno da legge i giornaletti che nun ’nsegneno niente e servono a spende i soldi e a rincojonì ’l cervello. Perché, deteme retta, mia i freghe enno triste. Ma, porca miseria, si i ’l dete tutte vinte, si i facete fè ’l comodo loro, si ete paura de daglie ’na correzione, alora nun ve lamentete se ve fonno tribblè, e si a scola nun ne studieno. E si je vengono le orecchie lunghe come ta Pinocchio, la colpa è, na mulica – quanta? – anco la vostra.
Alora a la prossima.
Il vostro ’Ntognino
Cari peasani,
se non vi è entrato... in testa di starmi a leggere, abbiate pazienza, che tanto non smetto. A qualcuno secca che io scriva senza stancarmi. Perché io vado addentro alle cose, ma non me ne importa un cavolo dell’orto del povero Geremia. Quando uno me la fa lunga, io lo mando a grattarsi i fratelli bandiera, purché mi lasci in pace.
A qualcuno gli rode la lingua, e vorrebbe sfogarsi, ma non ha neanche il coraggio di fare “miao”, come il gatto del povero Bisello, che, dato che era vecchio, si era dimenticato di fare “miao miao” e faceva solo “miao”.
Allora adesso i bambini sono ritornati a scuola; non vedevo l’ora. Mi scocciava vederli fare i bighelloni giù per le strade o perder tempo al parcheggio o giù di lì. Ai nostri tempi la scuola era una cosa che, via, non fatemelo dire, non andava sempre nel modo giusto. C’erano le maestre che ci rifilavano certe sventole da far girare la faccia; e poi bacchettate sulle dita; e poi in ginochhio per terra anche con il granturco sotto; e poi anche due ore dietro alla lavagna; e quando andava bene ti facevano scrivere bene per cento volte alla lavagna una parola che avevi sbagliato, sennò erano schiaffoni a destra e a sinistra, come si usava allora, quando si diceva “uno io, uno il muro”.
Adesso dovete provarci a toccare un bambino! Sono peggio delle donne, che non si toccano neanche coi fiori. È giusto, è giusto, Dio ce ne guardi. Per me, se vedo un maestro che dà uno schiaffone a un bambino, mi si rivolta il sangue. Come potresti fare a farti ascoltare un poco? Adesso i bambini sono abituati a fare quello che gli pare. Hanno voglia di studiare? Non capita spesso, ma studiano. Non hanno voglia di studiare? Non gli si può fare niente, né il maestro né quelli che li hanno messi al mondo. Non sono nati che già ti rispondono come vipere – mica tutti! Hanno ancora il latte tra i denti e non gli puoi dir nulla che ti si rivoltano contro, e se non ti picchiano poco ci manca.
Tra i genitori e i maestri – ma ci puoi mettere anche quei poveracci dei professori della scuola media – c’è un patto di collaborazione al contrario: i maestri o i professori dicono:
«E questa sarebbe l’educazione che ti hanno insegnato a casa?».
Invece i genitori dicono:
«E questa sarebbe l’educazione che ti hanno insegnato a scuola?».
E così fanno a scaricabarile, e i bambini – se non ci si mette rimedio – sono sempre più maleducati. Adesso – dicono – che con tutti i consigli ci hanno fatto qualcosina, dovrebbe andare un po’ meglio.
Forza, poveri genitori, entrate a scuola, che non è mai troppo tardi. Rimboccatevi le maniche della camicia, e al lavoro. Vedrete che tormento è stare a fare scuola!
Ai bambini toccherà insegnargli che la vita è dura, che devono studiare, che non devono dire le bugie, come succede qualche volta ai loro genitori, che non devono bestemmiare, anche se c’hanno il buon esempio in casa, che non devono leggere i giornaletti che non insegnano nulla e servono a spendere i soldi e a rincretinire il cervello. Perché, datemi retta, i bambini non sono mica cattivi. Ma, porca miseria, se gliele date tutte vinte, se gli fate fare il comodo loro, se avete paura di dargli un ammonimento, allora non vi lamentate se vi fanno tribolare, e se a scuola non studiano. E se gli vengono le orecchie lunghe come a Pinocchio, la colpa è un poco – quanta? – anche vostra.
diceva ’n vecchio proverbio che chissà chi l’ha ’nventeto che “moglie e buoi hon da esse dei paesi tuoi”. E chi l’ha arcaveto da sotto terra ha da esse steto na persona o furba o ’struito bon po’. Io co la mi grande esperienza posso dì che al Ponte ho conosciuto famiglie per bene, anche quille non adagiate, ma ho visto – salvognuno – anco certe famiglie disgraziete che pareva che ’l diavolo c’esse somenteto la zizzaglia. E pue che nun t’arischiasse de mettece na parolina, ch’enno fulmine e saette.
