Cinzia rabusin



Yüklə 2,77 Mb.
səhifə6/37
tarix03.12.2017
ölçüsü2,77 Mb.
#33663
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   37

Fonti e bibliografia

Ancona C., Milizie e condottieri, in Storia d’Italia, vol. V., t. I, Giulio Einaudi editore, Torino, 1973, pp. 643-665.
Antica Legislazione della Repubblica di Siena, a cura di M. Ascheri, Edizioni Il Leccio, Siena, 1993.
Artifoni E., Tensioni sociali e istituzioni nel mondo comunale, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea, dir. N. Tranfaglia, M. Firpo, II. Il Medioevo, UTET, Torino, 1986, pp. 461-491.
Ascheri M., Siena nella storia, Monte dei Paschi di Siena, Siena, 2000.
Id., Siena e la città-Stato nel Medioevo italiano, Betti editrice, Siena, 2003.
Balestracci D., Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento, Editori Laterza, Roma-Bari, 2003.
Id., Piccinni G., Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, edizioni Clusf, Firenze, 1977.
Banchieri e mercanti di Siena, Monte dei Paschi di Siena, Siena, 1987.
Banti O., Il notaio e l’amministrazione del Comune a Pisa (secc. XII-XIV), in Civiltà Comunale: Libro, Scrittura, Documento, Atti del Convegno, Genova 8-11 novembre 1988, Società ligure di storia patria, Genova, 1989, pp. 129-155.
Bertelli S., Il potere oligarchico nello stato-città medievale, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1978.
Borgogni M., La guerra tra Siena e Perugia (1357-1359), Edizioni Cantagalli, Siena, 2003.
Bowsky W. M., Le finanze del Comune di Siena 1287-1355, La Nuova Italia Editice, Firenze, 1975.
Id., Italian Diplomatic History: a Case for the Smaller Commune, in Order and Innovation in the Middle Ages. Essay in Honor of Joseph R. Strayer, a cura di W. C. Jordan, B. McNab, T. F. Ruiz, Princeton University Press, Princeton, 1976, pp. 55-74.
Id., The Medieval Commune and Internal Violence: Police Power and Public Safety, in Siena 1287-1355, in “American Historical Review”, LXXIII (1967), pp. 1-17.
Id., A Medieval Italian Commune. Siena under the Nine, 1287-1355, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London, 1981.
Bradbury J., The Routledge Companion to Medieval Warfare, Routledge, London and New York, 2004.
Brizio E., L’elezione degli uffici politici nella Siena del Trecento, in “Bullettino Senese di Storia Patria”, XCVIII (1992), pp. 16-62.
Burckhardt T., Siena, città della Vergine, SE, Milano, 1999.
Caferro W., City and Countryside in Siena in the Second Half of the Fourteenth Century, in “Journal of Economic History”, LIV (1994), pp. 85-103.
Id., Mercenary Companies and the Decline of Siena, the Johns Hopkins University Press, Baltimore-London, 1998.
Id., Mercenary and Military Expenditure: the Costs of Undeclared Warfare in XIVth Century Siena, in “Journal of European Economic History”, XXIII (1994), pp. 219-247.
Cammarosano P., Passeri V., I castelli del Senese, Amministrazione Provinciale di Siena, Siena, 1984.
Cammarosano P., Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996.
Canestrini G., Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, in “Archivio storico italiano”, Firenze, XV (1851), pp. I-CXLVIII, 1-552.
Carniani A., I Salimbeni quasi una signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del ‘300, Protagon Editori Toscani, Siena, 1995.
Castellani A., La prosa italiana delle origini, I. Testi toscani di carattere pratico, I. Trascrizioni, 2 voll., Patron Editore, Bologna, 1982.
Cecinato C., L’amministrazione finanziaria del Comune di Siena nel secolo XIII, in “Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa”, III (1966), pp. 164-235.
Cherubini G., Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, La Nuova Italia, Firenze, 1974.
Id., Città comunali di Toscana, CLUEB, Bologna, 2003.
Chittolini G., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Giulio Einaudi editore, Torino, 1979.
Chabod F., La genesi del “Principe” e l’esperienza delle cose d’Italia, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di G. Chittolini, Società editrice il Mulino, Bologna, 1979, pp. 323-342.
Ciampoli D,. Il Capitano del popolo a Siena nel primo Trecento, Consorzio universitario della Toscana meridionale, Siena, 1984.
Contamine P., Les compagnies d’aventure en France pendant la Guerre de Cent Ans, in “Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen Ages-Temps Modernes”, LXXXVII (1975), vol. II, pp. 365-396.
Id., La guerra nel Medioevo, Società editrice il Mulino, Bologna,1986.
Il Costituto del Comune di Siena. Volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, a cura di Mahmoud Salem Elseikh, 2 voll., Siena, Fondazione Monte dei Paschi, 2002.
Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in “Archivio storico italiano”, XVI (1850), pp. 69-750.
Cronache senesi, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, in Rerum Italicarum Scriptores, Zanichelli, Bologna, 1931-1939, t. XV, p. VI.
Davidsohn R., Storia di Firenze, 8 voll., Sansoni, Firenze, 1972, vol. IV.
Del Treppo M., Gli aspetti organizzativi, economici e sociali di una compagnia di ventura italiana, in “Rivista storica italiana”, LXXXV (1973), pp. 253-276.
Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, a cura di G. Rezasco, Forni Editore, Bologna, 1966.