Qualche ragazzo d’i mi tempi pol esse che giva a cerchè la ragazza a la Villa, ma nun c’era niente de mele, che tanto la Villa è come ’l sobborgo del Ponte, e pu c’emo ’l camposanto ’nsieme. Ma qualche mattarello giva anche a cercalla foravia, come saria a dì al Ponte San Giuanne, che saria come la Toscana, perché sonno fare tutto. Per nun dì di quiglie che givono a arcavalla a Civitella, a San Martino, a casa del diavolo. C’era anche chi azzeccheva bene, ma ta qualcuno gli toccheva de dè “mosco tai gote”, che sarieno i gomite. Nualtri fucchiotti i dicemme:
«Ma che ve freghete de fè di gì a fè l’amore foravia? Nun c’enno le ragazze al Ponte?».
E quigli, più dure del somero del por Ciaccio:
«Al Ponte enno più o meno racchie, enno malarlevete, e, quanno nun enno malarlevete, enno pidocchiose che nun honno ’n soldo, e quanno nun enno pidocchiose, enno bifarine che butterieno tutti i guadrine p’i lusse... e pue al Ponte hon l’aria troppo paesana».
E alora, sti matti, givno a fè l’amore dua i pareva. Ma hon preso certe fregature, che più là c’è ’l muro.
Per nun die de quigli che givno a cerchè rucla a Perugia. Siccome tuquì se parla ’l dialetto poco arpulito, quanno sentivno chiacchiarè quille de città, i s’arbuldichevano ’l sangue. E pue ’n città le ragazze, sia puro quille del corso Bersaglieri o del corso Garibaldi, che enno i quartieri popolari de la metropoli, c’honno più stile: come archiacchierano, come se vesteno, come se nutricano. Ma co ste cittadine del cavolo le fregature enno state col botto, a dì pochino. Avante tutto, ste ragazze de la città prima facevon finta de stacce e pu, quanno ariveva uno che c’eva i matte scude, tal por paesanaccio del Ponte lo spediveno al paese: leveto e posto.
E cussì sti mezze cojone arnivono al Ponte co la coda fra le gambe, e si se provevono a fà la dichiarazione ta na ragazza de quagiù, quanno i giva bene pievon certi sganassone da fè cadè bona parte d’i dente. E quanno giva mele, tutta la truppa d’i freghi ponteggeni pensava a darglie n’ordita che s’arcordevon fin che campevono, e anche na mulica più là.
Ma, o sni o sna, qualche volta ce scappeva ’l pan gratteto e alora givon dal prete e la fritteta era fatta, arvolteta e cotta. E alora c’era ’l rodaggio d’i primi anni. E poleva gì benino, ma poleva gì anco al contrerio. Si ce metteve ’l deto, le pieva da lue e da lia; se nun ce metteve ’l deto, qualca volta soneva a morto, o poco ci amanca. Quanno giva ligia come l’olio, eron piatteti, che ’l por Aldo de Massoia nun cercheva altro, dato che i piatti lue li vendeva.
Ma io, quanno arvengo, cari paesani, trovo anche le coppie come se deve, che von d’acordo, che dividono i guadrini, i dolori e le contentezze. E quisto è quillo che ce vole. Ma io da parte mia daria li stesso ’l vecchio consiglio che la moglie ha da esse del paese, come i bova, anco se adè i bova nun c’en piue. Ma sinnò, come facemo a sistemè tante ragazze del posto?
Mia vorrete che von tutte a fasse monache o che reston tutte zitelle, con le quali ve saluta il vostro ’Ntognino.
diceva un vecchio proverbio che chissà chi l’ha inventato che “moglie e buoi devono essere dei paesi tuoi”. E chi l’ha cavato da sotto terra deve esse stato una persona un bel po’ furba o istruita. Io con la mia grande esperienza posso dire che al Ponte ho conosciuto famiglie per bene, anche quelle non agiate, ma ho visto – fatta qualche eccezione – anche certe famiglie disgraziate che sembrava che il diavolo ci avesse seminato la zizzania. E poi, che non ti saltasse in mente di metterci una parolina, che sono fulmini e saette.