Douglas L., Storia politica e sociale della Repubblica di Siena, Betti Editrice, Siena, 2000.
Fissore G. G., Alle origini del documento comunale: i rapporti fra i notai e l’istituzione, in Civiltà Comunale: Libro, Scrittura, Documento, Atti del Convegno, Genova 8-11 novembre 1988, Società ligure di storia patria, Genova, 1989, pp. 99-128.
Fiumi E., L’imposta diretta nei comuni medievali della Toscana, in Studi in onore di Armando Sapori, Istituto Editoriale Cisalpino, Varese-Milano, 1957, pp. 327-353.
Föhl W., Niederrheinische Ritterschaft im Italien des Trecento, in “Annalen des Historisches Vereins für den Niederrhein”, CLXV (1963), pp. 73-128.
Fortilizi e Campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena, a cura di M. Marrocchi, Atti del convegno di studi, Siena 25-26 ottobre 1996, Nuova Immagine Editrice, Siena, 1998.
Fowler K., Medieval Mercenaries, I. The Great Company, Blackwell Publishers, Oxford, 2001, vol. I.
Franci R., Rigatelli Toti L., Introduzione all’aritmetica mercantile del medioevo e del rinascimento, Edizioni Quattro Venti, Urbino, 1982.
Ginatempo M., Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.), Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2000.
Glossarium mediae-infimae latinitatis, a cura di C. Du Cange, 11 voll., Forni Editore, Bologna, 1971.
Guerra e assoldati in Toscana (1260-1364), a cura di L. G. Boccia, M. Scalini, Museo Stibbert, Firenze, 1982.
Guerra e guerrieri nella Toscana medievale, a cura di F. Cardini, M. Tangheroni, EDIFIR Edizioni Firenze, Firenze, 1990.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani, dir. P. Angiolini, C. Pavone, 3 voll., Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1981-86.
Heers J., Consorterie familiari alla fine del Medioevo, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di G. Chittolini, Società editrice il Mulino, Bologna, 1979, pp. 301-321.
Heywood W., La guerra con Perugia (1357-1358), in “Bullettino senese di storia patria”, XIV (1907), pp. 425-442.
Isaacs A. K., Fisco e politica a Siena nel Trecento, in “Rivista Storica Italiana”, LXXXV (1973), pp. 22-46.
Jones P. J., Comuni e Signorie: la città-stato nell’Italia del tardo Medioevo, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di G. Chittolini, Società editrice il Mulino, Bologna, 1979, pp. 99-123.
Keen M. H., Chivalry, Nobility, and the Man-at-Arms, in War, Literature, and Politics in the Late Middle Ages, a cura di C. T. Allmand, Barnes & Noble Books, New York, 1976, pp. 32-45.
Il libro di Montaperti (An. MCCLX), a cura di C. Paoli, Viesseux, Firenze, 1889.
Lazzarini I., L’Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XIV, Editori Laterza, Bari, 2003.
Lenzi M. L., La pace strega. Guerra e società in Italia dal XIII al XVI secolo, Editori del Grifo, Siena, 1988.
Luchaire J., Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del Comune di Siena dal 1354 al 1369, in “Annales de l’Université de Lyon”, Paris-Lyon, II (1906).
Luisi R., Scudi di pietra. I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento, Editori Laterza, Roma-Bari, 1996.
Mallet M., Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Società editrice Il Mulino, Bologna, 1983.
Mohlo A., Lo Stato e la finanza pubblica. Un’ipotesi basata sulla storia tardomedioevale di Firenze, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera, Società editrice il Mulino, Bologna, 1994, pp. 225-280.
Moscadelli S., Apparato burocratico e finanze nel Comune di Siena sotto i Dodici (1355-1368), in “Bullettino Senese di Storia Patria”, LXXXIX (1982), pp. 29-118.
Mucciarelli R., Potere economico e politico a Siena tra XIII e XIV secolo: percorsi di affermazione familiare, in Poteri economici e poteri politici secc. XIII–XVIII, Atti della XXX Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica Francesco Datini di Prato, Prato 27 aprile – 1 maggio 1998, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, 1999, pp. 571-590.
Id., I Tolomei banchieri di Siena. La parabola di un casato nel XIII e XIV secolo, Protagon Editori Toscani, Siena, 1995.
Negrelli G., L’età medioevale, ed. Palumbo, Firenze, 1989.