Qualche ragazzo dei miei tempi può darsi che andava a cercarsi la ragazza a la Villa, ma non c’era niente di male, poiché la Villa è come il sobborgo del Ponte, e poi abbiamo il camposanto in condivisione. Ma qualche pazzerello andava a cercarsela lontano, per dire al Ponte San Giovanni, che sarebbe come la Toscana, perché sanno fare tutto. Per non dire di quelli che andavano a cercarsela a Civitella, a San Martino, a casa del diavolo. C’era anche chi ci azzeccava bene, ma a qualcuno gli toccava dare “morso alle gote”, che sarebbero i gomiti. Noialtri ragazzotti gli dicevamo:
«Ma che vi importa di andare a fare l’amore lontano? Non ci sono le ragazze al Ponte?».
E quelli, più duri del somaro del povero Ciaccio:
«Al Ponte sono più o meno brutte, sono maleducate, e, quando non sono maleducate, sono pidocchiose che non hanno una lira, e, quando non sono pidocchiose, sono scialacquatrici che butterebbero via tutti i soldi per i lussi... e poi al Ponte hanno l’aria troppo paesana».
E allora, questi matti, andavano a fare l’amore dove gli pareva. Ma han preso certe fregature, che più in là c’è solo il muro (dove sbattere le testa).
Per non dire di quelli che andavano a cercare rucola (= una fidanzata) a Perugia. Siccome qui si parla il dialetto poco pulito, quando sentivano chiacchierare quelle di città, gli ribolliva il sangue. E poi in città le ragazze, sia pure quelle di corso Bersaglieri o di corso Garibaldi, che sono i quartieri popolari della metropoli, hanno più stile: come chiacchierano, come si vestono, come mangiano. Ma con queste cittadine del cavolo le fregature sono state col botto, a dir poco. Innanzi tutto, queste ragazze della città prima facevano finta di starci e poi, quando arrivava uno che c’aveva i soldi, a quel povero paesano del Ponte lo mandavano a quel paese: sostituito senza tante storie.
E così questi mezzi imbecilli tornavano al Ponte con la coda fra le gambe, e se provavano a fare la dichiarazione d’amore a una ragazza di quaggiù, quando gli andava bene prendevano certi schiaffoni da fare cadere buona parte dei denti. E quando andava male, tutta la truppa dei bambini di Ponte pensava a dargli una passata che se la ricordavano finché campavano, e anche un pochino dopo.
Ma, o sì o no, qualche volta ci scappava il pan grattato (= matrimonio) e allora andavano dal prete e la frittata era bell’e fatta, girata e cotta. E allora c’era il rodaggio dei primi anni. E poteva andare benino, ma poteva anche andare al contrario. Se ci mettevi il dito, le prendevi da lui e da lei; se non ci mettevi il dito, qualche volta ci scappava il morto, o poco ci manca. Quando andava liscia come l’olio, erano piatti che volavano, che il povero Aldo di Massoia non cercava altro, dato che i piatti lui li vendeva.
Ma io, quando ritorno, cari paesani, trovo anche le coppie come si deve, che vanno d’accordo, che dividino i soldi, i dolori e le felicità. E questo è quello che ci vuole. Ma io da parte mia darei lo stesso il vecchio consiglio che la moglie deve essere del proprio paese, come i buoi, anche se adesso i buoi non ci sono più. Ma sennò, come facciamo a sistemare tante ragazze del luogo?
Non vorrete mica che vadano tutte a farsi monache o che restino tutte zitelle, con le quali vi saluta il vostro Antonino.
La fiaba del pomodoro Veneto, Padova
Fiaba popolare narrata da Paola Benincà
Ghe gera na volta un popà che gaveva tre fiole. Un giorno sto popà ga deciso che ’l doveva fare un viagio. El ghe lo ga dito ale fiole, e ’l ga dito:
«Putele, mi go da partire par un viagio, ma vorìa portarve un regalo. Cossa voì-o che ve porta?».
E la più granda ga dito:
«Papà, vóio un vestito verde co dei ricami d’oro!».
E quela un fià più picola ga dito:
«Oh popà, anca a mì un vestito, un vestito blu coi ricami d’argento!».
E la picola no la diseva gninte. E lora el popà ghe ga dito:
«Ma ti, cossa vu-to che te porta?»
«Mi, popà, vorìa un pomodoro».
«Un pomodoro?!», tuti quanti.
«Sì, un pomodoro».
«Va ben», ga dito el popà, «te portarò un pomodoro».
E ’l ze partìo. Dopo un pochi de giorni, de setimane, el popà ze tornà co tuti i pachi dei regali, e le fiole ghe ze ndà ’ncontro:
«Ah, vóio védare el regalo, vóio védare el regalo!».
Le se ga messo... La granda e la seconda se ga messo subito el vestito.
E ’l popà ga tirà fora un scartosseto col pomodoro e ’l ghe lo ga dà ala picola. E la picola ze ndà in camara e la se lo ga messo via. Le do sorele le ga dito subito:
«Ndemo in finestra parché fra un poco passa el principe, cussì ’l ne vede».
Le ze ndà in finestra, ma le ga visto che ghe gera su la finestra dela camera dela sorela la sorela co un vestito ancora più belo. Co passa el principe, el varda solo la sorela picola e no ’l varda gnanca lore. Tute inrabiàe le ga pensà de ndarla spiare el giorno dopo, par capire dove che la gavesse trovà chel vestito.
E infati le ga visto che la verzeva la casséa del comò e la tirava fora el pomodoro, e quando che la tirava fora el pomodoro vigneva fora un vestito ancora più belo de quelo dele sorele. E infati, de novo, le ze ndà tute in finestra. Passa el principe e ’l principe varda solo la sorela picola. E lora le sorele le ga pensà na roba:
«La nvitemo ndare in montagna, a fare una gita. Sì, sì, sì, sì... E dopo, sì, sì, sì, sì».
E cussì le ghe ga dito:
«Vu-to vignére in montagna co noialtre a fare na gita?».
La sorela picola la gera tanto contenta, parché de solito no le la vardava gnanca. E la ga dito:
«Sì, volentiera. Vegno co voialtre».
C’era una volta un padre che aveva tre figlie. Un giorno questo padre decide di fare un viaggio. Lo disse alle figlie, e disse:
«Bambine, io devo partire per un viaggio, ma vorrei portarvi un regalo. Cosa volete che vi porti?».
E la più grande disse:
«Papà, voglio un vestito verde con dei ricami d’oro!».
E quella un po’ più piccola disse:
«Oh papà, anche a me un vestito, un vestito blu con i ricami d’argento!».
E la piccola non diceva niente. E allora il padre le chiese:
«Ma tu, cosa vuoi che ti porti?».
«Io, papà, vorrei un pomodoro».
«Un pomodoro?!», tutti quanti.
«Sì, un pomodoro».
«Va bene», disse il padre, «ti porterò un pomodoro».
E partì. Dopo alcuni giorni, o settimane, il padre tornò con tutti i pacchi dei regali, e le figliole gli andarono incontro:
«Ah, voglio vedere il regalo, voglio vedere il regalo!».
Si sono messe... La grande e la seconda si sono messe subito il vestito.
E il padre tira fuori un cartoccetto con il pomodoro e lo dà alla piccola. E la piccola andò in camera e lo ripose. Le due sorelle le dissero subito:
«Andiamo alla finestra perché tra poco passa il principe, così ci vede».
Andarono alla finestra, ma videro che alla finestra della camera della sorella c’era la sorella con un vestito ancora più bello. Quando passa il principe, guarda solo la sorella piccola e ignora completamente loro due. Tutte arrabbiate pensarono di andarla a spiare il giorno dopo, per capire dove avesse trovato quel vestito.
E infatti videro che apriva il cassetto del comò e tirava fuori il pomodoro, e quando tirava fuori il pomodoro usciva un vestito ancora più bello di quello delle sorelle. E infatti, di nuovo, andarono tutte alla finestra. Passa il principe e il principe guarda solo la sorella piccola. E allora le sorelle pensarono ad un piano:
«La invitiamo ad andare in montagna, a fare una gita. Sì, sì, sì, sì... E dopo, sì, sì, sì, sì».