Pieri P., Le compagnie di ventura e l’avviamento degli eserciti mercenari permanenti, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di G. Chittolini, Società editrice il Mulino, Bologna, 1979, pp. 187-196.
Id., Alcune questioni sopra le fanterie in Italia nel periodo comunale, in “Rivista Storica Italiana”, IV (1933), pp. 561-614.
Pini A. I., Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano, Editrice CLUEB, Bologna, 2000.
Id., Dal Comune città-stato al Comune ente amministrativo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, UTET, Torino, 1981, vol. IV, pp. 451-587.
Pinto G., ‘Honour’ and ‘Profit’: Landed Property and Trade in Medieval Siena, in City and Countryside in Late Medieval and Renaissance Italy, the Hambledon Press, London, 1990, pp. 81-91.
Prestwich M., Armies and Warfare in the Middle Ages. The English Experience, Yale University Press, New Haven and London, 1996.
Redon O., Lo spazio di una città. Siena e la Toscana meridionale (secoli XIII-XIV), Nuova Immagine Editrice-Viella, Siena-Roma, 1999.
Ricotti E., Storia delle compagnie di ventura in Italia, 5 voll., Edizioni dell’Ariete, Roma, 1965.
Schäfer K. H., Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien während des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Druck und Verlag von Ferdinand Schöningh, Paderborn, 1911.
Sestan E., L’Italia del Petrarca fra “tante pellegrine spade”, in Id., Scritti vari, vol. II, Italia comunale e signorile, a cura di M. Berengo, casa editrice Le Lettere, Firenze, 1989, pp. 205-229.
Settia A. A., Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Editori Laterza, Roma-Bari, 2002.
Id., Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell’Italia delle città, Editrice CLUEB, Bologna, 1993.
Storia del mondo medievale, a cura di Z. N. Brooke, C. W. Previté-Orton, J. R. Tanner, Garzanti, Italia, 1980, vol. VI.
Storia medievale, a cura di C. Fumian, Donzelli editore, Roma, 1998.
Stotzingen O. V., Schwäbische Ritter und Edelknechte im italienische Solde im 14. Jahrhundert, in “Württembergische vierteljahreshefte”, XXII (1913), pp. 76-102.
Tabacco G., Merlo G. G., Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1989.
Tricomi F., Istituzioni militari senesi in età novesca. L’“exercitus” di Siena fra 1287 e 1355, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 2002-2003.
Varanini G. M., Dal comune allo stato regionale, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea, dir. N. Tranfaglia, M. Firpo, II. Il Medioevo, UTET, Torino, 1986, pp. 693-724.
Id., Mercenari tedeschi in Italia nel Trecento: problemi e linee di ricerca, in Comunicazione e mobilità nel Medioevo. Incontri fra il Sud e il Centro dell’Europa (XI-XIV), a cura di S. de Rachewiltz, J. Riedmann, Bologna, 1977, pp. 269-301.
Vigueur J. M., Cavaliers et citoyens. Guerre, conflits et société dans l’Italie communale, XII-XIII siècles, Editions de l’École des hautes études en sciences sociales, Paris, 2003.
Villani M., Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, 2 voll., Ugo Guanda Editore, Parma, 1995.
Voltmer E., Il carroccio, Einaudi, 1994.
Waley D. P., Le città-repubblica dell’Italia medievale, G. Einaudi editore, Torino, 1980.
Id., Condotte and Condottieri in the Thirteenth Century, in “Proceedings of the British Academy, LXI (1975), pp. 337-371.
Id., The Army of the Florentine Republic from Twelfth to the Fourteenth Century, in Florentine studies. Politics and Society in Renaissance Florence, a cura di N. Rubinstein, London, 1968, pp. 70-108.
Id., Le origini della Condotta nel Duecento e le Compagnie di ventura, in “Rivista storica italiana”, LXXXVIII (1976), pp. 531-538.
Id., Siena and the Sienese in the Thirteenth century, Cambridge University Press, Cambridge, 1991.
Zorzi A., Ordine pubblico e amministrazione della giustizia nelle formazioni politiche toscane tra Tre e Quattrocento, in Italia 1350-1450 tra crisi, trasformazione e sviluppo, XIII Convegno Internazionale di Studi, Pistoia 10-13 maggio 1991, Centro Italiano di Studi di Storia ed Arte, Pistoia, 1991, pp. 419-474.