E così le dissero:
«Vuoi venire in montagna con noi a fare una gita?».
La sorella più piccola era molto contenta, perché di solito non la consideravano mai. E disse:
«Sì, volentieri. Vengo con voi».
Quando che le ze stà sula montagna, le ghe ga dà un spenton e le la ga butà zó pa la disesa. Le ze tornà casa e le ze ndà torse subito el pomodoro dala casséa. Però el pomodoro no funsionava co lore. E lore ndava istesso in finestra sperando che, dato che no ghe gera la sorela, el principe vardasse lore. E invese no ’l le vardava par gninte, el vardava le finestre e ’l diventava ogni giorno più malinconico, finché no el ze più passà.
Infati, tuto malinconico, el gera ndà passegiare in montagna. E a un certo punto, su un sentiero de montagna, el vede par tera dele buèle seche. E ’l dize:
«Oh! Che bele ste buèle! Le me serve propio par cambiare le corde dela me chitara».
El le ga tirà su, el se ga sentà, el ga cambià le corde dela chitara, e ’l se ga meso sonare la chitara. Ma invese che vignér fora un suono da chitara, ze vegnù fora da ste buèle na vosse che cantava:
«Sona, sona buèle mie par le mie due sorelle care. Le m’a butà zó dala montagna par la gola del pomodoro. Sona, sona, mio bel tesoro».
La gera una vosse molto malinconica, e ’l principe gera sbalordìo:
«Cossa ze sta roba? Ma ze sucesso calcossa?».
«Sona, sona, buèle mie par le mie due sorelle care».
«Ma cossa ze sta storia?».
E lora el se ga messo sercare: zò pa le dissese, pa i busi, pa i buroni. Finché soto un albaro el ga visto una toseta bellissima. El se avicina e ’l la riconosse. La ze quela che ’l sercava e che no ’l vedeva più sula finestra. El ghe ga domandà:
«Ma come ze sucesso? Cossa ze sucesso?».
«Le me sorele me ga butà zò pa la montagna par robarme el pomodoro».
«No importa più gninte. Adesso, vu-to diventare me muiere?».
«Ah sì, sì, grassie, grassie! Che belo! Che belo!».
Nosse, nossete. Candele, candelette. Sorzi pelà, gati scortegà. Longa la mia, conta la tua che la mia ze finìa.
Quando furono sulla montagna, le diedero una spinta e la buttarono giù per il dirupo. Tornarono a casa e andarono a prendersi subito il pomodoro dal cassetto. Però il pomodoro non funzionava con loro. E loro andavano comunque alla finestra sperando che, dato che la sorella non c’era, il principe guardasse loro. E invece non le guardava per niente, guardava le finestre e diventava ogni giorno più malinconico, finché smise di passare.
Infatti, tutto malinconico, era andato a passeggiare in montagna. E ad un certo punto, su un sentiero di montagna, vede per terra delle budella secche. E dice:
«Oh! Che belle queste budella! Mi servono proprio per cambiare le corde della mia chitarra».
Le raccolse, si sedette, cambiò le corde della chitarra, e si mise a suonare la chitarra. Ma invece che venir fuori un suono da chitarra, uscì da queste budella una voce che cantava:
«Suona, suona, budella mie per le mie due sorelle care. Mi buttarono giù dalla montagna per il desiderio del pomodoro. Suona, suona, mio bel tesoro».
Era una voce molto malinconica, ed il principe era sbalordito:
«Cos’è questa storia? Ma è successo qualcosa?».
«Suona, suona, budella mia per le mie due sorelle care».
«Ma cos’è questa storia?».
E allora si mise a cercare: giù per le discese, per i buchi, per i burroni. Finché sotto un albero vide una ragazza bellissima. Si avvicina e la riconosce. È quella che cercava e che non vedeva più alla finiestra. Le chiese:
«Ma com’è successo? Cos’è successo?».
«Le mie sorelle mi hanno buttato giù dalla montagna per rubarmi il pomodoro».
«Non importa più. Adesso, vuoi diventare mia moglie?»
«Ah sì, sì, grazie, grazie! Che bello! Che bello!».
Nozze, nozzette. Candele, candelette. Topi spellati, gatti scorticati. Lunga la mia, racconta la tua che la mia è finita.