Parte seconda: l’edizione

Criteri di trascrizione

Per la trascrizione di tale documento si sono tenuti presenti i seguenti criteri280:

1) L’originale è stato riprodotto con la massima fedeltà possibile nella sua struttura grafica e linguistica;

2) Le parole sono state divise secondo l’uso moderno.

3) Le voci del verbo avere sono state spesso accentate per migliorarne la comprensione.

4) La punteggiatura presente è stata aggiunta allo scopo di rendere il testo più chiaro e scorrevole nella lettura.

5) Le maiuscole sono state usate solo in relazione alla punteggiatura aggiunta o dove necessitavano per altri motivi.

6) Le abbreviature sono state tutte sciolte.

7) Con l’apostrofo si è indicata la mancanza di una consonante o di una vocale finale di parola.

8) Le parentesi tonde, con i tre puntini all’intero, indicano una mancata comprensione di parte della parola o della frase.

9) La lettera j, variante del grafema i, è stata sempre resa con la lettera i.

10) La numerazione (araba o romana) è stata mantenuta come si presentava nell’originale.

11) Per impossibilità dovute al programma informatico usato per la trascrizione (Word), si è stati costretti a riportare la numerazione delle carte sul loro verso e non sul loro recto come appariva invece sul documento.


Yüklə 2,77 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   37




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©muhaz.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

gir | qeydiyyatdan keç
    Ana səhifə


yükləyin